cmq poi qui ho trovato una bella spiegazione:http://www.tpub.com/content/neets/14179/css/14179_117.htm
Non ho visto tutto in maniera molto dettagliata, mi pare che non ne
parli, ma c'è un aspetto che rende tutta questa spiegazione
particolarmente interessante al circuitista.
L'effetto Zener e l'effetto valanga hanno coefficienti di temperatura
di segno opposto. Con un poco di attenzione, si riesce a fare in modo
che i due fenomeni si compensino quasi esattamente per diodi zener
tradizionali operanti a cavallo dei fatidici 5V. Con i diodi zener
sepolti, se non mi sbaglio questa tensione magica è un poco più alta,
dalle parti di 6,3V. In questo modo, si riesce ad ottenere rifermenti
di tensione molto stabili.