Discussione:
Dimensionamento condensatori di bypass...
(troppo vecchio per rispondere)
Mcippaedo
2007-09-02 18:44:01 UTC
Permalink
Salve,
come si dimensionano i condensatori di bypass?
Se ho due porte logiche in cascata come calcolo il carico e la capacità
in parallelo tra l'uscita del primo e l'ingresso del secondo? Sono
parametri specificati nei datasheet?

Grazie
SB
2007-09-03 12:37:29 UTC
Permalink
Post by Mcippaedo
Salve,
come si dimensionano i condensatori di bypass?
Per condensatori di bypass si intendono i condensatori messi di filtro
sull'alimentazione, tra 0V e VCC.

Normalmente si usano dei ceramici multistrato da 100nF, ma a seconda delle
tipologie si possono usare anche altri valori.
Tieni conto che l'induttanza serie influisce molto sul comportamento del
condensatore di bypass, che quindi va masso il + vicino possibile alle
alimentazioni dell'integrato, altrimenti rischia di essere inutile.
Post by Mcippaedo
Se ho due porte logiche in cascata come calcolo il carico e la capacità
in parallelo tra l'uscita del primo e l'ingresso del secondo? Sono
parametri specificati nei datasheet?
Si, ma nel circuito reale poi trovi che la capacità e l'induttanza parassite del
circuito stampato sono valori superiori ai parametri scritti sul datasheet.
Dipende sempre da cosa devi fare nella pratica.

--
ciao
Stefano
Mcippaedo
2007-09-03 15:39:10 UTC
Permalink
Post by SB
Post by Mcippaedo
Salve,
come si dimensionano i condensatori di bypass?
Per condensatori di bypass si intendono i condensatori messi di filtro
sull'alimentazione, tra 0V e VCC.
Normalmente si usano dei ceramici multistrato da 100nF, ma a seconda delle
tipologie si possono usare anche altri valori.
Tieni conto che l'induttanza serie influisce molto sul comportamento del
condensatore di bypass, che quindi va masso il + vicino possibile alle
alimentazioni dell'integrato, altrimenti rischia di essere inutile.
Post by Mcippaedo
Se ho due porte logiche in cascata come calcolo il carico e la capacità
in parallelo tra l'uscita del primo e l'ingresso del secondo? Sono
parametri specificati nei datasheet?
Si, ma nel circuito reale poi trovi che la capacità e l'induttanza parassite del
circuito stampato sono valori superiori ai parametri scritti sul datasheet.
Dipende sempre da cosa devi fare nella pratica.
--
ciao
Stefano
Ok, diciamo che per il calcolo segua il ragionamento espresso qui:
http://www.atlantedinumerielettere.it/alta_velocita/pdf/chiarelli.pdf
(il quale dovrebbe essere coretto).

Due cose però non capisco:
1) Trascurando la connessione tra due porte logiche io dovrei tenere in
considerazione solamente la capacità della porta da cui esce il segnale
e quella in cui entra giusto?

2) Non ben chiaro il calcolo ed il significato della F_up... qualcuno me
lo potrebbe spiegare?

Grazie per l'aiuto
SB
2007-09-03 15:59:26 UTC
Permalink
Post by Mcippaedo
http://www.atlantedinumerielettere.it/alta_velocita/pdf/chiarelli.pdf
(il quale dovrebbe essere coretto).
Si, dice cose giuste anche se gli ho dato solo una scorsa veloce.
Post by Mcippaedo
1) Trascurando la connessione tra due porte logiche io dovrei tenere in
considerazione solamente la capacità della porta da cui esce il segnale
e quella in cui entra giusto?
Si, ma trascurando la connessione sei in un mondo teorico dove ti funziona
tutto.
L'impedenza della connessione influisce spesso in maniera determinante in una
linea di trasmissione, ovviamente all'aumentare della frequenza.
Post by Mcippaedo
2) Non ben chiaro il calcolo ed il significato della F_up... qualcuno me
lo potrebbe spiegare?
Cos'è? Dove l'hai letta?

Se intendi la frequenza massima di comunicazione è ovviamente funzione della
capacità di ingresso e di uscita degli ic ma anche della capacità e soprattutto
dell'induttanza della connessione.

E questo in pratica, non solo in teoria.

--
ciao
Stefano
Mcippaedo
2007-09-04 06:31:51 UTC
Permalink
Post by SB
Post by Mcippaedo
2) Non ben chiaro il calcolo ed il significato della F_up... qualcuno me
lo potrebbe spiegare?
Cos'è? Dove l'hai letta?
Pagina 4 colonna destra.
SB
2007-09-04 06:52:06 UTC
Permalink
Post by Mcippaedo
Post by SB
Post by Mcippaedo
2) Non ben chiaro il calcolo ed il significato della F_up... qualcuno me
lo potrebbe spiegare?
Cos'è? Dove l'hai letta?
Pagina 4 colonna destra.
Lo spiega il testo.
La Fup dipende dal tempo di salita dei segnali.
In un segnale il contenuto di armoniche elevate è tanto più alto quanto è basso
il tempo di commutazione, e questo valore serve nel calcolo del massimo valore
di induttanza del circuito. (scopo di pag.4)

--
ciao
Stefano
Mcippaedo
2007-09-04 09:09:55 UTC
Permalink
Post by SB
Post by Mcippaedo
Post by SB
Post by Mcippaedo
2) Non ben chiaro il calcolo ed il significato della F_up... qualcuno me
lo potrebbe spiegare?
Cos'è? Dove l'hai letta?
Pagina 4 colonna destra.
Lo spiega il testo.
La Fup dipende dal tempo di salita dei segnali.
In un segnale il contenuto di armoniche elevate è tanto più alto quanto è basso
il tempo di commutazione, e questo valore serve nel calcolo del massimo valore
di induttanza del circuito. (scopo di pag.4)
--
ciao
Stefano
Perfetto.
Quindi l'induttanza massima che calcolo deve essere inferiore a quella
della mia connessione più quella dovuta ai condensatori giusto?

Qualora le velocità che ho in gioco fossero dell'ordine di pochi KHz
potrei trascurare questi effetti (o almeno quelli della connessione) giusto?

Grazie per i chiarimenti
SB
2007-09-04 09:21:19 UTC
Permalink
Post by Mcippaedo
Perfetto.
Quindi l'induttanza massima che calcolo deve essere inferiore a quella
della mia connessione più quella dovuta ai condensatori giusto?
I condensatori aggiungono una capacità.
L'induttanza è quella parassita dei collegamenti, come le piste di un c.s.
Insieme formano un filtro LC.
Post by Mcippaedo
Qualora le velocità che ho in gioco fossero dell'ordine di pochi KHz
potrei trascurare questi effetti (o almeno quelli della connessione) giusto?
Ovviamente più è bassa la frequenza e meno si sono questi problemi.
Non ha senso parlare di microstrip per pochi khz.

--
ciao
Stefano
i3hev, mario held
2007-09-04 21:48:21 UTC
Permalink
I condensatori aggiungono una capacità. ...
eh, mica solo quella, purtroppo... ;)

Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario

Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
- Campagna 2006 "Il Radioamatore non è uno che ascolta la radio"

it.hobby.radioamatori.moderato
http://digilander.libero.it/hamweb
http://digilander.libero.it/esperantovenezia
Loading...