Discussione:
come abbassare una tensione continua
(troppo vecchio per rispondere)
news
2007-03-25 16:57:30 UTC
Permalink
Due quesiti per chi avesse voglia di rispondere, mi farebbe piacere.

1) devo tirare fuori 5Vcc stabilizzati partendo da una sorgente a 20Vcc.
Pensavo di usare un 7805 ma credo che il gap di tensione tra l'ingresso
e l'uscita è troppo elevato ed il circuito potrebbe dover disperdere
molta energia. Potrei avere un consiglio sull'opportunità o meno di
usare questo sistema? Inoltre, mi domando se, partendo da tale tensione
già stabilizzata (un alimentatore per Notebook), sia necessario inserire
all'ingresso e all'uscita del 7805 condensatori o altro.

2) se volessi abbassare e stabilizzare la tensione a 5Vcc partendo da un
pacco di 5 batterie da 1.2V (6 V. Totali) come devo fare considerando un
assorbimento a valle non costante?

Grazie, chiaramente sono più pratico ad assemblare ... e mi sa che si vede
Ale
Boiler
2007-03-25 17:35:03 UTC
Permalink
Post by news
Due quesiti per chi avesse voglia di rispondere, mi farebbe piacere.
1) devo tirare fuori 5Vcc stabilizzati partendo da una sorgente a 20Vcc.
Pensavo di usare un 7805 ma credo che il gap di tensione tra l'ingresso
e l'uscita è troppo elevato ed il circuito potrebbe dover disperdere
molta energia.
Ragionamento corretto.
Ma dipende dalla corrente che assorbi.
Se è sufficientemente bassa puoi usare tranquillamente il 7805.
Post by news
Potrei avere un consiglio sull'opportunità o meno di
usare questo sistema?
Dipende, come detto dalla corrente che ti serve.
Inoltre: hai richieste relative all'efficienza o altri criteri particolari?
Post by news
Inoltre, mi domando se, partendo da tale tensione
già stabilizzata (un alimentatore per Notebook), sia necessario inserire
all'ingresso e all'uscita del 7805 condensatori o altro.
Sì, sta scritto sul datasheet, del 7805.
Non ti serve il grosso elettrolitico di livellamento, ma i due piccolini
(non ricordo se al tantalio o ceramici) ci vogliono.
Post by news
2) se volessi abbassare e stabilizzare la tensione a 5Vcc partendo da un
pacco di 5 batterie da 1.2V (6 V. Totali) come devo fare considerando un
assorbimento a valle non costante?
Qui andrei senza indugio sugli switching. Hai il vantaggio che puoi
continuare ad avere 5 V in uscita anche quando il pacco di scarica al di
sotto della soglia a cui un lineare non lavorerebbe piu'.
I produttori di IC hanno dei tools online che ti aiutano a scegliere il
componente che ti serve in base alle tue richieste.

Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pasu
2007-03-26 12:58:37 UTC
Permalink
Post by Boiler
Non ti serve il grosso elettrolitico di livellamento, ma i due piccolini
(non ricordo se al tantalio o ceramici) ci vogliono.
Due ceramici da 100n, uno tra l'ingresso e la massa e uno tra l'uscita e la
massa, vicini il più possibile ai piedini dell'integrato.

Già che ci sono dico anche la mia...
Se l'alimentatore da portatile lo usi solo per quell'applicazione potresti
pensare di aprirlo e modificare il valore di una resistenza in modo da
ottenere i 5V direttamente.

Ciao

Pasu
Tomaso Ferrando
2007-03-26 16:23:21 UTC
Permalink
Post by Pasu
Già che ci sono dico anche la mia...
Se l'alimentatore da portatile lo usi solo per quell'applicazione potresti
pensare di aprirlo e modificare il valore di una resistenza in modo da
ottenere i 5V direttamente.
Interessa anche a me: mi dici qual'e' la resistenza?

Grazie.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
news
2007-03-27 13:58:18 UTC
Permalink
Grazie per il tempo che mi avete dedicato, Forse sarebbe stato meglio
essere più descrittivo nella domanda, ci provo ora.

Il problema è questo:
viaggio parecchi gg al mese. Sono costretto a portarmi dietro
2 cellulari
1 palmare
1 Notebook IBM X41
1 HD esterno da 2,5" che va alimentato a 5V.

In aggiunta a ciò, mi è capitato con una certa frequenza (es in treno o
in aereo) di dovere anche provvedere in extremis all'alimentazione
dell'Hd esterno o del palmare (o a dare un minimo di ricarica ad un cell
scarico) in assenza per ore di una presa elettrica alla quale potere
attaccare i relativi caricabatteria.

Nella mia borsa ho un negozio intero di elettronica eppure a volte
rimango a piedi e la cosa mi da fastidio, oltre che sembrarmi
assurdamente eccessiva.

Cambierò l'HD con uno meno avido di corrente ma il problema, comunque,
c'è, se non altro di spazio.

Pensavo, quindi, di snellire perlomeno il numero degli alimentatori
inglobando tutto in un solo prodotto cercando di risolvere, nel
contempo, anche il problema dei blackout-out delle batterie con
l'aggiunta di 5 o 6 stilo da 1,2V da tenere sotto carica quando il
notebook è alimentato dalla rete elettrica e da usare come fonte di
emergenza nei casi di cui sopra.

