Discussione:
collegare subwoofer passivo
(troppo vecchio per rispondere)
marco fasanotti
2010-03-05 08:14:10 UTC
Permalink
ciao a tutti
mi hanno regalato una cassa sub woofer passiva.
non ho la minima idea di come si debba collegarla all'amplificatore

mi dareste delle indicazioni?

grazie

marco
Rusty
2010-03-05 08:53:36 UTC
Permalink
Post by marco fasanotti
ciao a tutti
mi hanno regalato una cassa sub woofer passiva.
non ho la minima idea di come si debba collegarla all'amplificatore
mi dareste delle indicazioni?
Ci dici le connessioni sul pannello?
Hai due casi possibili, sub passivo che necessita di suo proprio canale di
amplificazione, sub passivo che incorpora un filtro cross over e ha 4 coppie
di morsetti, due in entrata dall'ampli e e due verso i diffusori frontali.
ciao
Rusty
emilio
2010-03-05 09:08:04 UTC
Permalink
Post by marco fasanotti
ciao a tutti
mi hanno regalato una cassa sub woofer passiva.
non ho la minima idea di come si debba collegarla all'amplificatore
mi dareste delle indicazioni?
grazie
marco
il subwoofer passivo era un componente aggiunto ad una cassa acustica
dotata di subwoofer attivo. quindi dovresti avere montati, nella cassa
acustica, un altoparlante completo di bobina elettromagnetica ed un
altoparlante in cui manca la bobina elettromagnetica.questa soluzione
era adottata per migliorare le caratteristiche acustiche e di risposta
del sistema di altoparlanti.....ma non ha avuto molta diffusione.
se c'è solo il subwoofer passivo non te ne fai nulla.
Tomaso Ferrando
2010-03-05 10:28:56 UTC
Permalink
marco fasanotti ha scritto:> ciao a tutti
Post by marco fasanotti
mi hanno regalato una cassa sub woofer passiva.
non ho la minima idea di come si debba collegarla all'amplificatore
mi dareste delle indicazioni?
grazie
marco
il subwoofer passivo era un componente aggiunto ad una cassa acustica
dotata di subwoofer attivo. quindi dovresti avere montati, nella cassa
acustica, un altoparlante completo di bobina elettromagnetica ed un
altoparlante in cui manca la bobina elettromagnetica.questa soluzione
era adottata per migliorare le caratteristiche acustiche e di risposta
del sistema di altoparlanti.....ma non ha avuto molta diffusione.
Forse quello che dici e' un "woofer passivo"... (ed e' montato nella
stessa "cassa" in cui e' montato il woofer "vero").
se c'è solo il subwoofer passivo non te ne fai nulla.
Ossia una cassa con un solo altoparlante senza bobina?
Direi di no... Forse e' una cassa da pilotare con un amplificatore
dedicato.

Saluti bassi.
marco fasanotti
2010-03-05 10:55:31 UTC
Permalink
grazie a tutti

il sub woofer è un PIONEER SL-9 W e l'ampli un KENWOOD KA 4010 . sono
vecchiotti tutti e due , ma l'ampli funziona veramente bene.

il sub woofer ha solo due ingressi(rosso e nero)

avevo letto che si poteva collegarlo tra le due casse... ma...
grazie comunque
marco



--------------------------------------------------
Post by Tomaso Ferrando
marco fasanotti ha scritto:> ciao a tutti
Post by marco fasanotti
mi hanno regalato una cassa sub woofer passiva.
non ho la minima idea di come si debba collegarla all'amplificatore
mi dareste delle indicazioni?
grazie
marco
il subwoofer passivo era un componente aggiunto ad una cassa acustica
dotata di subwoofer attivo. quindi dovresti avere montati, nella cassa
acustica, un altoparlante completo di bobina elettromagnetica ed un
altoparlante in cui manca la bobina elettromagnetica.questa soluzione
era adottata per migliorare le caratteristiche acustiche e di risposta
del sistema di altoparlanti.....ma non ha avuto molta diffusione.
Forse quello che dici e' un "woofer passivo"... (ed e' montato nella
stessa "cassa" in cui e' montato il woofer "vero").
se c'è solo il subwoofer passivo non te ne fai nulla.
Ossia una cassa con un solo altoparlante senza bobina?
Direi di no... Forse e' una cassa da pilotare con un amplificatore
dedicato.
Saluti bassi.
adriano
2010-03-05 14:23:57 UTC
Permalink
Post by marco fasanotti
il sub woofer ha solo due ingressi(rosso e nero)
un ingresso. i morsetti sono 2 perche' c'e' positivo e negativo, ma si
riferiscono ad un solo canale
Post by marco fasanotti
avevo letto che si poteva collegarlo tra le due casse... ma...
grazie comunque
no, se e' cosi' si collega ad una cassa sola; cio' significa che ce ne
vorrebbero 2 per non avere uno sbilanciamento sia di carico che di resa
audio.
Dal punto di vista elettrico ci sarebbe una soluzione: usare un
crossover elettronico che possa prelevare una piccola quantita' di
segnale da ciascun diffusore, sommare i 2 segnali, filtrarli e inviarli
ad un piccolo finale che poi comandera' il sub.
Un esempio potrebbe essere il crossover thommessen subway x (che
dispone sia in connessioni ad alto livello che basso livello) e un
finale tipo il denon poa800 che si trova per pochi soldi su ebay.de
Oppure, un modulo specifico crossover/finale per subwoofer. Qualcosa di
non eccessivamente caro ce l'ha la ciare, ma non so se ha solo
l'ingresso ad alta impedenza o meno.
Comunque, a parte la fattibilita' tecnica dell'operazione, la
convenienza sia sul piano economico che qualitativo e' tutta da
verificare

