Discussione:
Nuova Elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
Franco
2004-07-22 18:44:32 UTC
Permalink
Concordo con tutti voi che come rivista è caduta veramente in basso, penso
che sia ora di finirla con i corsi su oscilloscopi, alta fraquenza,
polarizzazioni del transistor ecc.... che vengono ripetuti puntualmente ogni
tot di anni.
Se considero da quanti anni ricevo tale rivista e sommo le pagine che hanno
usato per scrivere o meglio ripetere tali articoli, mi chiedo a quanti
numeri potevo rinunciare per avere lo stesso contenuto dei progetti che
propongono.
Fuori cè tutto un mondo che cambia continuamente e chi si ferma, come sta
facendo la rivista Nuova Elettronica a cui sono "purtroppo abbonato da molto
tempo", è perduto.
Quando riceverò gli ultimi numeri relativi al mio abbonamento, non mi
azzarderò più a rinnovarlo per vedermi consegnare una rivista piena di
circuiti irrealizzabili "autonomamente" perchè non vogliono inserire anche i
codici dei sorgenti dei microcontrollori che utilizzano, invece di
"venderli" a differenza di quello che fanno altre riviste, consentendo così
all'utente di divertirsi e di apprendere anche come si programma il micro in
questione.
Altre riviste sanno essere molto più dinamiche e al passo con i tempi che
cambiano, invece di fossilizzarsi come fanno loro.
Non è possibile che per spiegarti l'uso di un programma ti debbano riempire
mezza rivista, (mezza rivista che io PAGO) perchè altrimenti non saprebbero
cosa scriverci.
Caro direttore di Nuova Elettronica, VERGOGNATI per come sai gestire una
rivista, che anni fa aveva tutta la mia stima e apprezzamento.

firmato: un abbonato deluso
ishka
2004-07-22 22:16:27 UTC
Permalink
Post by Franco
Concordo con tutti voi che come rivista è caduta veramente in basso, penso
che sia ora di finirla con i corsi su oscilloscopi, alta fraquenza,
polarizzazioni del transistor ecc.... che vengono ripetuti puntualmente ogni
tot di anni.
Un non abbonato e compro di rado la rivista oramai da piu' di 10 anni.
Personalmente non mi e' mai piaciuta molto, ma effettivamente vedo non
solo nuova elettronica fossilizzarsi ma anche cq elettronica sparire
completamente da un mese ad un altro.
Personalmente non critico la pubblicazione dei corsi per usare
oscilloscopio ecc. ecc. c'e' sempre qualcuno che inizia. Ma il corso per
le basi dell'elettronica ne hanno fatto una monografia su 2 cd, sarebbe
utile e comodo spostare i corsi su cd e magari metterli in allegato alla
rivista 1 o 2 volte l'anno e/o venderli tramite il sito.
Realizzandoli pero' in modo meno fetecchioso di come e' fatto quello di
elettronica.
LuckyA
2004-07-23 00:11:50 UTC
Permalink
Post by Franco
Concordo con tutti voi che come rivista è caduta veramente in basso, penso
che sia ora di finirla con i corsi su oscilloscopi, alta fraquenza,
polarizzazioni del transistor ecc.... che vengono ripetuti puntualmente ogni
tot di anni.
[...]
Post by Franco
Caro direttore di Nuova Elettronica, VERGOGNATI per come sai gestire una
rivista, che anni fa aveva tutta la mia stima e apprezzamento.
Ricordo con enorme nostalgia:

1. ricevitore VHF in superreazione
2. ricevitore VHF in supereterodina
3. signaltracer con rilevatore di segnale
4. superbassi in auto
5. distorsore per chitarra
6. microspia in FM
7. luci psichedeliche
8. contagiri elettronico per auto
9. caricabatterie al NiCd
10. compressore per microfono

E poi i progetti in sintonia

Tutti circuiti che funzionicchiavano, ma simpatici, utili, molti
riproducibili con i componenti di recupero e una basetta millefori,
utilizzabili per copiare parti di circuito.

