Discussione:
costruire un minifrigo a celle peltier
(troppo vecchio per rispondere)
ivanho
2009-07-09 09:56:24 UTC
Permalink
ciao, nessuno di voi saprebbe indicarmi come utilizzare delle celle peltier
per costruire un minifrigo in cui inserire un paio di fustini 5litri?
mi piacerebbe usare una cella di peltier, ma non ho trovato nulla che
spiegasse come potersi costruire un minifrigo a celle di peltier.
i minifrigo che si trovano in giro non contengono nemmeno un fustino....
sarebbe ottimo trovare un progetto che funzioni a 220v e che abbia un
termostato, ma va bene anche solo qualcosa che spiega come usare la cella e
come costruire il frigo!
grazie, ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
TTT
2009-07-09 10:55:40 UTC
Permalink
Post by ivanho
ciao, nessuno di voi saprebbe indicarmi come utilizzare delle celle peltier
per costruire un minifrigo in cui inserire un paio di fustini 5litri?
mi piacerebbe usare una cella di peltier, ma non ho trovato nulla che
spiegasse come potersi costruire un minifrigo a celle di peltier.
i minifrigo che si trovano in giro non contengono nemmeno un fustino....
Probabilmente c'è una ragione, se li fanno così. Primo i frigo a
peltier sono in genere quelli portatili, e 10 chili appesi alla spalla
sfiancano un po' ma credo ci sia qualcos'altro

Considera 10 litri di acqua o liquido equivalente, immagina che siano
a ~25°C e di volerli portare a 10°C. Dovrai sottrarre qualcosa come
15000 calorie, corrispondenti a circa 63000 joul ovvero a 63
kilowattsecondo.

Non so che peltier di potenza si trovino in giro, ma visto che quelle
che uso per termostatare piccoli volumi (qualche centimetro cubo)
consumano a bestia e costano altrettanto, la vedo dura farci quel che
vuoi fare. senza contare la complessità e il costo dei sistemi di
gestione della corrente, specie se vuoi termostatare: i feedback
termici sono 'gnoranti.
Post by ivanho
sarebbe ottimo trovare un progetto che funzioni a 220v e che abbia un
termostato,
A 230 V per quei volumi e per quelle capacità termiche ci son già i
frigo normali a compressore, vanno benissimo e costano molto meno
Post by ivanho
...ma va bene anche solo qualcosa che spiega come usare la cella e
come costruire il frigo!
Se non hai pratica di elettronica non è certo il progetto da cui
cominciare. Comunque in rete datasheet delle peltier si trovano
facilmente.

Ciao

Tullio
giocagio
2009-07-09 12:24:19 UTC
Permalink
Post by TTT
15000 calorie,
150'000 calorie
Post by TTT
corrispondenti a circa 63000 joul
630'000 joule
Post by TTT
ovvero a 63 kilowattsecondo
630'000 kilowattsecondo,
o anche 630 gigawattmicrosecondo.
Macchissenefrega, mica devi raffreddarlo in un microsecondo.

Per l'OP.
Non ho capito se deve essere portatile o fisso, visto che parli di alimentazione a rete, prova a cercare cantinetta peltier.
Ce ne sono anche grandi.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
ivanho
2009-07-09 13:03:35 UTC
Permalink
Post by giocagio
Post by TTT
ovvero a 63 kilowattsecondo
630'000 kilowattsecondo,
o anche 630 gigawattmicrosecondo.
Macchissenefrega, mica devi raffreddarlo in un microsecondo.
esatto mica lo devo raffreddare instantaneamente, poi una volta raggiunta la
temp, il frigo rimarrebbe chiuso quasi sempre, quindi dovrebbe solo
mantenere la temp, per questo poi collegherò un termostato!
Post by giocagio
Per l'OP.
Non ho capito se deve essere portatile o fisso, visto che parli di
alimentazione a rete, prova a cercare cantinetta peltier.
Post by giocagio
Ce ne sono anche grandi.
no sarà per lo più fisso, quindi collegato alla presa di rete...e sarà anche
piccolo, conterrà solo il bidoncino...come dimensioni, giusto x dare
un'idea: 35cmx45cm profondo 35cm...
uhmm ho provato, ma non ho trovato nulla che spieghi come costruire il frigo
e scegliere la cella peltier necessaria a raffreddare questo volume...in un
tempo ragionevole...secondo me 10-15min per passare da 25°C a 10-12°C sono
accettabilissimi....no?
tu hai trovato qualcosa?
grazie!
ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Hexfet13
2009-07-09 21:09:17 UTC
Permalink
On 9 Lug, 15:03, ***@nospam.net (ivanho) wrote:
[cut]
Post by ivanho
uhmm ho provato, ma non ho trovato nulla che spieghi come costruire il frigo
e scegliere la cella peltier necessaria a raffreddare questo volume...in un
tempo ragionevole...secondo me 10-15min per passare da 25°C a 10-12°C sono
accettabilissimi....no?
tu hai trovato qualcosa?
grazie!
ciao
Scusate se mi intrometto ma prima di incamminarti verso questa strada
valuta attentamente cosa ti verrebbe a costare l'alimentatore a da 230
a 12V con correnti che superano anche 10A , valore piuttosto normale
per celle di peltier di comune utilizzo.
brown_fox
2009-07-10 10:40:55 UTC
Permalink
Post by ivanho
uhmm ho provato, ma non ho trovato nulla che spieghi come costruire il frigo
e scegliere la cella peltier necessaria a raffreddare questo volume...in un
tempo ragionevole...secondo me 10-15min per passare da 25°C a 10-12°C sono
accettabilissimi....no?
Non che sia impossibile tecnicamente, ma fare quello che vuoi con
le celle peltier è semplicemente assurdo.
Se ti serve raffreddare l'acqua da bere, esiste un semplice
contenitore che raffredda all'istante lattine e bottigliette
grazie a una piccola cartuccia di CO2 usa e getta.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tomaso Ferrando
2009-07-10 13:09:27 UTC
Permalink
Post by ivanho
uhmm ho provato, ma non ho trovato nulla che spieghi come costruire il frigo
e scegliere la cella peltier necessaria a raffreddare questo volume...in un
tempo ragionevole...secondo me 10-15min per passare da 25°C a 10-12°C sono
accettabilissimi....no?
Si, a patto di avere un fonte di alimentazione a 12 V che sia in
grado di erogare tra 60 e 100 A...

