Discussione:
Radiocomando apricancello in automobile
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe
2015-07-22 00:21:13 UTC
Permalink
Ciao,

per praticità vorre installare in maniera fissa il mio radiocomando
apricancello in automobile. Con "maniera fissa", oltre a posizionarlo a
piacimento all'interno dell'abitacolo, vorrei eliminare la sua batteria
(una A27 a 12 volt) e alimentare il radiocomando tramite la batteria
dell'automobile. Il mio dubbio è qui: la batteria dell'automobile non
eroga sempre 12 volt esatti (specialmente a motore avviato). Circa la
frequenza di lavoro (433,92 Mhz), anche se ci fosse qualche volt in più,
nella mia ignoranza ipotizzo che questo non sarebbe un problema siccome
il circuito del radiocomando presenta un quarzo che assicura la
frequenza esatta. Da una breve ricerca su internet ho letto che alcune
persone hanno già adottato questo sistema e non hanno avuto problemi;
anzi c'è chi dice che l'alimentazione tramite la batteria
dell'automobile, ben più generosa di una piletta "A27", inoltre giova
alla portata del radiocomando.

Posso procedere o mi conviene prendere qualche accorgimento? Ad esempio
quando mi trovo davanti all'ingresso potrei spegnere il motore (per
avere circa 12 volt dalla batteria) per attivare il radiocomando.
L'oggetto in questione è questo:
http://www.cngiant.net/pro_info_472.html

Grazie.
Giampaolo Natali
2015-07-22 07:58:03 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ciao,
per praticità vorre installare in maniera fissa il mio radiocomando
apricancello in automobile. Con "maniera fissa", oltre a posizionarlo
a piacimento all'interno dell'abitacolo, vorrei eliminare la sua
batteria (una A27 a 12 volt) e alimentare il radiocomando tramite la
batteria dell'automobile. Il mio dubbio è qui: la batteria
dell'automobile non eroga sempre 12 volt esatti (specialmente a
motore avviato). Circa la frequenza di lavoro (433,92 Mhz), anche se
ci fosse qualche volt in più, nella mia ignoranza ipotizzo che questo
non sarebbe un problema siccome il circuito del radiocomando presenta
un quarzo che assicura la frequenza esatta. Da una breve ricerca su
internet ho letto che alcune persone hanno già adottato questo
sistema e non hanno avuto problemi; anzi c'è chi dice che
l'alimentazione tramite la batteria dell'automobile, ben più generosa
di una piletta "A27", inoltre giova alla portata del radiocomando.
Posso procedere o mi conviene prendere qualche accorgimento? Ad
esempio quando mi trovo davanti all'ingresso potrei spegnere il
motore (per avere circa 12 volt dalla batteria) per attivare il
http://www.cngiant.net/pro_info_472.html
Grazie.
Io sono anni che metto in maniera stabile il telecomando nelle auto della
mia famiglia.
L'automatismo è di marca FAAC con il telecomando alimentato a 9V.
Inserita una resistenza in serie per abbassare la tensione di alimentazione,
tolto il case e messo il telecomando all'interno della plafoniera. Aggiunto
un piccolissimo pulsante sulla plafoniera medesima. La portata arriva, in
condizioni ottimali, a oltre 100 metri. Mai spento il motore prima di
azionare il telecomando e mai avuto un guasto (4 auto e quattro telecomandi)
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
not1xor1
2015-07-22 14:37:14 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Io sono anni che metto in maniera stabile il telecomando nelle auto della
mia famiglia.
così dopo aver rubato l'auto trovano già pronta la casa :-)

finché vige la certezza dell'impunità invece di quella della pena,
almeno in certe zone d'italia non è una cosa molto sana lasciare in
macchina chiavi, telecomandi, ecc...
--
bye
!(!1|1)
Piccio
2015-07-23 12:51:16 UTC
Permalink
Post by not1xor1
così dopo aver rubato l'auto trovano già pronta la casa :-)
finché vige la certezza dell'impunità invece di quella della pena,
almeno in certe zone d'italia non è una cosa molto sana lasciare in
macchina chiavi, telecomandi, ecc...
...

Allora sarà bene mettere in bellavista un pulsante sul cruscotto con scritto "APRICANCELLO" ed un altro con "APRIGARAGE" con funzioni ben diverse: una volta premuti, l'auto si blocca irreversibilmente e per farla ripartire occorrerà seguire una procedura occulta.
Così ti riportano l'auto a casa e ce la lasciano.

Piccio.
Giampaolo Natali
2015-07-24 00:00:10 UTC
Permalink
Post by not1xor1
Post by Giampaolo Natali
Io sono anni che metto in maniera stabile il telecomando nelle auto
della mia famiglia.
così dopo aver rubato l'auto trovano già pronta la casa :-)
finché vige la certezza dell'impunità invece di quella della pena,
almeno in certe zone d'italia non è una cosa molto sana lasciare in
macchina chiavi, telecomandi, ecc...
Oddio, sarebbero dei geni se capissero che quel micropulsantino non è altro
che l'apricancello.
Nella mia auto attuale, data la plafoniera un po' particolare, il pulsante,
sempre di piccolissime dimensioni, è all'interno di un piccolo vano
portaoggetti.
Non penserai per caso che io metta la targhetta con la relativa scritta,
vero?
P.S. - forse non hai capito che il telecomando è all'interno della
plafoniera o all'interno del montante laterale del parabrezza.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
not1xor1
2015-07-24 03:12:14 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Oddio, sarebbero dei geni se capissero che quel micropulsantino non è altro
che l'apricancello.
Nella mia auto attuale, data la plafoniera un po' particolare, il pulsante,
sempre di piccolissime dimensioni, è all'interno di un piccolo vano
portaoggetti.
vabbe'... in tal caso le probabilità sono molto basse...

