Discussione:
riparazione lavastoviglie
(troppo vecchio per rispondere)
ishka
2013-12-04 03:21:48 UTC
Permalink
lo so che non e' prettamente elettronica ma anche qui passa corrente
elettrica... :-)

la macchina all'improvviso notte tempo ha fatto scattare il magneto
termico, per fortuna il frigo ha tenuto.

Questa e' la situazione:

http://imgur.com/Umc2QGp,6Z9k3sc,mCo1xpf,9C33PIJ,DONSiuo,1H2DsW7,qlgBoaw,ZSFbEu4#0

Non capisco come mai si sia cotto il connettore.
Guardando la foto numero 7 i fastom nel supporto di plastica sembrano
verdi, quindi la causa potrebbe essere ossidazione ma in quel punto non
c'e' perdita di acqua altrimenti se ne vedrebbero i segni sul pianale
del sensore anti allagamento.

La resistenza parrebbe funzionante.

Ma la devo cmq smontare per controllare il connettore. Poi vedo se e'
riparabile o va sostituita, per fortuna il costo si aggira sulle 25 euro

Pero' ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso.

Da uno dei contatti parte un filo di rame nudo ( si vede nella foto 1 )
e va a finire su uno dei capi della resistenza.

Come mai hanno usato rame nudo? Se fosse a causa della corrente che
passa allora i fili di alimentazione mi sembrano un pochetto
sottodimensionati, o sbaglio?

Altra perplessita'

Ora mi tocca cambiare il connettore, visto che la coppia di fili e' di
lunghezza quanto basta e non di piu' cambio tutto il cavo oppure posso
tagliare la parte di filo rovinata e giuntare il connettore con uno
spezzone di filo come prolunga?

Nel caso di giunzione, come la faccio? Prettamente meccanica o saldo i
fili ? Conviene poi mettere una guanina termo restringente sulla giunzione?
Sinuhe
2013-12-04 14:21:45 UTC
Permalink
Post by ishka
lo so che non e' prettamente elettronica ma anche qui passa corrente
elettrica... :-)
la macchina all'improvviso notte tempo ha fatto scattare il magneto
termico, per fortuna il frigo ha tenuto.
http://imgur.com/Umc2QGp,6Z9k3sc,mCo1xpf,9C33PIJ,DONSiuo,1H2DsW7,qlgBoaw,ZSFbEu4#0
Non capisco come mai si sia cotto il connettore.
E' abbastanza tipico, non hai un fenomeno in casa. Sono contatti piatti, non
i soliti faston che si accoppiano e stanno fermi da soli. Se non ci fosse il
dentino nello spinotto si sfilerebbe con le semplici vibrazioni di
funzionamento.

Il fatto di dovere sostituire o meno la resistenza dipende dalle condizioni
dei contatti sulla sua presa. Se è solo bruciata un po' la plastica della
presa, la fai saltare via tutta, lucidi per bene i contatti a lamella che ci
sono e sostituisci i contatti dello spinotto con comuni faston alta
intensità da elettrauto isolati singoli tagliando la plastica (ma non il
rame) del cavo bruciato. Se il rame non è "brutto" ne tagli quanto serve ad
arrivare al rame "bello".
Fai attenzione a non esagerare con la violenza mentre lavori sulla presa: in
molte c'è un bimetallo di sicurezza (ma dovresti riuscire a vederlo sotto le
lamelle) che si offende.
Post by ishka
Come mai hanno usato rame nudo? Se fosse a causa della corrente che passa
allora i fili di alimentazione mi sembrano un pochetto sottodimensionati,
o sbaglio?
La resistenza è in genere da 1600-1750W, per il poco tempo che lavora la
sezione dei cavi è abbastanza... (così dicono)
Post by ishka
la coppia di fili e' di lunghezza quanto basta e non di piu' cambio tutto
il cavo oppure posso tagliare la parte di filo rovinata e giuntare il
connettore con uno spezzone di filo come prolunga?
Possibile che non ci siano 2 cm in più? Quell'intervento l'ho fatto
centinaia di volte, e non ho mai avuto bisogno di prolungare nulla. A vedere
dalle tue foto non è diverso da altri casi... Ci arrivi.
Post by ishka
Nel caso di giunzione, come la faccio? Prettamente meccanica o saldo i
fili ? Conviene poi mettere una guanina termo restringente sulla giunzione?
Se proprio te la vedi brutta - ma non sarebbe regolare te lo anticipo, le
giunture non sono ammesse - usi dei comuni morsetti giuntafilo ma fai
attenzione a come posizioni il cavo: è l'esterno della resistenza a scaldare
il tubo, e questo ti spiega il cavo nudo.
ishka
2013-12-04 14:50:52 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
E' abbastanza tipico, non hai un fenomeno in casa. Sono contatti piatti,
non i soliti faston che si accoppiano e stanno fermi da soli. Se non ci
fosse il dentino nello spinotto si sfilerebbe con le semplici vibrazioni
di funzionamento.
Intanto grazie per la risposta.

