Discussione:
Corrente in uscita di un operazionale
(troppo vecchio per rispondere)
Fabrizio
2005-01-12 23:13:41 UTC
Permalink
Ciao,
ho una domandina semplice, ipotesi: ho un amplificatore
operazionale in configurazione non invertente e un diodo limitatore
tra l'uscita dell'operazionale e la massa.
(L'operazionale è un LM358 quindi alimentabile a tensione singola.)
La domanda è la seguente: non ponendo una resistenza in serie al diodo
o sul pin di uscita dell'operazionale, non rischio che il "carico"
chieda troppa corrente all'operazionale portandolo alla rottura in
tempi brevi?

Grazie,
Fabrizio
PeSte
2005-01-13 07:51:48 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
Ciao,
ho una domandina semplice, ipotesi: ho un amplificatore
operazionale in configurazione non invertente e un diodo limitatore
tra l'uscita dell'operazionale e la massa.
che diodo?
come è polarizzato rispetto all'uscita dell'AO e GND?
Post by Fabrizio
(L'operazionale è un LM358 quindi alimentabile a tensione singola.)
La domanda è la seguente: non ponendo una resistenza in serie al diodo
o sul pin di uscita dell'operazionale, non rischio che il "carico"
chieda troppa corrente all'operazionale portandolo alla rottura in
tempi brevi?
Beh, se conosci il tipo di carico puoi prevedere la corrente massima
e verificare sul datasheet del componente se ci stai o meno...

Ciao
Ste
Due di Picche
2005-01-13 08:10:35 UTC
Permalink
Post by Fabrizio
(L'operazionale è un LM358 quindi alimentabile a tensione singola.)
La domanda è la seguente: non ponendo una resistenza in serie al diodo
o sul pin di uscita dell'operazionale, non rischio che il "carico"
chieda troppa corrente all'operazionale portandolo alla rottura in
No, l'integrato limita la corrente di cortociruito a circa 40..60mA
http://www.ugrad.physics.mcgill.ca/Specs/LM358.pdf
--
IBM: I Built Mine
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Giorgio Montaguti
2005-01-15 08:42:27 UTC
Permalink
On Thu, 13 Jan 2005 08:10:35 GMT, Due di Picche
Post by Due di Picche
Post by Fabrizio
(L'operazionale è un LM358 quindi alimentabile a tensione singola.)
La domanda è la seguente: non ponendo una resistenza in serie al diodo
o sul pin di uscita dell'operazionale, non rischio che il "carico"
chieda troppa corrente all'operazionale portandolo alla rottura in
No, l'integrato limita la corrente di cortociruito a circa 40..60mA
http://www.ugrad.physics.mcgill.ca/Specs/LM358.pdf
Ciao
E' certamnte vero a breve termine, pero' ,se alimentato
con una trentina di volt,con 60 mA,....scaldicchia mica male !!!

Ciao Giorgio
Due di Picche
2005-01-15 10:52:03 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
E' certamnte vero a breve termine, pero' ,se alimentato
con una trentina di volt,con 60 mA,....scaldicchia mica male !!!
Sul datasheet c'è scritto:
Output Short Circuit to GND - Continuous

Quindi non dovrebbero esserci particolari problemi.
--
This time it will surely run.
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
stefano Delfiore
2005-01-15 12:01:07 UTC
Permalink
Post by Due di Picche
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
E' certamnte vero a breve termine, pero' ,se alimentato
con una trentina di volt,con 60 mA,....scaldicchia mica male !!!
Output Short Circuit to GND - Continuous
Quindi non dovrebbero esserci particolari problemi.
--
This time it will surely run.
News 2000 [v 2.06] - http://www.akapulce.net/socket2000
Attenzione che i data sheet, vanno letti anche nelle note, quelle scritte in
piccolo piccolo.
Se guardi il componente nel data sheet della
national:http://www.national.com/ds/LM/LM158.pdf
alla nota 2 di pag.5, troverai scritto che il componente con le uscite in
corto si potrebbe distruggere causa sovratemperatura. Ti riporto la nota:
****
Note 2: Short circuits from the output to V+ can cause excessive heating and
eventual destruction. When considering short cirucits to ground, the maximum
output
current is approximately 40 mA independent of the magnitude of V+. At values
of supply voltage in excess of +15V, continuous short-circuits can exceed
the power
dissipation ratings and cause eventual destruction. Destructive dissipation
can result from simultaneous shorts on all amplifiers.
***
Ciao Stefano Delfiore

