ahrfukkio
16 anni fa
buonasera al NG!
Ultimamente sto giocando con un attuatore lineare mosso da un motore in CC.
Poichè ho bisogno di fare piccoli movimenti mi si son aperte due
soluzioni:
1) farmi un alimentatore a caduta e mandarlo ad una tensione più bassa (ma
perdere in coppia)
2) pilotare il motore alla tensione nominale ma in PWM (in questo caso mi
pare che la coppia resti quasi la massima, no?)
il motore è a 24V ed io mi son montato un circuitino tipo questo:
Failed to load image: http://www.picotech.com/applications/pwm_drivers/graphics/mosfet.gif
ora, apparte che ho il seguente dubbio:
Come mai il diodo di ricircolo è in parallelo al motore? Quando il mosfet
stacca io ho uno spike negativo sul drain, quindi il diodo va messo in
parallelo a quello interno del mosfet,no?
nel mio caso mi ritrovo il problema che, a meno di usare Duty cicle molto
elevati (e quindi andare quasi in continua), già a poche centinaia di HZ
il motore smette di muoversi!
Immagino che il problema sia la reattanza del motore troppo alta che
quindi si comporta come un circuito aperto, ma come posso ovviare al
problema? A volte, nei modellini radiocomandati, ho visto dei condensatori
ceramici montati a ridosso dei motori.. sono la soluzione? Se si come li
dimensiono? Io non li avevo presi in considerazione per paura di fare un
filtro risonante.
Ogni suggerimento/idea è la benvenuta.
Grazie.
Ultimamente sto giocando con un attuatore lineare mosso da un motore in CC.
Poichè ho bisogno di fare piccoli movimenti mi si son aperte due
soluzioni:
1) farmi un alimentatore a caduta e mandarlo ad una tensione più bassa (ma
perdere in coppia)
2) pilotare il motore alla tensione nominale ma in PWM (in questo caso mi
pare che la coppia resti quasi la massima, no?)
il motore è a 24V ed io mi son montato un circuitino tipo questo:
Failed to load image: http://www.picotech.com/applications/pwm_drivers/graphics/mosfet.gif
ora, apparte che ho il seguente dubbio:
Come mai il diodo di ricircolo è in parallelo al motore? Quando il mosfet
stacca io ho uno spike negativo sul drain, quindi il diodo va messo in
parallelo a quello interno del mosfet,no?
nel mio caso mi ritrovo il problema che, a meno di usare Duty cicle molto
elevati (e quindi andare quasi in continua), già a poche centinaia di HZ
il motore smette di muoversi!
Immagino che il problema sia la reattanza del motore troppo alta che
quindi si comporta come un circuito aperto, ma come posso ovviare al
problema? A volte, nei modellini radiocomandati, ho visto dei condensatori
ceramici montati a ridosso dei motori.. sono la soluzione? Se si come li
dimensiono? Io non li avevo presi in considerazione per paura di fare un
filtro risonante.
Ogni suggerimento/idea è la benvenuta.
Grazie.
--
Davide C.
www.ingegnerando.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Davide C.
www.ingegnerando.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it