Discussione:
valvola raddrizzatrice
(troppo vecchio per rispondere)
marco
2006-04-26 20:37:36 UTC
Permalink
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Drizzt do'Urden
2006-04-26 18:51:03 UTC
Permalink
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Il diodo al silicio 0.6 quello al germanio 0.2, la valvola termoionica non
saprei ^_^

Drizzt.
Due di Picche
2006-04-26 19:21:20 UTC
Permalink
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Molto superiore... E soprattutto fortemente dipendente dalla corrente
che la attraversa.
--
..Do mimes listen to blank tapes?
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
JUL
2006-04-26 19:51:13 UTC
Permalink
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Come ti hanno già detto, dipende dalla corrente, ma anche dal tipo di
valvola. Ho dato un'occhiata alle curve di una 5Y3 e direi che, a spanne,
si tratta di una tensione variabile fra 2 e 10V.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2006-04-26 20:21:18 UTC
Permalink
Post by JUL
Ho dato un'occhiata alle curve di una 5Y3 e direi che, a spanne,
si tratta di una tensione variabile fra 2 e 10V.
Qui

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/sheets/093/5/5Y3GT.pdf

a pagina 2 dice 50V per 125 mA medi per placca.

Ciao
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
JUL
2006-04-26 20:45:02 UTC
Permalink
Post by Franco
Qui
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/frank/sheets/093/5/5Y3GT.pdf
a pagina 2 dice 50V per 125 mA medi per placca.
Ciao
Vero. Non avevo visto quella riga. Mi sono basato solo sulle curve di
pag.4.
Ho fatto qualche rapido calcolo assumendo che Rs sia la resistenza interna.
Visto che parla di 50-135 ohm...

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Franco
2006-04-26 20:11:27 UTC
Permalink
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Parecchio di piu`, svariate decine di volt.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Franco
2006-04-26 20:13:14 UTC
Permalink
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Dimenticavo: e` una leggenda urbana che un raddrizzatore faccia cadere
0.7V. Si va da un volt in su, dato che lavora ad alte correnti.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
JUL
2006-04-26 20:47:28 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Dimenticavo: e` una leggenda urbana che un raddrizzatore faccia cadere
0.7V. Si va da un volt in su, dato che lavora ad alte correnti.
Certo, ma se la corrente è di qualche milliampere, allora la caduta è 0.6V.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Drizzt do'Urden
2006-04-26 21:04:59 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Dimenticavo: e` una leggenda urbana che un raddrizzatore faccia cadere
0.7V. Si va da un volt in su, dato che lavora ad alte correnti.
--
Su un 1N4148 non farai passare alte correnti, ogni diodo ha le sue
caratteristiche e se gli fai passare una corrente all'interno dei suoi
valori la caduta e' 0.6 ma delle volte anche 0.5 o 0.4
Come diceva uno.... provare per credere ^_^

Drizzt.
Franco
2006-04-26 21:18:53 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by Franco
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Dimenticavo: e` una leggenda urbana che un raddrizzatore faccia cadere
0.7V. Si va da un volt in su, dato che lavora ad alte correnti.
--
Su un 1N4148 non farai passare alte correnti,
Non e` un raddrizzatore. E` un diodo veloce per segnali.
--
Franco

Herz, mein Herz, sei nicht beklommen und ertrage dein Geschick.
(H. Heine)
Drizzt do'Urden
2006-04-27 16:56:13 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Drizzt do'Urden
Post by Franco
Post by marco
Come è noto un diodo raddrizzatore provoca una caduta di tensione di 0.7v
Una valvola che caduta di tensione ha?
Dimenticavo: e` una leggenda urbana che un raddrizzatore faccia cadere
0.7V. Si va da un volt in su, dato che lavora ad alte correnti.
--
Su un 1N4148 non farai passare alte correnti,
Non e` un raddrizzatore. E` un diodo veloce per segnali.
--
Franco
Ho detto la prima sigla che mi e' venuta in mente, allora diro' 1N4007, ma
il concetto rimane quello.

Drizzt.
Franco
2006-04-27 17:30:38 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ho detto la prima sigla che mi e' venuta in mente, allora diro' 1N4007, ma
il concetto rimane quello.
Quanto stai dicendo non e` corretto, anzi e` abbastanza sbagliato :).
Non ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non lo
capiresti.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Fremebondo
2006-04-27 19:14:05 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Drizzt do'Urden
Ho detto la prima sigla che mi e' venuta in mente, allora diro'
1N4007, ma il concetto rimane quello.
Quanto stai dicendo non e` corretto, anzi e` abbastanza sbagliato :).
Non ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non
lo capiresti.
We... moderiamoci eh... e cambiamo tono... non c'entro nulla con questa
discussione ma Drizzt ha ragione: su un 1N4007 da un watt usato per
raddrizzare la 220V scorrono meno di 10 mA quindi la caduta è inferiore al
volt. Evidentemente sei TU che non hai tanto chiaro il concetto di
raddrizzatore.

