Discussione:
Il magnetotermico, questo sconosciuto
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2008-12-04 14:10:09 UTC
Permalink
Non ho mai capito il criterio di dimensionamento, di funzionamento e di
scelta dei magnetotermici, quelli che stanno nel quadro elettrico di casa.

Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali, uno
per il piano sopra e uno per quello sotto.
Ho un contratto con Enel per 3KW, e succede spesso che in caso di
sovraccarico scatta il contatore, al che comincia la processione: trova le
chiavi della cassetta, metti le scarpe, metti il cappotto, esci di casa,
arrivo al cancello che non si apre perchè manca la corrente, rientra in
casa, prendi le chiavi del cancello .......... insomma una storia infinita.

Dalle mie reminescenze: con 16A per 230V ho 3680W, moltiplicato per un
cosphi poniamo di 0.9 sto attorno ai 3.3KW pertanto scatta prima il
contatore del magnetotermico. È giusto ?
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?

Grazie.
Stefano
francesco
2008-12-04 14:16:03 UTC
Permalink
Post by Stefano
Non ho mai capito il criterio di dimensionamento, di funzionamento e di
scelta dei magnetotermici, quelli che stanno nel quadro elettrico di casa.
Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali,
uno per il piano sopra e uno per quello sotto.
Ho un contratto con Enel per 3KW, e succede spesso che in caso di
sovraccarico scatta il contatore, al che comincia la processione: trova le
chiavi della cassetta, metti le scarpe, metti il cappotto, esci di casa,
arrivo al cancello che non si apre perchè manca la corrente, rientra in
casa, prendi le chiavi del cancello .......... insomma una storia infinita.
Dalle mie reminescenze: con 16A per 230V ho 3680W, moltiplicato per un
cosphi poniamo di 0.9 sto attorno ai 3.3KW pertanto scatta prima il
contatore del magnetotermico. È giusto ?
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?
Grazie.
Stefano
i magnetotermici inclusi nel contatore sono di 63A.
Luca - IW1QIF
2008-12-04 14:23:16 UTC
Permalink
Post by francesco
i magnetotermici inclusi nel contatore sono di 63A.
Si, ma il loro intervento per superamento della potenza massima del
contratto, è effettuato elettronicamente.

Luca
francesco
2008-12-04 14:39:14 UTC
Permalink
Post by Luca - IW1QIF
Post by francesco
i magnetotermici inclusi nel contatore sono di 63A.
Si, ma il loro intervento per superamento della potenza massima del
contratto, è effettuato elettronicamente.
Luca
infatti ma c'è un margine contrattuale del 10% in più, il problema che
presenta Stefano è dovuto al mancato coordinamento delle protezioni, non
alla potenza impegnata.
realfog
2008-12-04 14:42:09 UTC
Permalink
Devi tenere conto anche della curva di intervento.
Il magnetotermico da 16A che tu hai non interviene all'istante,
ma dopo un determinato tempo. Se vuoi che intervenga quasi istantaneamente
devi sostituirlo con un altro da 16A ma con una curva diversa.
francesco
2008-12-04 15:00:07 UTC
Permalink
Post by realfog
Devi tenere conto anche della curva di intervento.
Il magnetotermico da 16A che tu hai non interviene all'istante,
ma dopo un determinato tempo. Se vuoi che intervenga quasi istantaneamente
devi sostituirlo con un altro da 16A ma con una curva diversa.
Non credo sai che sia un problema della curva del magnetotermico, poiché nei
nuovi contatori puoi prelevare fino a 4.2kW cioè circa 18A per un
determinato periodo di tempo (circa 90 minuti), al superamento di questo
interviene la limitatore.
gs
2008-12-07 11:10:03 UTC
Permalink
poiché nei nuovi contatori puoi prelevare fino a 4.2kW cioè circa 18A per
un determinato periodo di tempo (circa 90 minuti), al superamento di
questo interviene la limitatore.
Non so se i valori di intervento cambino tra i diversi distributori (imho
no). Per quelli che conosco (Enel ed AGSM), le potenze assorbibili sono
diverse.
-potenza disponibile= il 10% in più della potenza contrattuale. Prelevabile
per un tempo infinito. Es 3,3 kW per un contratto base da 3 kW;
-il 33% in più per 3 ore (=4 kW)
-oltre interviene entro 2 minuti
--
Giorgio
F. Bertolazzi
2008-12-04 15:06:02 UTC
Permalink
Post by Stefano
Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali
Magnetotermico + differenziale, volevi dire.
Post by Stefano
Ho un contratto con Enel per 3KW,
La soglia può essere programmata. Ho sentito dire che spesso scattano
prima. Per prima cosa farei una prova, collegando un carico da 3 kW
(asciugacapelli+stufetta elettrica+ferro da stiro).

