Discussione:
stagnatura e pasta saldante
(troppo vecchio per rispondere)
elagogo
2006-10-21 18:53:30 UTC
Permalink
oggi mi sono messo a stagnare alcuni componenti sulla millefori, ma ho
notato che in alcune circostanze (per cause da me non ben identificate)
lo stagno comincia a fumare (non so se sia dannoso respirare questo
fumo). Purtoppo oltre a risultare sgradevole all'olfatto il fumetto
oscura anche momentaneamente la vista del punto da saldare provocando
notevoli difficoltà e rischiando di sbavare o toccare il foro a
fianco. E' normale che si formi questo fumo? Perché? Inoltre in
negozio ho visto un kit per saldature a stagno e ho notato che
all'interno c'era anche della pasta saldante: come va usata?
Natale Novello
2006-10-21 21:07:16 UTC
Permalink
"elagogo" <***@libero.it> wrote in message
Ciao.
Il fumo che esce é la colofonia contenuta nello stagno.
La colofonia é un decapante del punto da saldare respirare il fumetto
NON FA BENE ! Io mentre saldo utilizzo una ventolina da pc
(vicino alla basetta) in modo che il fumetto viene aspirato dalla
ventolina.

Pasta salda ? VADE RETRO ! Usa un ottimo stagno multicore e vai da dio.
Lo stagno multicore é proprio lo stagno che ha l'anima farcita di
colofonia. Dopo le saldature passa + volte sulla basetta un pennello
con dell'acetone (pennello ricco di acetone) raccogli quel che gocciola
in una tazzina vecchia lascia asciugare e....ammira ! ;-)
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Elio
2006-11-10 11:40:41 UTC
Permalink
Post by Natale Novello
Pasta salda ? VADE RETRO ! Usa un ottimo stagno multicore e vai da dio.
Per il reworking è molto comune usare pasta salda. Non è diavolo e acqua
santa!
Celsius
2006-10-21 21:41:10 UTC
Permalink
Post by elagogo
oggi mi sono messo a stagnare alcuni componenti sulla millefori, ma ho
notato che in alcune circostanze (per cause da me non ben
identificate) lo stagno comincia a fumare (non so se sia dannoso
respirare questo fumo). Purtoppo oltre a risultare sgradevole
all'olfatto il fumetto oscura anche momentaneamente la vista del
punto da saldare provocando notevoli difficoltà e rischiando di
sbavare o toccare il foro a fianco. E' normale che si formi questo
fumo? Perché? Inoltre in negozio ho visto un kit per saldature a
come va usata?
La presenza della pasta salda mi fa sospettare che quello non sia un kit per
elettronica, e' probabile che lo stagno abbia un diametro superiore ad 1 mm
e non sia 60/40.
Procuratu del buon stagno per elettronica e scordati la pasta salda, serve
agli stagnini e solo raramente per grossi lavori in elettronica, ma sulle
basette fa piu' danni che benefici.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Elio
2006-11-10 11:42:09 UTC
Permalink
Post by Celsius
La presenza della pasta salda mi fa sospettare che quello non sia un kit per
elettronica, e' probabile che lo stagno abbia un diametro superiore ad 1 mm
e non sia 60/40.
Procuratu del buon stagno per elettronica e scordati la pasta salda, serve
agli stagnini e solo raramente per grossi lavori in elettronica, ma sulle
basette fa piu' danni che benefici.
Per il reworking è molto comune usare pasta salda. Non è diavolo e acqua
santa!
Il flussante rende solo più "scorrevole" lo stagno ma se la superficie non è
perfettamente priva di ossidi serve la pasta salda.
Celsius
2006-11-10 13:44:13 UTC
Permalink
Post by Elio
Post by Celsius
La presenza della pasta salda mi fa sospettare che quello non sia un kit
per elettronica, e' probabile che lo stagno abbia un diametro superiore
ad 1
mm e non sia 60/40.
Procuratu del buon stagno per elettronica e scordati la pasta salda, serve
agli stagnini e solo raramente per grossi lavori in elettronica, ma sulle
basette fa piu' danni che benefici.
Per il reworking è molto comune usare pasta salda. Non è diavolo e acqua
santa!
Il flussante rende solo più "scorrevole" lo stagno ma se la superficie non è
perfettamente priva di ossidi serve la pasta salda.
Per chi e' gia' pratico di saldature e' tollerabile l'uso oculato della
pasta salda, ma non per i principianti.
Se non pulita bene puo' causare parecchi inconvenienti quindi crea piu'
problemi che effettivi benefici.
Se poi uno prende la cattiva abitudine d'usare la pasta salda, non imparera'
mai a fare le saldature come si deve, io ne possiedo una scatoletta da una
quarantina d'anni e ne ho consumata si e no 1/10!
Vedi il mio tutorial sulle saldature nella pagina in firma.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Elio
2006-11-10 15:25:45 UTC
Permalink
Post by Celsius
Se non pulita bene puo' causare parecchi inconvenienti quindi crea piu'
problemi che effettivi benefici.
La pasta salda usata in elettronica, cloruro di zinco in polvere mischiato a
saponi, è inerte a temperatura ambiente, diventa attivo solo a 280 gradi.
Un volta raffreddato non fa danni.
Post by Celsius
Se poi uno prende la cattiva abitudine d'usare la pasta salda, non imparera'
mai a fare le saldature come si deve, io ne possiedo una scatoletta da una
quarantina d'anni e ne ho consumata si e no 1/10!
Da me ne fanno andare via a chili.
Post by Celsius
Vedi il mio tutorial sulle saldature nella pagina in firma.
Sempre meglio di questo http://www.fisertek.it/index_00003c.html che
consiglia di immerge(*) la punta del saldatore direttamente nella pasta e
chiama la stessa pasta salda "flussante" quando i compiti di pasta salda e
del flussante (resine che ricoprono lo stagno impedendo la rapida
ossidazione, a mo' di saldatura tig/mig, e ne migliorano la bagnabilità e
scorrevolezza per la durata della saldatura) sono totalmente diversi!!!