Saluti.
TTT
2009-07-10 13:31:45 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by ivanho
uhmm ho provato, ma non ho trovato nulla che spieghi come costruire il frigo
e scegliere la cella peltier necessaria a raffreddare questo volume...in un
tempo ragionevole...secondo me 10-15min per passare da 25°C a 10-12°C sono
accettabilissimi....no?
Si, a patto di avere un fonte di alimentazione a 12 V che sia in
grado di erogare tra 60 e 100 A...
Perché stai a sottolineare certi dettagli tecnici secondari, anzi
insignificanti? Vuoi sempre fare il guastafeste? :-p

Ciao

Tullio
Englishman
2009-07-10 17:03:48 UTC
Permalink
Post by TTT
Perché stai a sottolineare certi dettagli tecnici secondari, anzi
insignificanti? Vuoi sempre fare il guastafeste? :-p
Tanto per rimanere in tema, sottolineare dettagli tecnici insignificanti
e fare il guastafeste, vorrei citare un punto che non mi sembra sia
stato toccato da alcuno:

La cella di Peltier e' in realta', come tutte le macchine frigorifere
(almeno quelle che conosco io), una "pompa di calore", cioe' un
dispositivo che sposta il calore da un punto all' altro.

La cosa parrebbe insignificante, cosi', ma tant'e' che la cella ha la
necessita' di "dissipare" a sua volta il calore che ha spostato, e di
cederlo all' aria ambientale, per esempio.

Quindi, e' necessario prevedere un adeguato sistema di dissipazione del
calore (e i 100 o quanti W che immaginavo per cella, non sono uno
scherzo), quasi sicuramente aiutato da un sistema di convezione forzata
(come nei frigoriferini gia' citati).

Augh, ho detto.
TTT
2009-07-10 23:16:18 UTC
Permalink
Post by Englishman
Tanto per rimanere in tema, sottolineare dettagli tecnici insignificanti
e fare il guastafeste, vorrei citare un punto che non mi sembra sia
La cella di Peltier e' in realta', come tutte le macchine frigorifere
(almeno quelle che conosco io), una "pompa di calore", cioe' un
dispositivo che sposta il calore da un punto all' altro.
La cosa parrebbe insignificante, cosi', ma tant'e' che la cella ha la
necessita' di "dissipare" a sua volta il calore che ha spostato, e di
cederlo all' aria ambientale, per esempio.
Quindi, e' necessario prevedere un adeguato sistema di dissipazione del
calore (e i 100 o quanti W che immaginavo per cella, non sono uno
scherzo), quasi sicuramente aiutato da un sistema di convezione forzata
(come nei frigoriferini gia' citati).
Vista l'assurdità generale della scelta, sottolineare anche questo a
chi non si poneva neanche il problema mi pareva inutile: avesse avuto
i mezzi per capirlo non avrebbe nemmeno considerato l'idea che si
propone.

Sai, uno cerca di dare il contributo che può. Ma se dai una risposta
che non piace, pare che il proponente vada semplicemente in cerca di
qualcun altro che lo assecondi e lo sostenga.

