Discussione:
Diminuire 1 volt dalla tensione
(troppo vecchio per rispondere)
Maurimax
2005-03-01 21:10:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti ho un piccolo quesito, ho una fonte di tensione a 13,5 volts
che dovrei portare a 12,5 volts l'assorbimento è di circa 3A, la resistenza
per far diminuire tale tensione dovrà essere di 1ohm da 15/20W ?
Attendo una risposta, ciao e grazie anticipatamente
Michele esse
2005-03-01 21:59:52 UTC
Permalink
Post by Maurimax
Ciao a tutti ho un piccolo quesito, ho una fonte di tensione a 13,5 volts
che dovrei portare a 12,5 volts l'assorbimento è di circa 3A, la resistenza
per far diminuire tale tensione dovrà essere di 1ohm da 15/20W ?
Attendo una risposta, ciao e grazie anticipatamente
2 diodi in serie te la abbassano un poco di più, ma vanno meglio della
resistenza

Ciao
Michele
Regae
2005-03-01 22:02:06 UTC
Permalink
Post by Maurimax
Ciao a tutti ho un piccolo quesito, ho una fonte di tensione a 13,5 volts
che dovrei portare a 12,5 volts l'assorbimento è di circa 3A, la resistenza
per far diminuire tale tensione dovrà essere di 1ohm da 15/20W ?
?!? Non è un po' grandina??? :-)
Se la tensione è continua perché non metti un diodo??? Ti fa cadere 0.7V...
ne metti due 1.4!
Oppure usi due Schottky con caduta 0.5V (tipo gli 1N5819... o qualcosa del
genere) e ti cade 1V

J.
Maurimax
2005-03-01 22:33:29 UTC
Permalink
Grazie ragazzi molto gentili, provo a vedere di mettere 2 diodi,
dimensionati per l'assorbimento di 3A
Post by Regae
Post by Maurimax
Ciao a tutti ho un piccolo quesito, ho una fonte di tensione a 13,5 volts
che dovrei portare a 12,5 volts l'assorbimento è di circa 3A, la resistenza
per far diminuire tale tensione dovrà essere di 1ohm da 15/20W ?
?!? Non è un po' grandina??? :-)
Se la tensione è continua perché non metti un diodo??? Ti fa cadere 0.7V...
ne metti due 1.4!
Oppure usi due Schottky con caduta 0.5V (tipo gli 1N5819... o qualcosa del
genere) e ti cade 1V
J.
Spajky
2005-03-02 02:20:25 UTC
Permalink
Post by Maurimax
Grazie ragazzi molto gentili, provo a vedere di mettere 2 diodi,
dimensionati per l'assorbimento di 3A
metti solo un diodo dimensionato per 5A (forse uno del alternatore
rottamato della macchina sarebbe Ok) ..
--
Regards , SPAJKY ®
& visit my site @ http://www.spajky.vze.com
"Tualatin OC-ed / BX-Slot1 / inaudible setup!"
E-mail AntiSpam: remove ##
Maurimax
2005-03-02 11:21:24 UTC
Permalink
Grazie della dritta!!!!
Post by Spajky
Post by Maurimax
Grazie ragazzi molto gentili, provo a vedere di mettere 2 diodi,
dimensionati per l'assorbimento di 3A
metti solo un diodo dimensionato per 5A (forse uno del alternatore
rottamato della macchina sarebbe Ok) ..
--
Regards , SPAJKY ®
"Tualatin OC-ed / BX-Slot1 / inaudible setup!"
E-mail AntiSpam: remove ##
Maurimax
2005-03-02 17:00:01 UTC
Permalink
posto questa opzione, datemi risposta se è valida.... se mettessi un diodo
zener da 12V a ponte tra positivo e negativo?
Post by Maurimax
Ciao a tutti ho un piccolo quesito, ho una fonte di tensione a 13,5 volts
che dovrei portare a 12,5 volts l'assorbimento è di circa 3A, la resistenza
per far diminuire tale tensione dovrà essere di 1ohm da 15/20W ?
Attendo una risposta, ciao e grazie anticipatamente
Bennny
2005-03-02 18:21:02 UTC
Permalink
Post by Maurimax
posto questa opzione, datemi risposta se è valida.... se mettessi un diodo
zener da 12V a ponte tra positivo e negativo?
Dovresti usare comunque la resistenza in serie al tutto. E poi devi
dimensionare bene lo zener per la potenza che dovrà dissipare.
E poi credo ti costerebbe di più che un diodo dimensionato per 5 A.
C'è da dire che a queste correnti, un diodo al silicio ha già una caduta
intorno ad 1 Volt, ne basta quindi uno solo.
--
--------------------------------------------------------------
R: Perché va contro l'ordine con il quale la gente legge il testo
normalmente.
D: Perché il quoting fatto male è una cosa sbagliata?
R: Il quoting fatto male.
D: Qual è la cosa più fastidiosa su usenet e in e-mail?
Artemis
2005-03-02 20:17:15 UTC
Permalink
Post by Maurimax
posto questa opzione, datemi risposta se è valida.... se mettessi un diodo
zener da 12V a ponte tra positivo e negativo?
Come mi hanno insegnato in questo stesso newsgroup, gli zener sono
sconsigliati, perché generano parecchio rumore e poi se dovessi
progettare uno stabilizzatore riduttore di tensione con zener e
resistenza, dovresti farlo per correnti di pochi mA, ma qui si tratta di
3 A. Inoltre una resistenza da 1 ohm di 15/20 W è enorme, se pensi che
una resistenza di 1 ohm e 1 W è quasi quanto un mignolo.