Nel caso il tutto scatti prima o giusto a 3 kW farei una telefonatina
all'ENEL, spiegando all'operatore cosa succede, semmai mettentogliela giù
dura sul fatto che tua moglie era andata in ferie con le chiavi dellla
cassetta e sei rimasto al buio per due giorni ed hai dovuto buttare tutti i
surgelati... ;-)

Semmai dai anche, con un tester, un'occhiata alla tensione di linea: se è
meno di 220V (meglio provare alle 18) aggiungi anche questo alle tue
lamentele.
Post by Stefano
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?
Non vorrei che il contatore scattasse quando viene collegato un carico
induttivo non correttamente rifasato. Sei sicuro non sia il caso? Non c'è
un qualche elettrodomestico (un vecchio frigo, ad esempio) che si attacca
quando salta tutto?
Stefano
2008-12-04 16:23:42 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Non vorrei che il contatore scattasse quando viene collegato un carico
induttivo non correttamente rifasato. Sei sicuro non sia il caso? Non c'è
un qualche elettrodomestico (un vecchio frigo, ad esempio) che si attacca
quando salta tutto?
Tensione fornita e soglia sono corretti. Il punto è che al superamento dei
3KW (lavastoviglie, lavatrice e poco altro) scatta giustamente il contatore,
vorrei solo che intervenisse prima l'interruttore del quadro.

Grazie.
Stefano
Tomaso Ferrando
2008-12-06 08:40:19 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by F. Bertolazzi
Non vorrei che il contatore scattasse quando viene collegato un carico
induttivo non correttamente rifasato. Sei sicuro non sia il caso? Non c'è
un qualche elettrodomestico (un vecchio frigo, ad esempio) che si attacca
quando salta tutto?
Tensione fornita e soglia sono corretti. Il punto è che al superamento dei
3KW (lavastoviglie, lavatrice e poco altro) scatta giustamente il contatore,
vorrei solo che intervenisse prima l'interruttore del quadro.
La soluzione e' quella di inserire un dispositivo simile
a quello installato dall'ENEL ma con una soglia di
intervento tarabile ad un valore di potenza inferiore o,
meglio, utilizzare un dispositivo che "senta" la corrente
e distacchi i carichi "meno importanti".

Saluti.
AleX
2008-12-06 15:27:10 UTC
Permalink
Post by Stefano
Tensione fornita e soglia sono corretti. Il punto è che al superamento
dei 3KW (lavastoviglie, lavatrice e poco altro) scatta giustamente il
contatore, vorrei solo che intervenisse prima l'interruttore del
quadro.
Potresti prendere in considerazione uno di questi:
http://www.professionisti.bticino.it/catalog/images/it/bti/pdf/t3007a.pdf

Ciao,
AleX
AleX
2008-12-06 15:41:19 UTC
Permalink
Post by AleX
http://www.professionisti.bticino.it/catalog/images/it/bti/pdf/t3007a.pdf
Anche nella versione ad onde convogliate:
http://www.professionisti.bticino.it/catalog/images/it/bti/pdf/t3402b.pdf

Ciao,
AleX
Tomaso Ferrando
2008-12-06 08:34:00 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Non vorrei che il contatore scattasse quando viene collegato un carico
induttivo non correttamente rifasato. Sei sicuro non sia il caso? Non c'è
un qualche elettrodomestico (un vecchio frigo, ad esempio) che si attacca
quando salta tutto?
Direi che non e' il caso...
Se l'intervento e' fatto su una soglia della potenza attiva,
un picco di assorbimento dovuto ad un carico reattivo non
dovrebbe essere "sentito" dal dispositivo di sgancio.
Vista le caratteristiche dell'interruttore ENEL, non dovrebbe
scattare neanche per intervento del "magnetico".

