Discussione:
EAGLE CAD : piano di massa? e larghezza collegamenti ?
(troppo vecchio per rispondere)
Dante
2004-06-29 23:14:43 UTC
Permalink
Salve
ho 2 problemi con il cad Eagle 4.01 (è il mio primo circuito di prova)

- Il piano di massa , come si fa ad associalo al segnale di massa , in
modo tale che durante lo sboglio i pin dei componenti corrispondenti
alla massa GND vengano inglobati al piano di massa . Dunque non vengano
più tracciate le piste per la massa.



- Se nel disegnare lo schema elettrico associo a dei collegamenti
diversa dimensione (larghezza fili ) come mai o come si fa durante lo
sbroglio sul pcb per far tracciare piste più larghe in corrispondenza
dei fili più larghi settati nello schematico (se possibile in modo
automatico).
Per esempio se disegno : collegamenti dell'alimentazione o quelli per
transistor di potenza con collegamenti più larghi nello schema, come mai
nel pcb sono tutti della stessa larghezza e non più larghi se faccio
partire lo sbroglio. Forse devono essere tracciati a mano quelli più
larghi e poi far partire lo sbroglio?

Grazie e Saluti

Dante

----------------
FauMarz
2004-06-30 07:32:53 UTC
Permalink
Post by Dante
ho 2 problemi con il cad Eagle 4.01 (è il mio primo circuito di prova)
Iscriviti al gruppo italiano ufficiale di supporto ad EAGLE:

http://it.groups.yahoo.com/group/eagle_cad/
per iscriversi, inviare un messaggio vuoto a
eagle_cad-***@yahoogroups.com

Lo gestisco io.

Sul sito http://www.precma.it/ ulteriori informazioni in italiano (e anche i
manuali in italiano).
Post by Dante
- Il piano di massa , come si fa ad associalo al segnale di massa , in
modo tale che durante lo sboglio i pin dei componenti corrispondenti
alla massa GND vengano inglobati al piano di massa . Dunque non vengano
più tracciate le piste per la massa.
E' sufficiente dargli il nome del segnale a cui lo vuoi associare.
Post by Dante
- Se nel disegnare lo schema elettrico associo a dei collegamenti
diversa dimensione (larghezza fili ) come mai o come si fa durante lo
sbroglio sul pcb per far tracciare piste più larghe in corrispondenza
dei fili più larghi settati nello schematico (se possibile in modo
automatico).
Devi usare le net classes. Manu Edit->Net Classes.
Si possono definire delle "classi" di piste che ne definiscono larghezza,
distanza dalle altre piste e dimensione dei passaggi, e quindi assegnare
queste classi ai segnali. Dopodiche' l'autorouter (o anche lo sbroglio
manuale) rispettera' queste regole.
Post by Dante
Per esempio se disegno : collegamenti dell'alimentazione o quelli per
transistor di potenza con collegamenti più larghi nello schema, come mai
nel pcb sono tutti della stessa larghezza e non più larghi se faccio
partire lo sbroglio. Forse devono essere tracciati a mano quelli più
larghi e poi far partire lo sbroglio?
La larghezza delle linee di collegamento nello schema non c'entra nulla con
la grandezza delle piste del PCB.

Ciao
--
Faumarz
Dante
2004-06-30 16:19:49 UTC
Permalink
1Mega grazie
ho risolto , è incredibile come molte volte uno fa prove su prove per ore
cerca su internet e poi la soluzione è banale. I newsgroup servono appunto
per questo credo.
Mi sono registrato al tuo newsgroup su yahoo.

ciao
--------
Dante

Loading...