Discussione:
anelli in ferrite: dove e quando?
(troppo vecchio per rispondere)
Asorka
2007-01-20 15:10:20 UTC
Permalink
Noto che talvolta, nei cavi audio/video/informatica di questi anelli ce
n'è soltanto uno.

Alcuni esempi:
- cavo audio (jack micro stereo > connettori RCA): presente solo in
prossimità del jack micro stereo;
- cavo usb (usb > micro usb): presente solo in prossimità del
connettore micro usb.
(il simbolo ">" indica il flusso dei dati, tenendo presente un uso
tipico ed indicato dei suddetti capi, presenti nella confezione di una
fotocamera digitale).

Non capisco, i nuclei non dovrebbero essere 2, uno per ogni estremità
del cavo?
Nel comprare nuclei di ferriti, da aggiungere a cavi che ne sono privi,
devo tenere presente la sezione del cavo per determinare la dimensione
del nucleo?


Grazie a chi mi scioglierà i dubbi :)
Emanuele
2007-01-22 10:03:35 UTC
Permalink
Dunque, il discorso è lungo, ma cercherò di essere breve....
Tutte le apparecchiature messe in commercio devono rispondere ad una
normativa relativa alla compatibilià elettromagnetica; in pratica ogni
apparecchio non deve generare disturbi elettromagnetici sopra una certo
limite.

Per raggiungere questo obbiettivo, i produttori hanno a disposizione diverse
soluzioni.
Sicuramente un buon progetto aiuta ma a volte non basta, soprattutto quando
ci sono cavi che trasportano dati (se sono digitali è anche peggio) che
escono dall'apparecchiatura in questione.

Tali cavi si comportano esattamente come delle antenne diffondendo a destra
e manca le "schifezze" elettomagnetiche.
Applicando le ferriti sui cavi si ottiene un effetto di filtro riducendo i
disturbi che vengono radiati dall'apparecchiatura (di solito più la ferrite
è vicina all'apparecchiatura e meglio è).
Dimensionare le ferriti è un lavoro impossibile da fare in casa, inoltre
aggiungere nuclei a caso non sempre è una buona idea ( poco tempo fa leggevo
proprio su questo argomento i problemi che ci sono con i monitor; se la
ferrite è mal dimensionata lo schermo distorce...)

Ciao
Emanuele
P.S. Se vuoi più informazioni apri google e cerca "compatibilità
elettromagnetica".
P.S.S. Ovviamente volevo inviarti la risposta sul NG.

Continua a leggere su narkive:
Loading...