Discussione:
effetto zener/valanga
(troppo vecchio per rispondere)
Seymour Chinawsky
2010-03-22 18:26:48 UTC
Permalink
qualcuno potrebbe spiegarmi dal punto di vista teorico la differenza
tra i due effetti in oggetto quando un diodo a giunzione pn è
polarizzato inversamente?
Darwin
2010-03-22 19:03:57 UTC
Permalink
Post by Seymour Chinawsky
qualcuno potrebbe spiegarmi dal punto di vista teorico la differenza
tra i due effetti in oggetto quando un diodo a giunzione pn è
polarizzato inversamente?
Beh, si potrebbe fare una teoria un po' lunga...
Detto in breve, se non ricordo male, l'effetto Zener è dovuto
all'effetto tunnel per cui i portatori possono attraversare una
barriera di potenziale anche molto alta, se questa è abbastanza
sottile.
L'effetto valanga è invece dovuto al campo elettrico molto intenso
nella regione svuotata. Tanto intenso che si possono avere delle
ionizzazioni per impatto di un eventuale portatore, che ne provoca
quindi molti altri, fino ad avere una corrente apprezzabile.
Seymour Chinawsky
2010-03-23 14:11:05 UTC
Permalink
Post by Darwin
Post by Seymour Chinawsky
qualcuno potrebbe spiegarmi dal punto di vista teorico la differenza
tra i due effetti in oggetto quando un diodo a giunzione pn è
polarizzato inversamente?
Beh, si potrebbe fare una teoria un po' lunga...
Detto in breve, se non ricordo male, l'effetto Zener è dovuto
all'effetto tunnel per cui i portatori possono attraversare una
barriera di potenziale anche molto alta, se questa è abbastanza
sottile.
L'effetto valanga è invece dovuto al campo elettrico molto intenso
nella regione svuotata. Tanto intenso che si possono avere delle
ionizzazioni per impatto di un eventuale portatore, che ne provoca
quindi molti altri, fino ad avere una corrente apprezzabile.
grazie
cmq poi qui ho trovato una bella spiegazione:
http://www.tpub.com/content/neets/14179/css/14179_117.htm
Darwin
2010-03-23 18:54:57 UTC
Permalink
cmq poi qui ho trovato una bella spiegazione:http://www.tpub.com/content/neets/14179/css/14179_117.htm
Non ho visto tutto in maniera molto dettagliata, mi pare che non ne
parli, ma c'è un aspetto che rende tutta questa spiegazione
particolarmente interessante al circuitista.
L'effetto Zener e l'effetto valanga hanno coefficienti di temperatura
di segno opposto. Con un poco di attenzione, si riesce a fare in modo
che i due fenomeni si compensino quasi esattamente per diodi zener
tradizionali operanti a cavallo dei fatidici 5V. Con i diodi zener
sepolti, se non mi sbaglio questa tensione magica è un poco più alta,
dalle parti di 6,3V. In questo modo, si riesce ad ottenere rifermenti
di tensione molto stabili.
Giorgio Padoan
2010-03-24 08:20:03 UTC
Permalink
Detto in breve, se non ricordo male, l'effetto Zener è dovuto
all'effetto tunnel per cui i portatori possono attraversare una
barriera di potenziale anche molto alta, se questa è abbastanza
sottile.


Non mi sembra che l'effetto tunnel c'entri, ma il forte drogaggio e
inizialmente l'effetto zener
dove la tensione inversa applicata e' tale da rompere il legami covalenti.

ciao giorgio
Darwin
2010-03-24 13:01:48 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
dove la tensione inversa applicata e' tale da rompere il legami covalenti.
I legami covalenti? Sicuro??? Una cosa è ionizzare per impatto,
un'altra è spezzare un legame di questo tipo.
Giorgio Padoan
2010-03-25 08:38:02 UTC
Permalink
Post by Giorgio Padoan
dove la tensione inversa applicata e' tale da rompere il legami covalenti.
I legami covalenti? Sicuro??? Una cosa è ionizzare per impatto,
un'altra è spezzare un legame di questo tipo.
Considera che la giunzione e' moooolto drogata cosicche' il campo elettrico
(V/mm) che si instaura e' sufficientemente intenso.

ciao giorgio

Continua a leggere su narkive:
Loading...