Discussione:
12V stabili in auto
(troppo vecchio per rispondere)
APaella
2004-04-19 19:59:57 UTC
Permalink
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se switching)

Ciao!

p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore direi variabile ma meglio chiedere
Euro
2004-04-20 07:07:02 UTC
Permalink
E' continua poichè proviene direttamente dalla batteria la quale viene
ricaricata dall'alternatore.
Post by APaella
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se switching)
Ciao!
p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore direi variabile ma meglio chiedere
ice
2004-04-20 11:36:52 UTC
Permalink
E' continua... ma non è stabile!
Ciao!
Celsius
2004-04-19 21:25:36 UTC
Permalink
Post by APaella
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se switching)
p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore direi variabile ma meglio chiedere
Eccolo: Alimentatore switching regolabile 5A. con MAX724 , trovi lo schema
nella pagina in firma, per usarlo in auto dovresti dotarlo di un diodo
1N4007 (o superiore, dipende dal carico) e di un filtro (ex autoradio) in
ingresso.

La tensione e' variabile ma non perche' viene dall' alternatore dato che lo
stesso e' dotato, in uscita, di un ponte di diodi, ma perche' ci sono
carichi
induttivi (motorino d' avviamento ed altri motori) che possono dare dei
picchi notevoli di tensione ed anche perche' il carico non e' sempre
stabile.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Celsius
2004-04-21 14:57:01 UTC
Permalink
Post by APaella
Post by APaella
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se
switching)
Post by APaella
p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore direi variabile ma meglio chiedere
Eccolo: Alimentatore switching regolabile 5A. con MAX724 , trovi lo schema
nella pagina in firma,
Informazione errata, mi hanno fatto notare che questo e' uno step-down e
quindi va bene per abbassare la tensione ma non per alzarla.
Scusa la distrazione.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Giorgio Montaguti
2004-04-22 07:32:42 UTC
Permalink
On Mon, 19 Apr 2004 23:25:36 +0200, "Celsius"
Post by APaella
Post by APaella
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se
switching)
Post by APaella
p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore direi variabile ma meglio chiedere
Eccolo: Alimentatore switching regolabile 5A. con MAX724 , trovi lo schema
nella pagina in firma, per usarlo in auto dovresti dotarlo di un diodo
1N4007 (o superiore, dipende dal carico) e di un filtro (ex autoradio) in
ingresso.
La tensione e' variabile ma non perche' viene dall' alternatore dato che lo
stesso e' dotato, in uscita, di un ponte di diodi, ma perche' ci sono
carichi
induttivi (motorino d' avviamento ed altri motori) che possono dare dei
picchi notevoli di tensione ed anche perche' il carico non e' sempre
stabile.
Ciao
Celso
Ciao Celso
Sei un po' ottimista !!!
Per il MAX724 il diodo di ricircolo deve essere
uno speciale (se leggi il datasheet sconsigliano
vivamente diodi tipo 1N4007 , e indicano categoricamente
tipi come Motorola della serie MBRS o simili !!)
Se ne trovano in alim ATX e sembrano TO220 con 2 gambe.

Ho esperienza diretta , perche' mi sono costruito
un circuito che , pur con componenti discreti,(2 555,un 741
un PMOS e filtro da ATX) funziona come il MAX 724 (ma solo 1A)
..e finche' non ho messo il diodo giusto....era un pianto !!!
Sto anche montando un vero MAX724 (campione free)e ti sapro' dire.

Ciao Giorgio
Celsius
2004-04-22 14:28:00 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
On Mon, 19 Apr 2004 23:25:36 +0200, "Celsius"
Post by Celsius
Eccolo: Alimentatore switching regolabile 5A. con MAX724 , trovi lo schema
nella pagina in firma, per usarlo in auto dovresti dotarlo di un diodo
1N4007 (o superiore, dipende dal carico) e di un filtro (ex autoradio) in
ingresso.
Sei un po' ottimista !!!
Per il MAX724 il diodo di ricircolo deve essere
uno speciale (se leggi il datasheet sconsigliano
vivamente diodi tipo 1N4007 , e indicano categoricamente
tipi come Motorola della serie MBRS o simili !!)
Se ne trovano in alim ATX e sembrano TO220 con 2 gambe.
Ci credo che con il 4007 non puo' funzionare, ci vuole almeno un fast
abbastanza veloce, comunque meglio uno schottky.
Io comunque intendevo farlo montare come diodo d' ingresso contro le
inversioni di polarita' (possibili in auto, oppure accidentalmente per
disattenzione), potrebbe andar bene anche il 4007 se non serve troppa
corrente.
Post by Giorgio Montaguti
Ho esperienza diretta , perche' mi sono costruito
un circuito che , pur con componenti discreti,(2 555,un 741
un PMOS e filtro da ATX) funziona come il MAX 724 (ma solo 1A)
..e finche' non ho messo il diodo giusto....era un pianto !!!
Sto anche montando un vero MAX724 (campione free)e ti sapro' dire.
Io l' ho gia' montato e va bene, puoi vedere schema e spiegazioni nel mio
sito.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Giorgio Montaguti
2004-04-24 07:33:29 UTC
Permalink
On Thu, 22 Apr 2004 16:28:00 +0200, "Celsius"
Post by Celsius
Ci credo che con il 4007 non puo' funzionare, ci vuole almeno un fast
abbastanza veloce, comunque meglio uno schottky.
Io comunque intendevo farlo montare come diodo d' ingresso contro le
inversioni di polarita' (possibili in auto, oppure accidentalmente per
disattenzione), potrebbe andar bene anche il 4007 se non serve troppa
corrente.
Ciao Celso
Non avevo capito di quale diodo parlavi.
Certamente fino ad 1 A ,come diodo di ingresso
1N4007 potrebbe andare bene, (anche 1N4002, viste le basse
tensioni in gioco.)
Ho fatto il circuito facente funzioni del MAX724 ,con
lo scopo di capire bene come funzionano questi sitemi,
e quali componenti sono critici.
Effettivamente non vale la pena usare 2 NE555 ,un 741,
e un Pmos al posto del MAX 724 ..che naturalmente
va anche meglio !!!
Se vuoi (via e-mail) ti mando lo schema e le similfoto
del Come724.fcd) e del MAX724.jpg.