Bye, Fremebondo
Franco
2006-04-27 20:47:23 UTC
Permalink
Post by Fremebondo
We... moderiamoci eh... e cambiamo tono... non c'entro nulla con questa
discussione ma Drizzt ha ragione: su un 1N4007 da un watt usato per
raddrizzare la 220V scorrono meno di 10 mA quindi la caduta è inferiore al
volt. Evidentemente sei TU che non hai tanto chiaro il concetto di
raddrizzatore.
A questo punto mi sono stufato e tolgo il disturbo dal newsgroup.

Ultimamente avevo gia` ridotto i miei interventi: ero stanco di spiegare
qualcosa o di dare qualche informazione e saltava fuori l'incompetente
di turno che aveva qualcosa da ridire.

Possibile che non ti venga il sospetto che di elettronica ne sappia un
pochetto di piu` rispetto a quella di cui si parla qui? Non ho il tempo
di spiegare perche' state dicendo delle cose non vere dovute al diverso
modo di fare i raddrizzatori a tubi e a diodi), pero` se vi va di
pensare che la caduta su una giunzione al silicio di un raddrizzatore e`
sempre 0.7V accomodatevi pure. Vivo bene lo stesso e potrete dire cose
non vere senza che ci sia un rompiballe a correggerle.
--
Franco

Derzeit keine Unterschrift verfügbar.

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Daniele Orlandi
2006-04-27 21:12:00 UTC
Permalink
Post by Franco
A questo punto mi sono stufato e tolgo il disturbo dal newsgroup.
Ma noooo... già mi sei scappato da it.hobby.hi-fi (e hai fatto benissimo, ci
mancherebbe) ma non scappare anche da qui.

Dai, il livello di fuffa non è ancora così mostruoso... e leggere i tuoi
articoli per me è sempre illuminante anche se spesso sono oltre la mia
portata (l'elettronica non è esattamente il mio campo).

Lo so, leggere un newsgroup può essere un'esperienza frustrante (prova un
po' a leggere it.discussioni.misteri, per esempio) ma non sei solo :^)

Ciao,
--
Daniele Orlandi つづく
LAB
2006-04-28 07:04:32 UTC
Permalink
Franco, non ci lasciare!!!

Io, quando mi stufo, abbandono la discussione, ma non il NG!
SB
2006-04-28 08:39:40 UTC
Permalink
Post by Franco
A questo punto mi sono stufato e tolgo il disturbo dal newsgroup.
No, dai, la situazione non è poi così catastrofica.

Spero in un tuo ripensamento, perchè leggo sempre volentieri i tuoi interventi.

--
ciao
Stefano
Colossale Pezzo di Idiota
2006-04-28 10:06:49 UTC
Permalink
Post by Franco
Post by Fremebondo
We... moderiamoci eh... e cambiamo tono... non c'entro nulla con questa
discussione ma Drizzt ha ragione: su un 1N4007 da un watt usato per
raddrizzare la 220V scorrono meno di 10 mA quindi la caduta è inferiore al
volt. Evidentemente sei TU che non hai tanto chiaro il concetto di
raddrizzatore.
A questo punto mi sono stufato e tolgo il disturbo dal newsgroup.
Torna qui *immedatamente*.

--

Io.
Boiler
2006-04-28 10:13:58 UTC
Permalink
Post by Franco
A questo punto mi sono stufato e tolgo il disturbo dal newsgroup.
Beh... non posso influenzare le tue decisioni, ma ti dico che

a) mi dispiace
b) grazie mille per tutte le risposte che hai dato
c) per finire ho capito cosa intendevi quando si parlava di PLL e
supereterodina per ricavare la frequenza campione.
d) spero di rileggerti.

Ciao Boiler
Luigi C.
2006-04-28 22:40:21 UTC
Permalink
Post by Franco
A questo punto mi sono stufato e tolgo il disturbo dal newsgroup.
Ultimamente avevo gia` ridotto i miei interventi: ero stanco di spiegare
qualcosa o di dare qualche informazione e saltava fuori l'incompetente
di turno che aveva qualcosa da ridire.
Possibile che non ti venga il sospetto che di elettronica ne sappia un
pochetto di piu` rispetto a quella di cui si parla qui? Non ho il tempo
di spiegare perche' state dicendo delle cose non vere dovute al diverso
modo di fare i raddrizzatori a tubi e a diodi), pero` se vi va di
pensare che la caduta su una giunzione al silicio di un raddrizzatore e`
sempre 0.7V accomodatevi pure. Vivo bene lo stesso e potrete dire cose
non vere senza che ci sia un rompiballe a correggerle.
E' la prima volta che ti leggo incazzato, certo è che ce l'hanno messa tutta
per riuscirci.

