Discussione:
elettrolitici inversione polarità
(troppo vecchio per rispondere)
ingenuo
2006-03-18 16:16:23 UTC
Permalink
un pò di tempo fa ho realizzato un alimentatore per un amplifivcatore audio.
Ho utilizzato 4 condensatori elettrolitici da 10000uF ciascuno, due per ogni
canele (ovviamente in parallelo). Il trasformatore ha due secondari da
0-30V. Io ho collegato questi due secondari a due ponti da 25A ciascuno. Il
positivo in uscita dal primo è il morsetto positivo. Il negativo in uscita
dal secondo è il morsetto negativo e gli altri due morsetti sono collegati
tra loro e rappresentano lo 0V del circuito.
Inavvertitamente mi capitò durante alcune prove di invertire il negativo e
il positivo. Per mia fortuna i condensatori non scoppiarono. Non sono sicuro
ma mi sembravano un pò ingrossati. Cmq dopo aver rimesso i morsetti a posto
il circuito funzionava correttamente. Poi per un pò non ho più usato il
circuito
Secondo voi che danni hanno riportato i condensatori? È il caso di
sotituirli?

grazie per l'attenzione
d***@libero.it
2006-03-18 16:21:35 UTC
Permalink
Ciao, io sono Alessandro Saitta di 37 anni a Follonica(GR) in via
Cassarello 131 e ti presento Joe Natta: www.joenatta.com !

Vorresti dialogare con me? Sarà inutile che tu mi spedisca dei
messaggi di posta elettronica (dato che non controllo mai la casella, e
pertanto vado anche in culo a chi me la bombarda pensando di farmi un
dispettone... Altrettanto inutile sarà lasciarmi un messaggio in un
newsgroup/forum, dato che se io dovessi leggere tutti i messaggi dei
newsgroup/forum su cui spammo sarebbe troppo impegnativo, oltre al
fatto che non mi fotte una sega di leggere le idee altrui in alcun
campo)... Quindi, a parte il fatto che a me del dialogo con gli altri
(specie con quelli che hanno idee diverse dalle mie) non me ne frega
un cazzo (dato che io non ho bisogno di crescere culturalmente,
giacché mi soddisfa essere ignorante, se ciò significa pensare con la
propria testa), il solo modo è quello di venirmi ad incontrare di
persona. Però il mio telefono non è inserito in elenco, oltre al
fatto che il mio nome non è presente fra i campanelli di via
Cassarello, 131 a Follonica (GR) (inoltre è anche scollegato, per non
farmi rompere il cazzo neppure per sbaglio... Quando sono in casa, io
amo il silenzio totale), ragion per cui diventerebbe complesso
rintracciarmi. Comunque facendo riferimento ad un luogo che frequento
spesso negli ultimi tempi, esso diventa possibile.
Sarà sufficiente recarsi presso l'Agenzia RAS - Assicurazioni di via
Cassarello 88/90 a Follonica (in orario di ufficio - Sabato e Domenica
esclusi),e chiedere di poter parlare con Serena (che è la segretaria
personale del Saitta). Successivamente a Serena potrete comunicare che
avete necessità di confrontarvi col Saitta (o solo conoscerlo di
persona nel caso si tratti di ammiratori). Lei dopo aver consultato la
ricca agenda di impegni del Saitta e dopo avergli telefonato (lei
conosce i numeri di telefono dove poterlo rintracciare) sarà
tempestivamente in grado di fissarvi un appuntamento col Saitta in
detta sede (via Cassarello 88/90).

IO SPAMMO E GODO! Questo è tutto...

Saluti dall'inarrestabile Saitta!
Luigi C.
2006-03-18 18:45:10 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 18 Mar 2006 16:16:23 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
Inavvertitamente mi capitò durante alcune prove di invertire il negativo e
il positivo. Per mia fortuna i condensatori non scoppiarono. Non sono sicuro
ma mi sembravano un pò ingrossati. Cmq dopo aver rimesso i morsetti a posto
il circuito funzionava correttamente. Poi per un pò non ho più usato il
circuito
Secondo voi che danni hanno riportato i condensatori? È il caso di
sotituirli?
Se si sono gonfiati vuol dire che al loro interno si è sviluppato del gas. Se
vuoi stare proprio tranquillo sostituiscili.
ingenuo
2006-03-18 21:20:06 UTC
Permalink
ma non esiste un metodo per verificarne l'effettiva inutilizzabilità?
Sai com'è 4 condensatori così mi vengono a costare 30euro :-(((

grazie
Post by Luigi C.
Il giorno Sat, 18 Mar 2006 16:16:23 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
Inavvertitamente mi capitò durante alcune prove di invertire il negativo e
il positivo. Per mia fortuna i condensatori non scoppiarono. Non sono sicuro
ma mi sembravano un pò ingrossati. Cmq dopo aver rimesso i morsetti a posto
il circuito funzionava correttamente. Poi per un pò non ho più usato il
circuito
Secondo voi che danni hanno riportato i condensatori? È il caso di
sotituirli?
Se si sono gonfiati vuol dire che al loro interno si è sviluppato del gas. Se
vuoi stare proprio tranquillo sostituiscili.
ingenuo
2006-03-19 09:41:20 UTC
Permalink
ho anche un'altra domanda. Quali sono le conseguenze dell'utilizzo dei
condensatori nel caso che all'interno vi sia del gas?