Non mi funzonò mai un preamplificatore con 2 NPN.
Il ricevitore in VHF era uno dei primi schemi e ci misi sei mesi a capire
che alcune saldature le avevo fatte "fredde" :-D
Il ricevitore in supereterodina era un pò sordo ma è stato una simpatica
base per esperimenti.

Il resto funzionò sempre nei limiti delle prestazioni dei circuiti
amatoriali.

Ultimamente avevo bisogno di uno schema (e dei CS già pronti) senza troppe
pretese per realizzare un preamplificatore per collegare a delle casse 2.1
per PC che avevo acquistato da poco, un ricevitore FM recuperato da un
vecchio walkman, un lettore CD portatile e il PC stesso.
Inutile dire che su NE i vecchi progetti economici ma funzionanti erano
tutti fuori produzione e dei nuovi circuti non ce ne era nessuno economico e
semplice come serviva a me.

Pazienza, tornerò a ricordare di quando un ricevitore VHF lo poteva tarare
anche chi possedeva "solo un cacciavite ed il tester" .


:-DDD
Iginio Commisso
2004-07-23 08:38:15 UTC
Permalink
Io ormai sono un vecchio hobbysta e collaboratore di riviste
radioelettroniche.
Vorrei ricordare ai lettori di questa rubrica, che tutte le riviste attuali
del ramo, sono on po' decadute, anche perchè non c'è più la voglia ne la
necessità dell'autocostruzione.
Colgo l'occasione, uscendo dalle lamentele specifiche:
Il direttore tecnico di Nuova Elettronica è Giuseppe MONTUSCHI che non so
quanto ora conti sul livello della rivista.
Voglio però ricordare specialmente ai più giovani di voi che criticate
l'attuale rivista, che questo SIGNORE, è stato per me e per molti altri, con
le sue riviste, un maestro di elettronica, permettendomi senza aver studiato
a scuola la materia, di avere ora una buona conoscenza della materia che mi
permette di progettare circuiti ed anche insegnare.
Ricordo che allora il sig. Montuschi era anche radioamatore con la sigla
i1AXW , ora se non sbaglio ik4EPI, ha diretto varie riviste con alterne
fortune, in particolare SISTEMA PRATICO in cui ha iniziato a produrre kit
sempre interessanti, fare dei corsi di elettronica e vendere materiali anche
sciolti per posta, in tempi che specie per i come me, erano impossibili a
trovare nelle zone di campagna.
Ricordo molto bene di questo SIGNORE, quando all'inizio, prima di fare
SISTEMA PRATICO, aveva pubblicato assieme al compianto Gianni BRAZIOLI, un
articolo su la costruzione di un trasmettitore sui 20 metri, sulla rivista
SISTEMA "A", eravamo all'inizio anni 50.
Ritornando alla rivista, vedo che molti hanno scagliato le loro pietre, ma
oggi è dificilissimo trovare un articolo interessante, da pubblicare in un
mondo che ormai si trova tutto e a bassi prezzi dovuti anche alla
concorrenza cinese.
Sfogliando diversi ultimi numeri della rivista, noto ancora articoli
interessanti e le in materia di articoli istruttivi di elettronica ed altro,
sono sempre utili ai novizi.
Iginio i2UIC
Post by LuckyA
Post by Franco
Concordo con tutti voi che come rivista è caduta veramente in basso, penso
che sia ora di finirla con i corsi su oscilloscopi, alta fraquenza,
polarizzazioni del transistor ecc.... che vengono ripetuti puntualmente
ogni
Post by Franco
tot di anni.
[...]
Post by Franco
Caro direttore di Nuova Elettronica, VERGOGNATI per come sai gestire una
rivista, che anni fa aveva tutta la mia stima e apprezzamento.
1. ricevitore VHF in superreazione
2. ricevitore VHF in supereterodina
3. signaltracer con rilevatore di segnale
4. superbassi in auto
5. distorsore per chitarra
6. microspia in FM
7. luci psichedeliche
8. contagiri elettronico per auto
9. caricabatterie al NiCd
10. compressore per microfono
E poi i progetti in sintonia
Tutti circuiti che funzionicchiavano, ma simpatici, utili, molti
riproducibili con i componenti di recupero e una basetta millefori,
utilizzabili per copiare parti di circuito.
Non mi funzonò mai un preamplificatore con 2 NPN.
Il ricevitore in VHF era uno dei primi schemi e ci misi sei mesi a capire
che alcune saldature le avevo fatte "fredde" :-D
Il ricevitore in supereterodina era un pò sordo ma è stato una simpatica
base per esperimenti.
Il resto funzionò sempre nei limiti delle prestazioni dei circuiti
amatoriali.
Ultimamente avevo bisogno di uno schema (e dei CS già pronti) senza troppe
pretese per realizzare un preamplificatore per collegare a delle casse 2.1
per PC che avevo acquistato da poco, un ricevitore FM recuperato da un
vecchio walkman, un lettore CD portatile e il PC stesso.
Inutile dire che su NE i vecchi progetti economici ma funzionanti erano
tutti fuori produzione e dei nuovi circuti non ce ne era nessuno economico e
semplice come serviva a me.
Pazienza, tornerò a ricordare di quando un ricevitore VHF lo poteva tarare
anche chi possedeva "solo un cacciavite ed il tester" .
:-DDD
Alberto Marturini
2004-07-23 11:03:20 UTC
Permalink
Post by Iginio Commisso
Sfogliando diversi ultimi numeri della rivista, noto ancora articoli
interessanti e le in materia di articoli istruttivi di elettronica ed altro,
sono sempre utili ai novizi.
È vero: per anni N.E. è stata un'ottima rivista. Anch'io sono un
autodidatta, grazie a N.E., e non me lo dimentico.