Quindi e' volutamente costruito cosi a quanto mi pare di capire...

beh va bene far campare i centri di assistenza spero pero' che tale
soluzione non mi faccia male a me e famiglia.
Post by Sinuhe
Il fatto di dovere sostituire o meno la resistenza dipende dalle
condizioni dei contatti sulla sua presa. Se è solo bruciata un po' la
plastica della presa, la fai saltare via tutta, lucidi per bene i
contatti a lamella che ci sono e sostituisci i contatti dello spinotto
con comuni faston alta intensità da elettrauto isolati singoli tagliando
la plastica (ma non il rame) del cavo bruciato. Se il rame non è
"brutto" ne tagli quanto serve ad arrivare al rame "bello".
Fai attenzione a non esagerare con la violenza mentre lavori sulla
presa: in molte c'è un bimetallo di sicurezza (ma dovresti riuscire a
vederlo sotto le lamelle) che si offende.
Infatti stavo pensando alla soluzione dei faston, visto che me la
proponi vuol dire che e' d'uso farlo. Ora recupero uno specchietto per
l'ispezione lato nascosto e vedo come si presenta il connettore.

Ma il bimetallo timido e' dentro la plastica o e' quello sotto al
connettore che si vede anche in foto?

Posso usare un saldatore per tagliare via la plastica del connettore
ammorbidendola e poi taglio con le tronchesine.

Non sono sicuro di conoscere questo tipo di faston. Li trovo dai
ricambisti auto?
Post by Sinuhe
Post by ishka
Come mai hanno usato rame nudo? Se fosse a causa della corrente che
passa allora i fili di alimentazione mi sembrano un pochetto
sottodimensionati, o sbaglio?
La resistenza è in genere da 1600-1750W, per il poco tempo che lavora la
sezione dei cavi è abbastanza... (così dicono)
io qualche decimo di mm in piu' lo avrei messo
Post by Sinuhe
Post by ishka
la coppia di fili e' di lunghezza quanto basta e non di piu' cambio
tutto il cavo oppure posso tagliare la parte di filo rovinata e
giuntare il connettore con uno spezzone di filo come prolunga?
Possibile che non ci siano 2 cm in più? Quell'intervento l'ho fatto
centinaia di volte, e non ho mai avuto bisogno di prolungare nulla. A
vedere dalle tue foto non è diverso da altri casi... Ci arrivi.
A guardare la guaina direi di si, ma mi insegni che il danno estetico
esterno corrisponde ad un danno maggiore internamente :-(
Post by Sinuhe
Post by ishka
Nel caso di giunzione, come la faccio? Prettamente meccanica o saldo
i fili ? Conviene poi mettere una guanina termo restringente sulla
giunzione?
Se proprio te la vedi brutta - ma non sarebbe regolare te lo anticipo,
le giunture non sono ammesse - usi dei comuni morsetti giuntafilo ma fai
attenzione a come posizioni il cavo: è l'esterno della resistenza a
scaldare il tubo, e questo ti spiega il cavo nudo.
La giuntura la farei in alto lungo la discesa del filo e non a ridosso
della resistenza

Andrei a prendere un pezzo di cavo corazzato per alte temperature
che ho usato tempo fa per un lavoro , una volta giuntato e sagomato non
si muove piu' tanto facilmente :-D

Visto che ti leggo pratico di tali lavori, se dovessi offendere il
bimetallo e non potessi usare piu' quella resistenza come la
sostituisco? Come si aprono quelle fascette metalliche a nastro che
stanno sul manicotto ?