Se il carico da alimentare è lineare (tipo lampadina o altre resistenze)
e l'assorbimento è costante (sempre 3 A) allora potresti mettere una
resistenza in serie da 1 ohm ma deve essere di 3 W (quindi sconveniente)
oppure più spartanamente metti 3 resistenze da 1 ohm e 1 W (o 6
resistenze da mezzo W) in parallelo tra loro e le metti in serie al
carico, oppure più logicamente un diodo in serie (attento che se il
carico viene contropolarizzato - inverti i poli - il diodo ti si
distrugge). Occhio alla scelta del diodo perché passano 3 A, quindi
scegli un diodo che li sopporta e trova il punto di lavoro per vedere se
la caduta è di 1 V o di più.

Ciao

Artemis
Due di Picche
2005-03-02 21:27:09 UTC
Permalink
Pestando alacremente sulla tastiera Artemis
Post by Artemis
Se il carico da alimentare è lineare (tipo lampadina o altre resistenze)
e l'assorbimento è costante (sempre 3 A) allora potresti mettere una
resistenza in serie da 1 ohm ma deve essere di 3 W (quindi sconveniente)
oppure più spartanamente metti 3 resistenze da 1 ohm e 1 W (o 6
resistenze da mezzo W) in parallelo tra loro e le metti in serie al
Adesso spiegami un po...
Devi abbassare di 1v con corrente di 3A... La vecchia ma mai superata
legge di ohm cosa dice a riguardo? Dice che 1V su 3A fanno 0.333 ohm.
Da dove salta fuori quel 1 ohm ?
--
Backup not found: A)bort, R)etry, M)assive heart failure?
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Artemis
2005-03-03 00:06:37 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Adesso spiegami un po...
Devi abbassare di 1v con corrente di 3A... La vecchia ma mai superata
legge di ohm cosa dice a riguardo? Dice che 1V su 3A fanno 0.333 ohm.
Da dove salta fuori quel 1 ohm ?
Si è vero, mi sono impiastricciato con i calcoli. In realtà vale la
seconda parte che ho scritto, ossia 3 resistenze da 1 ohm di 1 W in
parallelo tra loro e in serie col carico, oppure 6 resistenze (da 2 ohm,
che non avevo specificato) da mezzo W, in parallelo tra loro e in serie
col carico. Per avere la caduta di 1 V occorre una resistenza da 1/3 di
ohm, che puoi ottenere soltanto con un parallelo o un induttanza (se sei
in continua e ammesso che ti regga la dissipazione).

Artemis
Bennny
2005-03-03 21:33:58 UTC
Permalink
Post by Artemis
col carico. Per avere la caduta di 1 V occorre una resistenza da 1/3 di
ohm, che puoi ottenere soltanto con un parallelo o un induttanza (se sei
in continua e ammesso che ti regga la dissipazione).
Non ho capito la storia dell'induttanza...
--
--------------------------------------------------------------
R: Perché va contro l'ordine con il quale la gente legge il testo
normalmente.
D: Perché il quoting fatto male è una cosa sbagliata?
R: Il quoting fatto male.
D: Qual è la cosa più fastidiosa su usenet e in e-mail?
Artemis
2005-03-03 22:06:18 UTC
Permalink
Post by Bennny
Post by Artemis
col carico. Per avere la caduta di 1 V occorre una resistenza da 1/3
di ohm, che puoi ottenere soltanto con un parallelo o un induttanza
(se sei in continua e ammesso che ti regga la dissipazione).
Non ho capito la storia dell'induttanza...
Al posto di quel parallelo di resistenze, se poni un'induttanza, hai una
resistenza e una reattanza. In DC, la reattanza diventa un banale
transitorio di cui nemmeno ti accorgi, poi hai (dopo il transitorio) il
regime stazionario, dove passano tranquillamente i tuoi 3 A. L'unica
differenza è che però rimane la resistenza delle spire, quindi se ce ne
sono abbastanza, raggiungi 1/3 di ohm di resistenza.

