Discussione:
Pilotare relè da 5V
(troppo vecchio per rispondere)
Maurimax
2005-10-05 14:34:09 UTC
Permalink
ciao a tutti ho un piccolo problema come faccio a pilotare un relè da 5
volts avendo un segnale o di 0 volts o 5 volt? mi spiego meglio quando ho la
tensone a 0v il relè deve abilitare mentre quando ho 5v si deve
disabilitare, è una faccenda alquanto ardua, ma spero che qualcuno abbia una
dritta, ho sentito parlare di quei circuiti TTL potrebbero servire?
Alex
2005-10-05 14:35:41 UTC
Permalink
Dipende dal relè...
Se hai un contatto normalmente chiuso, magari il deviatore che tutti hanno,
fai la stessa funzione...
Post by Maurimax
ciao a tutti ho un piccolo problema come faccio a pilotare un relè da 5
volts avendo un segnale o di 0 volts o 5 volt? mi spiego meglio quando ho la
tensone a 0v il relè deve abilitare mentre quando ho 5v si deve
disabilitare, è una faccenda alquanto ardua, ma spero che qualcuno abbia una
dritta, ho sentito parlare di quei circuiti TTL potrebbero servire?
Maurimax
2005-10-05 15:01:03 UTC
Permalink
Non ho capito cosa vuoi dire, forse che dallo stesso relè si ha questa
funzione 0/5 volts?
Post by Alex
Dipende dal relè...
Se hai un contatto normalmente chiuso, magari il deviatore che tutti hanno,
fai la stessa funzione...
Post by Maurimax
ciao a tutti ho un piccolo problema come faccio a pilotare un relè da 5
volts avendo un segnale o di 0 volts o 5 volt? mi spiego meglio quando
ho
Post by Alex
Post by Maurimax
la
tensone a 0v il relè deve abilitare mentre quando ho 5v si deve
disabilitare, è una faccenda alquanto ardua, ma spero che qualcuno abbia una
dritta, ho sentito parlare di quei circuiti TTL potrebbero servire?
Alex
2005-10-05 15:27:18 UTC
Permalink
Mi sai dire che tipo di relè usi?
Alex
2005-10-05 15:38:37 UTC
Permalink
normalmente i relè hanno dei contatti di scambio. Generalmente sono
deviatori, quindi hanno un capo centrale che in condizione di riposo ( relè
non eccitato) fa contatto con il terminale definito normalmente chiuso.
Quando ecciti il relè il contatto centrale si sposta dal contatto
normalmente chiuso e va in contatto con quello definito normalmente aperto.
Quindi, se tu colleghi il tuo circuito ai capi del contatto centrale ed a
quello normalmente chiuso hai ON quando lo stato della bobina è a 0 volt.
Quando dai i 5 volt, il contatto si apre ed il tuo circuito va in OFF.
Realizzi così, senza componenti aggiuntivi ( quello che non c'è non si puo'
rompere) il tuo circuito definito invertitore.

Se invece devi pilotare il relè con una sorgente che non ha sufficiente
corrente, allora il transistor come ti hanno consigliato sotto è necessario.
Però, se vuoi un consiglio:

se la posizione di riposo del relè è quella di OFF (0 volt), usa lo stesso
il sistema del deviatore interno del relè. Così il transistor si usa solo
per gli istanti nel quale il rele' deve essere effettivamente eccitato. Meno
possibilità di rottura.
Inoltre, se usi un NPN, hai la certezza che si saturi sempre. I PNP hanno
spesso il difetto di rimanere eccitati anche se la tensione di base è
prossima allo 0.

Ciao
Post by Alex
Mi sai dire che tipo di relè usi?
JUL
2005-10-05 14:43:54 UTC
Permalink
Post by Maurimax
ciao a tutti ho un piccolo problema come faccio a pilotare un relè da 5
volts avendo un segnale o di 0 volts o 5 volt? mi spiego meglio quando ho la
tensone a 0v il relè deve abilitare mentre quando ho 5v si deve
disabilitare, è una faccenda alquanto ardua, ma spero che qualcuno abbia una
dritta, ho sentito parlare di quei circuiti TTL potrebbero servire?
Usa un transistor PNP, come il BC327. Emittore al +5, collettore al relay
e l'altro capo del relay a massa. Resistenza da 1K fra comando 0/5V e base.
Meglio mettere il solito diodo in controparallelo al relay. Catodo sul
collettore e anodo a massa.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurimax
2005-10-05 15:00:06 UTC
Permalink
Grazie della risposta, ma con questa configurazione quando ho la tensione
del comando a 5 volts il relè sarà diseccitato? oppure avviene il contrario?
posso utilizzare eventualmente il collettore del bc327 al relay a massa e
l'altro capo del relay a +5 volts diciamo al contrario, così il carico è
ancora più basso del transistor?