E ovviamente come si chiudono?

Serve una pinza apposita?
Sinuhe
2013-12-04 15:41:50 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Sinuhe
E' abbastanza tipico, non hai un fenomeno in casa. Sono contatti piatti,
non i soliti faston che si accoppiano e stanno fermi da soli. Se non ci
fosse il dentino nello spinotto si sfilerebbe con le semplici vibrazioni
di funzionamento.
Intanto grazie per la risposta.
Quindi e' volutamente costruito cosi a quanto mi pare di capire...
beh va bene far campare i centri di assistenza spero pero' che tale
soluzione non mi faccia male a me e famiglia.
E' solo questione di velocità di montaggio. Sulla durata, si va a
percentuale... se la percentuale è sotto un certo valore, va bene così.
Post by ishka
Post by Sinuhe
Il fatto di dovere sostituire o meno la resistenza dipende dalle
condizioni dei contatti sulla sua presa.
Infatti stavo pensando alla soluzione dei faston, visto che me la proponi
vuol dire che e' d'uso farlo.
lo si faceva anche per accorciare il tempo di intervento. E soprattuto
perchè il ricambio consisteva nell'intero cablaggio. E intendo di tutta la
macchina... non avevano codificati gli spinotti.
Post by ishka
Ma il bimetallo timido e' dentro la plastica o e' quello sotto al
connettore che si vede anche in foto?
Si, sotto, dove c'è "appoggiata" la presa
Post by ishka
Posso usare un saldatore per tagliare via la plastica del connettore
ammorbidendola e poi taglio con le tronchesine.
Basta la parte bruciata. Conta di più lo stato delle lamelle. Quando ti sei
ricavato lo spazio per passare con una limetta e una carta abrasiva, nel
caso siano conciate male, sei a posto
Post by ishka
Non sono sicuro di conoscere questo tipo di faston. Li trovo dai
ricambisti auto?
Sono i comuni faston duri, non quelli belli dorati di ottone tenero.
Post by ishka
io qualche decimo di mm in piu' lo avrei messo
e avresti fatto poca carriera come direttore di stabilimento... :-)
Post by ishka
Post by Sinuhe
Possibile che non ci siano 2 cm in più?
A guardare la guaina direi di si, ma mi insegni che il danno estetico
esterno corrisponde ad un danno maggiore internamente :-(
non ho detto questo. Io strappavo con la pinza il cavo dallo spinotto,
quindi non perdevo nulla, toglievo l'isolamento fritto sino all'isolamento
sano.
Se sotto il rame era scuro o opaco, lo facevo scorrere tra il dito e la lama
della forbice come quando arricci il fiocco dei pacchi regalo e veniva via
la parte danneggiata (oltre a ripulirlo).
Eliminavo solo la parte che era assottigliata ed ero sicuro di attaccare il
faston alla parte buona.
Post by ishka
Post by Sinuhe
Se proprio te la vedi brutta - ma non sarebbe regolare te lo anticipo,
le giunture non sono ammesse - usi dei comuni morsetti giuntafilo
La giuntura la farei in alto lungo la discesa del filo e non a ridosso
della resistenza
Andrei a prendere un pezzo di cavo corazzato per alte temperature
che ho usato tempo fa per un lavoro , una volta giuntato e sagomato non si
muove piu' tanto facilmente :-D
Esagerato! In mezzo a 20-30 metri di cavo vulgaris in pvc cavo per alte
temperature...
Post by ishka
Come si aprono quelle fascette metalliche a nastro che stanno sul manicotto
?
E ovviamente come si chiudono?
Serve una pinza apposita?
Se vuoi un consiglio, lascia perdere e NON toccare quelle fascette. Ti
creeresti problemi inutili ad aprirle.
Vedo che dalla parte del pozzetto hai quella classiche a molla, sfila una di
quelle.
Dall'altro lato la resistenza dovrebbe essere collegata al tubo che sale per
il girante superiore. Tenendo fermo quel tubo, fai ruotare la resistenza,
vedrai che si sfila senza sforzo. Dovrebbe essere dentro per 1,5 cm. non di
più
Fai tutto quanto devi fare, lucidatura ecc. ecc. o sostituzione.
Al momento di rimontare, metti un giro di bostik sul bordo della resistenza,
appoggialo perpendicolare al condotto del girante e ruotando premi, sempre
tenendo ben saldo il condotto. Scivolerà come se fosse insaponato. Immagina
di mettere un tappo di sughero.
Poi tenendo stretto il giunto altrimenti si sfila muovendolo se non ha fatto
presa il bostik, infila dall'altro lato e rimetti la fascetta a molla.
In casi limite una fascettona a vite (mi pare da 60) risolve, ma c'è il
pericolo di danneggiare il manicotto che si può tagliare.
ishka
2013-12-04 16:59:09 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Basta la parte bruciata. Conta di più lo stato delle lamelle. Quando ti
sei ricavato lo spazio per passare con una limetta e una carta abrasiva,
nel caso siano conciate male, sei a posto
ho notato che la parte in plastica del connettore e' solo una specie di
gabbietta e la plastica non tocca nemmeno il bimetallo timido.

