Discussione:
Alimentatore 12v DC + batteria tampone
(troppo vecchio per rispondere)
Giulia
2003-12-28 20:51:59 UTC
Permalink
Ho necessità di costruirmi al volo un alimentatore 12v da una decina di A.
Ho a disposizione qualche ali da PC e una batteria da 12v/7A.
Leggendo in giro ho capito che devo attaccare una lampadina da 6v al +5v
dell'alimentatore altrimenti questo non si accende..
Questo cosa significa?prendo una lampadina da 6v, attacco il +5v al + della
lampadina e il -5v al meno?
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia batteria
tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare, oppure ad esempio
dei condensatori?Se si, di che capacità?

Grazie a tutti
giulia
Alberto Rubinelli
2003-12-28 22:03:50 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 28 Dec 2003 20:51:59 GMT il buon Giulia scriveva ...
Post by Giulia
Ho necessità di costruirmi al volo un alimentatore 12v da una decina di A.
Ho a disposizione qualche ali da PC e una batteria da 12v/7A.
Leggendo in giro ho capito che devo attaccare una lampadina da 6v al +5v
dell'alimentatore altrimenti questo non si accende..
Questo cosa significa?prendo una lampadina da 6v, attacco il +5v al + della
lampadina e il -5v al meno?
La lampadina (ma andrebbe bene anche una resistenza) tra il +5V (fili
rossi) ed il GND (fili neri).
Post by Giulia
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia batteria
tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare, oppure ad esempio
dei condensatori?Se si, di che capacità?
Non e' cosi' immediato .... devi mettere la batteria con un diodo in
serie, per fare in modo che subentri solo quando l'alimentatore manca, e
poi prevedere una resistenza o un circuito di ricarica ancora meglio.

Cosi' e' detto in due parole .... il tutto dipende dal livello di
conoscenza elettronica che hai.

Ciao.Alberto.
--
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI posted with Gravity 2.60b
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA (NO) - ITALY ICQ 49872318
E-Mail : ***@retrocomputing.net Tel. 0321 640149
Web : www.retrocomputing.net Fax 0321 391669 BBS 0321 392320
Giulia
2003-12-29 17:09:10 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Il giorno Sun, 28 Dec 2003 20:51:59 GMT il buon Giulia scriveva ...
Post by Giulia
Ho necessità di costruirmi al volo un alimentatore 12v da una decina
di A. Ho a disposizione qualche ali da PC e una batteria da 12v/7A.
Leggendo in giro ho capito che devo attaccare una lampadina da 6v al
+5v dell'alimentatore altrimenti questo non si accende..
Questo cosa significa?prendo una lampadina da 6v, attacco il +5v al +
della lampadina e il -5v al meno?
La lampadina (ma andrebbe bene anche una resistenza) tra il +5V (fili
rossi) ed il GND (fili neri).
Ok grazie...
La resistenza da quanti ohm/watt?
Post by Alberto Rubinelli
Post by Giulia
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia
batteria tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare,
oppure ad esempio dei condensatori?Se si, di che capacità?
Non e' cosi' immediato .... devi mettere la batteria con un diodo in
serie, per fare in modo che subentri solo quando l'alimentatore manca,
e poi prevedere una resistenza o un circuito di ricarica ancora
meglio.
Cosi' e' detto in due parole .... il tutto dipende dal livello di
conoscenza elettronica che hai.
Visto che è pari a 0...lasciamo stare la batteria :)
Post by Alberto Rubinelli
Ciao.Alberto.
Ciao e grazie!!!!
Giulia
2003-12-31 10:39:42 UTC
Permalink
Post by Giulia
Ho necessità di costruirmi al volo un alimentatore 12v da una decina
di A. Ho a disposizione qualche ali da PC e una batteria da 12v/7A.
Leggendo in giro ho capito che devo attaccare una lampadina da 6v al
+5v dell'alimentatore altrimenti questo non si accende..
Questo cosa significa?prendo una lampadina da 6v, attacco il +5v al +
della lampadina e il -5v al meno?
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia
batteria tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare,
oppure ad esempio dei condensatori?Se si, di che capacità?
Grazie a tutti
giulia
AIUTTTTOOOOO :)
Celsius
2003-12-31 19:22:36 UTC
Permalink
Post by Giulia
Ho necessità di costruirmi al volo un alimentatore 12v da una decina
di A. Ho a disposizione qualche ali da PC e una batteria da 12v/7A.
Leggendo in giro ho capito che devo attaccare una lampadina da 6v al
+5v dell'alimentatore altrimenti questo non si accende..
Questo cosa significa?prendo una lampadina da 6v, attacco il +5v al +
della lampadina e il -5v al meno?
Anzitutto per sperare d' ottenere risposte valide bisogna cercare d' esporre
piu' chiaramente possibile il problema, io no t' ho risposto prima dato che
non ci avevo capito quasi un tubo.
La lampadina non ha polarita' e va collegata tra massa (filo nero) e +5V (mi
sembra sia il filo rosso), se e' un alimentatore di un PC recente, va
collegato un filo a massa.
Post by Giulia
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia
batteria tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare,
oppure ad esempio dei condensatori?Se si, di che capacità?
Perche' vuoi inserire la batteria? devi forse ricaricarla? serve da batteria
tampone?