A questo punto, tanto vale che sputtani tempo e soldi con allegria e
convinzione. Lacosa può avere funzioni didattiche.

Ciao

Tullio
Englishman
2009-07-11 17:15:03 UTC
Permalink
Post by TTT
Sai, uno cerca di dare il contributo che può.
Sai, ho letto il thread con un occhio solo...
Post by TTT
A questo punto, tanto vale che sputtani tempo e soldi con allegria e
convinzione.
Apro un posito: mio zio, da poco in pensione, voleva impiantare un
allevamento di polli.
Predisposto tutto, gabbie, reti e quant' altro, si riforni' di pulcini
di prima qualita', dal locale consorzio.
Ad un certo punto, il gestore del negozio, gli chiese come mai venisse
tutti giorni a chiedere sempre una quantita' consistente di pulcini.
Mio zio rispose: "Mi muoiono tutti". "Ma come e' possibile?", replico'
il negoziante.
"Mah, non lo so", disse mio zio, "non capisco se gli do troppa acqua o
li semino troppo profondi".
cabernet berto
2009-07-11 17:42:39 UTC
Permalink
Post by TTT
Vista l'assurdità generale della scelta, sottolineare anche questo a
chi non si poneva neanche il problema mi pareva inutile: avesse avuto
i mezzi per capirlo non avrebbe nemmeno considerato l'idea che si
propone.
Da un lontano corso sui condizionatori: consumando 1kw di energia
elettrica una cella di peltier produce 0.5kw di freddo, un circuito
frigorifero a compressore ne produce 2.5kw.
Post by TTT
Sai, uno cerca di dare il contributo che può. Ma se dai una risposta
che non piace, pare che il proponente vada semplicemente in cerca di
qualcun altro che lo assecondi e lo sostenga.
A questo punto, tanto vale che sputtani tempo e soldi con allegria e
convinzione. Lacosa può avere funzioni didattiche.
Dopo che e' stato edotto, se e' convinto della scelta magari ha
qualche motivo, diamogli una mano lo stesso!
(finche non mi chiede soldi:-)

mandi
lowcost
2009-07-09 15:29:36 UTC
Permalink
Post by giocagio
630'000 kilowattsecondo,
no, 630 KW per 1 secondo
o anche 6W per 28 ore.

saluti
--
lowcost
Tomaso Ferrando
2009-07-10 17:32:45 UTC
Permalink
Post by lowcost
Post by giocagio
630'000 kilowattsecondo,
no, 630 KW per 1 secondo
o anche 6W per 28 ore.
Oppure una trentina di A a 12 V per una mezz'oretta...

Saluti.
lowcost
2009-07-11 20:10:53 UTC
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by lowcost
no, 630 KW per 1 secondo
o anche 6W per 28 ore.
Oppure una trentina di A a 12 V per una mezz'oretta...
i miei watt sono la portata termica lato freddo (Qc).
la tua e' la potenza di alimentazione elettrica.
il tuo rendimento e' troppo ottimista.

saluti
--
lowcost
cabernet berto
2009-07-09 16:45:54 UTC
Permalink
Post by ivanho
ciao, nessuno di voi saprebbe indicarmi come utilizzare delle celle peltier
per costruire un minifrigo in cui inserire un paio di fustini 5litri?
mi piacerebbe usare una cella di peltier, ma non ho trovato nulla che
spiegasse come potersi costruire un minifrigo a celle di peltier.
i minifrigo che si trovano in giro non contengono nemmeno un fustino....
sarebbe ottimo trovare un progetto che funzioni a 220v e che abbia un
termostato, ma va bene anche solo qualcosa che spiega come usare la cella e
come costruire il frigo!
grazie, ciao
Se vuoi Nuovaelettronica ha pubblicato articolo sulle celle e schema
dell'alimentatore, quelli in vendita con l'attacco per accendisigari
credo abbiano una cella con una tensione superiore ai 13-14V dell'auto
e basta, casomai rimedi facendo una piccola modifica ad un
alimentatore per PC e ottieni tutta la corrente (e tensione) che vuoi.
Posso passarti allo scanner le riviste.

