Discussione:
cos'è soffiatore magnetico
(troppo vecchio per rispondere)
nanofuc
2006-07-03 17:41:35 UTC
Permalink
sfogliando una lista di simboli elettrici ho visto un interruttore con
soffiatore magnetico. Qualcuno sa spiegarmi di che cosa si tratta?
AleX
2006-07-03 19:08:02 UTC
Permalink
Post by nanofuc
sfogliando una lista di simboli elettrici ho visto un interruttore con
soffiatore magnetico. Qualcuno sa spiegarmi di che cosa si tratta?
è un metodo per spengere l'arco elettrico che si forma quando azioni
l'interruttore sotto carico.

Ciao,
AleX
Tomaso Ferrando
2006-07-04 00:28:10 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by nanofuc
sfogliando una lista di simboli elettrici ho visto un interruttore con
soffiatore magnetico. Qualcuno sa spiegarmi di che cosa si tratta?
è un metodo per spengere l'arco elettrico che si forma quando azioni
l'interruttore sotto carico.
Perche solo negli interruttori sotto carico?

Grazie.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
SB
2006-07-04 08:44:11 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 4 Jul 2006 00:28:10 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Post by AleX
Post by nanofuc
sfogliando una lista di simboli elettrici ho visto un interruttore con
soffiatore magnetico. Qualcuno sa spiegarmi di che cosa si tratta?
è un metodo per spengere l'arco elettrico che si forma quando azioni
l'interruttore sotto carico.
Perche solo negli interruttori sotto carico?
Perchè se non ci passa corrente non ci sono archi da spegnere.

--
ciao
Stefano
Tomaso Ferrando
2006-07-04 12:43:47 UTC
Permalink
Post by SB
Il giorno Tue, 4 Jul 2006 00:28:10 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Perche solo negli interruttori sotto carico?
Perchè se non ci passa corrente non ci sono archi da spegnere.
Succedera' anche tra i contatti di un rele', immagino.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
SB
2006-07-04 13:42:21 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 4 Jul 2006 12:43:47 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Post by SB
Il giorno Tue, 4 Jul 2006 00:28:10 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Perche solo negli interruttori sotto carico?
Perchè se non ci passa corrente non ci sono archi da spegnere.
Succedera' anche tra i contatti di un rele', immagino.
Certamente, difatti per garantire lunga vita ai contatti è meglio mettere un
varistore in parallelo ai medesimi per spegnere la scintilla.

Il soffiatore magnetico viene usato anche nelle lampade ad arco, leggi questo
forum dove ne parlano e c'è anche una foto.
http://shorterlink.com/?IWBM64

--
ciao
Stefano
ice
2006-07-06 06:36:38 UTC
Permalink
Post by SB
Certamente, difatti per garantire lunga vita ai contatti è meglio mettere un
varistore in parallelo ai medesimi per spegnere la scintilla.
perchè un varistore?
con varistore intendi una resistenza variabile? non si fa prima allora a
metterne una fissa?

grazie, -ice-
SB
2006-07-06 08:37:31 UTC
Permalink
Post by ice
Post by SB
Certamente, difatti per garantire lunga vita ai contatti è meglio mettere un
varistore in parallelo ai medesimi per spegnere la scintilla.
perchè un varistore?
con varistore intendi una resistenza variabile? non si fa prima allora a
metterne una fissa?
No, intendo proprio un VARISTORE, componente da qualcuno chiamato anche GeMOV.

Qui spiega che cos'è:

http://www.elektro.it/spd/spd_10.html

--
ciao
Stefano
stefano delfiore
2006-07-06 21:42:29 UTC
Permalink
Post by SB
Post by ice
Post by SB
Certamente, difatti per garantire lunga vita ai contatti è meglio
mettere
Post by SB
Post by ice
Post by SB
un
varistore in parallelo ai medesimi per spegnere la scintilla.
perchè un varistore?
con varistore intendi una resistenza variabile? non si fa prima allora a
metterne una fissa?
No, intendo proprio un VARISTORE, componente da qualcuno chiamato anche GeMOV.
non è consigliabile mettere un varistore in parallelo ai contatti di un
relè, ad ogni intervento il varistore si degrada e degenera, il varistore
serve per tutelarsi da eventi saltuari non ripetitivi come le commutazioni
dei contatti di un rele.
Se usato nelle specifiche i contatti del relè hanno una vita lunga. Spesso
si vuol fare commutare ai relè correnti continue per le quali o non sono
adatti o bisogna operare dei declassamenti. Il problema di spegnere l'arco
lo si ha quando i contatti operano in continua. Quando si è in alternata
l'arco si esaurisce senza particolari problemi.

