Discussione:
Lettura termocoppia
(troppo vecchio per rispondere)
Pasquale
2008-10-30 11:39:04 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho la necessità di leggere il valore in gradi di una termocoppia
(dovrebbe essere di tipo K). Ho visto in giro che ci sono degli
integrati, non proprio economici e neanche facilmente reperibili, come ad
esempio AD595 che permette di avere un uscita in mV/°C ed ha anche la
compensazione del giunto freddo. Ora mi chiedevo secondo voi quale
potrebbe essere una soluzione alternativa ? Ci sono degli integrati un pò
più economici oppure più reperibili ? Qual'è la soluzione più utilizzata ?


Grazie e tutti,
Pasquale.
SilverLeo
2008-10-30 12:48:17 UTC
Permalink
Post by Pasquale
...
più economici oppure più reperibili ? Qual'è la soluzione più utilizzata ?
Guarda l'application note AN2148 della cypress ( http://tinyurl.com/6mb9fu
). Sulla falsariga, anche le AN2208.
In generale, serve un ADC con molti bit (14/16), un sensore di temperatura
tipo LM35 per fare la compensazione sui morsetti e una tabella di
conversione per associare la temperatura in gradi.
Pasquale
2008-10-30 17:07:17 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Post by Pasquale
...
più economici oppure più reperibili ? Qual'è la soluzione più
utilizzata ?
Guarda l'application note AN2148 della cypress (
http://tinyurl.com/6mb9fu ). Sulla falsariga, anche le AN2208.
In generale, serve un ADC con molti bit (14/16), un sensore di
temperatura tipo LM35 per fare la compensazione sui morsetti e una
tabella di conversione per associare la temperatura in gradi.
Ti ringrazio molto. Le info che mi hai dato sono molto utili. Ma se
invece di utilizzare una termocoppia prendessi una termoresistenza tipo
pt100 che differenza c'è ? Costo ? Circuito di interfaccia ?

Grazie mille,
Pasquale.
Piccio
2008-10-30 22:40:17 UTC
Permalink
Post by Pasquale
invece di utilizzare una termocoppia prendessi una termoresistenza tipo
pt100 che differenza c'è ? Costo ? Circuito di interfaccia ?
Come minimo il range di temperatura.
Le termocoppie arrivano a parecchie centinaia di gradi con costi
irrisori.

Piccio.
CG Audio Laboratories
2008-10-31 09:59:36 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Ti ringrazio molto. Le info che mi hai dato sono molto utili. Ma se
invece di utilizzare una termocoppia prendessi una termoresistenza tipo
pt100 che differenza c'è ? Costo ? Circuito di interfaccia ?
Pregi termocoppia rispetto a Pt100:

- costo inferiore
- temperature massime superiori
- tipico cavo a 2 fili invece di almeno 3
- inerzia termica inferiore
- circuito di interfaccia con solo amplificatore
- semplicità di protezione stadio ingresso


Difetti termocoppia rispetto a Pt100:

- richiesta compensazione giunto freddo, specie per temperature basse
- possibilità di tensioni negative (utilizzo inopportuno, naturalmente)
- accuratezza un ordine di grandezza inferiore per temperature alte
- accuratezza DUE ordini di grandezza inferiori per temperature basse
(<200°C)