Ciao Giorgio
Celsius
2004-04-24 15:09:32 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
On Thu, 22 Apr 2004 16:28:00 +0200, "Celsius"
Non avevo capito di quale diodo parlavi.
Certamente fino ad 1 A ,come diodo di ingresso
1N4007 potrebbe andare bene, (anche 1N4002, viste le basse
tensioni in gioco.)
Ho fatto il circuito facente funzioni del MAX724 ,con
lo scopo di capire bene come funzionano questi sitemi,
e quali componenti sono critici.
Effettivamente non vale la pena usare 2 NE555 ,un 741,
e un Pmos al posto del MAX 724 ..che naturalmente
va anche meglio !!!
Se vuoi (via e-mail) ti mando lo schema e le similfoto
del Come724.fcd) e del MAX724.jpg.
Quello .fcd lo puoi mettere anche qui' dato che forse puo' interessare altri
frequentatori, lo .jpg me lo puoi mandare in email.
Credo comunque che sia simile al mio dato che quasi uguale a quello
consigliato da Maxim.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
SOMMERGIBILE
2004-04-20 21:04:04 UTC
Permalink
Post by APaella
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se switching)
Ma che razza di autovettura hai? La tensione della batteria a motore fermo
e' di 12,6 Volt che salgono a 13,8 col motore in funzione
Post by APaella
p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore
Non viene dall' alternatore, ma dalla batteria; quindi vedi mia risposta
sopra.
Post by APaella
direi variabile ma meglio chiedere.
Ma cosa intendi per variabile? Corrente alternata, dato che secondo te esce
dall' alternatore? No, e' corrente continua perche' e' radrizzata da diodi e
livellata dalla batteria.
La variazione che si presenta e' quella che ho detto, cioe' da 12,6 a 13,8
V, ovviamente se il gruppo regolatore elettronico dell' alternatore e'
efficiente e ben tarato.
Al piu' puoi, anzi, DEVI filtrare tramite una induttanza di valore elevato
del tipo impiegato nelle autoradio o nei booster, in modo da sopprimere i
transienti
prodotti dai varii
motori elettrici di bordo.
APaella
2004-04-22 13:31:45 UTC
Permalink
Post by SOMMERGIBILE
Ma che razza di autovettura hai? La tensione della batteria a motore fermo
e' di 12,6 Volt che salgono a 13,8 col motore in funzione
ne sei sicuro? da molte fonti so che una batteria "semi-buona" può anche
scendere più in basso
Post by SOMMERGIBILE
Non viene dall' alternatore, ma dalla batteria; quindi vedi mia risposta
sopra.
ok, grazie per la precisazione
Post by SOMMERGIBILE
Al piu' puoi, anzi, DEVI filtrare tramite una induttanza di valore elevato
del tipo impiegato nelle autoradio o nei booster, in modo da sopprimere i
transienti
prodotti dai varii
motori elettrici di bordo.
si, questa parte mi sa che dovrò tararmela bene :-)
APaella
2004-04-22 21:03:39 UTC
Permalink
"APaella" <***@yahoo.it> wrote in message news:c61bi9$6p216$***@ID-167095.news.uni-berlin.de...

[CUT]
grazie a tutti per i suggerimenti... :-)
TetraRex
2004-04-22 22:15:04 UTC
Permalink
Post by APaella
Per ottenere 12V stabili in auto considerando l'oscillazione dai 9V ai 15V
cosa mi consigliate?
Esiste uno stabilizzatore con tale range di ingresso? (meglio se switching)
Ciao!
p.s. ma la tensione sull'accendisigari è continua o variabile? visto che
viene fuori dall'alternatore direi variabile ma meglio chiedere
Ho già letto tutti i post pecedenti, e ho trovato affermazioni più o
meno discutibili.
La tensione può variare, diciamo tra i 10 e i 14 volt, a seconda della
situazione.
Quando giri la chiavetta per mettere in moto, la tensione può scendere
anche a 6 o 7 volt (in qul momento la batteria eroga 1000-1500 watt!).
Comunque, se pretendi 12 volt esatti e costanti, le soluzioni
(costose) ci sono.