Però quello di cui stiamo discutendo in questi giorni è come la rivista
è oggi.
Trovo sempre più articoli OT, per esempio quelli su come utilizzare i
programmi: oggi praticamente tutti hanno una connessione intenet in cui
trovare tutte le info che uno desidera.
È il solito discorso secondo cui è meglio insegnare ad uno a pescare
piuttosto che dargli il pesce tutti i giorni.
Una rivista di elettronica deve, a mio avviso, occuparsi di elettronica
e non di informatica (intendo di PC, non di microcontrollori).
Diverso è quando ha pubblicato una serie di articoli interessanti sul
computer "Delta": ve li ricordate? Erano una serie di kit per costruire
un personal computer, completo di schede video, seriali, parallele,
controller del disco (15 MB ...), ecc. Ma erano altri tempi ...
Io compro N.E. dal numero in cui ha pubblicato un radiocomando per
aeromodellismo: non mi ricordo più il numero (opa scrivo dall'ufficio)
ma sicuramente sono più di vent'anni: è solo negli ultimi anni che l'ho
vista peggiorare drasticamente, e me ne dispiace.

Ciao
Alberto

P.S.: domani me ne vado in ferie! :-)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Nino
2004-07-23 13:34:30 UTC
Permalink
Post by Iginio Commisso
Voglio però ricordare specialmente ai più giovani di voi che criticate
l'attuale rivista, che questo SIGNORE, è stato per me e per molti altri, con
le sue riviste, un maestro di elettronica, permettendomi senza aver studiato
a scuola la materia, di avere ora una buona conoscenza della materia che mi
Guarda che, con parole educate, stai esprimendo la nostra stessa
incazzatura.
Leggo NE dalla fine degli anni 60. Ho la raccolta: me ne mancano pochini e
poi le ho tutte.
Fino alla 100/130 bellissime! Nulla da dire.
Prova a prenderti una 90 e confrontarla con il numero che è arrivato adesso
( si perchè, nonostante tutto, sono abbonato... ).
Chi scrive qui è deluso da come la cosa sta girando: non è critica inutile.
Le altre riviste non le compro neanche ed in ogni caso hanno ancora tanto
di quel distacco che NE potrà continuare a vivere sugli allori ancora per
un pò.
Ciao.
--
Nino | |
***@excite.it |
_________|__( )__|_________
x/ _| |( . )| |_ \x
|_| ---*|_|
Franco
2004-07-23 15:51:10 UTC
Permalink
Secondo me l'unica cosa da apprezzare della rivista e che attualmente credo
sia l'unica a non avere pubblicità, ma se questa giustifica la qualità dei
progetti e quant'altro .... ben venga
Post by Nino
Post by Iginio Commisso
Voglio però ricordare specialmente ai più giovani di voi che criticate
l'attuale rivista, che questo SIGNORE, è stato per me e per molti altri, con
le sue riviste, un maestro di elettronica, permettendomi senza aver studiato
a scuola la materia, di avere ora una buona conoscenza della materia che mi
Guarda che, con parole educate, stai esprimendo la nostra stessa
incazzatura.
Leggo NE dalla fine degli anni 60. Ho la raccolta: me ne mancano pochini e
poi le ho tutte.
Fino alla 100/130 bellissime! Nulla da dire.
Prova a prenderti una 90 e confrontarla con il numero che è arrivato adesso
( si perchè, nonostante tutto, sono abbonato... ).
Chi scrive qui è deluso da come la cosa sta girando: non è critica inutile.