Ciao
CG
emilio
2008-10-30 22:35:14 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Salve a tutti,
ho la necessità di leggere il valore in gradi di una termocoppia
(dovrebbe essere di tipo K). Ho visto in giro che ci sono degli
integrati, non proprio economici e neanche facilmente reperibili, come ad
esempio AD595 che permette di avere un uscita in mV/°C ed ha anche la
compensazione del giunto freddo. Ora mi chiedevo secondo voi quale
potrebbe essere una soluzione alternativa ? Ci sono degli integrati un pò
più economici oppure più reperibili ? Qual'è la soluzione più utilizzata ?
ciao
la soluzione + economica e praticabile è quella di amplificare il
segnale della TC-K (circa 40uV/°C) di 25 volte, cosi ottieni un
segnale pari a 1mV/°C. a questo segnale devi sommare la Tamb che
puoi leggere con un LM35, e dividi il segnale di 10 volte,quindi
da 10mV/°C diventa 1mV/°C. il tutto è abbastanza lineare sino a
300°C, oltre la TC-K diventa non lineare e quindi ai 2 soluzioni:
o usi la tabella di riferimento della K oppure digitalizzi e
linearizzi con una polinomio.
emi
Pasquale
2008-10-30 23:28:48 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Pasquale
Salve a tutti,
ho la necessità di leggere il valore in gradi di una termocoppia
(dovrebbe essere di tipo K). Ho visto in giro che ci sono degli
integrati, non proprio economici e neanche facilmente reperibili, come
ad esempio AD595 che permette di avere un uscita in mV/°C ed ha anche
la compensazione del giunto freddo. Ora mi chiedevo secondo voi quale
potrebbe essere una soluzione alternativa ? Ci sono degli integrati un
pò più economici oppure più reperibili ? Qual'è la soluzione più
utilizzata ?
ciao
la soluzione + economica e praticabile è quella di amplificare il
segnale della TC-K (circa 40uV/°C) di 25 volte, cosi ottieni un segnale
pari a 1mV/°C. a questo segnale devi sommare la Tamb che puoi leggere
con un LM35, e dividi il segnale di 10 volte,quindi da 10mV/°C diventa
1mV/°C. il tutto è abbastanza lineare sino a 300°C, oltre la TC-K
diventa non lineare e quindi ai 2 soluzioni: o usi la tabella di
riferimento della K oppure digitalizzi e linearizzi con una polinomio.
emi
Grazie mille. Ho ancora una curiosità : la termocoppia mi da in uscita
tensione negativa (ad esempio se misuro nel freezer, tenendo il tester in
ambiente) giusto ? Dato che il mio pic ha una tensione di ingresso
dell'ADC 0-3.3V come posso tenere conto di questo ? Oltre al guadagno di
25 devo traslare il livello ? Quindi devo avere degli operazionali dual-
supply ? Mi scuso se ho detto delle cose senza senso.

Grazie ancora,
Pasquale.
Ing Junior
2008-10-31 10:24:58 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Salve a tutti,
ho la necessità di leggere il valore in gradi di una termocoppia
(dovrebbe essere di tipo K). Ho visto in giro che ci sono degli
integrati, non proprio economici e neanche facilmente reperibili, come
ad esempio AD595 che permette di avere un uscita in mV/°C ed ha anche
la compensazione del giunto freddo. Ora mi chiedevo secondo voi quale
potrebbe essere una soluzione alternativa ? Ci sono degli integrati un
pò più economici oppure più reperibili ? Qual'è la soluzione più
utilizzata ?
Ciao Pasquale,

io a suo tempo utilizzai questo integrato:

http://www.linear.com/pc/productDetail.jsp?navId=H0,C1,C1010,C1073,P1232

Spero ti sia utile.

Saluti e buona giornata.
emilio
2008-10-31 11:00:21 UTC
Permalink
Post by Pasquale
Post by emilio
ciao
la soluzione + economica e praticabile è quella di amplificare il
segnale della TC-K (circa 40uV/°C) di 25 volte, cosi ottieni un segnale
pari a 1mV/°C. a questo segnale devi sommare la Tamb che puoi leggere
con un LM35, e dividi il segnale di 10 volte,quindi da 10mV/°C diventa
1mV/°C. il tutto è abbastanza lineare sino a 300°C, oltre la TC-K
diventa non lineare e quindi ai 2 soluzioni: o usi la tabella di
riferimento della K oppure digitalizzi e linearizzi con una polinomio.
emi
Grazie mille. Ho ancora una curiosità : la termocoppia mi da in uscita
tensione negativa (ad esempio se misuro nel freezer, tenendo il tester in
ambiente) giusto ? Dato che il mio pic ha una tensione di ingresso
dell'ADC 0-3.3V come posso tenere conto di questo ? Oltre al guadagno di
25 devo traslare il livello ? Quindi devo avere degli operazionali dual-
supply ? Mi scuso se ho detto delle cose senza senso.
ciao
stai attento che se usi un ADC a 10bit, ai una risoluzione di 3.2mV
quindi se usi 1mV/°C leggi al min. 3°C. quindi devi amplificare per
avere la risoluzione da te voluta, e di conseguenza ottieni anche il
F.S. ti devi fare un po di conti.....
se vuoi leggere Temp. negative devi dare un offset stabile al
sistema di amplificazione, e tenerne conto nel soft del micro; non
importa avere degli opamp dual supply, in quanto il range del segnale
deve rimanere compatibile con il uC, quindi solo positivo; è buona
cosa usare degli opamp low-offset e I/O rail to rail.
emi

Loading...