Ma la domanda è la seguente: che cosa ci devi alimentare? Quanta
stabilità ti occorre? Quanta corrente?

Realizzare un limitatore/stabilizzatore che ti fornisca 12 volt
abbastanza puliti e liberi da extratensioni è abbastanza facile ed
economico (induttanza di filtro, diodi e condensatori vari, un
transitorone in configurazione "base a massa"); più difficile è
realizzare un congegno che, avendo in ingresso una tensione variabile
tra i 10 e 15 volt, ti restituisca sempre i 12 volt richiesti. Per
questa soluzione si utilizzano alimentatori switching in grado di
adattarsi automaticamente per fornire il valore richiesto (ho visto
progetti anche su Nuova Elettronica). Ma per correnti di qualche
ampere ti ripeto che la soluzione è relativamente costosa.

Ma sei sicuro che ti occorrono proprio 12 volt precisi precisi..?
Per alimentare un portatile in macchina, per esempio, basta solo
qualche precauzione..

ciao
ice
2004-04-23 07:00:24 UTC
Permalink
Post by TetraRex
Realizzare un limitatore/stabilizzatore che ti fornisca 12 volt
abbastanza puliti e liberi da extratensioni è abbastanza facile ed
economico (induttanza di filtro, diodi e condensatori vari, un
transitorone in configurazione "base a massa")
Ciao!
Non è che riusciresti a postare uno schemino fidocad?
Grazie in anticipo!
TetraRex
2004-04-25 00:07:22 UTC
Permalink
Post by ice
Ciao!
Non è che riusciresti a postare uno schemino fidocad?
Grazie in anticipo!
Stessa domanda che ho fatto a chi ha aperto il post:
Quanta corrente? Quanta precisione e stabilità ti occorre?

In sostanza.. cosa devi alimentarci?
APaella
2004-04-25 01:14:50 UTC
Permalink
Post by TetraRex
Quanta corrente? Quanta precisione e stabilità ti occorre?
ciao, era solo una domanda "teorica" in quanto ero interessato a mettere
qualcosa (ma ancora non so cosa :-)

Diciamo che un paio di Ampere sufficientemente stabili da alimentare
correttamente degli integrati. Anche se a questo punto mi basta solo sapere
come si comporta un DC/DC da 12->5 con sbalzi di tensione come quelli
presenti in un auto...

Ciao!
TetraRex
2004-04-26 03:37:51 UTC
Permalink
"APaella" <***@yahoo.it> wrote in message news:<c6f3s4$av8h1$***@ID-167095.news.uni-berlin.de>...
...
Post by APaella
ciao, era solo una domanda "teorica" in quanto ero interessato a mettere
qualcosa (ma ancora non so cosa :-)
Diciamo che un paio di Ampere sufficientemente stabili da alimentare
correttamente degli integrati. Anche se a questo punto mi basta solo sapere
come si comporta un DC/DC da 12->5 con sbalzi di tensione come quelli
presenti in un auto...
Questo tuo caso differisce da quello sollevato nel post originale.
Per ridurre la tensione da 12 a 5 volt con un paio di amper, secondo
me è inutile ricorrere ad alimentatori switching step-down.
Vanno benissimo i classici schemi con i regolatori di tensione
raffreddati da una aletta adeguata.
Le protezioni standard sono grossomodo: diodo di protezione contro
inversione di polarità (in serie), diodo di protezione contro
extratensioni inverse (in parallelo) unito ad un elettrolitico
opportunamente dimensionato (1000mirofarad per ogni ampere) e
condensatore al poliestere (qualche microfarad); poi induttanza di
filtro (toroide con un centinaio di spire, oppure nucleo ad olla),
ultimo elettrolitico prima di inviare i 12v all'integrato regolatore.
Eventualmente dei ceramici da 100nanofarad da saldare direttamente sui
piedini del regolatore, tra entrata e massa ed uscita e massa.

Dimenticavo.. meglio mettere sempre un fusibile :-)

Nulla di nuovo sotto il sole! Ciao.
Giorgio Montaguti
2004-04-28 07:24:04 UTC
Permalink
Post by TetraRex
Questo tuo caso differisce da quello sollevato nel post originale.
Per ridurre la tensione da 12 a 5 volt con un paio di amper, secondo
me è inutile ricorrere ad alimentatori switching step-down.
Vanno benissimo i classici schemi con i regolatori di tensione
raffreddati da una aletta adeguata.
Ciao
Se non ti da fastidio avere un fornetto che dissipa 14 W !!!

Ciao Giorgio

Loading...