Le altre riviste non le compro neanche ed in ogni caso hanno ancora tanto
di quel distacco che NE potrà continuare a vivere sugli allori ancora per
un pò.
Ciao.
--
Nino | |
_________|__( )__|_________
x/ _| |( . )| |_ \x
|_| ---*|_|
JUL
2004-07-23 16:20:19 UTC
Permalink
Post by Iginio Commisso
Io ormai sono un vecchio hobbysta e collaboratore di riviste
radioelettroniche.
Vorrei ricordare ai lettori di questa rubrica, che tutte le riviste attuali
del ramo, sono on po' decadute, anche perchè non c'è più la voglia ne la
necessità dell'autocostruzione.
Il direttore tecnico di Nuova Elettronica è Giuseppe MONTUSCHI che non so
quanto ora conti sul livello della rivista.
Voglio però ricordare specialmente ai più giovani di voi che criticate
l'attuale rivista, che questo SIGNORE, è stato per me e per molti altri, con
le sue riviste, un maestro di elettronica, permettendomi senza aver studiato
a scuola la materia, di avere ora una buona conoscenza della materia che mi
permette di progettare circuiti ed anche insegnare.
Ricordo che allora il sig. Montuschi era anche radioamatore con la sigla
i1AXW , ora se non sbaglio ik4EPI, ha diretto varie riviste con alterne
fortune, in particolare SISTEMA PRATICO in cui ha iniziato a produrre kit
sempre interessanti, fare dei corsi di elettronica e vendere materiali anche
sciolti per posta, in tempi che specie per i come me, erano impossibili a
trovare nelle zone di campagna.
Ricordo molto bene di questo SIGNORE, quando all'inizio, prima di fare
SISTEMA PRATICO, aveva pubblicato assieme al compianto Gianni BRAZIOLI, un
articolo su la costruzione di un trasmettitore sui 20 metri, sulla rivista
SISTEMA "A", eravamo all'inizio anni 50.
Ritornando alla rivista, vedo che molti hanno scagliato le loro pietre, ma
oggi è dificilissimo trovare un articolo interessante, da pubblicare in un
mondo che ormai si trova tutto e a bassi prezzi dovuti anche alla
concorrenza cinese.
Sfogliando diversi ultimi numeri della rivista, noto ancora articoli
interessanti e le in materia di articoli istruttivi di elettronica ed altro,
sono sempre utili ai novizi.
Iginio i2UIC
Ciao Iginio,
la penso esattamente come te, e credo di aver letto le stesse riviste fin
dagli anni 50. Mi piacevano particolarmente quelle fondate e dirette da
Gianni Brazioli: La settimana elettronica, Elettronica mese, etc.
Mi dispiace moltissimo aver letto "Il compianto Gianni Brazioli". Non lo
sapevo.
Nuova Elettronica, nonostante i suoi difetti, per me rimane sempre un punto
di riferimento. L'ho comprata fin dal primo numero.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Iginio Commisso
2004-07-24 06:39:05 UTC
Permalink
Ciao Giuliano
Ti ringrazio per la tua rara (a quanto vedo) solidarietà.
Presumo che anche tu sei da tempo negli ANTA.
Si, Gianni BRAZIOLI, è più di un decennio che è scomparso improvvisamente
mentre lavorava ancora per la JCE.
Aveva un modo tutto suo di scrivere, che l'elettronica era legata a una
telenovela personale.
Quando mi riferivo all'articolo dei primi anni cinquanta, anche gli autori
avevano ancora i pantaloni corti o quasi.
Anch'io ho comprato tutte le riviste dalla metà anni cinquanta, fino ad
adesso, in particolare anche di MONTUSCHI, va citata TECNICA ILLUSTRATA