grazie ancora
Post by ingenuo
ma non esiste un metodo per verificarne l'effettiva inutilizzabilità?
Sai com'è 4 condensatori così mi vengono a costare 30euro :-(((
grazie
Post by Luigi C.
Il giorno Sat, 18 Mar 2006 16:16:23 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
Inavvertitamente mi capitò durante alcune prove di invertire il negativo e
il positivo. Per mia fortuna i condensatori non scoppiarono. Non sono sicuro
ma mi sembravano un pò ingrossati. Cmq dopo aver rimesso i morsetti a posto
il circuito funzionava correttamente. Poi per un pò non ho più usato il
circuito
Secondo voi che danni hanno riportato i condensatori? È il caso di
sotituirli?
Se si sono gonfiati vuol dire che al loro interno si è sviluppato del gas. Se
vuoi stare proprio tranquillo sostituiscili.
Luigi C.
2006-03-19 14:30:34 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 19 Mar 2006 09:41:20 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
ho anche un'altra domanda. Quali sono le conseguenze dell'utilizzo dei
condensatori nel caso che all'interno vi sia del gas?
Potrebbero esplodere.
Luigi C.
2006-03-19 14:30:34 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 18 Mar 2006 21:20:06 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
ma non esiste un metodo per verificarne l'effettiva inutilizzabilità?
Sai com'è 4 condensatori così mi vengono a costare 30euro :-(((
Non è un problema di utilizzabilità o meno, ma di sicurezza. Con l'accumulo
interno di gas un condensatore potrebbe essere ancora utilizzabile, ma potrebbe
esplodere con maggiore facilità rispetto ad un condensatore in buone
condizioni.
ingenuo
2006-03-19 23:16:47 UTC
Permalink
ho capito :-(((
non posso proprio riutilizzarli? magari affiancandoli a condensatori buoni o
in qualche circuitino di poco conto...
mi pange proprio il cuore a buttarli :-(((

grazie
Post by Luigi C.
Il giorno Sat, 18 Mar 2006 21:20:06 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
ma non esiste un metodo per verificarne l'effettiva inutilizzabilità?
Sai com'è 4 condensatori così mi vengono a costare 30euro :-(((
Non è un problema di utilizzabilità o meno, ma di sicurezza. Con l'accumulo
interno di gas un condensatore potrebbe essere ancora utilizzabile, ma potrebbe
esplodere con maggiore facilità rispetto ad un condensatore in buone
condizioni.
SB
2006-03-20 09:24:20 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 19 Mar 2006 23:16:47 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
ho capito :-(((
non posso proprio riutilizzarli? magari affiancandoli a condensatori buoni o
in qualche circuitino di poco conto...
mi pange proprio il cuore a buttarli :-(((
Attento che quando esplodono fanno un bel 'busso' oltre a cattivi odori.

--
ciao
Stefano
ingenuo
2006-03-20 10:51:30 UTC
Permalink
cosa intendi per busso?
Se i condensatori sono chiusi in una scatola di alluminio, anche se
scoppiano non dovrebbero fare grossi danni, giusto?
Post by SB
Il giorno Sun, 19 Mar 2006 23:16:47 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
ho capito :-(((
non posso proprio riutilizzarli? magari affiancandoli a condensatori buoni o
in qualche circuitino di poco conto...
mi pange proprio il cuore a buttarli :-(((
Attento che quando esplodono fanno un bel 'busso' oltre a cattivi odori.
--
ciao
Stefano
SB
2006-03-20 11:44:15 UTC
Permalink
Il giorno Mon, 20 Mar 2006 10:51:30 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
cosa intendi per busso?
Se i condensatori sono chiusi in una scatola di alluminio, anche se
scoppiano non dovrebbero fare grossi danni, giusto?
Dipende da quanto ci sei vicino.
In laboratorio ho un cerchietto sul soffitto a 3m di altezza lasciato da un
elettrolitico montato alla rovescia ed esploso.

Se ci avessi avuto la faccia sopra...

--
ciao
Stefano
Luigi C.
2006-03-20 21:51:35 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 19 Mar 2006 23:16:47 GMT, "ingenuo"
Post by ingenuo
ho capito :-(((
non posso proprio riutilizzarli? magari affiancandoli a condensatori buoni o
in qualche circuitino di poco conto...
mi pange proprio il cuore a buttarli :-(((
Buttali, ne guadagni in salute...

inaltomare
2006-03-20 09:00:37 UTC
Permalink
Non sono sicuro ma mi sembravano un pò ingrossati.
non c'è modo di verificare questa sensazione?
solo tutti e 4 stati collegati con la polarità invertita?
Potresti ad esempio chiedere le dimensioni esatte a chi te li ha
venduti. poi con il calibro fai una misurazione e verifichi se sono o
meno ingrossati.
ingenuo
2006-03-20 10:50:14 UTC
Permalink
In realtà ad occhio nudo non sembrano gonfi. La mia sensazione potrebbe
essere causata dal fatto che cmq l'inversione di polarità è durata qualche
minuto (1 o 2) e che quindi mi sembra impossibile che non si siano
danneggiati.
Per la misura potrei provare a confrontarli tra loro. Non credo che si sono
gonfiati tutti alla stessa maniera. Mi manca però lo strumento adatto.
potrei usare un metro flessibile per valutare la circonferenze e l'altezza
dei condensatori, ma più di questo proprio non posso fare.
Suggerimenti?
Post by inaltomare
Non sono sicuro ma mi sembravano un pò ingrossati.
non c'è modo di verificare questa sensazione?
solo tutti e 4 stati collegati con la polarità invertita?
Potresti ad esempio chiedere le dimensioni esatte a chi te li ha venduti.
poi con il calibro fai una misurazione e verifichi se sono o meno
ingrossati.
inaltomare
2006-03-20 12:08:58 UTC
Permalink
Post by ingenuo
Suggerimenti?
usa un calibro...
Loading...