Discussione:
conversione da 4-20mA a 0-10V
(troppo vecchio per rispondere)
Giorgio
2012-04-10 15:54:27 UTC
Permalink
Ciao
ho un sensore con uscita in corrente 4-20 mA ed
ho un dispositivo che legge 0-10 volt.
Il cavo del dispositivo ha +12, GND e segnale.
Non ho capito in che modo va messa la resistenza da 500 ohm (avrò un
range 2-10 volt e mi va bene) e come collegare il tutto (sensore
resistenza e dispositivo)
Chi mi fa uno schemino?
Grazie !

PS: so che è una cavolata ma vorrei essere + che sicuro per non bruciare
il sensore.
Francesco Sacchi
2012-04-10 15:59:46 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Ciao
ho un sensore con uscita in corrente 4-20 mA ed
ho un dispositivo che legge 0-10 volt.
Il cavo del dispositivo ha +12, GND e segnale.
Non ho capito in che modo va messa la resistenza da 500 ohm (avrò un
range 2-10 volt e mi va bene) e come collegare il tutto (sensore
resistenza e dispositivo)
Chi mi fa uno schemino?
Non ho sottomano fidocad, ma il collegamento è molto semplice:
- +12V lo colleghi a +12V
- GND lo colleghi a massa
- Il segnale lo colleghi ad un capo della resistenza da 500 ohm
- L'altro capo della resistenza lo colleghi a massa.
- Il segnale 0-10V lo leggi sul filo di segnale alla connessione della
resistenza.

Spero ti possa bastare, Ciao!
--
_|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
|\http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Giorgio
2012-04-10 16:04:05 UTC
Permalink
Ok sul sensore ho I+ e I-

I+ a 12 volt
I- a massa

metto la resistenza, un capo a massa e l'altro capo all'ingresso del
dispositivo ?
Post by Francesco Sacchi
Post by Giorgio
Ciao
ho un sensore con uscita in corrente 4-20 mA ed
ho un dispositivo che legge 0-10 volt.
Il cavo del dispositivo ha +12, GND e segnale.
Non ho capito in che modo va messa la resistenza da 500 ohm (avrò un
range 2-10 volt e mi va bene) e come collegare il tutto (sensore
resistenza e dispositivo)
Chi mi fa uno schemino?
- +12V lo colleghi a +12V
- GND lo colleghi a massa
- Il segnale lo colleghi ad un capo della resistenza da 500 ohm
- L'altro capo della resistenza lo colleghi a massa.
- Il segnale 0-10V lo leggi sul filo di segnale alla connessione della
resistenza.
Spero ti possa bastare, Ciao!
Ok sul sensore ho I+ e I-

I+ a 12 volt
I- a massa

metto la resistenza, un capo a massa e l'altro capo all'ingresso del
dispositivo ?
Francesco Sacchi
2012-04-10 16:12:30 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Ok sul sensore ho I+ e I-
I+ a 12 volt
I- a massa
No, aspetta, da quello che scrivi non si capisce come si alimenta questo
sensore, potresti fornire un link ad un datasheet dei componenti che
vuoi connettere così chiariamo ogni dubbio?
--
_|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
|\http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Giorgio
2012-04-10 16:20:28 UTC
Permalink
Post by Francesco Sacchi
Post by Giorgio
Ok sul sensore ho I+ e I-
I+ a 12 volt
I- a massa
No, aspetta, da quello che scrivi non si capisce come si alimenta questo
sensore, potresti fornire un link ad un datasheet dei componenti che
vuoi connettere così chiariamo ogni dubbio?
è un sensore a due fili uscita 4-20 tipo

http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0ff9/0900766b80ff9e01.pdf

2-wire techique pag 7
Francesco Sacchi
2012-04-10 16:33:16 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Post by Francesco Sacchi
Post by Giorgio
Ok sul sensore ho I+ e I-
I+ a 12 volt
I- a massa
No, aspetta, da quello che scrivi non si capisce come si alimenta questo
sensore, potresti fornire un link ad un datasheet dei componenti che
vuoi connettere così chiariamo ogni dubbio?
è un sensore a due fili uscita 4-20 tipo
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0ff9/0900766b80ff9e01.pdf
2-wire techique pag 7
Ok, è un trasmitter allora.
Se lo alimenti a 12V con soli 2 fili, non credo che ce la faccia a
funzionare con una resistenza da 500 ohm in serie.
In ogni caso lo schema di massima dovrebbe essere:
I+ : +12V
I- : ad un capo dell resistenza
Altro capo resistenza: massa

La tensione 2-10V la misuri ai capi della resistenza da 500ohm.