Formulo ancora qualche domanda

- La resistenza da modificare potrebbe essere un'idea che risolverebbe
la questione della grande differenza tra Vin e Vout del 7805 che avrei
in mente di usare (mio post precedente) ma dove la trovo all'interno
dell'alimentatore? (uso quello in dotazione al notebook)

- Pensavo ad una pacco di 6 stilo da 2400 mAh in quanto il 7805 che
userei per "maneggiare" la tensione dalle batterie non credo lavorino
con una Vin inferiore ai 6 Vcc ma poi dovrò trovare un circuitino che
badi alla carica... avete suggerimenti e magari un link per un
caricabatteria? e se usassi una di quelle batterie piccole per telecamera?

Grazie
Ale
Post by Pasu
Se l'alimentatore da portatile lo usi solo per quell'applicazione potresti
pensare di aprirlo e modificare il valore di una resistenza in modo da
ottenere i 5V direttamente.
Celsius
2007-03-28 08:10:50 UTC
Permalink
Post by news
Grazie per il tempo che mi avete dedicato, Forse sarebbe stato meglio
essere più descrittivo nella domanda, ci provo ora.
viaggio parecchi gg al mese. Sono costretto a portarmi dietro
2 cellulari
1 palmare
1 Notebook IBM X41
1 HD esterno da 2,5" che va alimentato a 5V.
In aggiunta a ciò, mi è capitato con una certa frequenza (es in treno o in
aereo) di dovere anche provvedere in extremis all'alimentazione dell'Hd
esterno o del palmare (o a dare un minimo di ricarica ad un cell scarico)
in assenza per ore di una presa elettrica alla quale potere attaccare i
relativi caricabatteria.
Nella mia borsa ho un negozio intero di elettronica eppure a volte rimango
a piedi e la cosa mi da fastidio, oltre che sembrarmi assurdamente
eccessiva.
Cambierò l'HD con uno meno avido di corrente ma il problema, comunque,
c'è, se non altro di spazio.
Pensavo, quindi, di snellire perlomeno il numero degli alimentatori
inglobando tutto in un solo prodotto cercando di risolvere, nel contempo,
anche il problema dei blackout-out delle batterie con l'aggiunta di 5 o 6
stilo da 1,2V da tenere sotto carica quando il notebook è alimentato dalla
rete elettrica e da usare come fonte di emergenza nei casi di cui sopra.
Per quanto riguarda gli alimentatori usati per la ricarica, se gli
apparecchi usano le moderne pile Li-Ion scordati di poter intervenire, ogni
pila ha il proprio alimentatore adatto a quel tipo di pila, potresti solo
usarne uno di potenza inferiore ma a scapito del tempo di ricarica.
Se invece vuoi una batteria supplementare per il notebook o l'hd, puoi usate
diversi tipi di accumulatori, devi solo procurarti le spine adatte e sapere
esattamente che tensione e massima corrente usano, poi potremo consigliarti
il modo migliore per ottenerla.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

pagina d'elettronica:
http://web.ticino.com/aisi/elettronica/

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.



----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----
http://www.newsfeeds.com The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups
----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----
news
2007-03-31 00:50:39 UTC
Permalink
devo sostituire (ed unificarli in un prodotto unico) i seguenti 4
alimentatori, queste sono le caratteristiche:
palmare ....... 5,5 V 650 mA
cellulare ..... 5,2 V 600 mA
cellulare ..... 5 V 890 mA
Cassetto HD ... 5,5 1,2 ah

Penso che un unico prodotto da 5V 1,2 ah vada bene per tutto.

due le sorgenti
1) l'alimentatore del Notebook che dà 16V 3,5 A
2) 6 batterie ricaricabili da 2400 ma/h messe in serie (7,2V 2,4Ah)

in più l'alimentatore del notebook quando alimentato dovrebbe tenere, in
qualche modo, sotto carica il pacco batterie.

Grazie a tutti
Post by Celsius
Per quanto riguarda gli alimentatori usati per la ricarica, se gli
apparecchi usano le moderne pile Li-Ion scordati di poter intervenire, ogni
pila ha il proprio alimentatore adatto a quel tipo di pila, potresti solo
usarne uno di potenza inferiore ma a scapito del tempo di ricarica.
Se invece vuoi una batteria supplementare per il notebook o l'hd, puoi usate
diversi tipi di accumulatori, devi solo procurarti le spine adatte e sapere
esattamente che tensione e massima corrente usano, poi potremo consigliarti
il modo migliore per ottenerla.
Ciao
Luigi C.
2007-03-25 18:23:29 UTC
Permalink
Post by news
Due quesiti per chi avesse voglia di rispondere, mi farebbe piacere.
1) devo tirare fuori 5Vcc stabilizzati partendo da una sorgente a 20Vcc.
Pensavo di usare un 7805 ma credo che il gap di tensione tra l'ingresso
e l'uscita è troppo elevato ed il circuito potrebbe dover disperdere
molta energia. Potrei avere un consiglio sull'opportunità o meno di
usare questo sistema? Inoltre, mi domando se, partendo da tale tensione
già stabilizzata (un alimentatore per Notebook), sia necessario inserire
all'ingresso e all'uscita del 7805 condensatori o altro.
2) se volessi abbassare e stabilizzare la tensione a 5Vcc partendo da un
pacco di 5 batterie da 1.2V (6 V. Totali) come devo fare considerando un
assorbimento a valle non costante?
LM2595, prodotto dalla National: è un regolatore switching che necessita solo
di 4 componenti esterni (due condensatori, un induttore e un diodo Schottky),
ne esiste una versione a uscita fissa 5 V 1 A garantito.
Continua a leggere su narkive:
Loading...