Incido con il cutter e provo a tagliarla via con le tronchesine. Gratto
l'ossido con della abrasiva 800 poi una pulita con disossidante per
contatti e vediamo cosa ne viene fuori se poi serve smontarlo lo tiro
giu' e lavoro sul banco.
Post by Sinuhe
Sono i comuni faston duri, non quelli belli dorati di ottone tenero.
vedo se li hanno da leroy merlin assieme alla pinza per crimparli
sperando che non mi costano mezza lavastoviglie .-D
Post by Sinuhe
Post by ishka
io qualche decimo di mm in piu' lo avrei messo
e avresti fatto poca carriera come direttore di stabilimento... :-)
e' perche' ho sempre lavorato nell'assemblaggio di apparecchi
elettromedicali
Post by Sinuhe
non ho detto questo. Io strappavo con la pinza il cavo dallo spinotto,
quindi non perdevo nulla, toglievo l'isolamento fritto sino
all'isolamento sano.
ho estratto uno dei spinotti dal connettore, si puo' fare come dici tu
non dovrebbe essere difficile
Post by Sinuhe
Esagerato! In mezzo a 20-30 metri di cavo vulgaris in pvc cavo per alte
temperature...
Sono per la putrella in piu'... :-D
Post by Sinuhe
Se vuoi un consiglio, lascia perdere e NON toccare quelle fascette. Ti
creeresti problemi inutili ad aprirle.
non ne ho nessuna intenzione era sola una mera curiosita'
Post by Sinuhe
Vedo che dalla parte del pozzetto hai quella classiche a molla, sfila
una di quelle.
Dall'altro lato la resistenza dovrebbe essere collegata al tubo che sale
per il girante superiore. Tenendo fermo quel tubo, fai ruotare la
resistenza, vedrai che si sfila senza sforzo. Dovrebbe essere dentro per
1,5 cm. non di più
ci sono delle molle di tenuta ad entrambe le estremita', quelle le posso
aprire con una pinza normale e viene via il tubo con i due manicottiin gomma
Post by Sinuhe
Fai tutto quanto devi fare, lucidatura ecc. ecc. o sostituzione.
Al momento di rimontare, metti un giro di bostik sul bordo della
resistenza, appoggialo perpendicolare al condotto del girante e ruotando
premi, sempre tenendo ben saldo il condotto. Scivolerà come se fosse
insaponato. Immagina di mettere un tappo di sughero.
Poi tenendo stretto il giunto altrimenti si sfila muovendolo se non ha
fatto presa il bostik, infila dall'altro lato e rimetti la fascetta a
molla.
Questa del bostik non l'ho capita bene, mi riservo approfondimento nel
caso necessiti smontare la resistenza.
Post by Sinuhe
In casi limite una fascettona a vite (mi pare da 60) risolve, ma c'è il
pericolo di danneggiare il manicotto che si può tagliare.
Vedro' di evitarle.