molto bella ed istruttiva.
BRAZIOLI ha anche collaborato all'inizi di COSTRUIRE DIVERTE (l'attuale CQ).
Se vuoi scrivermi direttamente, ***@tiscali.it
Ciao a tutti.
Iginio i2UIC
Post by JUL
Post by Iginio Commisso
Io ormai sono un vecchio hobbysta e collaboratore di riviste
radioelettroniche.
Vorrei ricordare ai lettori di questa rubrica, che tutte le riviste attuali
del ramo, sono on po' decadute, anche perchè non c'è più la voglia ne la
necessità dell'autocostruzione.
Il direttore tecnico di Nuova Elettronica è Giuseppe MONTUSCHI che non so
quanto ora conti sul livello della rivista.
Voglio però ricordare specialmente ai più giovani di voi che criticate
l'attuale rivista, che questo SIGNORE, è stato per me e per molti altri, con
le sue riviste, un maestro di elettronica, permettendomi senza aver studiato
a scuola la materia, di avere ora una buona conoscenza della materia che mi
permette di progettare circuiti ed anche insegnare.
Ricordo che allora il sig. Montuschi era anche radioamatore con la sigla
i1AXW , ora se non sbaglio ik4EPI, ha diretto varie riviste con alterne
fortune, in particolare SISTEMA PRATICO in cui ha iniziato a produrre kit
sempre interessanti, fare dei corsi di elettronica e vendere materiali anche
sciolti per posta, in tempi che specie per i come me, erano impossibili a
trovare nelle zone di campagna.
Ricordo molto bene di questo SIGNORE, quando all'inizio, prima di fare
SISTEMA PRATICO, aveva pubblicato assieme al compianto Gianni BRAZIOLI, un
articolo su la costruzione di un trasmettitore sui 20 metri, sulla rivista
SISTEMA "A", eravamo all'inizio anni 50.
Ritornando alla rivista, vedo che molti hanno scagliato le loro pietre, ma
oggi è dificilissimo trovare un articolo interessante, da pubblicare in un
mondo che ormai si trova tutto e a bassi prezzi dovuti anche alla
concorrenza cinese.
Sfogliando diversi ultimi numeri della rivista, noto ancora articoli
interessanti e le in materia di articoli istruttivi di elettronica ed altro,
sono sempre utili ai novizi.
Iginio i2UIC
Ciao Iginio,
la penso esattamente come te, e credo di aver letto le stesse riviste fin
dagli anni 50. Mi piacevano particolarmente quelle fondate e dirette da
Gianni Brazioli: La settimana elettronica, Elettronica mese, etc.
Mi dispiace moltissimo aver letto "Il compianto Gianni Brazioli". Non lo
sapevo.
Nuova Elettronica, nonostante i suoi difetti, per me rimane sempre un punto
di riferimento. L'ho comprata fin dal primo numero.
Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
James T. Kirk
2004-07-26 19:41:49 UTC
Permalink
Post by Iginio Commisso
Ciao Giuliano
Ti ringrazio per la tua rara (a quanto vedo) solidarietà.
Presumo che anche tu sei da tempo negli ANTA.
Si, Gianni BRAZIOLI, è più di un decennio che è scomparso improvvisamente
mentre lavorava ancora per la JCE.
Aveva un modo tutto suo di scrivere, che l'elettronica era legata a una
telenovela personale.
Li ho tutti i numeri... :-(
Quello che piu mi è piaciuto è stata la storia di, vado a
memoria, Muso di Topo o simile che si era comprato
un lineare per coprire tutti in frequenza e che poi veniva
cannato dalla Escopost...
Altri tempi e altri tempi, non mi si è incantata la tastiera, eh...