stefano delfiore

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SB
2006-07-07 08:12:43 UTC
Permalink
Post by SB
Post by SB
Post by ice
Post by SB
Certamente, difatti per garantire lunga vita ai contatti è meglio
mettere
Post by SB
Post by ice
Post by SB
un
varistore in parallelo ai medesimi per spegnere la scintilla.
perchè un varistore?
con varistore intendi una resistenza variabile? non si fa prima allora a
metterne una fissa?
No, intendo proprio un VARISTORE, componente da qualcuno chiamato anche
GeMOV.
non è consigliabile mettere un varistore in parallelo ai contatti di un
relè, ad ogni intervento il varistore si degrada e degenera, il varistore
serve per tutelarsi da eventi saltuari non ripetitivi come le commutazioni
dei contatti di un rele.
Se usato nelle specifiche i contatti del relè hanno una vita lunga. Spesso
si vuol fare commutare ai relè correnti continue per le quali o non sono
adatti o bisogna operare dei declassamenti. Il problema di spegnere l'arco
lo si ha quando i contatti operano in continua. Quando si è in alternata
l'arco si esaurisce senza particolari problemi.
Io lo uso da anni per i relè che di solito comandano elettrovalvole in dc e ti
posso assicurare che i contatti durano molto di più e ho ridotto i disturbi di
communtazione.
Poi lo so che i varistori un giorno si esauriranno, ma se succede dopo molti
anni non è un grande problema.

--
ciao
Stefano
ice
2006-07-07 09:22:21 UTC
Permalink
Post by SB
Io lo uso da anni per i relè che di solito comandano elettrovalvole in dc
a che voltaggio lavorano le EV? e che gemov metti? (a che tensione
interviene)

-ice-
SB
2006-07-07 09:31:22 UTC
Permalink
Post by ice
Post by SB
Io lo uso da anni per i relè che di solito comandano elettrovalvole in dc
a che voltaggio lavorano le EV?
24V
Post by ice
e che gemov metti? (a che tensione interviene)
39 V

--
ciao
Stefano
stefano delfiore
2006-07-07 11:16:21 UTC
Permalink
Post by SB
Post by SB
Post by SB
Post by ice
Post by SB
Certamente, difatti per garantire lunga vita ai contatti è meglio
mettere
Post by SB
Post by ice
Post by SB
un
varistore in parallelo ai medesimi per spegnere la scintilla.
perchè un varistore?
con varistore intendi una resistenza variabile? non si fa prima allora a
metterne una fissa?
No, intendo proprio un VARISTORE, componente da qualcuno chiamato anche
GeMOV.
non è consigliabile mettere un varistore in parallelo ai contatti di un
relè, ad ogni intervento il varistore si degrada e degenera, il varistore
serve per tutelarsi da eventi saltuari non ripetitivi come le
commutazioni
Post by SB
Post by SB
dei contatti di un rele.
Se usato nelle specifiche i contatti del relè hanno una vita lunga. Spesso
si vuol fare commutare ai relè correnti continue per le quali o non sono
adatti o bisogna operare dei declassamenti. Il problema di spegnere l'arco
lo si ha quando i contatti operano in continua. Quando si è in alternata
l'arco si esaurisce senza particolari problemi.
Io lo uso da anni per i relè che di solito comandano elettrovalvole in dc e ti
posso assicurare che i contatti durano molto di più e ho ridotto i disturbi di
communtazione.
Poi lo so che i varistori un giorno si esauriranno, ma se succede dopo molti
anni non è un grande problema.
se il relè ha come carico una bobina di una elettrovalvola in dc ,ritengo
più corretto mettere un diodo di ricircolo ai capi della bobina
dell'elettrovalvola, la corrente ricircola nella maglia "diodo bobina" e non
ti crea più sovratensioni.
Il fatto dei molti anni è relativo, perchè quello che conta sono il numero
delle commutazioni che il relè fa.

