Discussione:
Mosfet per motori passo-passo monofase
(troppo vecchio per rispondere)
Ste1269
2004-11-07 22:34:17 UTC
Permalink
Ho notato che molti circuiti che si trovano sul web per il pilotaggio
dei motori passo-passo monofase utilizzano 4 mosfet di potenza.
Senza alcuna resistenza collegano ciascuna fase del motore in serie al
drain del mosfet e pilotano i gate con una sequenza di segnali TTL a 5V.
In questo modo non si tiene conto delle varie carateristiche dei
motori, voglio dire in genere un mosfet di potenza (l' IRF540 tanto per
citare uno dei più usati) con una Vgs di 5V riporta una Id di 15A che
per la maggior parte dei motori passo-passo sono decisamente troppi.
Mah ! Forse mi sfugge qualcosa. Qualcuno può illuminarmi ?

Ciao,
Ste

Inviato da www.mynewsgate.net
ice
2004-11-07 23:31:40 UTC
Permalink
Se il motore assorbe 2A e lo stadio di potenza può dartene 15, non vedo
particolari problemi... meglio, no?


Ciao!
Ste1269
2004-11-08 09:19:24 UTC
Permalink
Post by ice
Se il motore assorbe 2A e lo stadio di potenza può dartene 15, non vedo
particolari problemi... meglio, no?
Ciao!
No, il mosfet è un generatore di corrente che genera 15A su un
avvolgimento di rame (la fase del motore) che può sopportare al massimo
2A.

Inviato da www.mynewsgate.net
PeSte
2004-11-08 09:26:19 UTC
Permalink
"Ste1269" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...
[...]
Post by Ste1269
No, il mosfet è un generatore di corrente che genera 15A su un
avvolgimento di rame (la fase del motore) che può sopportare al massimo
2A.
no, il mos è usato come interruttore che può sopportare al massimo 15A,
se ce ne fai passare 2 perché il tuo motore è da 2 va tutto più che bene.

Ciao
Ste
PeSte
2004-11-08 09:36:39 UTC
Permalink
"Ste1269" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...
[...]
Post by Ste1269
No, il mosfet è un generatore di corrente che genera 15A su un
PS: il mio profe di Generale, grande uomo fu, se ti sentiva dire una
cosa del tipo "il mosfet è un generatore di corrente", come minimo ti
metteva
una mano sulla nuca e ti faceva prendere un paio di craniate alla lavagna!!!
Ste1269
2004-11-08 09:50:45 UTC
Permalink
Post by PeSte
[...]
Post by Ste1269
No, il mosfet è un generatore di corrente che genera 15A su un
PS: il mio profe di Generale, grande uomo fu, se ti sentiva dire una
cosa del tipo "il mosfet è un generatore di corrente", come minimo ti
metteva
una mano sulla nuca e ti faceva prendere un paio di craniate alla lavagna!!!
Ma allora non ho mai capito nulla di elettronica (anzi del mosfet).
Ma scusa, la transcaratteristica riporta Id in funzione di Vgs ed io pensavo
che dando una determinata Vgs si ottenesse la Id riportata dal grafico. Mi
stai dicendo che invece quella è la Id massima che può supportare il mosfet
data l'apertura del canale determinata da Vgs ?
Sigh ! Devo tornare a scuola !!!


Inviato da www.mynewsgate.net
PeSte
2004-11-08 10:22:39 UTC
Permalink
[...]
Post by Ste1269
Ma allora non ho mai capito nulla di elettronica (anzi del mosfet).
Ma scusa, la transcaratteristica riporta Id in funzione di Vgs ed io pensavo
che dando una determinata Vgs si ottenesse la Id riportata dal grafico.
vero se lavori con il mos in quella zona (mi pare si chiamasse saturazione
per i mos, ma non ci giuro) con le caratteristiche
piatte, per intenderci quella che si usa per amplificare.

I motori, invece, li piloti usando il mos come interruttore, in questo caso
la corrente di drain è decisa dal ramo DS (come in saturazione per i BJT).
Il limite per il transistor è solo l'effetto joule sul transistor stesso
(Rds_on*Id^2).

