Discussione:
CITOFONI E IGNORANZA
(troppo vecchio per rispondere)
GiòRimini
2003-12-23 10:15:22 UTC
Permalink
Scusate l'intervento, ma cercando non ho trovato la soluzione al mio
questito.

Ho un problema al citofono che sto provando a risolvere da solo pur non
avendo bene idea di quanto sto facendo. Prima di entrare nello
specifico la domanda principale è la seguente: in una palazzina da 5
unità, intervenedo sul punto interno del mio appartamento, rischio di
mandare in corto qualcosa o di fare altri danni all'impianto?

Domanda 2:
Chi aveva sostituito il citofono prima di me, probabilmente mi batteva
in ignoranza. Il citofono non mi ricordo abbia mai funzionato.
L'apparecchio vecchio era un elvox e per non fare danni quando l'ho
sostituito ne ho comprato uno della stessa marca in modo da fare i
collegamenti con gli schemi simili. Dal citofono partivano due fili che
portavano al cicalino esterno, ma secondo me sia il vecchio che il
nuovo apparecchio, il cicalino lo avevano interno. Potrebbe essere
questo che non fa funzionare il tutto? La soluzione secondo voi? Io
sono tentato di fare qualcosa, ma finchè non sono sicuro di non fare
danni agli apparecchi degli altri condomini, faccio fatica a muovermi.


Grazie in anticipo
giò

Inviato da www.mynewsgate.net
Davide
2003-12-23 13:19:46 UTC
Permalink
A parte il fatto che non hai detto che problema ha l'impianto citofonico del
tuo condominio per il momento ti dico quanto segue.

1) Se intervieni da ignorante sull'apparato interno al tuo appartamento non
combini alcun danno all'impianto generale e/o danni agli altri condomini SE:
non cortocircuiti cavi a caso senza sapere cosa siano, non scolleghi e
ricolleghi a tuo piacimento cavi di colore piacevole, non intervieni con
tensioni elevate su un impianto che funziona in bassa tensione, ecc. ecc.
Quindi, a meno che tu non sia di un'ignoranza elevatissima (il che lo
escluderei) ritengo che non combini alcun danno agli altri condomini, al
massimo non ti funziona più il tuo citofono...ma a quanto pare di già non ti
funziona.

2) Non hai specificato cosa ha sostituito chi c'era prima di te. Un impianto
citofonico consta in generale di: apparato esterno dotato di
microfono/altoparlante più pulsantiera, tanti apparati interni quanti sono
gli appartamenti dotati di pulsante apriporta ed eventualmente accensione
luce scale, alimentatore che può essere un semplice trasformatore
stabilizzato oppure (spesso come Elvox) un apparato amplificatore.
Qundi cosa è stato sostituito da chi c'era prima di te?

Sappi inoltre che usualmente il campanello (o cicalino) è all'interno
dell'apparato interno ma potrebbe anche essere portato all'esterno (non so
com'è strutturato l'impianto citofonico del tuo condominio).

Dubito fortemente però che il tuo problema (sebbene non so quale sia) possa
essere risolto armeggiando esclusivamente all'interno del tuo appartamento.
Ma gli altri 4 condomini hanno il citofono che funziona? Sei solo tu che ha
problemi?

Se spieghi meglio cosa c'è che non va forse ti si può essere un po' più
d'aiuto.

Comunque i punti deboli di tutti gli impianti citofonici "datati" sono
l'ossidazione dei contatti, la rottura delle anime dei fili spesso causata
dai roditori. In questo caso si deve verificare la continuità di tutte le
coppie (usualmente i vecchi impianti hanno multicavi twistati)...è un
lavoraccio con tanta perdita di tempo e non si garantisce di trovare il
guasto.
Dal momento che la manodopera costa e le ore ancora di più, ecco perché
molti condomini hanno l'impianto citofonico che non funziona a
dovere...quando si fanno preventivi di centinaia di euro semplicemente per
chiedere "chi è" una volta ogni tanto...si finisce che si apre la finestra e
si guarda di sotto ;)

Davide
GiòRimini
2003-12-23 13:40:03 UTC
Permalink
WOW!! Grazie innanzitutto per la risposta, ma soprattutto per la
completezza.

Allora, andiamo con ordine.