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Giulia
2004-01-01 09:29:57 UTC
Permalink
Post by Celsius
Anzitutto per sperare d' ottenere risposte valide bisogna cercare d'
esporre piu' chiaramente possibile il problema, io no t' ho risposto
prima dato che non ci avevo capito quasi un tubo.
La lampadina non ha polarita' e va collegata tra massa (filo nero) e
+5V (mi sembra sia il filo rosso), se e' un alimentatore di un PC
recente, va collegato un filo a massa.
Scusami ma sto imparando solo ora, ne so veramente poco di elettronica.
Ok la lampadina non ha polarità..cosa intendi che nel caso di ali recente
devo collegare un filo a massa?
Post by Celsius
Post by Giulia
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia
batteria tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare,
oppure ad esempio dei condensatori?Se si, di che capacità?
Perche' vuoi inserire la batteria? devi forse ricaricarla? serve da
batteria tampone?
Vorrei inserirla perchè è possibile che a volte i dispositivi collegati
richiedano per brevi periodi + della corrente erogabile dall'ali, pensavo
che inserire una batteria potesse risolvere il problema!
Celsius
2004-01-01 14:19:18 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by Celsius
Anzitutto per sperare d' ottenere risposte valide bisogna cercare d'
esporre piu' chiaramente possibile il problema, io no t' ho risposto
prima dato che non ci avevo capito quasi un tubo.
La lampadina non ha polarita' e va collegata tra massa (filo nero) e
+5V (mi sembra sia il filo rosso), se e' un alimentatore di un PC
recente, va collegato un filo a massa.
Scusami ma sto imparando solo ora, ne so veramente poco di elettronica.
Ok la lampadina non ha polarità..cosa intendi che nel caso di ali recente
devo collegare un filo a massa?
Non e' questione di sapere l' elettronica ma di spiegarsi chiaramente,
altrimenti non si capisce cosa vuoi, meglio una parola in piu' che una in
meno.
Se l' alimentatore e' un ATX esiste un cavo, di solito di colore viola,
quando lo mandi a massa l'alimentatore parte.
Post by Giulia
Post by Celsius
Post by Giulia
Per ottenere una corrente + stabile, mi conviene inserire la mia
batteria tampone prima dell'elettronica che andrà ad alimentare,
oppure ad esempio dei condensatori?Se si, di che capacità?
Perche' vuoi inserire la batteria? devi forse ricaricarla? serve da
batteria tampone?
Vorrei inserirla perchè è possibile che a volte i dispositivi collegati
richiedano per brevi periodi + della corrente erogabile dall'ali, pensavo
che inserire una batteria potesse risolvere il problema!
Dipende se il carico che ci alimenti sopporta anche tensioni leggermente
piu' basse, in questo caso potresti collegarla come batteria in tampone,
resta sempre carica ed interviene se manca la corrente di rete o se serve
piu' corrente di quella fornita dall' alimentatore (mi sembra strano pero'
dato che questi alimentatori ne forniscono parecchia).
Per fare cio' basta collegare la batteria con un diodo, di adeguato
amperaggio, con catodo rivolto verso alimentatore e carico (eventualmente di
tipo Schottky per una minor caduta di tensione, 0,2V contro 0,7V ca.) con in
parallelo un resistore che lasci passare 1/100 della corrente in Ah della
batteria, devi fare le prove dato che le differenze di tensione sono minime
e non e' detto che ci si possa riuscire, misura la tensione dell'
alimentatore sotto carico e la tensione della batteria carica, se c' e' una
differenza a favore dell' alimentatore, puoi farlo mettendo un resistore con
in serie l' amperometro per controllare l' assorbimento.
Se proprio non puoi fare a meno della batteria in tampone e la vuoi tenere
sempre carica, credo che bisognerebbe studiare qualche sistema per tenerla
carica usando le altre alimentazioni che ci sono.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Loading...