mandi
ivanho
2009-07-10 06:14:38 UTC
Permalink
Post by cabernet berto
Se vuoi Nuovaelettronica ha pubblicato articolo sulle celle e schema
dell'alimentatore, quelli in vendita con l'attacco per accendisigari
credo abbiano una cella con una tensione superiore ai 13-14V dell'auto
e basta, casomai rimedi facendo una piccola modifica ad un
alimentatore per PC e ottieni tutta la corrente (e tensione) che vuoi.
Posso passarti allo scanner le riviste.
ciao!
si grazie me le invieresti a: inviatuttoNOSPAMchiocciolaLEVAyahoo,it
fammi capire, lo schema è fatto per funzionare in auto, giusto?
io dovrei farlo funzionare in casa quindi dovrei sostituire l'alimentazione
con una che vada a 220v...
ma la cella peltier avrà un massimo di tensione e corrente a cui essere
alimentata, corretto?
Post by cabernet berto
mandi
grazie, mandi :-)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolone
2009-07-10 11:43:53 UTC
Permalink
Post by ivanho
ma la cella peltier avrà un massimo di tensione e corrente a cui essere
alimentata, corretto?
Io per lavoro avevo fatto delle prove su alcune celle utilizzate in
prodotti della ditta per cui lavoro.
Posso dire che erano celle 40x40mm della SuperCool e come tensione
massima di alimentazione hanno 12V. Tuttavia da prove sperimentali avevo
trovato il punto di massimo rendimento attorno a poco più di 7 V di
alimentazione. Purtroppo sono passati 2 anni e non ricordo
l'assorbimento della singola cella (cmq se la memoria non mi inganna era
di qualche A...), ma se trovo il tempo di andare a ricercare la
documentazione di allora lo scrivo...
In generale, riferito al thread, le celle di peltier non sono (ancora)
convenienti per applicazioni tradizionali, sia per quanto riguarda il
costo costruttivo dell'apparecchio refrigerante, sia in termini
energetici. Vengono usate in applicazioni in cui avere un
compressore+serpentina+ecc è sconveniente in termini di spazio. Ad es.
un'applicazione classica è sui frigobar per elicotteri di lusso, ecc.
La mia azienda produce frigo a celle di peltier, ma vengono usati solo
sugli A190 dell'Agusta (leggi elicottero del Berlusca, di Montezemolo, e
di un po' di altri emiri e sceicchi...). Per tutte le altre applicazioni
non sono convenienti...
ciao
--
Paolo Squaratti <***@tiscali.it.CUT.TH.IS>
"Colonnello, prova con questa...
...Indio, tu il gioco lo conosci..."
Se ho sbagliato non l'ho fatto apposta...
cabernet berto
2009-07-10 20:31:12 UTC
Permalink
Post by ivanho
Post by cabernet berto
Se vuoi Nuovaelettronica ha pubblicato articolo sulle celle e schema
dell'alimentatore, quelli in vendita con l'attacco per accendisigari
credo abbiano una cella con una tensione superiore ai 13-14V dell'auto
e basta, casomai rimedi facendo una piccola modifica ad un
alimentatore per PC e ottieni tutta la corrente (e tensione) che vuoi.
Posso passarti allo scanner le riviste.
ciao!
si grazie me le invieresti a: inviatuttoNOSPAMchiocciolaLEVAyahoo,it
Hai posta (forse).

mandi
adriano
2009-07-11 06:19:34 UTC
Permalink
Post by ivanho
i minifrigo che si trovano in giro non contengono nemmeno un fustino....
sarebbe ottimo trovare un progetto che funzioni a 220v e che abbia un
termostato, ma va bene anche solo qualcosa che spiega come usare la cella e
ne ho visti in un supermercato, 12V e 220V
Non credo abbiano il termostato perche' comunque non abbassano di
troppo la temperatura

Adriano
Arrangiologo
2009-07-11 11:04:35 UTC
Permalink
Post by ivanho
per costruire un minifrigo in cui inserire un paio di fustini 5litri?
mi piacerebbe usare una cella di peltier,
Dieci litri con una cella sola non li raffreddi neanche in un mese;
per scendere di 15 gradi in 15 minuti ce ne vorranno una cinquantina;
quelle buone costano 50 euro cadauna; con alimentatore e tutto ti
costerà migliaia di euro. Buon lavoro.
TTT
2009-07-11 15:14:55 UTC
Permalink
Post by Arrangiologo
Post by ivanho
per costruire un minifrigo in cui inserire un paio di fustini 5litri?
mi piacerebbe usare una cella di peltier,
Dieci litri con una cella sola non li raffreddi neanche in un mese;
per scendere di 15 gradi in 15 minuti ce ne vorranno una cinquantina;
quelle buone costano 50 euro cadauna; con alimentatore e tutto ti
costerà migliaia di euro. Buon lavoro.
Sssssst!!

Almeno non gli dire che la potenza assorbita sarebbe dell'ordine di 6
kilowatt, seno lo scoraggi!

Tullio
AleX
2009-07-11 21:05:45 UTC
Permalink
Post by TTT
Sssssst!!
Almeno non gli dire che la potenza assorbita sarebbe dell'ordine di 6
kilowatt, seno lo scoraggi!
Ma questo minifrigo deve raffreddare o mantenere freddo?

Ciao,
AleX

Loading...