dovrebbero rubartela vicino casa e sentirsi abbastanza al sicuro da
poter ispezionare con tranquillità l'interno della macchina

in quel caso verrebbero sicuramente incuriositi da un pulsante
all'interno di un vano portaoggetti, ma dovrebbero essere vicini al
cancello per capire a cosa serve
--
bye
!(!1|1)
AleX
2015-07-25 22:26:49 UTC
Permalink
Post by not1xor1
in quel caso verrebbero sicuramente incuriositi da un pulsante
all'interno di un vano portaoggetti, ma dovrebbero essere vicini al
cancello per capire a cosa serve
e magari c'è scritto "autodistruzione"... ;-)


Ciao,
AleX

James T.Kirk
2015-07-22 09:03:23 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ciao,
per praticità vorre installare in maniera fissa il mio radiocomando
apricancello in automobile. Con "maniera fissa", oltre a posizionarlo a
Un 78L12 e qualche componente di contorno ti stabilizza
la batteria ai 12v, poi lo piazzi dove più ti è comodo.
LAB
2015-07-22 09:17:42 UTC
Permalink
Meglio un 78L12 standard: in TO220 non ne ho mai visto uno rotto, mentre
di L più di uno...
El_Ciula
2015-07-22 09:57:40 UTC
Permalink
Post by LAB
Meglio un 78L12 standard: in TO220 non ne ho mai visto uno rotto,
mentre di L più di uno...
Anche io di Suv ne vedo pochi fermi in autostrada...
Piccio
2015-07-22 11:19:38 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
Un 78L12 e qualche componente di contorno ti stabilizza
la batteria ai 12v, poi lo piazzi dove più ti è comodo.
Dissento: la caduta di tensione sul 7812 non può essere zero (situazione di Vin = Vout).
Al limite un 7809 ma l'autoconsumo si aggira su qualche mA e non è una buona idea a meno di non metterlo sotto chiave.
A questo punto tanto vale utilizzare una resistenza ed uno zener da 12V (sempre sotto chiave).

Piccio.
James T.Kirk
2015-07-22 12:31:12 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by James T.Kirk
Un 78L12 e qualche componente di contorno ti stabilizza
la batteria ai 12v, poi lo piazzi dove più ti è comodo.
Dissento: la caduta di tensione sul 7812 non può essere zero (situazione di
Vin = Vout). Al limite un 7809 ma l'autoconsumo si aggira su qualche mA e non
è una buona idea a meno di non metterlo sotto chiave. A questo punto tanto
vale utilizzare una resistenza ed uno zener da 12V (sempre sotto chiave).
Piccio.
Anche, concordo.
Piccio
2015-07-22 13:05:11 UTC
Permalink
Post by James T.Kirk
... A questo punto tanto
vale utilizzare una resistenza ed uno zener da 12V (sempre sotto chiave).
Anche, concordo.
Forse è la soluzione più pulita.
Uno zener da 12V con un diodo in serie inizia la conduzione significativa a 12.6V, superiore di poco alla tensione di batteria a macchina ferma per cui non abbiamo correnti circolanti in questo ramo di diodi.
A macchina accesa, la tensione di batteria sale a 13.8V per cui avremo sulla resistenza di polarizzazione dei diodi (in serie al telecomando) una caduta di 1.2V.
Poniamo 5mA per polarizzare i diodi più altri 20mA di consumo telecomando:
1.2 / (0.005+0.02) = 1.2 / 0.025 = 48 ohm
Nel dubbio possiamo scendere anche a 39 ohm - 1/4 watt e aggiungerei anche un piccolo elettrolitico (47uF) in parallelo al telecomando per ridurre il ripple.

Cotto e mangiato.

Piccio.
Giuseppe
2015-07-22 12:56:34 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i suggerimenti, domani collegherò tutto, e come ha
anche detto Giampaolo provvederò inoltre a inserire, nell'auto, un
pulsante esterno saldato in parallelo al pulsante dell'apricancello e il
tutto lo collegherò alla chiave.

Altro dubbio: il radiocomando è di quelli programmabili, non è che
quando vengono a mancare i 12 volt (auto spenta) il radiocomando rischia
di perdere la memorizzazione?
Giampaolo Natali
2015-07-22 15:07:48 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Grazie a tutti per i suggerimenti, domani collegherò tutto, e come ha
anche detto Giampaolo provvederò inoltre a inserire, nell'auto, un
pulsante esterno saldato in parallelo al pulsante dell'apricancello e
il tutto lo collegherò alla chiave.
Puoi anche toglierlo il pulsante sul telecomando
Post by Giuseppe
Altro dubbio: il radiocomando è di quelli programmabili, non è che
quando vengono a mancare i 12 volt (auto spenta) il radiocomando
rischia di perdere la memorizzazione?
Naturalmente no. Tieni presente che il pulsante non è altro che
l'interruttore acceso/spento.
Quindi quando NON premi il pulsante il circuito non è sotto tensione.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Paolo C.
2015-07-24 15:20:40 UTC
Permalink
Se installi anche questo
http://www.linearamp.co.uk/gemini_70.html
potrai aprire il cancello con congruo anticipo

Scherzo :-)))
Loading...