Non te la prendere, è solo una discussione su un ng...
;-)
Luigi C.
2006-04-28 22:40:22 UTC
Permalink
Post by Fremebondo
Post by Franco
Post by Drizzt do'Urden
Ho detto la prima sigla che mi e' venuta in mente, allora diro'
1N4007, ma il concetto rimane quello.
Quanto stai dicendo non e` corretto, anzi e` abbastanza sbagliato :).
Non ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non
lo capiresti.
We... moderiamoci eh... e cambiamo tono... non c'entro nulla con questa
discussione ma Drizzt ha ragione: su un 1N4007 da un watt usato per
raddrizzare la 220V scorrono meno di 10 mA quindi la caduta è inferiore al
volt. Evidentemente sei TU che non hai tanto chiaro il concetto di
raddrizzatore.
Guarda che stai parlando ad un docente di elettronica...

Finché fai scorrere nel tuo 1n4007 solo 10 mA posso anche credere che la caduta
sia di 0.7 V, ma quando la corrente sale a valori "seri" (per quel diodo)
allora non ci credo più...

A parte la caratteristica logaritmica della caduta di tensione diretta con la
corrente, devi considerare che nel diodo reale c'è l'effetto della resistenza
serie, che a correnti sufficientemente elevate si fa sentire.
Drizzt do'Urden
2006-04-29 10:06:40 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
Guarda che stai parlando ad un docente di elettronica...
Per prima cosa mi devo dispiacere un po per i suoi studenti.

Seconda cosa, non si e' presentato, visto che siamo in un NG e tutti possono
scrivere la propria esperienza, altrimenti scrive solo il docente.

Terzo, siamo tutti (escluso uno) qui per imparare qualcosa e, nel caso,
cambiare le proprie convinzioni di fronte alle spiegazioni giuste; uno che
Post by Luigi C.
Post by Franco
Non ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non
lo capiresti.
credo proprio che sia un po arrogante e maleducato, oppure semplicemente in
quel momento aveva i cazzi di traverso, ma al di la del monitor non si
capisce bene....

Accetto molto meglio il comportamento di SB o di LAB.

Il ng e' fatto di piccoli contributi dati da tutti, di cazzate se ne dicono
tante, per convinzione o per dire qualcosa che si pensa giusto altrimenti
scrive solo il professore e il ng chiude.

Comunque caro Franco non te ne andare, ti chiedo scusa se ero convinto di
quello che ho scritto, sicuramente continuero' a leggere il ng ma la
prossima volta che leggero' un tuo post (ora che so chi sei) lo prendero
come oro colato e imparero' una cosa in piu'.

Senza rancore.

Drizzt.
Luigi C.
2006-04-29 12:31:33 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 29 Apr 2006 12:06:40 +0200, "Drizzt do'Urden"
Post by Drizzt do'Urden
Terzo, siamo tutti (escluso uno) qui per imparare qualcosa e, nel caso,
cambiare le proprie convinzioni di fronte alle spiegazioni giuste; uno che
Post by Franco
Non ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non
lo capiresti.
credo proprio che sia un po arrogante e maleducato, oppure semplicemente in
quel momento aveva i cazzi di traverso, ma al di la del monitor non si
capisce bene....
Credo che Franco ultimamente abbia qualche grosso problema, dato che non si era
mai espresso così duramente, e per così poco.
Drizzt do'Urden
2006-04-27 19:23:03 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Ho detto la prima sigla che mi e' venuta in mente, allora diro' 1N4007,
ma il concetto rimane quello.
Quanto stai dicendo non e` corretto, anzi e` abbastanza sbagliato :). Non
ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non lo
capiresti.
--
Franco
Bha, contento tu....

Drizzt.
SB
2006-04-28 08:47:50 UTC
Permalink
Il giorno Thu, 27 Apr 2006 21:23:03 +0200, "Drizzt do'Urden"
Post by Drizzt do'Urden
Post by Drizzt do'Urden
Ho detto la prima sigla che mi e' venuta in mente, allora diro' 1N4007,
ma il concetto rimane quello.
Quanto stai dicendo non e` corretto, anzi e` abbastanza sbagliato :). Non
ho tempo di spiegarti il perche', e posso anche supporre che non lo
capiresti.
--
Franco
Bha, contento tu....
Franco purtroppo mi sembra stessato ultimamente.

