Discussione:
lunghezza cavo sensore termico
(troppo vecchio per rispondere)
Gab
2021-03-27 09:17:21 UTC
Permalink
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
asdf
2021-03-27 09:28:23 UTC
Permalink
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie Gab
Quale e che tipo di sensore? Analogico, seriale, ecc?
Gab
2021-03-27 09:35:22 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie Gab
Quale e che tipo di sensore? Analogico, seriale, ecc?
AM2322 oppure DHT22 oppure TP360z. Quest'ultimo fa parte del kit arduino.
Grazie
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Franco Af
2021-03-27 09:48:44 UTC
Permalink
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Gab
2021-03-27 11:31:21 UTC
Permalink
Post by Franco Af
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma non
meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono termoresistenze, sono
complete di cavo da 5m ma non credo vadano bene con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore all'esterno
e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare arduino a distanza con
i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Franco Af
2021-03-27 11:59:00 UTC
Permalink
Post by Gab
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma non
meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono termoresistenze, sono
complete di cavo da 5m ma non credo vadano bene con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore all'esterno
e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare arduino a distanza con
i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
Alimentata arduino da fuori, va benissimo, la tensione puoi sempre
adattarla.
Magari impara ad usare uno dei tanti esp32, tipo la nodemcu (esistono
schede più economiche), che ti permette il wifi.
emilio
2021-03-27 16:52:31 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by Franco Af
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare
il sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma non
meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono termoresistenze, sono
complete di cavo da 5m ma non credo vadano bene con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore all'esterno
e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare arduino a distanza con
i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
le PT100 le devi alimentare a I costante,tipicamente 1mA,per avere una
V proporzionale alla temp. io userei AD592 che danno 1uA/°K quindi
lavorando in corrente puoi metterle lontano quanto vuoi.
se hai problemi di "lontananza" puoi pensare di usare un sistema di
misura 4-20mA o simile in modo da annullare i problemi di distanza
Gab
2021-03-27 17:24:58 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Gab
Post by Franco Af
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare
il sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma
non meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono
termoresistenze, sono complete di cavo da 5m ma non credo vadano bene
con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore
all'esterno e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare arduino
a distanza con i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
le PT100 le devi alimentare a I costante,tipicamente 1mA,per avere una
V proporzionale alla temp. io userei AD592 che danno 1uA/°K quindi
lavorando in corrente puoi metterle lontano quanto vuoi.
se hai problemi di "lontananza" puoi pensare di usare un sistema di
misura 4-20mA o simile in modo da annullare i problemi di distanza
Ecco... come al solito la mia ignoranza prevale. Non riesco a capire
come si fa a lavorare "in corrente" per misurare la temperatura. Allora
approfitto della tua gentilezza e di tutti nell'NG per chiedervi: Ho un
termometro industriale marca Eliwell che veniva usato per far partire
alcuni refrigeratori per mantenere prodotti a temperatura impostata. Io
lo uso con una PT100 per misurare la temperatura qui da me. L'altro
giorno ho trovato il suo manuale e vedo che ha un uscita in V e una in
amp (20ma). Quella dei volts la devo misurare perchè il manuale non lo
riferisce. Potrei utilizzare quelle uscite con arduino? Mi piacerebbe
perchè si tratta di uno strumento professionale e preciso.
Quante cose non so!
Grazie,
Gab
PS: una curiosità, oggi ho fatto il vaccino; sto bene.
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
emilio
2021-03-27 17:30:21 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by emilio
Post by Gab
Post by Franco Af
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare
il sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma
non meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono
termoresistenze, sono complete di cavo da 5m ma non credo vadano bene
con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore
all'esterno e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare arduino
a distanza con i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
le PT100 le devi alimentare a I costante,tipicamente 1mA,per avere una
V proporzionale alla temp. io userei AD592 che danno 1uA/°K quindi
lavorando in corrente puoi metterle lontano quanto vuoi.
se hai problemi di "lontananza" puoi pensare di usare un sistema di
misura 4-20mA o simile in modo da annullare i problemi di distanza
Ecco... come al solito la mia ignoranza prevale. Non riesco a capire
come si fa a lavorare "in corrente" per misurare la temperatura. Allora
approfitto della tua gentilezza e di tutti nell'NG per chiedervi: Ho un
 termometro industriale marca Eliwell che veniva usato per far partire
alcuni refrigeratori per mantenere prodotti a temperatura impostata. Io
lo uso con una PT100 per misurare la temperatura qui da me. L'altro
giorno ho trovato il suo manuale e vedo che ha un uscita in V e una in
amp (20ma). Quella dei volts la devo misurare perchè il manuale non lo
riferisce. Potrei utilizzare quelle uscite con arduino? Mi piacerebbe
perchè si tratta di uno strumento professionale e preciso.