La mia era una battuta. Spero che per te sia chiaro che
non è il mos a generare corrente, ma la corrente arriva dall'alimentazione.
Post by Ste1269
Mi
stai dicendo che invece quella è la Id massima che può supportare il mosfet
data l'apertura del canale determinata da Vgs ?
Questa non l'ho capita....ma è lunedì :-)

Ciao
Ste
Ste1269
2004-11-08 11:09:32 UTC
Permalink
Post by Ste1269
[...]
Post by Ste1269
Ma allora non ho mai capito nulla di elettronica (anzi del mosfet).
Ma scusa, la transcaratteristica riporta Id in funzione di Vgs ed io
pensavo
Post by Ste1269
che dando una determinata Vgs si ottenesse la Id riportata dal grafico.
vero se lavori con il mos in quella zona (mi pare si chiamasse saturazione
per i mos, ma non ci giuro) con le caratteristiche
piatte, per intenderci quella che si usa per amplificare.
I motori, invece, li piloti usando il mos come interruttore, in questo caso
la corrente di drain è decisa dal ramo DS (come in saturazione per i BJT).
Il limite per il transistor è solo l'effetto joule sul transistor stesso
(Rds_on*Id^2).
La mia era una battuta. Spero che per te sia chiaro che
non è il mos a generare corrente, ma la corrente arriva dall'alimentazione.
Post by Ste1269
Mi
stai dicendo che invece quella è la Id massima che può supportare il
mosfet
Post by Ste1269
data l'apertura del canale determinata da Vgs ?
Questa non l'ho capita....ma è lunedì :-)
Ciao
Ste
Ok, spero di aver capito. Quindi considero sul ramo DS la resistenza Rds_on in
serie alla resistenza della fase del motore e queste mi danno il carico per la
tensione di alimentazione la quale determina la corrente. Quindi è la tensione
di alimentazione che non deve essere troppo elevata.
Comunque grazie per la lezione.
Ciao,
Ste

Inviato da www.mynewsgate.net
PeSte
2004-11-08 11:18:58 UTC
Permalink
"Ste1269" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...
[...]
Quindi è la tensione di alimentazione che non deve essere troppo elevata.
leggiti il post di pieffe.

Ciao
Ste
Alberto Rubinelli
2004-11-08 10:23:53 UTC
Permalink
Post by Ste1269
No, il mosfet è un generatore di corrente che genera 15A su un
avvolgimento di rame (la fase del motore) che può sopportare al massimo
2A.
Ma porca miseria.
Un po' di umilta' per favore.
Prima di postare qualsiasi cosa venga in mente, documentarsi un po', no ?
basta veramente poco, oggi con internet c'e' tutto a portata di mano.

Hai scritto una castroneria che se ci pensi solo 30 secondi ti rendi conto
di quanto e' grande.
Seguendo il tuo ragionamento, se collego un mosfet da 30A su una
resistenza da 1M, ci passano 30A :)))

Ciao>Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Ste1269
2004-11-08 11:50:36 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Ste1269
No, il mosfet è un generatore di corrente che genera 15A su un
avvolgimento di rame (la fase del motore) che può sopportare al massimo
2A.
Ma porca miseria.
Un po' di umilta' per favore.
Prima di postare qualsiasi cosa venga in mente, documentarsi un po', no ?
basta veramente poco, oggi con internet c'e' tutto a portata di mano.
Hai scritto una castroneria che se ci pensi solo 30 secondi ti rendi conto
di quanto e' grande.
La castroneria è probabilmente la frase "il mosfet è un generatore di
corrente" e su questo PeSte ha chiarito subito ogni dubbio.
Post by Alberto Rubinelli
Seguendo il tuo ragionamento, se collego un mosfet da 30A su una
resistenza da 1M, ci passano 30A :)))
E' chiaro che no. Ho parlato di fase del motore che in genere ha resistenze
dell'ordine di qualche ohm. Pertanto con il mosfet on ed Rds_on di 0.05ohm
come nel caso dell'IRF540 raggiungiamo subito la corrente di saturazione.
Post by Alberto Rubinelli
Ciao>Alberto.
Comunque grazie a tutti. Avrò detto delle castronerie ma almeno alla fine ho
capito.



