Discussione:
Scoprire ampere di un motore
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2008-01-29 08:24:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
premetto che di elettrotecnica ne capisco poco e passo subito al
problema:

Ho un motore elettrico di cui non conosco ne' consumi (Watt) ne'
ampere, ma so che ha bisogno dei 12V.
Per poterlo usare con il 220V anziche' solo con l'accendisigari della
macchina, ho bisogno di sapere quanti ampere assorbe, per usare un
alimentatore all'altezza.

La cosa piu' semplice sarebbe collegarlo alla batteria della macchina
mettendo in serie un amperometro, ma i tester scamuffi comprati al
carrefour non arrivano a misurare piu' di 1 o 2 ampere.
Allora esiste la tecnica "shunt": metto in serie una resistenza e
misuro i volt ai capi della resistenza, poi faccio Ampere=12V/ohm.

Ok, ma come resistenza posso metterne una di qualunque valore? Io ne
metterei una di pochissimi ohm...
Poi c'e' il problema del surriscaldamento, che se non erro si risolve
prendendo in considerazione resistenze con un valore alto come watt.
Quindi, ipotizzando che il motore mi ciucci circa 5 ampere, facciamo
10 per sicurezza, Watt=12*10 = mi occorre una resistenza di almeno
120watt!! Giusto?

Quindi, nel caso in cui riuscissi a trovare una resistenza da 120W
1ohm (esistono?) e IPOTIZZANDO che il motore in questione ciucci 5
ampere, in teoria mi troverei in questa sistuazione:


/--voltmetro----\
| |
+ ----resistenza------\
|
M
O
T
O
R
E
|
|
- -------------------------/

Il voltmetro dovrebbe indicarmi una differenza di potenziale di 5 (V =
5Ampere * 1ohm).


Ammesso di non aver scritto castronate fino adesso, passiamo al fatto
che al motore arriverebbero quindi 7volt anziche' 12 a causa della
resistenza usata per il test.
Cio' cosa causerà? Il motore, durante il test, girerebbe piu' piano?
O con meno aggressività?
******* I dati che risulteranno dal test non vengono influenzati?
*********

Se per esempio mettessi invece una resistenza di 10ohm, dovrei vedere
una caduta di.....50Volt?!?!
:-DDD Cioe' significa che non passa piu' niente?


Marco
mmm
2008-01-29 08:41:10 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
premetto che di elettrotecnica ne capisco poco e passo subito al
Ho un motore elettrico di cui non conosco ne' consumi (Watt) ne'
ampere, ma so che ha bisogno dei 12V.
Per poterlo usare con il 220V anziche' solo con l'accendisigari della
macchina, ho bisogno di sapere quanti ampere assorbe, per usare un
alimentatore all'altezza.
La cosa piu' semplice sarebbe collegarlo alla batteria della macchina
mettendo in serie un amperometro, ma i tester scamuffi comprati al
carrefour non arrivano a misurare piu' di 1 o 2 ampere.
Allora esiste la tecnica "shunt": metto in serie una resistenza e
misuro i volt ai capi della resistenza, poi faccio Ampere=12V/ohm.
normalmente si sceglie lo shunt in modo che alla corrente massima
'attesa' si abbiano 100 o 200 mV ( nota bene milliVolt) di tensione
sullo shunt o comunque la minima portata in volt del tester
Post by Marco
Ok, ma come resistenza posso metterne una di qualunque valore? Io ne
metterei una di pochissimi ohm...
in genere pochi decimi di Ohm vedi sopra
Post by Marco
Poi c'e' il problema del surriscaldamento, che se non erro si risolve
prendendo in considerazione resistenze con un valore alto come watt.
Quindi, ipotizzando che il motore mi ciucci circa 5 ampere, facciamo
10 per sicurezza, Watt=12*10 = mi occorre una resistenza di almeno
120watt!! Giusto?
dipende anche molto dalla velocita' con cui fai le misure, il
riscaldamento non e' proprio istantaneo

ma scegliendo lo shunt come sopra le potenze sono abbastanza limitate
Post by Marco
Quindi, nel caso in cui riuscissi a trovare una resistenza da 120W
1ohm (esistono?) e IPOTIZZANDO che il motore in questione ciucci 5
/--voltmetro----\
| |
+ ----resistenza------\
|
M
O
T
O
R
E
|
|
- -------------------------/
Il voltmetro dovrebbe indicarmi una differenza di potenziale di 5 (V =
5Ampere * 1ohm).
Ammesso di non aver scritto castronate fino adesso, passiamo al fatto
che al motore arriverebbero quindi 7volt anziche' 12 a causa della
resistenza usata per il test.
Cio' cosa causerà? Il motore, durante il test, girerebbe piu' piano?
O con meno aggressività?
******* I dati che risulteranno dal test non vengono influenzati?
*********
se la tensione sullo shunt non e' piccola ( come pensavi di fare tu )
allora e' piu' lento e con minore potenza e le le misure sarebbero
influenzate