Artemis
AleX
2005-03-04 14:27:11 UTC
Permalink
Post by Artemis
Al posto di quel parallelo di resistenze, se poni un'induttanza, hai una
resistenza e una reattanza.
Semmai chiamala "bobina" o "induttore".

Perchè induttanza è "L" e basta.
E' il componente reale (l'induttore) che ha oltre all'induttanza desiderata
la resistenza parassita.
Esattamente come la resistenza a filo avrà una induttanza parassita.

Per la cronaca, non vedo comunque il motivo di complicarsi la vita,
0.33ohm, 3W le trovi tranquillamente in vendita.

Vedi esempio:
http://www.esco.it/product_info.php?products_id=51

Artemis
AleX
2005-03-04 14:29:31 UTC
Permalink
Post by AleX
Esattamente come la resistenza a filo avrà una induttanza parassita.
O meglio ancora: "il resistore..." etc etc

AleX
Artemis
2005-03-04 19:08:22 UTC
Permalink
Post by AleX
Perchè induttanza è "L" e basta.
Allora se mettiamo i puntini sulle i, l'induttanza si chiama
"autoinduttanza".
Post by AleX
http://www.esco.it/product_info.php?products_id=51
Caspita, non sapevo ne esistessero!

Artemis
AleX
2005-03-04 20:03:20 UTC
Permalink
Post by Artemis
Allora se mettiamo i puntini sulle i, l'induttanza si chiama
"autoinduttanza".
Beh, non è una questione di puntini sulle i:
induttanza e autoinduttanza sono sinonimi, induttore e induttanza no.
Post by Artemis
Caspita, non sapevo ne esistessero!
:-)

AleX
Artemis
2005-03-04 20:45:40 UTC
Permalink
Post by AleX
induttanza e autoinduttanza sono sinonimi,
induttore e induttanza no.
Azz, non sapevo neppure questo. Pensa che sono andato ad un negozio
vicino casa (sempre per quei benedetti induttori per il lunotto) ed ho
chiesto:

"Avete delle induttanze?"

E quello tutto spaesato: "indu... come?"

"Induttanze, induttori, autoinduttanze..."

"Un attimo che chiamo il collega" (secondo me ha chiamato la neuro)

Arriva l'altro e chiedo:

"Avete induttanze, induttori o come li chiamate"

Lui: "Mmm... bobine?"

io: "Sisì"

Lui: "Mi spiace, non ne trattiamo. Ma a che ti servono, per crossover?"

Io: "Nonò, mi servono come bobine d'arresto per piccoli segnali ad alta
frequenza"

Lui spaventato: "No, non credo che ne trovi in giro..."

Mmha... può darsi che se gli dicevo per crossover mi dava qualche bella
molla di rame e andava bene ma preferisco cercare in qualche radio...


Ciao

Artemis
AleX
2005-03-04 22:16:05 UTC
Permalink
Post by Artemis
Azz, non sapevo neppure questo. Pensa che sono andato ad un negozio
vicino casa (sempre per quei benedetti induttori per il lunotto) ed ho
"Avete delle induttanze?"
E quello tutto spaesato: "indu... come?"
Beh, a parte che la domanda forse è proprio mal posta, mica eri dal
salumiere... ;-)
Se vai in un negozio di componenti elettronici di norma chiedi direttamente
il componente con quelle caratteristiche (sigla o valore).
Post by Artemis
"Avete induttanze, induttori o come li chiamate"
Lui: "Mmm... bobine?"
io: "Sisì"
Lui: "Mi spiace, non ne trattiamo. Ma a che ti servono, per crossover?"
Scusa, ma cosa trattava quel negozio? :-)