Adriano
adriano
2010-03-05 14:12:47 UTC
Permalink
Post by emilio
il subwoofer passivo era un componente aggiunto ad una cassa acustica
dotata di subwoofer attivo. quindi dovresti avere montati, nella cassa
ma no, il subwoofer passivo e' semplicemente un diffusore particolare,
dedicato alle frequenze piu' basse, in cui non c'e' altra elettronica
che il crossover passivo. Per contro, il sub attivo e' quello che
incorpora crossover elettronico e finale.
A sua volta, il subwoofer puo' essere composto da un solo altoparlante
o piu' di uno; o anche da un altoparlante tradisionale e uno passivo
(talvolta l'ho visto chiamare radiatore passivo), che e' quello che
dici tu.
Il collegamento di tali sub passivi, di solito e' passante: ci sono i
morsetti di entrata (dall'ampli) e quelli di uscita (verso i
diffusori).
Il crossover interno dovrebbe evitare che l'impedenza totale (sub +
diffusore) cali troppo mandando in crisi i finali.

Adriano
marco fasanotti
2010-03-05 17:26:50 UTC
Permalink
ho fatto una foto del pioner, nel retro dove ci sono etichetta e i due attacchi? può servire a capire meglio?
grazie!!
Post by adriano
Post by emilio
il subwoofer passivo era un componente aggiunto ad una cassa acustica
dotata di subwoofer attivo. quindi dovresti avere montati, nella cassa
ma no, il subwoofer passivo e' semplicemente un diffusore particolare,
dedicato alle frequenze piu' basse, in cui non c'e' altra elettronica
che il crossover passivo. Per contro, il sub attivo e' quello che
incorpora crossover elettronico e finale.
A sua volta, il subwoofer puo' essere composto da un solo altoparlante
o piu' di uno; o anche da un altoparlante tradisionale e uno passivo
(talvolta l'ho visto chiamare radiatore passivo), che e' quello che
dici tu.
Il collegamento di tali sub passivi, di solito e' passante: ci sono i
morsetti di entrata (dall'ampli) e quelli di uscita (verso i
diffusori).
Il crossover interno dovrebbe evitare che l'impedenza totale (sub +
diffusore) cali troppo mandando in crisi i finali.
Adriano
adriano
2010-03-05 17:45:25 UTC
Permalink
Post by marco fasanotti
ho fatto una foto del pioner, nel retro dove ci sono etichetta e i due
attacchi? può servire a capire meglio? grazie!!
potrebbe, ma la foto non c'e'.
Dovresti inviarla su qualche server che fa hosting (flikr per esempio)
e inviare il link

Adriano
Englishman
2010-03-05 18:21:37 UTC
Permalink
Post by adriano
potrebbe, ma la foto non c'e'.
Cerco di risparmiare tempo a te e all' OP (che comunque ha provveduto a
multipostare e ha gia' ricevuto risposte esaurienti in altra area)...

L' incriminato e' un sub dedicato di un compattone Mid-fi, possiede un
ingresso non filtrato, di potenza, che va' attaccato alla uscita
apposita dell' ampli (a tre canali, con ampli e filtro attivo dedicato).

Poco utilizzabile cosi' come e' (e' mono)... Non vedo come utilizzarlo
in modo coerente, senza spendere una quantita' di denaro di molto
superiore alla fascia economica dell' oggetto.
adriano
2010-03-06 08:59:48 UTC
Permalink
Poco utilizzabile cosi' come e' (e' mono)... Non vedo come utilizzarlo in
modo coerente, senza spendere una quantita' di denaro di molto superiore alla
fascia economica dell' oggetto.
potresti utilizzare il modulo ciare (YSB100 mi pare)
di listino viene 170 euro, ma quando comprai un altoparlante ciare, il
costo effettivo era poco piu' della meta' del listino, quindi e' facile
che con 100 euro lo si possa avere. Se poi ne valga la pena e' un altro
discorso, ma comunque il modulo attivo sarebbe impiegabile anche in
altri sub, se mai ti venisse la voglia di realizzare qualche progetto
ciare

Adriano
marco fasanotti
2010-03-08 06:25:37 UTC
Permalink
grazie di cuore per le risposte. cercherò una soluzione tra quelle
consigliate.
mi spiace per il multipost, ma come sempre succede a chi , come me , non
capisce molto, non si sa mai dove cercare.
mi pare non sia grave..... e non è mai una perdita di tempo.
infatti arrivano sempre ottimi consigli diversi...

grazie davvero a tutti.

marco
Post by adriano
Poco utilizzabile cosi' come e' (e' mono)... Non vedo come utilizzarlo in
modo coerente, senza spendere una quantita' di denaro di molto superiore
alla fascia economica dell' oggetto.
potresti utilizzare il modulo ciare (YSB100 mi pare)
di listino viene 170 euro, ma quando comprai un altoparlante ciare, il
costo effettivo era poco piu' della meta' del listino, quindi e' facile
che con 100 euro lo si possa avere. Se poi ne valga la pena e' un altro
discorso, ma comunque il modulo attivo sarebbe impiegabile anche in altri
sub, se mai ti venisse la voglia di realizzare qualche progetto ciare
Adriano
Continua a leggere su narkive:
Loading...