______________________________________
James Tiberius Kirk, matricola SC 937-076 CEC
Nato a Riverside, nello Iowa, USA, Terra
il 1277.1 (26/03/2233)
Zio Fester
2004-07-29 06:56:53 UTC
Permalink
Notato che sono spariti dal NEWS GROUP
tutti gli altri messaggi dei giorni scorsi in merito alle discussioni su
tale rivista ....
VERGOGNOSO
Post by James T. Kirk
Post by Iginio Commisso
Ciao Giuliano
Ti ringrazio per la tua rara (a quanto vedo) solidarietà.
Presumo che anche tu sei da tempo negli ANTA.
Si, Gianni BRAZIOLI, è più di un decennio che è scomparso
improvvisamente
Post by James T. Kirk
Post by Iginio Commisso
mentre lavorava ancora per la JCE.
Aveva un modo tutto suo di scrivere, che l'elettronica era legata a una
telenovela personale.
Li ho tutti i numeri... :-(
Quello che piu mi è piaciuto è stata la storia di, vado a
memoria, Muso di Topo o simile che si era comprato
un lineare per coprire tutti in frequenza e che poi veniva
cannato dalla Escopost...
Altri tempi e altri tempi, non mi si è incantata la tastiera, eh...
______________________________________
James Tiberius Kirk, matricola SC 937-076 CEC
Nato a Riverside, nello Iowa, USA, Terra
il 1277.1 (26/03/2233)
Celsius
2004-07-23 14:38:49 UTC
Permalink
"Iginio Commisso" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
...cut
Post by Iginio Commisso
Sfogliando diversi ultimi numeri della rivista, noto ancora articoli
interessanti e le in materia di articoli istruttivi di elettronica ed altro,
sono sempre utili ai novizi.
Sei l' unica voce fuori dal coro, comunque ognuno ha diritto d' esprimere le
proprie opinioni e per questo allego la mia peraltro gia' postata tempo fa e
Post by Iginio Commisso
Ho visto lo schema del vs. lettore di SIM-CARD pubblicato sul no. 212 pag.
36 e mi ha meravigliato molto il fatto che abbiate inserito un PIC anche
in
Post by Iginio Commisso
questo semplice progetto.
Ci sono schemi altrettanto validi che funzionano benissimo senza PIC, se
pero' mi sfugge la necessita' d' uso di questo PIC, sono disposto a
ricredermi se sarete in grado di spiegarmela chiaramente.
Con rammarico devo constatare che seguite una politica che, a mio avviso,
vi
Post by Iginio Commisso
portera' alla progressiva disaffezione dei vs. lettori, cio' mi dispiace
perche' tempo fa trovavo sempre qualche spunto interessante leggendo la
vs.
Post by Iginio Commisso
rivista.
Se continuerete su questa strada, prevedo che presto sarete costretti a
chiudere i battenti, avete iniziato a non piu' pubblicare i disegni dei
circuiti stampati con la scusa che era impossibile, per i dilettanti, fare
i
Post by Iginio Commisso
circuiti in doppia faccia, questo puo' valere per i circuiti piu'
complessi
Post by Iginio Commisso
ma sicuramente non vale per quelli piu' semplici che si possono fare
tranquillamente usando pochi ponticelli.
Ora state abusando nell' uso dei componenti programmati per obbligare i
lettori ad acquistare i vostri kit, questo puo' anche starmi bene dato che
ognuno fa la politica che ritiene piu' opportuna ma, in questo caso, la
rivista diventa un catalogo di kit ed i cataloghi non si pagano (o si
pagano
Post by Iginio Commisso
poco).
Dovete prendere atto che nell'era d' Internet non si puo' piu' continuare
a
Post by Iginio Commisso
comportarsi come quando Internet non c' era.
Spero che vogliate prendere seriamente in considerazione quanto detto e vi
saluto cordialmente.
Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
FINPEN
2004-07-25 20:42:41 UTC
Permalink
Post by Iginio Commisso
SISTEMA PRATICO, aveva pubblicato assieme al compianto Gianni BRAZIOLI,
Che nostalgia se ripenso agli editoriali che scriveva su Sperimentare
raccontando le sue storielle dei cb, dei radiotecnici ecc.
Potresti cortesemente darmi notizie più approfondite di G. Brazioli ?
Visto che lo chiami compianto, questo mi fa stare davvero male.
Saluti a tutti.
Iginio Commisso
2004-07-26 18:40:42 UTC
Permalink
FINPEN
Se vuoi contattarmi direttamente il mio indirizzo ce lai.
Ciao.
Iginio i2UIC
Post by FINPEN
Post by Iginio Commisso
SISTEMA PRATICO, aveva pubblicato assieme al compianto Gianni BRAZIOLI,
Che nostalgia se ripenso agli editoriali che scriveva su Sperimentare
raccontando le sue storielle dei cb, dei radiotecnici ecc.
Potresti cortesemente darmi notizie più approfondite di G. Brazioli ?
Visto che lo chiami compianto, questo mi fa stare davvero male.
Saluti a tutti.
LuckyA
2004-07-28 09:36:29 UTC
Permalink
Post by Iginio Commisso
Ritornando alla rivista, vedo che molti hanno scagliato le loro pietre, ma
oggi è dificilissimo trovare un articolo interessante, da pubblicare in un
mondo che ormai si trova tutto e a bassi prezzi dovuti anche alla
concorrenza cinese.
Nessuno dimentica come è stata NE.
Non a caso ho citato dei progetti che ho montato con successo e con molto
divertimento.