Grazie di nuovo.
Sinuhe
2013-12-05 01:09:01 UTC
Permalink
Gratto l'ossido con della abrasiva 800 poi una pulita con disossidante per
contatti e vediamo cosa ne viene fuori se poi serve smontarlo lo tiro giu'
e lavoro sul banco.
se non è molto ossidato è più che sufficiente. Potresti anche solo
raschiarlo con la lama del cutter
Post by Sinuhe
Sono i comuni faston duri, non quelli belli dorati di ottone tenero.
vedo se li hanno da leroy merlin assieme alla pinza per crimparli sperando
che non mi costano mezza lavastoviglie .-D
fatteli dare dall'elettrauto e schiacciali con la gola delle forbici, te ne
fai dare 3, 2 da usare e uno di riserva se lo rovini montandolo.
Post by Sinuhe
e avresti fatto poca carriera come direttore di stabilimento... :-)
e' perche' ho sempre lavorato nell'assemblaggio di apparecchi
elettromedicali
eh, ma quello non è il mondo consumer...
ho estratto uno dei spinotti dal connettore, si puo' fare come dici tu non
dovrebbe essere difficile
se hai una minima pratica manuale lo fai ad occhi chiusi, guardando da
un'altra parte e mentre contemporaneamente bevi un caffè... (è un modo di
dire che avevamo per descrivere operazioni che facevamo quasi tutti i
giorni...)
Post by Sinuhe
Esagerato! In mezzo a 20-30 metri di cavo vulgaris in pvc cavo per alte
temperature...
Sono per la putrella in piu'... :-D
si, ma su un muro di solo cartongesso non servirebbe a niente.
ci sono delle molle di tenuta ad entrambe le estremita', quelle le posso
aprire con una pinza normale e viene via il tubo con i due manicottiin gomma
dalla parte opposta al pozzetto non è connesso al tubo del girante
superiore? Allora sei in una botte di ferro. Fai attenzione perchè il
manicotto sul tubo rigido spesso è incollato industrialmente, anche se c'è
la fascetta.
Post by Sinuhe
Poi tenendo stretto il giunto altrimenti si sfila muovendolo se non ha
fatto presa il bostik, infila dall'altro lato e rimetti la fascetta a
molla.
Questa del bostik non l'ho capita bene, mi riservo approfondimento nel
caso necessiti smontare la resistenza.
All'occorrenza sono qui. (curiosità ma è una 60 o una 45?)
ishka
2013-12-05 13:29:57 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
se non è molto ossidato è più che sufficiente. Potresti anche solo
raschiarlo con la lama del cutter
ad occhio potrebbe bastare un cottonfioc e del disossidante per contatti
Post by Sinuhe
fatteli dare dall'elettrauto e schiacciali con la gola delle forbici, te
ne fai dare 3, 2 da usare e uno di riserva se lo rovini montandolo.
non ne conosco nessun, in zona mi pare ce ne sta uno ma non frequento

provo al negozio di autoricambi, ce ne sono 3 in zona di cui uno
specializzato in parti elettriche