ciao
stefano delfiore

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
SB
2006-07-07 11:33:16 UTC
Permalink
Post by SB
Post by SB
Io lo uso da anni per i relè che di solito comandano elettrovalvole in dc
e ti
Post by SB
posso assicurare che i contatti durano molto di più e ho ridotto i
disturbi di
Post by SB
communtazione.
Poi lo so che i varistori un giorno si esauriranno, ma se succede dopo
molti
Post by SB
anni non è un grande problema.
se il relè ha come carico una bobina di una elettrovalvola in dc ,ritengo
più corretto mettere un diodo di ricircolo ai capi della bobina
dell'elettrovalvola, la corrente ricircola nella maglia "diodo bobina" e non
ti crea più sovratensioni.
Il fatto dei molti anni è relativo, perchè quello che conta sono il numero
delle commutazioni che il relè fa.
Scusa, mi sono espresso male, il relè è in dc ma le elettrovalvole e i
teleruttori sono di solito in ac.

Senza i varistori e con relè in plastica trasparente mi è capitato di vedere una
bella scintilla azzurra durante lo spegnimento e dopo un pò di tempo anche i
contatti anneriti.

Con il varistore invece non si vede la scintilla e i contatti sembrano nuovi
anche dopo diverso tempo.

Sarà anche vero che i varistori si esauriscono, ma a me non è ancora capitato di
doverne sostituire uno, mentre così ho risolto tutti i problemi di
scintillamento e relativi disturbi.

Le communtrazioni comunque di solito non sono frequentissime.
Sulle confezionatrici invece dove sono moltissime usiamo relè allo stato solido.

Di solito vicino al connettore metto anche un condensatore da 470pF e anche
questo aiuta con i disturbi e le scintille.

--
ciao
Stefano
Valeria Dal Monte
2006-07-07 11:43:07 UTC
Permalink
Post by SB
Sarà anche vero che i varistori si esauriscono, ma a me non è ancora capitato di
doverne sostituire uno, mentre così ho risolto tutti i problemi di
scintillamento e relativi disturbi.
Mai sentito che i varistori si esauriscano. Ma state parlando
dei normali varistori a ossidi metallici che hanno la forma
di un condensatore ceramico a disco?
SB
2006-07-07 11:49:23 UTC
Permalink
Il giorno Fri, 07 Jul 2006 11:43:07 GMT, "Valeria Dal Monte"
Post by SB
Post by SB
Sarà anche vero che i varistori si esauriscono, ma a me non è ancora
capitato di
Post by SB
doverne sostituire uno, mentre così ho risolto tutti i problemi di
scintillamento e relativi disturbi.
Mai sentito che i varistori si esauriscano. Ma state parlando
dei normali varistori a ossidi metallici che hanno la forma
di un condensatore ceramico a disco?
Si, proprio di quelli.

Io lo avevo già sentito dire, e lo dicono anche nell'articolo che avevo citato:
http://www.elektro.it/spd/spd_10.html

ma a me non è mai capitato di avere il minimo problema, forse si esauriscono
troppo lentamente per dare delle noie.

--
ciao
Stefano
stefano delfiore
2006-07-09 13:04:16 UTC
Permalink
Post by SB
Post by SB
Sarà anche vero che i varistori si esauriscono, ma a me non è ancora
capitato di
Post by SB
doverne sostituire uno, mentre così ho risolto tutti i problemi di
scintillamento e relativi disturbi.
Mai sentito che i varistori si esauriscano. Ma state parlando
dei normali varistori a ossidi metallici che hanno la forma
di un condensatore ceramico a disco?
Tendono a modificare le loro caratteristiche e via via anche a
degenerare, quando sono soggetti a stress, in pratica quando
intervengono. E'un motivo per il quale non vengono usati come snubber in
in quanto si ha un intervento ripetitivo.
Puoi trovare qualche riferimento a questo link:
http://www.dfrsolutions.com/Information/MOV%20failures.pdf