Io, personalmente, critico il fatto che ad un certo punto NE non mi ha più
entusiasmato.

18 anni fa mi trovavo nella situazione di poter acquistare solo una manciata
di componenti e comunque di divertirmi ugualmente.
Ad un certo punto i nuovi progetti sono diventati costosi, i CS introvabili
e i vecchi progetti sono andati fuori produzione.
C'è stata, secondo me, una politica commerciale per alzare il livello dei
progetti proposti tagliando fuori molti piccoli hobbysti come lo ero io.

Pazienza :-D
SOMMERGIBILE
2004-07-25 14:52:46 UTC
Permalink
Post by Franco
Non è possibile che per spiegarti l'uso di un programma ti debbano riempire
mezza rivista, (mezza rivista che io PAGO) perchè altrimenti non saprebbero
cosa scriverci.
Caro direttore di Nuova Elettronica, VERGOGNATI per come sai gestire una
rivista, che anni fa aveva tutta la mia stima e apprezzamento.
Piu' di una volta ho espresso critiche alla Rivista per affermazioni
ridicole sopratutto
nel campo della RF. Però, ad essere onesti, occorre considerare che per loro
politica,
peraltro incomprensibile, non accolgono pubblicità, a differenza di tutte le
altre, il cui
prezzo di copertina comprende appunto inserzioni commerciali. Ciò li
costringe a
"dilatare" gli articoli per occupare le pagine.
SOMMERGIBILE
2004-07-31 10:26:01 UTC
Permalink
Me ne viene in mente una:
per N.E. l' armonica a 54 MHz di un oscillatore a 27 MHz è "la prima
armonica..." (;-)))))))))!!!!!!
E poi fanno corsi di elettronica!!!

Continua a leggere su narkive:
Loading...