con uno shunt adeguato questo effetto e' trascurabile
Post by Marco
Se per esempio mettessi invece una resistenza di 10ohm, dovrei vedere
una caduta di.....50Volt?!?!
:-DDD Cioe' significa che non passa piu' niente?
no che avresti bisogno di un alimentatore con una tensione d'uscita
maggiore per fare funzionare bene il motore e fare le misure :-)

scherzi a parte la tensione della batteria si ripartisce sullo shunt e
sul motore in maniera proprozionale ai valori delle due resistenze
quella dello shunt e quella equivalente del motore

nota bene: la resistenza equivalente del motore non e' quella ohmica
degli avvolgimenti, ma tiene conto di tutta una serie di fattori primo
fra tutti la potenza erogata in forma meccanica sull'asse dello stesso
Post by Marco
Marco
LAB
2008-01-29 09:59:47 UTC
Permalink
Usa una resistenza da 0,1 Ohm o anche meno (ne metti in parallelo). Se
non trovi 0,1 Ohm mettine 2 da 0,22 in parallelo (quindi 0,11 Ohm) o 5 da
0,47 Ohm (quasi 0,1 Ohm) o altro. Meglio ancora se ottieni 0,05 Ohm.
Considerando 0,05 Ohm, con una corrente di 10A hai mezzo Volt e 0,25V con
5A, quindi valori misurabili senza difficoltà.

Per quanto riguarda la potenza che la resistenza deve dissipare, è
uguale a I^2*R. Ad esempio, con 10A su 0,05 Ohm: 100*0,05=5W. Se utilizzi
più resistenze in parallelo, se sono dello stesso valore la potenza si
ripartisce equamente, quindi su ognuna hai Potenza totale / Numero di
resistenze.

Prendi sempre resistenze con potenza pari al doppio della massima
potenza che devono dissipare, in quanto la potenza dichiarata si riferisce a
condizioni in cui la resistenza non va a trovarsi nell'uso reale.


Gianluca
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
LAB
2008-01-29 10:06:06 UTC
Permalink
IMPORTANTE:

Il consumo di un motore elettrico a vuoto è molto più basso che sotto
sforzo, addirittura nullo in un motore teorico ideale. La potenza che
assorbe viene fornita al carico come energia meccanica. Nel momento
dell'avviamento si ha un picco di assorbimento, in quanto viene accumulata
energia nella massa in movimento (rotore + carico sull'asse). Tale energia
viene restituita quando togli corrente, facendo continuare per un po' la
rotazione.
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen
(L. Wittgenstein) [Grazie, Franco!]
- Vi prego, quotate solo l'essenziale. Grazie! -
Marco
2008-01-29 10:40:36 UTC
Permalink
    Il consumo di un motore elettrico a vuoto è molto più basso che sotto
sforzo, addirittura nullo in un motore teorico ideale.
Vorrà dire che durante il test gonfiero' qualche gomma! :-))
(è un minicompressore).

Ti (vi) ringrazio e passo a un nuovo thread, per non perdere
visibilità e anche perche' l'argomento diventa un po' piu' generale.

