Discussione:
Funzione sweep
(troppo vecchio per rispondere)
Nemo
20 anni fa
Permalink
In cosa consiste la funzione sweep dei generatori di funzioni e quale
potrebbe essere un possibile impiego?

Grazie.
Due di Picche
20 anni fa
Permalink
Post by Nemo
In cosa consiste la funzione sweep dei generatori di funzioni e quale
potrebbe essere un possibile impiego?
Per esempio per avere il grafico della banda passante direttamente
sull'oscilloscopio...
--
Make input easy to proofread.
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Nemo
20 anni fa
Permalink
..Passo indietro:
Il papà mi ha detto che il generatore di funzioni genera una forma d'onda
che posso applicare ad un circuito in ingresso e con l'oscilloscopio posso
così studiare ad esempio la distorsione che il suddetto provoca al segnale.
Tu mi parli di banda passante (insieme di frequenze? contemporaneamente?),
come aggancio questo alla mia idea di generatore di funzioni?
L'idea stessa era corretta, anche se minimale?
Se ti sembra che serva troppo tempo/spazio per chiarire potresti fornirmi un
link?(meglio in italico).

Grazie ciao.
Post by Due di Picche
Per esempio per avere il grafico della banda passante direttamente
sull'oscilloscopio...
--
__frank__
20 anni fa
Permalink
Post by Nemo
Tu mi parli di banda passante (insieme di frequenze? contemporaneamente?),
come aggancio questo alla mia idea di generatore di funzioni?
Pensa a una sirena, meglio ancora quella "americana"; la sirena è un
tipico esempio di un generatore di segnale la cui frequenza viene
"sweepata" fra due valori, in sù e in giù, in giù e in su ...quando
ascolti una sirena, ascolti note acustiche, frequenze, che variano
continuamente nel tempo.

Se con uno sweep come questo (ma solo crescente) piloti un amplificatore
è come se applicassi a questo frequenze man mano crescenti,
all'aumentare del tempo, quindi sul tuo oscilloscopio vedresti come
varia il segnale di uscita dell'amplificatore, istante dopo istante, in
corrispondenza di queste frequenze crescenti...
...se al posto di t (asse delle x) immagini le frequenze
e al posto di vout (asse delle y) immagini il tuo vout(f)
ecco che hai l'andamento della tua banda passante.

Ti ho dato una spiegazione molto alla "elettronica pratica"
di venti anni fa e in breve tempo, quindi passibile
di errori...orrori! Spero di non averti confuso ulteriormente
le idee.
Valeria Dal Monte
20 anni fa
Permalink
Post by Nemo
In cosa consiste la funzione sweep dei generatori di funzioni
Serve a variare automaticamente la frequenza.
Per esempio, potresti decidere la frequenza iniziale,
la frequenza finale, la velocita' con cui variare la frequenza,
il modo in cui variarla (lineare o logaritmico), ecc.
Post by Nemo
e quale
potrebbe essere un possibile impiego?
Come ti hanno detto, a tracciare velocemente la risposta
in frequenza di un circuito. Per fare bene le cose pero'
servirebbe, oltre all'oscilloscopio, un rivelatore logaritmico
(non mi ricordo il nome, amnesia) in modo da visualizzare
direttamente i dB.
Igor
20 anni fa
Permalink
Post by Nemo
e quale
potrebbe essere un possibile impiego?
Io, ad esempio, l'ho usato assieme ad un oscilloscopio per accordare
un'antenna.

Ciao, Igor.
giorgiomontaguti
20 anni fa
Permalink
Post by Nemo
In cosa consiste la funzione sweep dei generatori di funzioni e quale
potrebbe essere un possibile impiego?
Grazie.
Ciao
In aggiunta alle giuste spiegazioni che ti hanno dato,
vorrei aggiungere che non sono cose complcate.
Un qualunque oscillatore LC, dove la capacita'
di accordo e' realizzata con diodi varicap (componente
che varia la sua capacita' in funzione di una tensione
applicata), costituisce il cuore di uno sweep.
Serve poi un generatiore di dente di sega e magari
l'amplificatore logaritmico di Valeria.
(Gli sweep sono la mia passione !!!)
Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Continua a leggere su narkive:
Loading...