ciao e ancora grazie
Post by JUL
Post by Maurimax
ciao a tutti ho un piccolo problema come faccio a pilotare un relè da 5
volts avendo un segnale o di 0 volts o 5 volt? mi spiego meglio quando ho la
tensone a 0v il relè deve abilitare mentre quando ho 5v si deve
disabilitare, è una faccenda alquanto ardua, ma spero che qualcuno abbia una
dritta, ho sentito parlare di quei circuiti TTL potrebbero servire?
Usa un transistor PNP, come il BC327. Emittore al +5, collettore al relay
e l'altro capo del relay a massa. Resistenza da 1K fra comando 0/5V e base.
Meglio mettere il solito diodo in controparallelo al relay. Catodo sul
collettore e anodo a massa.
Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
JUL
2005-10-05 15:06:38 UTC
Permalink
Post by Maurimax
Grazie della risposta, ma con questa configurazione quando ho la tensione
del comando a 5 volts il relè sarà diseccitato? oppure avviene il contrario?
posso utilizzare eventualmente il collettore del bc327 al relay a massa e
l'altro capo del relay a +5 volts diciamo al contrario, così il carico è
ancora più basso del transistor?
ciao e ancora grazie
Ingresso a +5V, relay diseccitato. Ingresso a 0V, relay eccitato.
Immagino fosse quello che chiedevi.
Per il resto non ho assolutamente capito cosa intendi, ma l'unica
configurazione possibile è quella che ti ho descritto.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurimax
2005-10-05 15:13:52 UTC
Permalink
Ok allora faccio come hai detto, ti ringrazio enormemente :-)

Ciao e ancora grazie, grazie e grazie
Post by JUL
Post by Maurimax
Grazie della risposta, ma con questa configurazione quando ho la tensione
del comando a 5 volts il relè sarà diseccitato? oppure avviene il contrario?
posso utilizzare eventualmente il collettore del bc327 al relay a massa e
l'altro capo del relay a +5 volts diciamo al contrario, così il carico è
ancora più basso del transistor?
ciao e ancora grazie
Ingresso a +5V, relay diseccitato. Ingresso a 0V, relay eccitato.
Immagino fosse quello che chiedevi.
Per il resto non ho assolutamente capito cosa intendi, ma l'unica
configurazione possibile è quella che ti ho descritto.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Gatto Murr
2005-10-05 20:45:40 UTC
Permalink
Post by JUL
Usa un transistor PNP, come il BC327. Emittore al +5, collettore al relay
e l'altro capo del relay a massa. Resistenza da 1K fra comando 0/5V e base.
Meglio mettere il solito diodo in controparallelo al relay. Catodo sul
collettore e anodo a massa.
non sarebbe meglio, per una migliore stabilita', mettere il rele' tra
emitter e +5 ?

ciao, Piero
JUL
2005-10-05 21:03:49 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
non sarebbe meglio, per una migliore stabilita', mettere il rele' tra
emitter e +5 ?
ciao, Piero
Non credo ci siano problemi di stabilità. Il transistor, o satura o è
interdetto. Se ti colleghi sull'emittore hai poco più di 4V a disposizione.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gatto Murr
2005-10-05 21:32:50 UTC
Permalink
Post by JUL
Non credo ci siano problemi di stabilità. Il transistor, o satura o è
interdetto. Se ti colleghi sull'emittore hai poco più di 4V a
disposizione.

detto giusto perche' proprio questa estate ne ho cablato uno di questi
servorele' in emitter follower per metterlo in un casotto di una pompa di
sollevamento, dove d'estate appunto fa un caldo cane e volevo evitare un
effetto valanga quando il transistor e' in conduzione.
Il rele' impiegato e' un reed di quelli in custodia dual-in-line e quel che
avanza dei 5Vcc gli basta.

ciao, Piero
JUL
2005-10-05 21:50:01 UTC
Permalink
Post by Gatto Murr
detto giusto perche' proprio questa estate ne ho cablato uno di questi
servorele' in emitter follower per metterlo in un casotto di una pompa di
sollevamento, dove d'estate appunto fa un caldo cane e volevo evitare un
effetto valanga quando il transistor e' in conduzione.
Il rele' impiegato e' un reed di quelli in custodia dual-in-line e quel che
avanza dei 5Vcc gli basta.
ciao, Piero
L'effetto valanga si verifica quando la corrente cresce senza limitazione,
ma con un relay sul collettore è comunque limitata per la Legge di Ohm,
ossia 5V/ohm della bobina.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gatto Murr
2005-10-05 21:54:46 UTC
Permalink
Post by JUL
L'effetto valanga si verifica quando la corrente cresce senza limitazione,
ma con un relay sul collettore è comunque limitata per la Legge di Ohm,
ossia 5V/ohm della bobina.
d'accordo, ma il timore era che il transistor rimanesse in conduzione anche
quando il pilotaggio veniva a mancare.
Una precauzione in piu' non penso faccia male (altrimenti mi rimane bloccato
l'impianto di irrigazione).

ciao, piero

Loading...