quelli che ho visto del re merlino ieri non mi hanno convinto.
Post by Sinuhe
Post by ishka
ho estratto uno dei spinotti dal connettore, si puo' fare come dici tu
non dovrebbe essere difficile
se hai una minima pratica manuale lo fai ad occhi chiusi, guardando da
un'altra parte e mentre contemporaneamente bevi un caffè... (è un modo
di dire che avevamo per descrivere operazioni che facevamo quasi tutti i
giorni...)
ehm non potrei.,... la macchina del caffe' e' distante dalla
lavastoviglie :-D
Post by Sinuhe
Post by ishka
Post by Sinuhe
Esagerato! In mezzo a 20-30 metri di cavo vulgaris in pvc cavo per alte
temperature...
Sono per la putrella in piu'... :-D
si, ma su un muro di solo cartongesso non servirebbe a niente.
anche te non hai torto....
Post by Sinuhe
Post by ishka
ci sono delle molle di tenuta ad entrambe le estremita', quelle le
posso aprire con una pinza normale e viene via il tubo con i due
manicottiin gomma
dalla parte opposta al pozzetto non è connesso al tubo del girante
superiore? Allora sei in una botte di ferro. Fai attenzione perchè il
manicotto sul tubo rigido spesso è incollato industrialmente, anche se
c'è la fascetta.
non conosco ancora i termini tecnici, il pozzetto credo sia quello
dove ci sono i filtri all'interno macchina giusto? Li e' fascetato con
molla.

E' fascettato anche all'innesto della pompa in mezzo c'e' la resistenza
con le fascette a nastro sul tubo di metallo
Post by Sinuhe
Post by ishka
Post by Sinuhe
Poi tenendo stretto il giunto altrimenti si sfila muovendolo se non ha
fatto presa il bostik, infila dall'altro lato e rimetti la fascetta a
molla.
Questa del bostik non l'ho capita bene, mi riservo approfondimento nel
caso necessiti smontare la resistenza.
All'occorrenza sono qui. (curiosità ma è una 60 o una 45?)
Grazie, terro' aggiornato e se serve approfittero'

Mi pare una 60.
Sinuhe
2013-12-06 16:14:51 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Sinuhe
All'occorrenza sono qui. (curiosità ma è una 60 o una 45?)
Mi pare una 60.
beh, 15 cm di differenza in larghezza non sono un'opinione...

Si, il pozzetto è quello sotto i filtri dove avviene il ripescaggio
dell'acqua.
ishka
2013-12-06 19:45:19 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by ishka
Post by Sinuhe
All'occorrenza sono qui. (curiosità ma è una 60 o una 45?)
Mi pare una 60.
beh, 15 cm di differenza in larghezza non sono un'opinione...
Si, il pozzetto è quello sotto i filtri dove avviene il ripescaggio
dell'acqua.
bene ho finito il tutto ma non ho il coraggio di accenderla :-D

Il risultato ha un aspetto decente, non ho smontato nulla ho lavorato
direttamente sulla macchina, la plastica si e' tagliata facilmente senza
offendere nulla e poi ho pulito i contatti con la carta abrasiva e un
cottonfioc imbevuto di disossidante per contatti.
La guaina che ho dovuto togliere, perche' si sbriciolava non e' stata
molta, cmq il cavo non ha un bell'aspetto il rame e' ossidato ma non e'
nero, l'ho pulito con carta abrasiva e ho accorciato il meno possibile

appena pronto metto il link del video della riparazione.
ishka
2013-12-07 01:38:49 UTC
Permalink
Post by ishka
bene ho finito il tutto ma non ho il coraggio di accenderla :-D
collaudo effettuato... aspettavo i piatti della cena :-D

1 a 0 per me
Sinuhe
2013-12-08 01:14:23 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by ishka
bene ho finito il tutto ma non ho il coraggio di accenderla :-D
collaudo effettuato... aspettavo i piatti della cena :-D
1 a 0 per me
Bene. Fammi sapere dove inviare la fattura della teleassistenza. :-)
ishka
2013-12-09 17:10:55 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Bene. Fammi sapere dove inviare la fattura della teleassistenza. :-)
E quanto ti devo?
Sinuhe
2013-12-11 00:30:00 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Sinuhe
Bene. Fammi sapere dove inviare la fattura della teleassistenza. :-)
E quanto ti devo?
dipende da quanto posso prelevare giornalmente dal tuo conto con i codici
della tua carta di credito che mi invierai... eheheh
:-)

Continua a leggere su narkive:
Loading...