Poi per altre lavorazioni ci sono anche paste salde allo stagno, flussanti
liquidi, solidi o in gel e paste rigeneranti tipo il Tippy(*).
Celsius
2006-11-10 16:31:04 UTC
Permalink
Post by Elio
Post by Celsius
Se non pulita bene puo' causare parecchi inconvenienti quindi crea piu'
problemi che effettivi benefici.
La pasta salda usata in elettronica, cloruro di zinco in polvere mischiato a
saponi, è inerte a temperatura ambiente, diventa attivo solo a 280 gradi.
Un volta raffreddato non fa danni.
Chi ti garantisce che sia sempre di quel tipo?

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.





----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Elio
2006-11-10 17:53:42 UTC
Permalink
Post by Celsius
Post by Elio
Post by Celsius
Se non pulita bene puo' causare parecchi inconvenienti quindi crea piu'
problemi che effettivi benefici.
La pasta salda usata in elettronica, cloruro di zinco in polvere
mischiato
Post by Celsius
Post by Elio
a
saponi, è inerte a temperatura ambiente, diventa attivo solo a 280 gradi.
Un volta raffreddato non fa danni.
Chi ti garantisce che sia sempre di quel tipo?
La scritta sulla confezione.
Celsius
2006-11-10 19:25:18 UTC
Permalink
Post by Elio
Post by Celsius
Chi ti garantisce che sia sempre di quel tipo?
La scritta sulla confezione.
Se la trovi sei fortunato, ne ho viste di scatolette anonime senza alcuna
scritta!

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.