Quante cose non so!
Grazie,
 Gab
PS: una curiosità, oggi ho fatto il vaccino; sto bene.
il "termometro" ha il suo condizionatore di segnale...quindi penso che tu
ti riferisca a quello e non al sensore nudo e crudo.
l'uscita dello strumento è in V o mA, quindi ,leggendo il manuale, puoi
vedere quale uscita è meglio per il tuo caso: per grandi distanze l'uscita
in mA è preferibile
Gab
2021-03-27 20:21:56 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Gab
Post by emilio
Post by Gab
Post by Franco Af
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può
installare il sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma
non meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono
termoresistenze, sono complete di cavo da 5m ma non credo vadano
bene con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore
all'esterno e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare
arduino a distanza con i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
le PT100 le devi alimentare a I costante,tipicamente 1mA,per avere una
V proporzionale alla temp. io userei AD592 che danno 1uA/°K quindi
lavorando in corrente puoi metterle lontano quanto vuoi.
se hai problemi di "lontananza" puoi pensare di usare un sistema di
misura 4-20mA o simile in modo da annullare i problemi di distanza
Ecco... come al solito la mia ignoranza prevale. Non riesco a capire
come si fa a lavorare "in corrente" per misurare la temperatura.
Allora approfitto della tua gentilezza e di tutti nell'NG per
chiedervi: Ho un   termometro industriale marca Eliwell che veniva
usato per far partire alcuni refrigeratori per mantenere prodotti a
temperatura impostata. Io lo uso con una PT100 per misurare la
temperatura qui da me. L'altro giorno ho trovato il suo manuale e vedo
che ha un uscita in V e una in amp (20ma). Quella dei volts la devo
misurare perchè il manuale non lo riferisce. Potrei utilizzare quelle
uscite con arduino? Mi piacerebbe perchè si tratta di uno strumento
professionale e preciso.
Quante cose non so!
Grazie,
  Gab
PS: una curiosità, oggi ho fatto il vaccino; sto bene.
il "termometro" ha il suo condizionatore di segnale...quindi penso che tu
ti riferisca a quello e non al sensore nudo e crudo.
l'uscita dello strumento è in V o mA, quindi ,leggendo il manuale, puoi
vedere quale uscita è meglio per il tuo caso: per grandi distanze l'uscita
in mA è preferibile
Grazie Emilio, sei sempre molto esaustivo.
Ho tutto l'occorrente quindi mi divertirò a fare prove varie.
Una cosa vorrei sapere. Il riferimento che trovo un po' dappertutto che
10mv corrispondono a 1°C è una misura standard oppure ogni produttore fa
i cavoli suoi.
Grazie come sempre
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
emilio
2021-03-28 13:06:18 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by emilio
Post by Gab
Post by emilio
Post by Gab
Post by Franco Af
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può
installare il sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
per il dht22 massimo un metro
Allora devo cambiare strategia. Potrei ridurre la lunghezza a 4m ma
non meno. Ho delle PT100 che, se non vado errato, sono
termoresistenze, sono complete di cavo da 5m ma non credo vadano
bene con arduino.
Qualche suggerimento? .... Mettere arduino in un contenitore
all'esterno e portare a 5m il cavo USB? ... oppure alimentare
arduino a distanza con i 5V? Qualcuno ha esperienza in merito?.
Grazie mille
Gab
le PT100 le devi alimentare a I costante,tipicamente 1mA,per avere una
V proporzionale alla temp. io userei AD592 che danno 1uA/°K quindi
lavorando in corrente puoi metterle lontano quanto vuoi.
se hai problemi di "lontananza" puoi pensare di usare un sistema di
misura 4-20mA o simile in modo da annullare i problemi di distanza
Ecco... come al solito la mia ignoranza prevale. Non riesco a capire
come si fa a lavorare "in corrente" per misurare la temperatura.
Allora approfitto della tua gentilezza e di tutti nell'NG per
chiedervi: Ho un   termometro industriale marca Eliwell che veniva
usato per far partire alcuni refrigeratori per mantenere prodotti a
temperatura impostata. Io lo uso con una PT100 per misurare la
temperatura qui da me. L'altro giorno ho trovato il suo manuale e
vedo che ha un uscita in V e una in amp (20ma). Quella dei volts la
devo misurare perchè il manuale non lo riferisce. Potrei utilizzare
quelle uscite con arduino? Mi piacerebbe perchè si tratta di uno
strumento professionale e preciso.
Quante cose non so!