stefano delfiore
stefano delfiore
2006-07-09 11:52:45 UTC
Permalink
Post by SB
Post by SB
Post by SB
Io lo uso da anni per i relè che di solito comandano elettrovalvole in dc
e ti
Post by SB
posso assicurare che i contatti durano molto di più e ho ridotto i
disturbi di
Post by SB
communtazione.
Poi lo so che i varistori un giorno si esauriranno, ma se succede dopo
molti
Post by SB
anni non è un grande problema.
se il relè ha come carico una bobina di una elettrovalvola in dc ,ritengo
più corretto mettere un diodo di ricircolo ai capi della bobina
dell'elettrovalvola, la corrente ricircola nella maglia "diodo bobina" e non
ti crea più sovratensioni.
Il fatto dei molti anni è relativo, perchè quello che conta sono il numero
delle commutazioni che il relè fa.
Scusa, mi sono espresso male, il relè è in dc ma le elettrovalvole e i
teleruttori sono di solito in ac.
Senza i varistori e con relè in plastica trasparente mi è capitato di vedere una
bella scintilla azzurra durante lo spegnimento e dopo un pò di tempo anche i
contatti anneriti.
Con il varistore invece non si vede la scintilla e i contatti sembrano nuovi
anche dopo diverso tempo.
Sarà anche vero che i varistori si esauriscono, ma a me non è ancora capitato di
doverne sostituire uno, mentre così ho risolto tutti i problemi di
scintillamento e relativi disturbi.
Le communtrazioni comunque di solito non sono frequentissime.
Sulle confezionatrici invece dove sono moltissime usiamo relè allo stato solido.
Di solito vicino al connettore metto anche un condensatore da 470pF e anche
questo aiuta con i disturbi e le scintille.
--
ciao
Stefano
Ho capito l'utilizzo che fai, ad esempio la Rifa produttrice svedese di
condensatori, produce un componente composto da un resistore e un
condensatore in carta metallizata proprio per questo scopo.Se visiti il
link:
http://www.evoxrifa.com/europe/specs_rc_caps.htm puoi trovare la
documentazione dei componenti e la nota applicativa di progettazione.
Comunque non ti devi fare impressionare dal fatto che il contatto si
annerisca, questo non pregiudica il buon comportamento dei contatti del
relè. La cosa diventa preoccupante quando i contatti vengono rovinati
fisicamente, cioè quando vedi il contatto "mangiato", con piccoli crateri.
Per verificare il comportamento nel tempo, normalmente si allestisce un
banco di test dove i contatti del relè commutano lo stesso carico reale.
Quindi viene fatto lavorare per giorni e giorni facendogli fare decine e
decine di migliaia di commutazioni. Alla fine viene aperto e verificato
lo stato dei contatti.
L'evitare lo scintillio come giustamente dici evita l'emissione di
disturbi che possono disturbare l'elettronica attorno e su questo punto
sono pienamente d'accordo con te.

ciao stefano delfiore
SB
2006-07-11 07:56:13 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 09 Jul 2006 11:52:45 +0000, stefano delfiore
Post by stefano delfiore
Ho capito l'utilizzo che fai, ad esempio la Rifa produttrice svedese di
condensatori, produce un componente composto da un resistore e un
condensatore in carta metallizata proprio per questo scopo.Se visiti il
http://www.evoxrifa.com/europe/specs_rc_caps.htm puoi trovare la
documentazione dei componenti e la nota applicativa di progettazione.
Comunque non ti devi fare impressionare dal fatto che il contatto si
annerisca, questo non pregiudica il buon comportamento dei contatti del
relè. La cosa diventa preoccupante quando i contatti vengono rovinati
fisicamente, cioè quando vedi il contatto "mangiato", con piccoli crateri.
Sicuramente sarà come dici, ma io mi limito a constatare dei fatti.

Quando anni fa ho progettato una scheda relè con i varistori e i filtri che ne
andava a sostituire una senza niente, sui relè venivano però montati gli zoccoli
dal momento che era abbastanza frequente la sostituzione.

Con il mio sistema i relè vengono saldati direttamente sulla scheda, e ti
assicuro che ho dovuto insistere per eliminare gli zoccoli che oltre a
rappresentare un costo notevole possono anche essere causa di problemi vari.

Finora gli unici relè che ho dovuto sostituire è stato a causa di cortocircuiti
che avevano fatto anche evaporare delle piste.
E non ho sostituito neanche un varistore, nonostante ne abbia usati finora
diverse migliaia.
Non è male, tenendo conto che le prime versioni di questa scheda sono del 1999.
Post by stefano delfiore
L'evitare lo scintillio come giustamente dici evita l'emissione di
disturbi che possono disturbare l'elettronica attorno e su questo punto
sono pienamente d'accordo con te.
Prolunga di parecchio anche la vita dei contatti, fidati di me.

--
ciao
Stefano

Loading...