Inviato da www.mynewsgate.net
pieffe
2004-11-08 10:58:12 UTC
Permalink
Post by ice
Se il motore assorbe 2A e lo stadio di potenza può dartene 15, non vedo
particolari problemi... meglio, no?
Per quanto ne so, di solito i motori passo-passo hanno una resistenza
interna piuttosto bassa. L'indicazione di corrente sulla targhetta
significa che accettano al massimo quella corrente, non che connessi
all'alimentazione assorbono quella. Bisogna prevedere una regolazione di
corrente come per esempio si può vedere nel controller di Nuova
Elettronica Lx.1420 - Riv.n.201 che usa gli L297/98.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ste1269
2004-11-08 11:55:15 UTC
Permalink
Post by pieffe
Post by ice
Se il motore assorbe 2A e lo stadio di potenza può dartene 15, non vedo
particolari problemi... meglio, no?
Per quanto ne so, di solito i motori passo-passo hanno una resistenza
interna piuttosto bassa. L'indicazione di corrente sulla targhetta
significa che accettano al massimo quella corrente, non che connessi
all'alimentazione assorbono quella. Bisogna prevedere una regolazione di
corrente come per esempio si può vedere nel controller di Nuova
Elettronica Lx.1420 - Riv.n.201 che usa gli L297/98.
Ciao
Grazie per l'aiuto. Non ho visto il kit che indichi, ma conosco l'integrato
L298 (ponte ad H) che va in copia con l' L297. Purtroppo vanno bene solo
per pilotare i motori bifase. Nel mio caso il motore è monofase.

Ciao,

Ste

Inviato da www.mynewsgate.net
Alberto Rubinelli
2004-11-08 12:05:20 UTC
Permalink
Post by Ste1269
Grazie per l'aiuto. Non ho visto il kit che indichi, ma conosco l'integrato
L298 (ponte ad H) che va in copia con l' L297. Purtroppo vanno bene solo
per pilotare i motori bifase. Nel mio caso il motore è monofase.
Spiegati meglio: cosa intendi per bifase ?
I motori passo passo (parlando di modelli comuni e normali ) si dividono
in bipolari ed unipolari.
In quelli bipolari le fasi sono accoppiate internamente (o esternamente) a
due a due e richiedono un pilotaggio con ponte ad H.
In quelli unipolari tutte le fasi hanno un terminale in comune e possono
essere pilotati con circuiti singoli, piu' facilmente verso massa.
Scusa se ho scritto qualcosa di molto generale, ma e' per inquadrare il
problema.
Quanti fili ha e come e' fatto il tuo motorino che devi pilotare ? :)

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
Ste1269
2004-11-08 15:16:44 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Post by Ste1269
Grazie per l'aiuto. Non ho visto il kit che indichi, ma conosco l'integrato
L298 (ponte ad H) che va in copia con l' L297. Purtroppo vanno bene solo
per pilotare i motori bifase. Nel mio caso il motore è monofase.
Spiegati meglio: cosa intendi per bifase ?
I motori passo passo (parlando di modelli comuni e normali ) si dividono
in bipolari ed unipolari.
In quelli bipolari le fasi sono accoppiate internamente (o esternamente) a
due a due e richiedono un pilotaggio con ponte ad H.
In quelli unipolari tutte le fasi hanno un terminale in comune e possono
essere pilotati con circuiti singoli, piu' facilmente verso massa.
Scusa se ho scritto qualcosa di molto generale, ma e' per inquadrare il
problema.
Quanti fili ha e come e' fatto il tuo motorino che devi pilotare ? :)
Ciao.Alberto.
Il motore è unipolare. Non capendoci granchè avevo confuso il termine monofase
con unipolare.
Nel frattempo ho controllato sul sito di Nuova Elettronica ed effettivamente il
circuito proposto controlla sia i motori unipolari che bipolari.
Tra l'altro la presentazione del circuito riporta testualmente : "Se avete
provato a collegare un qualsiasi motore passo-passo ad un circuito pilota
sprovvisto di un controllo di corrente, quasi sicuramente avrete arrostito gli
avvolgimenti delle bobine o messo fuori uso l’integrato pilota."
Il che rafforza la mia idea inizialmente espressa (magari utilizzando termini
errati) all'inizio di questo posting, e cioè che un mosfet pilotato con una Vgs
a 5V e la sola bobina sul drain (cioè senza limitazione di corrente) non sia
del tutto idoneo a pilotare un motore passo passo, anche se riportato in decine
di schemi che si trovano sul web.