Grazie,
  Gab
PS: una curiosità, oggi ho fatto il vaccino; sto bene.
il "termometro" ha il suo condizionatore di segnale...quindi penso che tu
ti riferisca a quello e non al sensore nudo e crudo.
l'uscita dello strumento è in V o mA, quindi ,leggendo il manuale, puoi
vedere quale uscita è meglio per il tuo caso: per grandi distanze l'uscita
in mA è preferibile
Grazie Emilio, sei sempre molto esaustivo.
Ho tutto l'occorrente quindi mi divertirò a fare prove varie.
Una cosa vorrei sapere. Il riferimento che trovo un po' dappertutto che
10mv corrispondono a 1°C è una misura standard oppure ogni produttore fa
i cavoli suoi.
Grazie come sempre
Gab
è "quasi" standard, ma è sempre meglio consultare il datasheet dello
strumento
Claudio_F
2021-03-28 18:08:02 UTC
Permalink
Post by Franco Af
per il dht22 massimo un metro
Ho visto uno schema con semplice pull-up da 1k sulla linea dati che fa
anche da telealimentazione, e con una coppia di CAT5E il DHTxx si legge
anche a 300m (900m con l'aggiunta di un generatore di corrente costante).

Mai provato ma dicono testato :)
Franco Af
2021-03-28 19:18:01 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Franco Af
per il dht22 massimo un metro
Ho visto uno schema con semplice pull-up da 1k sulla linea dati che fa
anche da telealimentazione, e con una coppia di CAT5E il DHTxx si legge
anche a 300m (900m con l'aggiunta di un generatore di corrente costante).
Mai provato ma dicono testato :)
sono andato a memoria, non ci metterei di sicuro la mano sul fuoco :)
poi con l'età :)
Franco Af
2021-03-28 19:25:55 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Franco Af
per il dht22 massimo un metro
Ho visto uno schema con semplice pull-up da 1k sulla linea dati che fa
anche da telealimentazione, e con una coppia di CAT5E il DHTxx si legge
anche a 300m (900m con l'aggiunta di un generatore di corrente costante).
Mai provato ma dicono testato :)
https://www.settorezero.com/wordpress/download/7837/
Long transmission distance, up to 100 meters

:)
Gab
2021-03-28 19:31:30 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Franco Af
per il dht22 massimo un metro
Ho visto uno schema con semplice pull-up da 1k sulla linea dati che fa
anche da telealimentazione, e con una coppia di CAT5E il DHTxx si legge
anche a 300m (900m con l'aggiunta di un generatore di corrente costante).
Mai provato ma dicono testato :)
Grazie per l'info Claudio_F ma a 300m ...EHM ..EHM.... non è più casa
mia, mi accontento di 5m.
Ciao
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
E. Delacroix
2021-03-27 15:17:11 UTC
Permalink
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
Io provai i DS18B20 ... 20 metri senza problemi, ma leggevo che si può
arrivare anche a 30. Con la libreria One Wire. Bisogna trovare il valore
della resistenza di pullpup che meglio si comporta, ma in genere quello
consigliato va bene. Io usai un cavo cat 5 anche se sono necessari solo
tre fili.
--
E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Gab
2021-03-27 20:09:58 UTC
Permalink
Post by E. Delacroix
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare il
sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
Io provai i DS18B20 ... 20 metri senza problemi, ma leggevo che si può
arrivare anche a 30. Con la libreria One Wire. Bisogna trovare il valore
della resistenza di pullpup che meglio si comporta, ma in genere quello
consigliato va bene. Io usai un cavo cat 5 anche se sono necessari solo
tre fili.
Ho visto in internet. Lo vendono anche con cavo di 30m. A me ci
vorrebbero 5m, invece sfiga lo vendono 3m 10m. 10 m sono troppi e 3m
sono pochi. Dovrei farmelo ma non sarebbe fatto bene come quello che
vendono già pronto.
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Gab
2021-03-29 18:27:05 UTC
Permalink
Post by Gab
Post by E. Delacroix
Post by Gab
In altre parole a che distanza massima da arduino si può installare
il sensore termico?
Io vorrei metterlo fuori dalla finestra quindi almeno 5 metri di
cavetto, è possibile o ci vuole un sensore particolare.
Grazie
Gab
Io provai i DS18B20 ... 20 metri senza problemi, ma leggevo che si può
arrivare anche a 30. Con la libreria One Wire. Bisogna trovare il
valore della resistenza di pullpup che meglio si comporta, ma in
genere quello consigliato va bene. Io usai un cavo cat 5 anche se sono
necessari solo tre fili.