Saluti.
Liberty Kid
2008-12-04 15:46:13 UTC
Permalink
Post by Stefano
Non ho mai capito il criterio di dimensionamento, di funzionamento e di
scelta dei magnetotermici, quelli che stanno nel quadro elettrico di casa.
Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali,
uno per il piano sopra e uno per quello sotto.
Ho un contratto con Enel per 3KW, e succede spesso che in caso di
sovraccarico scatta il contatore, al che comincia la processione: trova le
chiavi della cassetta, metti le scarpe, metti il cappotto, esci di casa,
arrivo al cancello che non si apre perchè manca la corrente, rientra in
casa, prendi le chiavi del cancello .......... insomma una storia infinita.
Dalle mie reminescenze: con 16A per 230V ho 3680W, moltiplicato per un
cosphi poniamo di 0.9 sto attorno ai 3.3KW pertanto scatta prima il
contatore del magnetotermico. È giusto ?
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?
Grazie.
Stefano
Il magnetotermico del contatore è tarato a 63A curva "D", il tuo
magnetotermico, a meno di strane scelte dell'elettricista, dovrebbe essere
curva "C", la differenza delle due curve sta nella soglia di intervento
della protezione magnetica in caso di cortocircuito (fattore di
moltiplicazione della corrente nominale).
In teoria, senza stare a spiegare tutta la manfrina, dovrebbe sempre
scattare prima il "tuo" magnetotermico.
Ma in caso di "corto circuito netto" la salita del fronte di corrente è così
rapida che risulta difficile stabilire praticamente chi scatterà, le
variabili sono molte, può scattare prima uno o prima l'altro o tutti e due.
Puoi tentare la sostituzione sperando di trovarne uno meccanicamente più
veloce.
Lo stesso ragionamento vale per l'intervento del relè differenziale in caso
di "corto netto verso terra", il differenziale del contatore non è
ritardato, quindi stabilire chi scatta per primo e come giocare al lotto.
Cordialità
Liberty Kid
kfm
2008-12-04 16:14:38 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
curva "C", la differenza delle due curve sta nella soglia di intervento
della protezione magnetica in caso di cortocircuito (fattore di
moltiplicazione della corrente nominale).
io ho i termici da 16 B e ti garantisco che a 16 non scattano , c'e ne
vogliono piu di 18 per qualche minuto .
e non sono difettosi testati nuovi con 4kw
Stefano
2008-12-04 16:20:26 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Ma in caso di "corto circuito netto" la salita del fronte di corrente è
così rapida che risulta difficile stabilire praticamente chi scatterà, le
variabili sono molte, può scattare prima uno o prima l'altro o tutti e due.
Puoi tentare la sostituzione sperando di trovarne uno meccanicamente più
veloce.
Non penso che il problema stia nel corto circuito. Il contatore scatta al
superamento della soglia dei 3KW (più un probabile margine) ed in effetti
quando attacco lavastoviglie, lavatrice e poco altro scatta il contatore,
giustamente perchè il carico collegato superà quello contrattuale, ma non
per corto circuito.
La mia domanda era: come fare perchè in caso di supermento dei 3KW scatti
prima il magnetotermico del contatore esterno ?
Post by Liberty Kid
Liberty Kid
Ti ringrazio.
Stefano
Liberty Kid
2008-12-04 17:27:23 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Liberty Kid
Ma in caso di "corto circuito netto" la salita del fronte di corrente è
così rapida che risulta difficile stabilire praticamente chi scatterà, le
variabili sono molte, può scattare prima uno o prima l'altro o tutti e due.
Puoi tentare la sostituzione sperando di trovarne uno meccanicamente più
veloce.
Non penso che il problema stia nel corto circuito. Il contatore scatta al
superamento della soglia dei 3KW (più un probabile margine) ed in effetti
quando attacco lavastoviglie, lavatrice e poco altro scatta il contatore,
giustamente perchè il carico collegato superà quello contrattuale, ma non
per corto circuito.
La mia domanda era: come fare perchè in caso di supermento dei 3KW scatti
prima il magnetotermico del contatore esterno ?
Post by Liberty Kid
Liberty Kid
Ti ringrazio.
Stefano
In questo caso i 63A nominali dell'interruttore del contatore non c'entrano,
il contatore scatta per superamento della soglia contrattuale, lo scatto è
elettronico ed agisce sulla bobina di sgancio dell'interruttore a
prescindere dalla sua taratura nominale.
La Gewiss e la Ticino commercializzano apparecchi che permettono il distacco
di alcuni utilizzatori, in caso di superamento della soglia contrattuale, in
base ad un ordine di precedenza che tu puoi stabilire, credo che sia l'unica
soluzione.

