Discussione:
testare diodo al germanio
(troppo vecchio per rispondere)
Dino Mancini
2008-10-23 00:56:32 UTC
Permalink
Per testare i diodi il sistema classico dovrebbe essere quello di provare la
conducibilita' nei due sensi (molto alta in un senso, circa 1k nell' altro)

Ho un modem 56k (che uso per i fax) che non funziona (compone il numero ma non
prende la linea) ho testato i suoi componenti, ed un diodo al germanio, provato
con questo sistema e' risultato aperto (conducibilita' zero in entrambi i sensi)

Ho pero' anche provato un altro diodo simile, ripescato dal cesto delle
cianfrusaglie ed anche quello risulta aperto.

Sbaglio io o sono questi diodi ad essere fulminati entrambi ?
Carlo dott. Raimondi
2008-10-23 06:23:14 UTC
Permalink
------------------------------------------------------
Data Thu, 23 Oct 2008 02:56:32 +0200,
HS-enphatos 5
- oggi Dino Mancini <***@katamail.it> ha scritto:
---->>
Post by Dino Mancini
Per testare i diodi il sistema classico dovrebbe essere quello di provare la
conducibilita' nei due sensi (molto alta in un senso, circa 1k nell' altro)
Ho un modem 56k (che uso per i fax) che non funziona (compone il numero ma non
prende la linea) ho testato i suoi componenti, ed un diodo al germanio, provato
con questo sistema e' risultato aperto (conducibilita' zero in entrambi i sensi)
Ho pero' anche provato un altro diodo simile, ripescato dal cesto delle
cianfrusaglie ed anche quello risulta aperto.
Sbaglio io o sono questi diodi ad essere fulminati entrambi ?
sei sicuro che sia un diodo al germanio?
Guarda le scritte, per essere sicuro all 100% che il diodo sia
veramente al germanio le scritte devono essere in tedesco.
Quando sei sicuro di questo devi provare che sia veramente un diodo.
Per farlo devi guardarlo attentamente e offenderlo.
Se incorri in una scomunica hai la certezza che fosse uin diodo.
A questo punto devi testarlo.
Ti conviene metterti una protezione se intendi usare la fronte ed
evitare di usare le tempie che sono una zona delicata.
Fatto questo sei a posto.
Per vedere se funziona attaccaci da una parte un filo lungo che farai
girare per tutta la città al disopra degli alberi, dal'altra parte
attaccaci una cuffia a 2000 ohm e mettiti in ascolto.
Solo se senti la voce di tua nonna che ti chiama dall'aldilà
fornendoti i numeri vincenti al lotto e un serie, minimo tre, di
ricette per torte all'aroma di mandorla e biscotti con l'uva passa
allora avrai l'assoluta certezza che funzioni.
F. Bertolazzi
2008-10-23 07:51:22 UTC
Permalink
Post by Carlo dott. Raimondi
sei sicuro che sia un diodo al germanio?
[...]
Post by Carlo dott. Raimondi
allora avrai l'assoluta certezza che funzioni.
E' sempre un piacere leggerLa. :D
Dino Mancini
2008-10-24 18:38:11 UTC
Permalink
Post by Carlo dott. Raimondi
sei sicuro che sia un diodo al germanio?
Guarda le scritte, per essere sicuro all 100% che il diodo sia
veramente al germanio le scritte devono essere in tedesco.
Quando sei sicuro di questo devi provare che sia veramente un diodo.
Per farlo devi guardarlo attentamente e offenderlo.
accidenti, un troll !

hemm... non avreste delle frecce acide da prestarmi ?
Carlo dott. Raimondi
2008-10-24 23:15:56 UTC
Permalink
------------------------------------------------------
Data Fri, 24 Oct 2008 20:38:11 +0200,
HS-enphatos 5
- oggi Dino Mancini <***@katamail.it> ha scritto:
---->>
Post by Dino Mancini
Post by Carlo dott. Raimondi
sei sicuro che sia un diodo al germanio?
accidenti, un troll !
hemm... non avreste delle frecce acide da prestarmi ?
me lo diceva sempre la mia mamma di non sprecare l'umorismo al vento.
Avrei dovuto darle più ascolto.
F. Bertolazzi
2008-10-24 23:53:02 UTC
Permalink
Post by Carlo dott. Raimondi
me lo diceva sempre la mia mamma di non sprecare l'umorismo al vento.
Avrei dovuto darle più ascolto.
Il vento circola nella testa di elementi indegni di nota.
Si rincuori e sollazzi la Sua umilissima ma degna claque.
Strelnikov
2008-10-23 06:40:58 UTC
Permalink
Presumo siano transil o transzorb o tvs che dir si voglia, bidirezionali

