Discussione:
sovrapposizione effetti valido anche per potenze?
(troppo vecchio per rispondere)
zooeb
2006-06-11 18:06:27 UTC
Permalink
immaginate un semplice circuito composto da due generatori di tensione
continua E1=10V ed E2=20V collegati in serie con verso opposto che
alimentano una resistenza 10 ohm. Bene, ora seguite il mio ragionamento
e ditemi se secondo voi sbaglio. Potrei sommare algebricamente i due
generatori, così da risultarne uno solo con tensione 10 - 20 = -10V,
così la corrente la resistenza 10 ohm dissipa 10 V x 10 V / 10 ohm =
10 W. Se però, per assurdo volessi calcolare la potenza con il
principio di sovrapposizione degli effetti, mi trovo di fronte ad una
incongruenza. Infatti considerando il primo generatore la resistenza
dissipa 10 V x 10 V / 10 ohm = 10 W, mentre considerando solo il
secondo dissipa 20 V x 20 V / 10 ohm = 40 W. Considerando che i due
generatori sono in opposizione sottraggo le due potenze e mi risulta 40
W - 10 W = 30 W (contro i 10 calcolati precedentemente). Questo
significa che il calcolo delle potenze non può essere effettuato con
il metodo di sovrapposizione degli effetti? Grazie.
marco©
2006-06-11 22:14:10 UTC
Permalink
Post by zooeb
Questo
significa che il calcolo delle potenze non può essere effettuato con
il metodo di sovrapposizione degli effetti? Grazie.
Il metodo di sovrapposizione degli effetti è valido solo nel caso lineare,
le potenze si trasferiscono quadraticamente e quindi...

Marco

Loading...