Cordialità
Liberty Kid
Alberto Marturini
2008-12-05 12:20:10 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
La Gewiss e la Ticino commercializzano apparecchi che permettono il distacco
di alcuni utilizzatori, in caso di superamento della soglia contrattuale, in
base ad un ordine di precedenza che tu puoi stabilire, credo che sia l'unica
soluzione.
Io ho questo e funziona benissimo.

ABB Gestione Carichi RAL e LSS1/2
http://bol.it.abb.com/aspviewer3/download/53/0000017067.PDF

Ciao
Alberto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gs
2008-12-07 11:23:02 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Lo stesso ragionamento vale per l'intervento del relè differenziale in
caso di "corto netto verso terra", il differenziale del contatore non è
ritardato, quindi stabilire chi scatta per primo e come giocare al lotto.
Non mi risulta che sia presente un differenziale all'interno. Almeno nella
maggior parte degli elettromeccanici e negli elettronici.
Solo per un breve periodo furono installati degli elettromeccanici con
differenziale Idn=0,5A, per evitare prelievi di energia non conteggiabili.
Esperimento che ebbe breve durata, in quanto poteva impedire di avere
selettività di intervento per guasto verso terra.
--
Giorgio
-internet +cabernet berto
2008-12-06 19:33:49 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ho un contratto con Enel per 3KW, e succede spesso che in caso di
sovraccarico scatta il contatore, al che comincia la processione: trova le
chiavi della cassetta, metti le scarpe, metti il cappotto, esci di casa,
arrivo al cancello che non si apre perchè manca la corrente, rientra in
casa, prendi le chiavi del cancello .......... insomma una storia infinita.
Non vorrei sbagliare ma mi pare di aver letto su questo NG tempo fa
che in anticipo sullo scatto per sovraccarico qualche led lampeggia in
modo diverso, se fosse cosi' un accrocchio che ti avvisa si potrebbe
pensare, se qualcuno ricorda la discussione...

mandi
gs
2008-12-07 12:02:30 UTC
Permalink
Post by Stefano
Non ho mai capito il criterio di dimensionamento, di funzionamento e di
scelta dei magnetotermici, quelli che stanno nel quadro elettrico di casa.
Per il dimensionamento, in generale, Ib<=In<=Iz.
Ib= corrente assorbita dal carico
In= corrente nominale del magnetotermico
Iz= portata della conduttura (linea/cavo nelle condizioni di posa)

Per il funzionamento,
http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico

Scelta:
-la curva di intervento magnetico, si sceglie in base al tipo di carico (es
motore con elevata corrente di avviamento), e/o in funzione dell' energia
specifica passante (I^2 * t) sopportabile dalla linea (es un curva B
permette di avere linee più lunghe);
-il potere d'interruzione in funzione della corrente di corto circuito nel
punto di installazione;
-il numero di poli in base alle caratteristiche del sistema elettrico;
-se il magnetotermico alimenta prese a spina, la corrente nominale delle
stesse può costituire un limite al dimensionamento. Es per una abitazione,
non posso proteggere un circuito prese 16A con un magnetotermico da 20A. Le
prese non sarebbero protette dal sovraccarico.
ecc
Post by Stefano
Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali,
uno per il piano sopra e uno per quello sotto.
Ho un contratto con Enel per 3KW,
Il magnetotermico "generale" da 16A imho non serve a niente. Bastava un
sezionatore.
Contatore di che tipo? elettromeccanico o elettronico?
Post by Stefano
e succede spesso che in caso di sovraccarico scatta il contatore,
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?
-aumentare la potenza contrattuale;
-installare un prodotto tipo questo http://tinyurl.com/ytakle
(www_gewiss_com) , più economico delle unità di gestione carichi;
-sostituire il magnetotermico generale da 16 ampere, con uno da 13. Da
provare e con il difetto, probabilmente, di non poter sfruttare tutta la
potenza disponibile.
--
Giorgio
Loading...