Posso comunque provare ad azzardare una spiegazione io.

Il raddrizzatore quando è seguito da condensatori elettrolitici è attraversato
da una corrente elevata per un breve periodo di tempo e lavora solo sulla
'punta' della sinusoide.
Se valuti questo fatto, la corrente sarà tale da fare in modo che la caduta
effettiva sul diodo sia più alta degli 0.7V fino ad arrivare anche a 1V e oltre.

--
ciao
Stefano
LAB
2006-04-28 08:54:20 UTC
Permalink
UFFA! Mo' pio 'n diodo e 'na resistenza e ve dico!
LAB
2006-04-28 08:57:06 UTC
Permalink
1N4007, 10K, 12V: 584mV
LAB
2006-04-28 08:58:34 UTC
Permalink
1N4007, 1K, 12V: 691mV
f***@libero.it
2006-04-28 11:03:01 UTC
Permalink
Post by LAB
1N4007, 1K, 12V: 691mV
Non e' piu' significativo indicare il solo valore della corrente che
"attarversa" il diodo?

Saluti.
Luigi C.
2006-04-28 22:40:23 UTC
Permalink
Post by LAB
1N4007, 1K, 12V: 691mV
Sono solo 11 - 12 mA, fai scorrere qualche centinaio di mA e poi vediamo...
LAB
2006-05-02 08:10:16 UTC
Permalink
Post by Luigi C.
fai scorrere qualche centinaio di mA e poi vediamo...
Sono pienamente d'accordo. Ai capi di un diodo raddrizzatore, nella
maggior parte delle applicazioni, in cui è attraversato da alcune centinaia
di mA o anche più nel caso di diodi più massicci di un 4007, nella
progettazione di un alimentatore bisogna considerare un caduta di almeno 1V
(oltre, naturalmente, al ripple residuo sul condensatore).

Poichè si parlava della caduta minima, alle basse correnti, ho voluto
vedere fino a che punto riusciva a scendere.

LAB
2006-04-28 09:01:15 UTC
Permalink
1N4007, 100K, 12V: 472mV
LAB
2006-04-28 09:05:44 UTC
Permalink
1N4007, 5M6, 12V: 331mV
LAB
2006-04-28 09:02:59 UTC
Permalink
1N4007, 1M2, 12V: 387mV
LAB
2006-04-28 09:16:49 UTC
Permalink
Dunque...

Con 12V, 100MOhm e i 10MOhm d'ingresso del Fluke, si ottiene
l'equivalente di una alimentazione di circa 1,1V con 9MOhm in serie che, con
i 218mV ai capi del diodo, producono una corrente di circa 0,9V / 9MOhm =
0,1 uA = 100nA.
SB
2006-04-28 09:27:01 UTC
Permalink
Post by LAB
Con 12V, 100MOhm e i 10MOhm d'ingresso del Fluke, si ottiene
l'equivalente di una alimentazione di circa 1,1V con 9MOhm in serie che, con
i 218mV ai capi del diodo, producono una corrente di circa 0,9V / 9MOhm =
0,1 uA = 100nA.
In un circuito usato come raddrizzatore?

Sono correnti di picco o medie?

Mah...

--
ciao
Stefano
LAB
2006-04-28 10:03:52 UTC
Permalink
Semplicemente un diodo con una resistenza in serie, alimentato a 12V
SB
2006-04-28 10:52:51 UTC
Permalink
Post by LAB
Semplicemente un diodo con una resistenza in serie, alimentato a 12V
Quindi NON un diodo raddrizzatore alimentato in alternata, come si è detto in
tutto il thread.

Non ci siamo.

--
ciao
Stefano
LAB
2006-04-28 11:17:13 UTC
Permalink
Post by SB
Quindi NON un diodo raddrizzatore alimentato in alternata, come si è detto in
tutto il thread.
Non ci siamo.
ciao
Stefano
Vedi, non per questo abbandono il NG!...
LAB
2006-04-28 09:08:17 UTC
Permalink
1N4007, 100M, 12V: 218mV

Be', forse con 100MegaOhm potrebbe cominciare ad avere qualche influenza la
resistenza d'ingresso del Fluke 77... :-)
LAB
2006-04-27 15:07:26 UTC
Permalink
Il confronto va fatto con un diodo per alte tensioni, di quelli "a
sigaretta", ai cui capi cadono diversi Volt.
Continua a leggere su narkive:
Loading...