0) l'impianto citofonico generale del condominio non ha problemi, per
quanto ne so, funziona. Nel mio apparato interno non si sente suonare,
l'apriporta funziona e non ho potuto verificare se si senta la mia voce
nell'apparato esterno. Io dall'apparato interno sento i rumori da fuori;
1) di citofoni non so niente, come ho scritto ho semplicemente tolto un
apparecchio interno Elvox, ne ho acquistato uno sempre della Elvox e in
base allo schema dei due apparecchi ho "trasferito" i cavi collegati sul
vecchio ai morsetti del nuovo andando, + che con cognizione di causa, a
copiare. Alcuni dei cavi inoltre, sono dello stesso colore e non so se è
normale o se chi, 30 anni fa ha fatto l'impianto, ha peccato di
faciloneria. Ora non vorrei "cortocircuitare" come dici tu.... cioè,
sarei tentato di collegare i due cavi che andavano al cicalino esterno,
visto che questo era superfluo e magari, per come era progettato
l'apparato interno già col cicalino integrato, non chiudevano mai il
circuito;
2) sia il precedente inquilino che io abbiamo sostituito l'apparato
interno. Il problema è che ho acquistato un appartamento da risistemare
di brutto, dato in affitto dal precedente proprietario ad una persona con
molti problemi che non è + a questo mondo, qundi ho acquistato
l'appartamento così com'era senza poter avere un referente per chiedere
come erano state fatte certe cose.

Spero di essere stato esauriente, ti ringrazio nuovamente e spero tu
abbia voglia di perdere ancora un po' di tempo con il mio citofono! :)




Inviato da www.mynewsgate.net
Davide
2003-12-23 17:46:18 UTC
Permalink
A distanza non è mai facile capire bene come stanno le cose. Comunque ho
capito che il problema è che se fuori suonano, dentro non si sente nulla.
L'apparato interno ha un suo buzzer (il cicalino) e nel caso non fosse
sufficiente di solito si aggiunge un buzzer aggiuntivo esternamente. Di
solito entrambi i buzzer sono alimentati con la stessa coppia di cavi dato
che non assorbono molta corrente.

Se dentro non suona nulla innanzitutto io non avrei cambiato l'apparato
interno, dato che nella peggiore delle ipotesi era più economico acquistare
un buzzer esterno, oppure andare da chi monta impianti citofonici e farsi
regalare un apparato interno guasto in modo da recuperare il buzzer che di
solito funziona sempre.

Ammettendo che all'ingresso dove la gente suona non vi sia un mancato
contatto al pulsante (cosa che è molto frequente!!!) basterebbe che qualcuno
all'esterno tenga premuto il pulsante e con un tester capire qual è il cavo
che alimenta il buzzer.

Se il problema è il pulsante esterno, basterebbe smontare il pannello fuori
e verificare che il pulsante chiuda il circuito. In caso pulire in contatti
con carta abrasiva e ungere leggermente i contatti.

Ti ricordo che usualmente il buzzer ha il comune a massa e quando si preme
il pulsante esterno per suonare il campanello, viene chiuso il ponte su
12/15Vca e arriva tensione all'interno sul secondo cavo.

Senza un tester è difficile che riesci a far qualcosa.

Di solito con la Elvox negli apparati interni i morsetti alle cifre 3-4-5
sono tutti a massa (potenziale zero). Al 5 ci sta il buzzer e al 4
l'apriporta. Al numero 6 invece c'è il ritorno dall'esterno per alimentare
il buzzer. Questo morsetto è normalmente scollegato e mentre si tiene
premuto il pulsante esternamente per suonare il campanello deve andare in
tensione con poteziale circa 10/15V in corrente alternata. Se questo non
avviene significa che o il cavo di ritorno è interrotto oppure non avviene
la chiusura del contatto all'esterno....oppure il filo che è stavo
morsettato al numero 6 non è quello del campanello. In tal caso devi provare
col tester tutti i cavi disponibili e verificare quale è normalmente
scollegato e in tensione quando all'esterno si suona.
A seconda di come stanno le cose puoi intervenire da solo oppure con l'aiuto
di un amico che magari sta con te al cellulare tra l'interno e l'esterno
così vi dite quando premere oppure no.

Fa' un po' di prove e se ancora non si risolve nulla cerca di dirmi che cosa
hai riscontrato che vediamo se questo benedetto campanello lo facciamo
suonare ;)

Ciao.

Davide
GiòRimini
2003-12-24 08:08:34 UTC
Permalink
Di nuovo grazie, sei stato chiarissimo! Adesso dovrò armarmi e cominciare con
i lavori. Ti farò sapere quando riuscirò a sentire il benedetto campanello
suonare, anche perchè a quel punto mi commuoverò talmente che dovrò dirlo a
qualcuno! :)

Un saluto e auguri!

Inviato da www.mynewsgate.net
passo
2003-12-24 01:42:01 UTC
Permalink
Volevo suggerirti che l'impianto citofonico è condominiale, quindi la
spesa della riparazione sarà ripartita secondo i millesimi, anche se il
guasto è nel tuo appartamento.

Passo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GiòRimini
2003-12-24 08:09:10 UTC
Permalink
Ah! buono a sapersi! :)

Grazie, ciao e auguri!

Inviato da www.mynewsgate.net

Loading...