Marco
JUL
2008-01-29 10:51:57 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti,
premetto che di elettrotecnica ne capisco poco e passo subito al
Ho un motore elettrico di cui non conosco ne' consumi (Watt) ne'
ampere, ma so che ha bisogno dei 12V.
Per poterlo usare con il 220V anziche' solo con l'accendisigari della
macchina, ho bisogno di sapere quanti ampere assorbe, per usare un
alimentatore all'altezza.
La cosa piu' semplice sarebbe collegarlo alla batteria della macchina
mettendo in serie un amperometro, ma i tester scamuffi comprati al
carrefour non arrivano a misurare piu' di 1 o 2 ampere.
Allora esiste la tecnica "shunt": metto in serie una resistenza e
misuro i volt ai capi della resistenza, poi faccio Ampere=12V/ohm.
Ok, ma come resistenza posso metterne una di qualunque valore? Io ne
metterei una di pochissimi ohm...
Poi c'e' il problema del surriscaldamento, che se non erro si risolve
prendendo in considerazione resistenze con un valore alto come watt.
Quindi, ipotizzando che il motore mi ciucci circa 5 ampere, facciamo
10 per sicurezza, Watt=12*10 = mi occorre una resistenza di almeno
120watt!! Giusto?
Il consumo di un motore in continua,come ha detto LAB, dipende dallo
sforzo meccanico che deve fare. Si può tracciare una retta che unisce
l'assorbimento a vuoto a quello con l'asse bloccato, che è il massimo, e
si ottengono grosso modo gli assorbimenti intermedi. In pratica il
consumo è inversamente proporzionale al numero di giri.
Per quello a vuoto bisogna provare, ma per il massimo basta che misuri
la resistenza dell'avvolgimento del rotore, e poi fai 12V/ohm. Questo
ti pùò già dare un'idea.
Se hai un tester digitale da 2-3 euro, dovresti avere anche la portata
da 10A, però non puoi usare i suoi puntali, che di solito hanno una
resistenza di 0.5-0.6 ohm.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2008-01-29 15:36:53 UTC
Permalink
Post by JUL
In pratica il
consumo è inversamente proporzionale al numero di giri.
Quindi non è una battuta la frase in cui dicevo che, durante il test
di questo minicompressore (senza bombola), avrei dovuto gonfiare una
gomma!
Anzi, il consumo (quindi gli ampere), andranno ad aumentare man man
che la pressione si alza e quindi il motorino sforza. Giusto?
Post by JUL
Se hai un tester digitale da 2-3 euro, dovresti avere anche la portata
da 10A, però non puoi usare i suoi puntali, che di solito hanno una
resistenza di 0.5-0.6 ohm.
"STUPENDO", questa non lo sapevo: la resistenza dei puntali!
***Ma non è inclusa nella dicitura "resistenza dello strumento"???***
PS: vorrei comprarne uno (da pochi soldi).
------------------------------

I testers "che si trovano nell'uovo di pasqua" misurano fino a 1 o
massimo 2 ampere.
Quelli un po' piu' seri arrivano a 10A.
Per superare i 10A occorrono una quantità di euro che inizia a essere
considerevole, per un principiante.

Per il momento mi sono fatto prestare da mio padre un amperometro/
voltmetro dell'anteguerra (roba da antiquariato!) che pero' misura
fino a 25A!!!


Marco
JUL
2008-01-29 16:25:09 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by JUL
In pratica il
consumo è inversamente proporzionale al numero di giri.
Quindi non è una battuta la frase in cui dicevo che, durante il test
di questo minicompressore (senza bombola), avrei dovuto gonfiare una
gomma!
Anzi, il consumo (quindi gli ampere), andranno ad aumentare man man
che la pressione si alza e quindi il motorino sforza. Giusto?
Giusto.
Post by Marco
Post by JUL
Se hai un tester digitale da 2-3 euro, dovresti avere anche la portata
da 10A, però non puoi usare i suoi puntali, che di solito hanno una
resistenza di 0.5-0.6 ohm.
"STUPENDO", questa non lo sapevo: la resistenza dei puntali!
***Ma non è inclusa nella dicitura "resistenza dello strumento"???***
PS: vorrei comprarne uno (da pochi soldi).
Per sapere la resistenza dei tuoi basta che imposti la portata
in ohm più bassa, e metti in corto i puntali.
Post by Marco
------------------------------
I testers "che si trovano nell'uovo di pasqua" misurano fino a 1 o
massimo 2 ampere.
Quelli un po' piu' seri arrivano a 10A.
Per superare i 10A occorrono una quantità di euro che inizia a essere
considerevole, per un principiante.
Guarda questo:
http://cgi.ebay.it/Multimetro-digitale-Tester-DT9205-Venditore-Italiano_W0QQitemZ130126984512QQihZ003QQcategoryZ632QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
Io l'ho comprato a Roma in un negozio cinese a 7.50 euro, e arriva a 20A,
sempre sostituendo i puntali con filo più grosso.
Post by Marco
Per il momento mi sono fatto prestare da mio padre un amperometro/
voltmetro dell'anteguerra (roba da antiquariato!) che pero' misura
fino a 25A!!!
Marco
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marco
2008-01-30 10:57:41 UTC
Permalink
Post by JUL
Per sapere la resistenza dei tuoi basta che imposti la portata
in ohm più bassa, e metti in corto i puntali.
Ma... se mettendo in corto i puntali non segna 0 facendo anche
"beep", è una ciofeca!!

Marco
JUL
2008-01-30 12:01:58 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by JUL
Per sapere la resistenza dei tuoi basta che imposti la portata
in ohm più bassa, e metti in corto i puntali.
Ma... se mettendo in corto i puntali non segna 0 facendo anche
"beep", è una ciofeca!!
Marco
No, fa il suo dovere. In questo caso lui deve segnare la resistenza che
trova fra le boccole COM e OHMx200. Quella che trova è la resistenza dei
fili dei puntali. Su altri digitali, più costosi, questa resistenza è
azzerabile, come su tutti gli analogici, dove si deve fare l'azzeramento
prima della misura.

Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
tittopower
2008-01-30 18:14:49 UTC
Permalink
Per una prova empirica non hai bisogno di nessuno shunt o resistenza.
Misura con un tester la corrente a vuoto che assorbe il motore. Una
volta che hai questo valore metti il tester su 200 mV fondo scala e vai
a misurare la caduta di tensione su due punti distanti 20 cm su un filo
stesso che alimenta il motore. Così saprai che a quella corrente
corrisponde quella caduta sul filo. Dai il carico al motore e con 2
operazioni avrai il tuo valore in base al nuovo valore letto dal
tester..
Marco
2008-02-01 09:42:31 UTC
Permalink
Post by tittopower
Misura con un tester la corrente a vuoto che assorbe il motore.
Cioe' gli ampere? Che, essendo a vuoto, saranno molto bassi?!
Post by tittopower
Una
volta che hai questo valore metti il tester su 200 mV fondo scala e vai
a misurare la caduta di tensione su due punti distanti 20 cm su un filo
stesso che alimenta il motore.
Cioe', mi metto in parallelo a un filo? :-) Ma segnerà 0, o quasi!
L'unica caduta di tensione puo' essere causata dalla resisetnza del
filo stesso!!!!
Post by tittopower
Così saprai che a quella corrente
corrisponde quella caduta sul filo. Dai il carico al motore e con 2
operazioni avrai il tuo valore in base al nuovo valore letto dal
tester..
Cioe', mettendo il motore sotto sforzo, vedo ancora i Volt di
differenza tra 20 cm di filo :-) e cosi' sapro' (con una proporzione)
quandi ampere staranno passando in quel momento?
"Ampere_a_vuoto" sta a "Volt_a_vuoto" come "X ampere_in_sforzo" sta
a "Volt_in_sforzo"....

Ma:
1) il risultato è tremendamente empirico (la proprorzione è sempre
costante? Si potrebbe tracciare un grafico con una retta?)
2) 20 cm di filo (diametro indefinito) sono sufficienti a provocare
una caduta di tensione misurabile?

Marco
-internet +cabernet berto
2008-02-01 17:38:09 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by tittopower
Misura con un tester la corrente a vuoto che assorbe il motore.
Cioe' gli ampere? Che, essendo a vuoto, saranno molto bassi?!
Aggiungo che prima di alimentare il motore tieni uniti i puntali in
modo che lo spunto non passi per il tester.
Post by Marco
1) il risultato ? tremendamente empirico (la proprorzione ? sempre
costante? Si potrebbe tracciare un grafico con una retta?)
Per forza.
Post by Marco
2) 20 cm di filo (diametro indefinito) sono sufficienti a provocare
una caduta di tensione misurabile?
Se fini e lunghi a dovere si, il filo ce l'hai, e' quello che parte
dalla spina che inserisci nella presa accendisigari e arriva alla
presa(o morsettiera) del tuo motorino.
Ai due capi collega come vuoi(arrotola, incastra) due pezzi di filo
qualsiasi a cui applicherai il tester.

mandi
tittopower
2008-02-03 15:32:06 UTC
Permalink
Post by Marco
1) il risultato è tremendamente empirico (la proprorzione è sempre
costante? Si potrebbe tracciare un grafico con una retta?)
2) 20 cm di filo (diametro indefinito) sono sufficienti a provocare
una caduta di tensione misurabile?
Marco
Il risultato è tremendamente esatto una volta misurati esattamente i
dati di base (motore a vuoto).
Alla fine mettendo una resistenza come ti è stato suggerito fai la
stessa identica cosa.
Ti assicuro che funziona benissimo anche con fili di grosso diametro,
l'unica difficoltà è inserire il puntale nel filo e mantenere un
contatto stabile, uno spillo risolve egregiamente il problema.
JUL
2008-02-03 22:30:12 UTC
Permalink
Post by tittopower
Il risultato è tremendamente esatto una volta misurati esattamente i
dati di base (motore a vuoto).
Alla fine mettendo una resistenza come ti è stato suggerito fai la
stessa identica cosa.
Ti assicuro che funziona benissimo anche con fili di grosso diametro,
l'unica difficoltà è inserire il puntale nel filo e mantenere un
contatto stabile, uno spillo risolve egregiamente il problema.
E' vero, ma sarebbe più semplice misurare ai capi di tutto il filo
positivo. Con un contatto migliore e minori errori di lettura.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...