----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
Luigi
2006-10-21 23:01:20 UTC
Permalink
Post by elagogo
oggi mi sono messo a stagnare alcuni componenti sulla millefori, ma ho
notato che in alcune circostanze (per cause da me non ben identificate)
lo stagno comincia a fumare
E' la colofonia (o altra sostanza equivalente) contenuta nelle leghe per
saldature comunemente utilizzate in elettronica.
Post by elagogo
(non so se sia dannoso respirare questo
fumo).
Evita di respirarlo, bene non fa...
Post by elagogo
Purtoppo oltre a risultare sgradevole all'olfatto il fumetto
oscura anche momentaneamente la vista del punto da saldare provocando
notevoli difficoltà e rischiando di sbavare o toccare il foro a
fianco. E' normale che si formi questo fumo? Perché? Inoltre in
negozio ho visto un kit per saldature a stagno e ho notato che
all'interno c'era anche della pasta saldante: come va usata?
La pasta salda può essere usata per agevolare le saldature su grosse superfici,
ad es. telai metallici e i terminali dei grandi resistori e reostati di potenza
(quelli da centinaia di W). Ne va evitato l'uso nelle saldature su circuiti
stampati e simili (millefori).
Elio
2006-11-10 11:55:28 UTC
Permalink
Post by Luigi
La pasta salda può essere usata per agevolare le saldature su grosse superfici,
ad es. telai metallici e i terminali dei grandi resistori e reostati di potenza
(quelli da centinaia di W). Ne va evitato l'uso nelle saldature su circuiti
stampati e simili (millefori).
Può essere benissimo usata anche per lavorazioni su piastre multilayer e in
tutti i casi in cui serve e/o aiuta.
Se leggi un manuale di saldatura di 40 anni fa dice di avere sempre a
portata di mano la pasta salda e intingerci dentro la punta del saldatore
prima di saldare: e te credo le punte 40 anni fa non erano cromate/nichelate
e se volevi far aderire lo stagno alla punta dovevi eliminre lo strato di
ossido.
Per cui se oggigiorno senti "intingere la punta nella pasta salda" è una
bestemia ...perchè da intingere non è più la punta ma l'oggetto da saldare.
Sulle punte moderne basta infatti la colofonia stessa per far aderire lo
stagno alle punte cromate.
Anche con pot di saldatura cavi, quelli dove c'è lo stagno fuso, prima si
intinge il cavo da stagnare nella pasta salda e poi si immerge il cavo nel
pot.
Anche per rimuovere un reoforo con poca tolleranza su un multilayer, se non
hai una stazione ad aria calda, con la sola colofonia non riesci, perchè lo
stagno parzialmente ossidato/patinato non riesce a trasportare il calore
all'interno. Basta una goccia di pasta salda sul reoforo, rinfreschi al
saldatura e lo stagno viene via che è un gioco.
Luigi
2006-11-10 18:58:56 UTC
Permalink
Post by Elio
Può essere benissimo usata anche per lavorazioni su piastre multilayer e in
tutti i casi in cui serve e/o aiuta.
Non vedo la necessità di usare pasta salda nel montaggio di componenti su pcb.
Una volta che si è pulito per bene il rame (la paglietta per pentole è ottima)
e se i reofori dei componenti sono puliti (senza ossido né residui di adesivo),
usando un saldatore con la punta ben pulita e stagno di buona qualità problemi
non ce ne sono.
L'ultima volta che ricorsi alla pasta salda fu per saldare dei conduttori di
rame da 2.5 mmq ai reofori (capocorda) di grossi resistori a filo da 300 W.
Post by Elio
Sulle punte moderne basta infatti la colofonia stessa per far aderire lo
stagno alle punte cromate.
Basta pulire la punta con l'apposita spugnetta umida, e usare ottimo stagno con
anima di flussante.
Post by Elio
Anche per rimuovere un reoforo con poca tolleranza su un multilayer, se non
hai una stazione ad aria calda, con la sola colofonia non riesci, perchè lo
stagno parzialmente ossidato/patinato non riesce a trasportare il calore
all'interno. Basta una goccia di pasta salda sul reoforo, rinfreschi al
saldatura e lo stagno viene via che è un gioco.
Io parlavo del montaggio, non dello smontaggio...
Adam
2006-10-22 11:28:14 UTC
Permalink
oggi mi sono messo a stagnare.............
[cut...]

Però fra tanti consigli utili è saltato quello basilare (forse dato
per scontato...): di accertarti bene (ma dico bene...), prima di
metterti a saldare, che i componenti che adoperi e, principalmente, il
supporto dove li stagni (mille fori, circuito stampato, etc...) siano
ben, ma dico BEN, puliti.
In special modo, S G R A S S A T I!

Personalmente adopero questa tattica.
Prima faccio in modo di avere TUTTO il materiale a portata di mano. Se
la piegatura dei componenti è nota e stabilita cerco di piegrne i più
possibili.
A questo punto verifico e decido quando avrò sufficiente tempo per
fare il lavoro tutto d' un fiato. Ovvero, se possibile, in un unica
sessione. Ciò per non dare il tempo al supporto di ossidarsi
notevolmente.
Quindi, arrivato il momento di eseguire il lavoro, pulisco BENE (in
genere Vim, buon risciacquo, ed asciugatura) il supporto (mille fori,
o quello che è) e via con il lavoro. Le mani si saranno sicuramente
lavate assieme al supporto... Purtroppo, queste ultime, quantunque
lavate e asciugate per bene, dopo un pò incominciano a... "sporcarsi"
nuovamente (traspirazione). Ma, tutto sommato, è il male minore,
rispetto come sono conciati spesso i supporti ed i componenti...

Concludo dicendo che io di fumo non ne ho mai visto. Almeno non così
appariscente. Odore si, quello si!

Ciao Adam

(togli gli zeri...)
Alberto Rubinelli
2006-10-23 11:09:39 UTC
Permalink
Post by Adam
Concludo dicendo che io di fumo non ne ho mai visto. Almeno non così
appariscente. Odore si, quello si!
Come non hai mai visto fumo ? :) Che stagno usi ? A che temperatura
saldi ? :)
--
===============================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.bbip.it ThunderBird 1.5.0.7
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
===============================================================
Natale Novello
2006-11-10 12:40:38 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
Come non hai mai visto fumo ? :) Che stagno usi ? A che temperatura
saldi ? :)
Salda con il tremito della palpebra !
Gnek Gnek
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'stagnatura e pasta saldante' (Domande e Risposte)
13
risposte
chi ha inventato le lattine?
iniziato 2008-03-12 09:47:36 UTC
affari e finanza
Loading...