Discussione:
Diodi PIN
(troppo vecchio per rispondere)
Dikx
2006-11-24 14:27:55 UTC
Permalink
Devo costruire il Front-End di un ricevitore che utilizza dei diodi pin
introvabili. Volevo sapere se posso utilizzare gli 1n4148 o altri comuni
diodi senza degradare di molto il segnale.
Inoltre volevo sapere se la tensione per farli commutare deve essere per
forza sui 12-15V oppure bastano 5V della logica.
Grazie
RoV
2006-11-25 16:33:38 UTC
Permalink
Post by Dikx
Devo costruire il Front-End di un ricevitore che utilizza dei diodi pin
introvabili. Volevo sapere se posso utilizzare gli 1n4148 o altri comuni
diodi senza degradare di molto il segnale.
Inoltre volevo sapere se la tensione per farli commutare deve essere per
forza sui 12-15V oppure bastano 5V della logica.
Qualche dettaglio in piu' non guasterebbe... tipo: frequenza di lavoro, come
sono usati i diodi, quali sono i PIN che non trovi, etc.

Considerazioni generali:
- un diodo PIN, a parita' di corrente di conduzione diretta, presenta una
resistenza serie alla RF piu' bassa di un diodo veloce come l'1N4148.
Pertanto potrebbe servirti una corrente diretta piu' alta per ottenere le
stesse prestazioni.
- come capacita' inversa, l'1N4148 potrebbe andar bene. Dipende dalla
frequenza di lavoro. Un diodo PIN in genere ha una capacita' in inversa meno
dipendente dalla tensione (minor effetto varactor), per cui distorce meno.
- parli di una tensione. Dipende da com'e' usata: conta la corrente con
switch chiuso e la tensione con switch aperto. Se diminuisci la tensione
inversa, diminuisci anche l'ampiezza massima del segnale RF che il diodo
puo' trattare senza introdurre grande distorsione.

Tieni presente che ci sono modelli di PIN facilmente reperibili.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Dikx
2006-11-27 15:03:42 UTC
Permalink
Post by RoV
Post by Dikx
Devo costruire il Front-End di un ricevitore che utilizza dei diodi pin
introvabili. Volevo sapere se posso utilizzare gli 1n4148 o altri comuni
diodi senza degradare di molto il segnale.
Inoltre volevo sapere se la tensione per farli commutare deve essere per
forza sui 12-15V oppure bastano 5V della logica.
Qualche dettaglio in piu' non guasterebbe... tipo: frequenza di lavoro, come
sono usati i diodi, quali sono i PIN che non trovi, etc.
- un diodo PIN, a parita' di corrente di conduzione diretta, presenta una
resistenza serie alla RF piu' bassa di un diodo veloce come l'1N4148.
Pertanto potrebbe servirti una corrente diretta piu' alta per ottenere le
stesse prestazioni.
- come capacita' inversa, l'1N4148 potrebbe andar bene. Dipende dalla
frequenza di lavoro. Un diodo PIN in genere ha una capacita' in inversa meno
dipendente dalla tensione (minor effetto varactor), per cui distorce meno.
- parli di una tensione. Dipende da com'e' usata: conta la corrente con
switch chiuso e la tensione con switch aperto. Se diminuisci la tensione
inversa, diminuisci anche l'ampiezza massima del segnale RF che il diodo
puo' trattare senza introdurre grande distorsione.
Tieni presente che ci sono modelli di PIN facilmente reperibili.
Ciao,
Si hai ragione, solo per HF quindi 0-30Mhz massimi e solo ricezione.
Il diodo nello schema è MPN3404, non trovo neanche le caratteristiche.
Il diodo utilizza una tensione di 15V con una R di 2K a massa, quindi
una corrente di 8ma.
Quindi da come dici basta garantire la corrente su questo valore per
avere una buona commutazione ?
Se non è chiaro ti passo uno schemino in fidocad.
Ti ringrazio dell'aiuto,
Ciao
RoV
2006-11-27 22:49:17 UTC
Permalink
Post by Dikx
Si hai ragione, solo per HF quindi 0-30Mhz massimi e solo ricezione.
Il diodo nello schema è MPN3404, non trovo neanche le caratteristiche.
Non direi: ho scritto MPN3404 su Google ed il primo link puntava al
datasheet...