AleX
Artemis
2005-03-04 22:26:09 UTC
Permalink
Post by AleX
Se vai in un negozio di componenti elettronici di norma
chiedi direttamente
il componente con quelle caratteristiche (sigla o valore).
Qui funziona diversamente... qui quando devi prendere transistor,
condensatori, induttori e resistenze, o vai lì con il pezzo che ti serve
e ti danno un equivalente, oppure ti chiedono "cos'è?" tu:
"Condensatore", loro: "Capacità? Tensione? (o peggio: 'voltaggio?')" e
ti danno quello che ti serve (se lo vuoi elettrolitico o meno). Ricordo
che tempo fa, per quel caricabatterie, serviva un transistor con
beta=25, quando ho detto la sigla del transistor ed ho detto: "ma deve
avere beta=25" ha detto: "si, ma tanto sono tutti uguali".
Post by AleX
Scusa, ma cosa trattava quel negozio? :-)
Componenti elettronici, elettrici, parabole satellitari, schede pirata
=! (per gli amici loro) e tante belle altre cose per la casa (roba
elettrica soprattutto), registratori, dvd, tv, hi-fi etc. etc.

Un negozio specifico c'è, ma lì
induttanze/induttori/autoinduttanze/bobine/cavo avvolto/molle di
rame/filo attorcigliato/pietre di ferrite in una molla/cavatappi ramato

non ne trattano =!

Ciao

Artemis

PS: Pensa com'è brutta la mia vita per me che tento di costruire
qualcosa... ma invano! Sigh... non è giusto!
AleX
2005-03-04 23:39:43 UTC
Permalink
Post by Artemis
Qui funziona diversamente... qui quando devi prendere transistor,
condensatori, induttori e resistenze, o vai lì con il pezzo che ti serve
e ti danno un equivalente, oppure ti chiedono "cos'è?"
Mi stava giusto dando l'idea di un negozio di ricambi per radioriparatori.
Post by Artemis
quando ho detto la sigla del transistor ed ho detto: "ma deve
avere beta=25" ha detto: "si, ma tanto sono tutti uguali".
Beh, in effetti sotto certi punti di vista non aveva tutti i torti.. ;-)
Il beta è uno dei parametri che ha la maggior dispersione. Fare un
amplificatore che si basa su quello è un azzardo.
In effetti la retroazione serve anche a quello. ;-)
Post by Artemis
Componenti elettronici, elettrici, parabole satellitari, schede pirata
=! (per gli amici loro) e tante belle altre cose per la casa (roba
elettrica soprattutto), registratori, dvd, tv, hi-fi etc. etc.
Non mi pare affatto il negozio adatto: la componentistica che puoi trovarci
è essenzialmente la ricambistica per il materiale "consumer" che vendono.
IMHO hai ricevuto la risposta sbagliata perchè sei andato nel negozio
sbagliato.
E' come andare da Euronics.
Post by Artemis
Un negozio specifico c'è, ma lì
induttanze/induttori/autoinduttanze/bobine/cavo avvolto/molle di
rame/filo attorcigliato/pietre di ferrite in una molla/cavatappi ramato
non ne trattano =!
Anche questo specifico in che senso?
Post by Artemis
PS: Pensa com'è brutta la mia vita per me che tento di costruire
qualcosa... ma invano! Sigh... non è giusto!
Per questo ti suggerivo di cominciare con qualche kit: male che vada ti fai
scorta di componenti ;-)

AleX
Artemis
2005-03-05 13:06:41 UTC
Permalink
Post by AleX
Beh, in effetti sotto certi punti di vista non
aveva tutti i torti.. ;-)
?
Post by AleX
Fare un amplificatore che si basa su
quello è un azzardo.
No, il beta (che non so ancora cos'è) era una caratteristica essenziale
per quel caricabatterie con transistor NPN a base volante.
L'autore affermava che se utilizzavo transistor con beta inferiore a 25
(mi pare) non funzionava nulla.
Post by AleX
Non mi pare affatto il negozio adatto: la componentistica
che puoi trovarci
è essenzialmente la ricambistica per il
materiale "consumer" che vendono.
Infatti, qualche jack, switch, condensatori e stop.
Post by AleX
E' come andare da Euronics.
Qui intanto non ci stanno altri negozi. Ho chiesto al mio esercitatore
ed ha detto "non ne trovi". Prova alla REM o alla telesprint. Poi ha
aggiunto: anzi alla rem non ne trovi, prova alla telesprint.
La telesprint ce l'ho sotto casa, e più di una volta mi hanno detto "non
ne trattiamo".
Hanno un sacco di integrati, transistor, trasformatori, condensatori,
trimmer, quello che vuoi, ma induttori... nemmeno l'ombra.
Per avere cavo da induttori l'anno scorso sono finito da un tizio che
costruiva trasformatori e riparava motori elettrici. Mi ha dato una
decina di metrate di filo senza pagare e mi ha detto che di questi cavi,
qui da noi non se ne trovano (cavi in rame, con isolante trasparente).
Aveva una stanza piena di rocchetti di vario taglio.
Post by AleX
Anche questo specifico in che senso?
L'unico negozio qui da noi che vende qualcosa di più in merito a
componentistica.
Post by AleX
male che vada ti fai scorta di componenti ;-)
Posso anche provare a chiedere a qualcuno che ripara radio o in generale
apparecchi elettronici. Dovrebbe averne a catasta di questa roba.
Comunque ho una scheda madre (funzionante) di un pentium a 75 MHz, con
processore. Ho notato che ha 8-9 induttanze (sono grigio scuro opaco,
cilindriche, tipo resistenze, sembrano di ferrite). Il filo sta dentro
(le ho viste uguali su un sito, e infatti sotto riportano la dicitura
L1, L2 etc.).
Solo che non so la loro misura e non so se sopporterebbero 3 A (dubito).