Ho visto in internet. Lo vendono anche con cavo di 30m. A me ci
vorrebbero 5m, invece sfiga lo vendono 3m 10m. 10 m sono troppi e 3m
sono pochi. Dovrei farmelo ma non sarebbe fatto bene come quello che
vendono già pronto.
Mi è arrivato il sensore termico, tutto OK. Lo sketch funziona bene e i
dati vengono regolarmente registrati su SD. Ora vorrei una vostra
cortese conferma circa i 12V che riporta il manuale di arduino, come
alimentazione esterna, da applicare allo spinotto presente sulla scheda
arduino UNO.
Non erano 5 i V? Non sono 5 quelli da USB? Non vorrei fare un arduino
arrosto!.
Vorrei rendere il mio logger indipendente dal PC.
Grazie mille
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudio_F
2021-03-29 18:47:22 UTC
Permalink
Post by Gab
cortese conferma circa i 12V che riporta il manuale di arduino, come
alimentazione esterna, da applicare allo spinotto presente sulla scheda
arduino UNO.
I 12V vanno collegati sul jack o sul terminale Vin, e vengono abbassati
a 5V dal regolatore a bordo scheda (invece se usi un alimentatore a 5V
puoi alimentare direttamente il terminale 5V).

Solo una attenzione, il regolatore lineare da 5V puo` scaldare molto se
dai 5V assorbi troppa corrente. Meglio entrare su Vin/jack con 9V (o 12
con tre diodi in serie).
Gab
2021-03-29 19:32:41 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Gab
cortese conferma circa i 12V che riporta il manuale di arduino, come
alimentazione esterna, da applicare allo spinotto presente sulla
scheda arduino UNO.
I 12V vanno collegati sul jack o sul terminale Vin, e vengono abbassati
a 5V dal regolatore a bordo scheda (invece se usi un alimentatore a 5V
puoi alimentare direttamente il terminale 5V).
Solo una attenzione, il regolatore lineare da 5V puo` scaldare molto se
dai 5V assorbi troppa corrente. Meglio entrare su Vin/jack con 9V (o 12
con tre diodi in serie).
OK, capito 100%. Allora penso sia meglio entrare con 9V, una pila da 9V
oppure 3 pile da 3V, quelle che usano nei sensori a infrarossi degli
antifurto.
Non credo di assorbire troppa corrente visto che metterò un delay di 30'
cada lettura e scrittura. L'RTC va con la sua pila bottone da 3V.
Grazie, molto utile Claudio.
Ciao
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Claudio_F
2021-03-30 19:00:51 UTC
Permalink
Post by Gab
Non credo di assorbire troppa corrente visto che metterò un delay di 30'
cada lettura e scrittura. L'RTC va con la sua pila bottone da 3V.
Una pila da 9V se dura un giorno e` tanto...

Il micro al suo interno lavora sempre "a pieno regime" anche se tutto
quello che deve fare e` eseguire un delay. I LED e gli altri componenti
(come il convertitore USB/seriale) continuano a consumare.

La pila dell'RTC serve solo per backup quando l'alimentazione esterna manca.
Gab
2021-03-30 19:18:12 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by Gab
Non credo di assorbire troppa corrente visto che metterò un delay di 30'
cada lettura e scrittura. L'RTC va con la sua pila bottone da 3V.
Una pila da 9V se dura un giorno e` tanto...
Il micro al suo interno lavora sempre "a pieno regime" anche se tutto
quello che deve fare e` eseguire un delay. I LED e gli altri componenti
(come il convertitore USB/seriale) continuano a consumare.
La pila dell'RTC serve solo per backup quando l'alimentazione esterna manca.
Si Claudio, hai ragione. Ho misurato il consumo dell'arduino con
impilato il datalogger e il consumo è praticamente costante a 47ma.
Ho fatto subito il conto, neanche pensarci a usare pile. Bel problema
per chi lo deve usare esternamente senza avere a disposizione una presa
di corrente. Io lo dovrei usare solo di notte, ho fatto il conto in due
notti ciao ciao pile. Ci vuole una batteria d'auto con ricambio, sotto
una in ricarica l'altra. Troppo complicata la cosa.
Ciao
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bernardo Rossi
2021-03-30 19:26:16 UTC
Permalink
Post by Gab
Ci vuole una batteria d'auto con ricambio, sotto
una in ricarica l'altra
E tenerla carica con un pannello solare?

--
Gab
2021-03-31 06:01:27 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Gab
Ci vuole una batteria d'auto con ricambio, sotto
una in ricarica l'altra
E tenerla carica con un pannello solare?
OHH...sarebbe bello davvero, ma la spesa aggiuntiva non si giustifica
per un uso domestico. Grazie comunque per l'appetitoso suggerimento.
Ciao
Gab
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Loading...