Comunque gli ECA danno come equivalente il BA382. Secondo me dovrebbe andar
bene anche il BA282, piu' comune.
Sono tutti diodi per VHF, la scelta potrebbe essere critica se vai troppo
giu' di frequenza, es. sotto al MHz: per nessuno di questi diodi ho visto
specificato il "carrier lifetime", che e' il parametro che vincola la
frequenza minima di utilizzo.
Trovi comunque un'ampia scelta da Rota: http://www.rfmicrowave.it
Post by Dikx
Il diodo utilizza una tensione di 15V con una R di 2K a massa, quindi una
corrente di 8ma.
Quindi da come dici basta garantire la corrente su questo valore per avere
una buona commutazione ?
Si', con tensioni piu' basse tieni conto anche degli 0.8V in diretta del
diodo. Inoltre la resistenza, piu' bassa, potrebbe mangiare potenza RF se
non ha choke in serie.
Come ti dicevo, controlla anche la tensione applicata in inversa per aprire
lo switch.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Dikx
2006-11-28 14:26:13 UTC
Permalink
Post by RoV
Comunque gli ECA danno come equivalente il BA382. Secondo me dovrebbe andar
bene anche il BA282, piu' comune.
Sono tutti diodi per VHF, la scelta potrebbe essere critica se vai troppo
giu' di frequenza, es. sotto al MHz: per nessuno di questi diodi ho visto
specificato il "carrier lifetime", che e' il parametro che vincola la
frequenza minima di utilizzo.
Trovi comunque un'ampia scelta da Rota: http://www.rfmicrowave.it
OK, da Rota ho trovato informazioni interessanti che riguardano questi
diodi, peccato che ci sia il problema del limite inferiore di F. Siccome
penso di scendere fino alle VLF pensi che sia meglio un relè solo per la
commutazione di quella banda (50Khz o anche meno)?
Ho deciso per il BA885 che dovrei trovare in negozio.
Post by RoV
Post by Dikx
Il diodo utilizza una tensione di 15V con una R di 2K a massa, quindi una
corrente di 8ma.
Quindi da come dici basta garantire la corrente su questo valore per avere
una buona commutazione ?
Si', con tensioni piu' basse tieni conto anche degli 0.8V in diretta del
diodo. Inoltre la resistenza, piu' bassa, potrebbe mangiare potenza RF se
non ha choke in serie.
Hai ragione, con 5V la resistenza è molto bassa e mi mangia la RF
Post by RoV
Come ti dicevo, controlla anche la tensione applicata in inversa per aprire
lo switch.
Qua non capisco, cosa intendi per tensione inversa ?
Ciao
RoV
2006-11-28 23:22:24 UTC
Permalink
Post by Dikx
OK, da Rota ho trovato informazioni interessanti che riguardano questi
diodi, peccato che ci sia il problema del limite inferiore di F. Siccome
penso di scendere fino alle VLF pensi che sia meglio un relè solo per la
commutazione di quella banda (50Khz o anche meno)?
Il rele' e' meglio in ogni caso e sicuramente in quella banda. Non credo
esistano PIN adatti.
Tanto per fare in fretta ho provato a simulare un 1N4148 (diodo veloce, come
un PIN usato a frequenza troppo bassa) in LTspice, alimentato a 15V con 2k.
La resistenza differenziale del diodo risulta 7ohm circa, contro gli 0.7 di
un BA282 polarizzato con la stessa corrente e usato a frequenza
sufficientemente alta (almeno 2- 3 volte il reciproco del "carrier
lifetime", che sara' probabilmente dell'ordine del microsecondo).
Post by Dikx
Post by RoV
Come ti dicevo, controlla anche la tensione applicata in inversa per
aprire lo switch.
Qua non capisco, cosa intendi per tensione inversa ?
Quando il diodo lo vuoi tenere aperto, lo devi polarizzare in inversa (+ sul
catodo). Se ti limiti a polarizzarlo a zero, ottieni una scarsissima
robustezza rispetto a segnali di ingresso forti, che tendono a mandare il
diodo in conduzione. Inoltre la capacita' del diodo in inversa cala con la
tensione applicata, specialmente vicino alla tensione zero ->
intermodulazione (effetto varactor) e scarso isolamento.

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Dikx
2006-11-29 21:38:31 UTC
Permalink
Post by RoV
Post by Dikx
Post by RoV
Come ti dicevo, controlla anche la tensione applicata in inversa per
aprire lo switch.
Qua non capisco, cosa intendi per tensione inversa ?
Quando il diodo lo vuoi tenere aperto, lo devi polarizzare in inversa (+ sul
catodo). Se ti limiti a polarizzarlo a zero, ottieni una scarsissima
robustezza rispetto a segnali di ingresso forti, che tendono a mandare il
diodo in conduzione. Inoltre la capacita' del diodo in inversa cala con la
tensione applicata, specialmente vicino alla tensione zero ->
intermodulazione (effetto varactor) e scarso isolamento.
Ho guardato meglio lo schema, anche qui hai ragione, quando non attivati
i diodi vengono polarizzati inversamente.
Questo è lo schema che intendo realizzare se ti va di darci un occhio e
dirmi cosa ne pensi :
http://members.aol.com/gapershi/radio/schematics/Front_End_sch.pdf
Ti ringrazio tantissimo della tua disponibilità, si impara sempre
qualcosa di nuovo.
Avrei bisogno di un consiglio su un'altra questione posso scriverti in
privato nell'indirizzo sul tuo sito ?
Grazie ancora,
Ciao
RoV
2006-11-29 21:56:49 UTC
Permalink
Post by Dikx
Questo è lo schema che intendo realizzare se ti va di darci un occhio e
http://members.aol.com/gapershi/radio/schematics/Front_End_sch.pdf
Non ho guardato tutti gli schemi, ma per quello che ho visto mi pare
parecchio impegnativo!
Post by Dikx
Avrei bisogno di un consiglio su un'altra questione posso scriverti in
privato nell'indirizzo sul tuo sito ?
ok

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise/
Continua a leggere su narkive:
Loading...