Ciao
OlMirko



"Dino Mancini" <***@katamail.it> ha scritto nel messaggio
Sbaglio io o sono questi diodi ad essere fulminati entrambi ?
Cortex2core
2008-10-23 06:50:26 UTC
Permalink
Post by Dino Mancini
Per testare i diodi il sistema classico dovrebbe essere quello di provare la
conducibilita' nei due sensi (molto alta in un senso, circa 1k nell' altro)
Ho un modem 56k (che uso per i fax) che non funziona (compone il numero ma non
prende la linea) ho testato i suoi componenti, ed un diodo al germanio, provato
con questo sistema e' risultato aperto (conducibilita' zero in entrambi i sensi)
Ho pero' anche provato un altro diodo simile, ripescato dal cesto delle
cianfrusaglie ed anche quello risulta aperto.
Sbaglio io o sono questi diodi ad essere fulminati entrambi ?
Se è una ampolla di vetro con due elettrodi potrebbe essere uno
scaricatore a gas, che serve per protezione dalle sovratensioni.
In questo caso è normale che sia un circuito aperto a bassa tensione.
Dubito che in un modem 56k abbia un qualsiasi impiego sensato un diodo
al germanio.
El_Ciula!
2008-10-23 09:11:39 UTC
Permalink
Post by Cortex2core
Se è una ampolla di vetro con due elettrodi potrebbe essere uno
scaricatore a gas, che serve per protezione dalle sovratensioni.
In questo caso è normale che sia un circuito aperto a bassa tensione.
Dubito che in un modem 56k abbia un qualsiasi impiego sensato un diodo al
germanio.
QUOTO, è la prima risposta furba che leggo, scaricatore cinese, da 0,000002
cents.
F. Bertolazzi
2008-10-23 09:17:12 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
QUOTO, è la prima risposta furba che leggo
Può darsi che anche le altre lo fossero, solo che non le hai capite.
El_Ciula!
2008-10-23 09:29:58 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Post by El_Ciula!
QUOTO, è la prima risposta furba che leggo
Può darsi che anche le altre lo fossero, solo che non le hai capite.
Bertolazzi, va che se c'è uno che spesso da chiara dismostrazione di non
capire un Cazzo, quello sei proprio tu...

Sinceri saluti.
El_Ciula!
2008-10-23 09:31:09 UTC
Permalink
diSmostrazione

è messo appositamente, per darti qualcosa a cui attaccarti, visto che sui
vetri scivoli
F. Bertolazzi
2008-10-23 09:51:02 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by F. Bertolazzi
Post by El_Ciula!
QUOTO, è la prima risposta furba che leggo
Può darsi che anche le altre lo fossero, solo che non le hai capite.
Bertolazzi, va che se c'è uno che spesso da chiara dismostrazione di non
capire un Cazzo, quello sei proprio tu...
Scusa, ma scherzi davvero???
El_Ciula!
2008-10-23 10:21:51 UTC
Permalink
Post by F. Bertolazzi
Scusa, ma scherzi davvero???
Eh, non so guarda tu, un post si e uno no ti dicono che non capisci...
Dino Mancini
2008-10-24 18:38:13 UTC
Permalink
Post by Cortex2core
Se è una ampolla di vetro con due elettrodi potrebbe essere uno
scaricatore a gas, che serve per protezione dalle sovratensioni.
In questo caso è normale che sia un circuito aperto a bassa tensione.
Dubito che in un modem 56k abbia un qualsiasi impiego sensato un diodo
al germanio.
perfetto, ti ringrazio !
Vincenzoni attiliux
2008-10-23 23:11:14 UTC
Permalink
Post by Dino Mancini
Per testare i diodi il sistema classico dovrebbe essere quello di provare la
conducibilita' nei due sensi (molto alta in un senso, circa 1k nell'
altr
Se hai strumenti moderni, la funzione provadiodi ti dice non solo
"chiuso/aperto" ma da' anche il valore della tensione di innesco del diodo
in conduzione diretta e vedi se e' germanio (400 mV) o silicio (700 mV).

es.: Fluke Scopemeter 123
Tomaso Ferrando
2008-10-24 02:47:32 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni attiliux
Post by Dino Mancini
Per testare i diodi il sistema classico dovrebbe essere quello di provare la
conducibilita' nei due sensi (molto alta in un senso, circa 1k nell'
altr
Se hai strumenti moderni, la funzione provadiodi ti dice non solo
"chiuso/aperto" ma da' anche il valore della tensione di innesco del diodo
in conduzione diretta e vedi se e' germanio (400 mV)
Alla faccia della radio a galena!

Saluti ad alto livello...
Vincenzoni attiliux
2008-10-25 20:09:04 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
tensione di innesco del diodo in conduzione diretta e vedi se e'
germanio (400 mV)
Alla faccia della radio a galena!
Ehm! 200 mV?

Una volta avevo un OA95 ma non lo trovo piu'...
giorgiomontaguti
2008-10-27 08:37:39 UTC
Permalink
On Sat, 25 Oct 2008 20:09:04 +0000 (UTC), Vincenzoni attiliux
Post by Vincenzoni attiliux
Post by Tomaso Ferrando
tensione di innesco del diodo in conduzione diretta e vedi se e'
germanio (400 mV)
Alla faccia della radio a galena!
Ehm! 200 mV?
Una volta avevo un OA95 ma non lo trovo piu'...
Ciao
Ma se ti serve, anche la giunzione base-emitter di un
transistor al germanio, va bene,e si trovano ancora.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Dino Mancini
2008-10-24 18:38:10 UTC
Permalink
On Thu, 23 Oct 2008 23:11:14 +0000 (UTC), Vincenzoni attiliux
Post by Vincenzoni attiliux
Post by Dino Mancini
Per testare i diodi il sistema classico dovrebbe essere quello di provare la
conducibilita' nei due sensi (molto alta in un senso, circa 1k nell'
Se hai strumenti moderni, la funzione provadiodi ti dice non solo
"chiuso/aperto" ma da' anche il valore della tensione di innesco del diodo
in conduzione diretta e vedi se e' germanio (400 mV) o silicio (700 mV).
es.: Fluke Scopemeter 123
err...
multimetro cinese :o)
Loading...