Grazie per l'aiuto.
Ste

Inviato da www.mynewsgate.net
Alberto Rubinelli
2004-11-08 15:22:14 UTC
Permalink
Post by Ste1269
Il motore è unipolare. Non capendoci granchè avevo confuso il termine monofase
con unipolare.
ok, quindi puoi pilotarlo con un singolo mos per avvolgimento.
Post by Ste1269
Il che rafforza la mia idea inizialmente espressa (magari utilizzando termini
errati) all'inizio di questo posting, e cioè che un mosfet pilotato con una Vgs
a 5V e la sola bobina sul drain (cioè senza limitazione di corrente) non sia
del tutto idoneo a pilotare un motore passo passo, anche se riportato in decine
di schemi che si trovano sul web.
Forse il punto in cui ti perdi e' che una cosa e' il finale, l'altra il
pilotaggio.
Si usano spesso finali anche senza limitazione di corrente (ma nelle
apparecchiature low cost) ma poi di fatto si limita la larghezza
dell'impulso di pilotaggio ad un valore tale da non consentire il
raggiungimento di correnti elevate nelle bobine.
Comunque, in totale, quale circuito hai deciso di impiegare ?

Ciao.Alberto.
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI Opera 7.53->news.individual.net
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@retrocomputing.net ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
---------------------------------------------------------------
Per favore, non scrivetemi in html, testo ascii a 7 bit
Non rispondo a chi mi scrive con indirizzo di reply alterato
===============================================================
PeSte
2004-11-08 15:33:50 UTC
Permalink
"Ste1269" <***@interfree.it> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...
[...]
Post by Ste1269
Il che rafforza la mia idea inizialmente espressa (magari utilizzando termini
errati) all'inizio di questo posting, e cioè che un mosfet pilotato con una Vgs
a 5V e la sola bobina sul drain (cioè senza limitazione di corrente) non sia
del tutto idoneo a pilotare un motore passo passo, anche se riportato in decine
di schemi che si trovano sul web.
Ti lascio un paio di spunti, uno già accennato da Alberto

1) si usano eccome i mos in questo modo, però il gate non è pilotato in
continua
ma con un PWM e c'è normalmente (non sempre) un feed-back di corrente
attraverso uno shunt resistivo per limitare la corrente.

2) l'unico modo per usare un mos per pilotare un motore è come interruttore,
se lo porti nella zona "generatore di corrente" diventa un fornello!!!

Ciao
Ste
Ste1269
2004-11-09 08:53:25 UTC
Permalink
Post by Ste1269
[...]
Post by Ste1269
Il che rafforza la mia idea inizialmente espressa (magari utilizzando
termini
Post by Ste1269
errati) all'inizio di questo posting, e cioè che un mosfet pilotato con
una Vgs
Post by Ste1269
a 5V e la sola bobina sul drain (cioè senza limitazione di corrente) non
sia
Post by Ste1269
del tutto idoneo a pilotare un motore passo passo, anche se riportato in
decine
Post by Ste1269
di schemi che si trovano sul web.
Ti lascio un paio di spunti, uno già accennato da Alberto
1) si usano eccome i mos in questo modo, però il gate non è pilotato in
continua
ma con un PWM e c'è normalmente (non sempre) un feed-back di corrente
attraverso uno shunt resistivo per limitare la corrente.
Avete ragione, se il carico è induttivo con un impulso sufficientemente breve
si limita la corrente.
Post by Ste1269
2) l'unico modo per usare un mos per pilotare un motore è come interruttore,
se lo porti nella zona "generatore di corrente" diventa un fornello!!!
Ciao
Ste
Comunque ho deciso che come prima esperientza, giusto per limitare i danni,
prenderò il kit di Nuova Elettronica.

Grazie e tutti di nuovo.

Ste

Inviato da www.mynewsgate.net
pieffe
2004-11-09 11:18:10 UTC
Permalink
Comunque ho deciso che come prima esperienza, giusto per limitare i danni,
prenderò il kit di Nuova Elettronica.
Grazie e tutti di nuovo.
Ste
Ne ho montati due e funzionano benissimo. Forse l'unico difetto è che il
trim di regolazione della corrente è critico da aggiustare; io l'ho
sostituito con un 20 giri e adesso funziona bene.
Il kit è piuttosto costoso, a causa dei due integrati; Ho trovato anche
uno schema molto più economico che usa un solo integrato Motorola (direi
MC3479) che da solo svolge tutte le funzioni e dovrebbe costare poco, ma
non l'ho trovato in zona.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...