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Piercarlo
2005-01-15 14:09:53 UTC
Permalink
Post by stefano Delfiore
Attenzione che i data sheet, vanno letti anche nelle note, quelle scritte in
piccolo piccolo.
(cut)

Nel caso specifico, visto che si tratta di un doppio operazionale, se
l'eccesso di corrente si verifica prolungatamente su ENTRAMBE le uscite,
l'op-amp va sicuramente in fumo (provato purtroppo, anche se non certo
volontariamente!). I datasheet sono sempre un po' bastarducci ma d'altra
parte le case costruttrici i componenti elettronici LI VENDONO. E come
si sa ad un oste si può chiedere solo a un certo punto quanto è buono il
suo vino... ;-)

Altra cosa che solitamente nei datasheet non viene specificata (ma che
penso sia ben chiaro a chiunque lavori professionalmente con qualunque
componente elettronico) è che la sopravvivenza a condizioni estreme
(corti sull'uscita e simili) è "garantita" (con le virgolette) solo se
tali condizioni non si ripetono troppo spesso e non diventano in alcun
modo una "regola" di lavoro. In caso contrario non contateci molto...
Provato anche questo! :-(

Ciao!
Piercarlo
Gigi Ventosa
2005-01-15 16:30:34 UTC
Permalink
Post by Piercarlo
Altra cosa che solitamente nei datasheet non viene specificata (ma che
penso sia ben chiaro a chiunque lavori professionalmente con qualunque
componente elettronico) è che la sopravvivenza a condizioni estreme
(corti sull'uscita e simili) è "garantita" (con le virgolette) solo se
tali condizioni non si ripetono troppo spesso e non diventano in alcun
modo una "regola" di lavoro. In caso contrario non contateci molto...
Già, non per niente l'affidabilità di un componente è funzione anche, e
soprattutto, degli stress elettrici e termici.
Giorgio Montaguti
2005-01-17 09:40:29 UTC
Permalink
On Sat, 15 Jan 2005 11:52:03 +0100, Due di Picche
Post by Due di Picche
Post by Giorgio Montaguti
Ciao
E' certamnte vero a breve termine, pero' ,se alimentato
con una trentina di volt,con 60 mA,....scaldicchia mica male !!!
Output Short Circuit to GND - Continuous
Quindi non dovrebbero esserci particolari problemi.
Ciao Due di Picche
Sono un diffidente naturale e mi fido piu' delle
leggi della elettrotecnica che dei datasheet.
E 60 mA con 30 V, fanno inevitabilmente 1.8W ....
che mi sembrano tanti per un 741 !!!

Ciao Giorgio
Due di Picche
2005-01-17 17:07:55 UTC
Permalink
Post by Giorgio Montaguti
Ciao Due di Picche
Sono un diffidente naturale e mi fido piu' delle
leggi della elettrotecnica che dei datasheet.
E 60 mA con 30 V, fanno inevitabilmente 1.8W ....
che mi sembrano tanti per un 741 !!!
E' un 358, in ogni caso sul sito national sono un po' più completi
visto che nel datasheet di fairchild non trovo da nessuna parte la
massima potenza ammissibile.


Qui http://cache.national.com/ds/LM/LM158.pdf
è indicato che il cortocircuito provoca 50mA sull'uscita e puoi
mantenerlo a patto che Vcc sia = o < di 15v e il che fa tornare i
conti con la potenza dissipabile di 800mW
--
IBM: Invented By Marketing
News 2000 [v 2.06] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
Loading...