Stefano
2008-12-04 14:10:09 UTC
Non ho mai capito il criterio di dimensionamento, di funzionamento e di
scelta dei magnetotermici, quelli che stanno nel quadro elettrico di casa.
Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali, uno
per il piano sopra e uno per quello sotto.
Ho un contratto con Enel per 3KW, e succede spesso che in caso di
sovraccarico scatta il contatore, al che comincia la processione: trova le
chiavi della cassetta, metti le scarpe, metti il cappotto, esci di casa,
arrivo al cancello che non si apre perchè manca la corrente, rientra in
casa, prendi le chiavi del cancello .......... insomma una storia infinita.
Dalle mie reminescenze: con 16A per 230V ho 3680W, moltiplicato per un
cosphi poniamo di 0.9 sto attorno ai 3.3KW pertanto scatta prima il
contatore del magnetotermico. È giusto ?
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?
Grazie.
Stefano
scelta dei magnetotermici, quelli che stanno nel quadro elettrico di casa.
Il mio quadro è composto da un magnetotermico da 16A collegato alla linea
principale, l'uscita si divide e va a due megnetotermici differenziali, uno
per il piano sopra e uno per quello sotto.
Ho un contratto con Enel per 3KW, e succede spesso che in caso di
sovraccarico scatta il contatore, al che comincia la processione: trova le
chiavi della cassetta, metti le scarpe, metti il cappotto, esci di casa,
arrivo al cancello che non si apre perchè manca la corrente, rientra in
casa, prendi le chiavi del cancello .......... insomma una storia infinita.
Dalle mie reminescenze: con 16A per 230V ho 3680W, moltiplicato per un
cosphi poniamo di 0.9 sto attorno ai 3.3KW pertanto scatta prima il
contatore del magnetotermico. È giusto ?
Se volessi fare intervenire prima il magnetotermico come dovrei fare ?
Grazie.
Stefano