Come già detto però credo che il sensore non ce la faccia ad alimentarsi
con 12V e contemporaneamente assorbire una corrente di 20mA con una
resistenza in serie da 500 ohm, secondo me dovrai salire un po' con
l'alimentazione (leggo che reggono fino a 24V), oppure se possibile
porti l'alimentazione su un filo sperato (se il sensore ha l'ingresso
per l'alimentazione separata, ma da un'occhiata veloce non sembrerebbe).
--
_|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
|\http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
emilio
2012-04-11 07:47:34 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Post by Francesco Sacchi
Post by Giorgio
Ok sul sensore ho I+ e I-
I+ a 12 volt
I- a massa
No, aspetta, da quello che scrivi non si capisce come si alimenta questo
sensore, potresti fornire un link ad un datasheet dei componenti che
vuoi connettere così chiariamo ogni dubbio?
è un sensore a due fili uscita 4-20 tipo
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0ff9/0900766b80ff9e01.pdf
2-wire techique pag 7
ciao
lo devi collegare nel seguente modo:
+V del sensore alla +V di alim
-V del sensore ad un capo della R di misura da 500 ohm
l'altro capo della R di misura alla massa di alimentazione
il segnale di misura lo prendi ai capi della R ,con 4-20mA
ti ritrovi 2-10V.
stai attento che il sensore per lavorare correttamente ha
bisogno,minimo, di 8V ai suoi capi,quindi per stare sul sicuro
fai 10-12V a questi devi aggiungere il segnale di misura max
(10V) quindi l'alimentazione totale deve essere di almeno
22V....quindi vai con la 24V e sei sicuro. la R dovra essere
di precisione simile o migliore di quella del sensore e dovra
dissipare almeno 0.3-0.5W
emi
Giorgio
2012-04-11 13:04:18 UTC
Permalink
OK grazie a tutti !
proverò.
Post by Giorgio
Post by Francesco Sacchi
Post by Giorgio
Ok sul sensore ho I+ e I-
I+ a 12 volt
I- a massa
No, aspetta, da quello che scrivi non si capisce come si alimenta questo
sensore, potresti fornire un link ad un datasheet dei componenti che
vuoi connettere così chiariamo ogni dubbio?
è un sensore a due fili uscita 4-20 tipo
http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0ff9/0900766b80ff9e01.pdf
2-wire techique pag 7
g.f.
2012-04-11 17:53:16 UTC
Permalink
Per coerenza con l'oggetto dovresti fare come a destra

[FIDOCAD]
MC 40 10 3 0 010
MC 40 85 0 0 115
MC 40 110 0 0 045
TY 15 90 5 3 0 0 0 * 500 Ohm
LI 40 45 40 85
LI 40 95 40 110
SA 40 75
MC 60 75 0 0 000
LI 40 75 60 75
MC 45 50 1 0 074
TY 45 55 5 3 0 0 0 * I 4-20 mA
MC 65 85 3 0 074
TY 35 40 5 3 0 0 0 * I-
TY 35 15 5 3 0 0 0 * I+
LI 40 10 40 15
TY 70 90 5 3 0 0 0 * Out = 2-10 V
LI 65 85 65 105
RV 25 15 55 45
TY 30 25 5 3 0 0 0 * Sensore
TY 45 5 5 3 0 0 0 * + V alimentazione
TY 125 80 5 3 0 0 0 * Dispositivo 0-10V
RV 120 65 180 110
LI 65 75 120 75
MC 125 110 0 0 045
MC 130 60 3 0 010
LI 130 60 130 65
TY 135 50 5 3 0 0 0 * + V alimentazione
MC 240 10 3 0 010
MC 240 85 0 0 115
MC 240 110 0 0 045
TY 215 90 5 3 0 0 0 * 625 Ohm
LI 240 45 240 85
LI 240 95 240 110
SA 240 75
MC 245 50 1 0 074
TY 245 55 5 3 0 0 0 * I 4-20 mA
TY 235 40 5 3 0 0 0 * I-
TY 235 15 5 3 0 0 0 * I+
LI 240 10 240 15
RV 225 15 255 45
TY 230 25 5 3 0 0 0 * Sensore
TY 245 5 5 3 0 0 0 * + V alimentazione
MC 255 75 0 0 000
LI 240 75 255 75
MC 260 85 3 0 074
LI 260 85 260 105
TY 325 60 5 3 0 0 0 * Dispositivo 0-10V
RV 320 45 380 90
MC 330 40 3 0 010
LI 330 40 330 45
TY 335 30 5 3 0 0 0 * + V alimentazione
MC 325 110 0 0 045
MC 325 110 3 1 230
LI 260 75 320 75
LI 325 95 325 90
TY 330 105 5 3 0 0 0 * LM336-2.5
TY 330 45 5 3 0 0 0 * + 12
TY 325 85 5 3 0 0 0 * GND
TY 250 105 5 3 0 0 0 * Out = 2.5-12.5 V

Se il "dispositivo 0-10V" assorbe più di 10mA il punto di massa virtuale va
bufferato.
DA dimensionare l'alimentazione di sensore e dispositivo.

Bye

Gigi
ramundo
2012-04-10 20:12:36 UTC
Permalink
Post by Giorgio
Ciao
ho un sensore con uscita in corrente 4-20 mA ed
ho un dispositivo che legge 0-10 volt.
vado a memoria: RCV420
Giorgio
2012-04-13 07:30:15 UTC
Permalink
Grazie mille !
Terrò presente.

Giorgio
Post by ramundo
Post by Giorgio
Ciao
ho un sensore con uscita in corrente 4-20 mA ed
ho un dispositivo che legge 0-10 volt.
vado a memoria: RCV420
Loading...