Ciao

Artemis
AleX
2005-03-05 16:34:09 UTC
Permalink
Post by Artemis
Post by AleX
Beh, in effetti sotto certi punti di vista non
aveva tutti i torti.. ;-)
?
C'è una rivista, Elektor (adesso purtroppo non esiste più l'edizione
italiana), dove in molti schemi non indica una sigla precisa per i
transisor, ma bensì TUN (transistor universale NPN) o TUP (transistor
universale PNP).
che include una larga fascia di transistor...


/QUOTE ON
TUN - Transistor Universal NPN. This shortage is used in German magazine
'Elektor'.
TUP - Transistor Universal PNP.

This mean that you may put on this positions any low power standard
(actual) silicon transistor, only polarity is important.
Characteristics should be about: max. current: 100mA or more, max. voltage:
15V or more, FT: 100MHz or more.
Examples: BC337, BC327, BC548, BC558, BC182, BC212 etc.
/QUOTE OFF

vedi anche:
http://www.terra.es/personal2/monicagas/Memorana/memo4/memo4.htm
Post by Artemis
No, il beta (che non so ancora cos'è)
beta=Ic/Ib
Post by Artemis
L'autore affermava che se utilizzavo transistor con beta inferiore a 25
(mi pare) non funzionava nulla.
Vedi? Un qualsiasi transistor con beta>25, con adeguata Icmax e Vcbo
sarebbe stato sufficiente.
Post by Artemis
Infatti, qualche jack, switch, condensatori e stop.
No, direi proprio che non tratta materiale elettronico.
Post by Artemis
Qui intanto non ci stanno altri negozi. Ho chiesto al mio esercitatore
ed ha detto "non ne trovi". Prova alla REM o alla telesprint. Poi ha
aggiunto: anzi alla rem non ne trovi, prova alla telesprint.
In effetti da quello che vedo sulle pagine bianche la "rem" mi pare
ricambistica per elettrodomestici.

Ho dato un occhiata al sito di nuova elettronica, nella tua regione hanno
tre rivenditori:a rossano scalo, palmi e catanzaro.
Normalmente i loro rivenditori hanno, oltre ai kit, anche componentistica.
Post by Artemis
Comunque ho una scheda madre (funzionante) di un pentium a 75 MHz, con
processore. Ho notato che ha 8-9 induttanze (sono grigio scuro opaco,
cilindriche, tipo resistenze, sembrano di ferrite).
Si, sono rf choke. Ma non reggono la corrente che serve a te.

Piuttosto che sulla scheda madre dovresti andarle a cercare nel filtro di
rete (nell'alimentatore).

AleX

Maurimax
2005-03-02 21:07:09 UTC
Permalink
Grazie mille a tutti!!!!!
Post by Maurimax
posto questa opzione, datemi risposta se è valida.... se mettessi un diodo
zener da 12V a ponte tra positivo e negativo?
Post by Maurimax
Ciao a tutti ho un piccolo quesito, ho una fonte di tensione a 13,5 volts
che dovrei portare a 12,5 volts l'assorbimento è di circa 3A, la
resistenza
Post by Maurimax
per far diminuire tale tensione dovrà essere di 1ohm da 15/20W ?
Attendo una risposta, ciao e grazie anticipatamente
Loading...