Post by DikxOK, da Rota ho trovato informazioni interessanti che riguardano questi
diodi, peccato che ci sia il problema del limite inferiore di F. Siccome
penso di scendere fino alle VLF pensi che sia meglio un relè solo per la
commutazione di quella banda (50Khz o anche meno)?
Il rele' e' meglio in ogni caso e sicuramente in quella banda. Non credo
esistano PIN adatti.
Tanto per fare in fretta ho provato a simulare un 1N4148 (diodo veloce, come
un PIN usato a frequenza troppo bassa) in LTspice, alimentato a 15V con 2k.
La resistenza differenziale del diodo risulta 7ohm circa, contro gli 0.7 di
un BA282 polarizzato con la stessa corrente e usato a frequenza
sufficientemente alta (almeno 2- 3 volte il reciproco del "carrier
lifetime", che sara' probabilmente dell'ordine del microsecondo).
Post by DikxPost by RoVCome ti dicevo, controlla anche la tensione applicata in inversa per
aprire lo switch.
Qua non capisco, cosa intendi per tensione inversa ?
Quando il diodo lo vuoi tenere aperto, lo devi polarizzare in inversa (+ sul
catodo). Se ti limiti a polarizzarlo a zero, ottieni una scarsissima
robustezza rispetto a segnali di ingresso forti, che tendono a mandare il
diodo in conduzione. Inoltre la capacita' del diodo in inversa cala con la
tensione applicata, specialmente vicino alla tensione zero ->
intermodulazione (effetto varactor) e scarso isolamento.
Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/