Discussione:
bilancia elettronica
(troppo vecchio per rispondere)
PincoPallino
2007-07-22 14:14:57 UTC
Permalink
non so se il NG è quello giusto, ma il problema è questo:
la bilancia pesa persone elettronica non si accende più; penso che sia la
batteria; la cambio (batteria rettangolare 9 volt) e appena collego i
cavetti, la betteria si surriscalda e ovviamente la bilancia non si accende
(la bilancia si attiva dandole un colpetto)...
devo buttare la bilancia? o si può fare qualcosa?

grazie

--
PincoPallino
ma quant'è bella l'uva cocaina,
quant'è bella andarla a vendemmia'
JUL
2007-07-22 14:34:18 UTC
Permalink
Post by PincoPallino
la bilancia pesa persone elettronica non si accende più; penso che sia la
batteria; la cambio (batteria rettangolare 9 volt) e appena collego i
cavetti, la betteria si surriscalda e ovviamente la bilancia non si accende
(la bilancia si attiva dandole un colpetto)...
devo buttare la bilancia? o si può fare qualcosa?
grazie
Evidentemente c'è un cortocircuito sull'alimentazione. Prima di buttarla
prova ad aprirla e vedere se trovi qualcosa. Probabilmente c'è un solo
circuito integrato con pochi altri componenti. Se è lui che scotta quando
metti la pila, allora puoi buttare tutto.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Calisvar
2007-07-22 15:04:53 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by PincoPallino
devo buttare la bilancia? o si può fare qualcosa?
Evidentemente c'è un cortocircuito sull'alimentazione. Prima di buttarla
prova ad aprirla e vedere se trovi qualcosa. Probabilmente c'è un solo
circuito integrato con pochi altri componenti. Se è lui che scotta quando
metti la pila, allora puoi buttare tutto.
Ne ho viste di quelle con la base di cristallo "signorili" a 9,90 nei super
di elettrodomestici.
Ti conviene perdere tempo?
AlpVir
2007-07-22 16:18:07 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Ti conviene perdere tempo?
Giusta osservazione ma non ritenete che si stia esagerando un po' con questo
costume di buttar via tutto al minimo cenno di malfunzionamento ?
Dal puro punto di vista del vil denaro probabilmente l'oggetto è
irriparabile ma lasciategli (lasciamoci) l'illusione di poter avere ancora
sotto controllo ciò che ci circonda e che con una martellata al punto
giusto, una limatina qui ed una saldatura là si possa evitare un altro
acquisto che ha come ulteriore conseguenza l'incremento dei materiali nelle
nostre già piene discariche.
Fine del filosofeggiare.
Ugo Bottari
(www.lalpinistavirtuale.it)
b***@libero.it
2007-07-22 16:48:21 UTC
Permalink
Post by AlpVir
Post by Calisvar
Ti conviene perdere tempo?
Giusta osservazione ma non ritenete che si stia esagerando un po' con questo
costume di buttar via tutto al minimo cenno di malfunzionamento ?
Dal puro punto di vista del vil denaro probabilmente l'oggetto è
irriparabile ma lasciategli (lasciamoci) l'illusione di poter avere ancora
sotto controllo ciò che ci circonda e che con una martellata al punto
giusto, una limatina qui ed una saldatura là si possa evitare un altro
acquisto che ha come ulteriore conseguenza l'incremento dei materiali nelle
nostre già piene discariche.
Fine del filosofeggiare.
Ugo Bottari
Unito al fatto che la manodopera non la paghi e che il guasto potrebbe
essere un cavolata io ci proverei, anzi ci guadagni anche in
esperienza.

mandi
Calisvar
2007-07-22 21:03:29 UTC
Permalink
Post by AlpVir
Post by Calisvar
Ti conviene perdere tempo?
Giusta osservazione ma non ritenete che si stia esagerando un po' con
questo costume di buttar via tutto al minimo cenno di malfunzionamento ?
Dal puro punto di vista del vil denaro probabilmente l'oggetto è
irriparabile ma lasciategli (lasciamoci) l'illusione di poter avere ancora
sotto controllo ciò che ci circonda e che con una martellata al punto
giusto, una limatina qui ed una saldatura là si possa evitare un altro
acquisto
Rispondo qui, un po' a tutti. So benissimo che questo NG si chiama
hobby.elettronica, e mi piace molto leggere le esperienze e i consigli di
tutti voi.
E' che purtroppo, lo riconosco come mio difetto, sono abituato a
sottintendere cose che penso sappiano anche gli altri, sbagliando.
Sono occupato nell'assistenza di una nota società di elettrodomestici, e da
"giovane" stavo in laboratorio, dove arrivava di tutto da riparare.
E sono sempre stato dell'idea che riparare è meglio che buttare, (spesso),
perchè se non hai una buona conoscenza dei prodotti, andresti a farti
lusingare dall'estetica più moderna e finiresti per acquistare un prodotto a
volte inferiore a quello che hai.
Nel caso specifico, è stata l'esperienza diretta con quel genere di
prodotto, che non è fatto per essere riparato. Il processorino e
l'elettronica in generale è, in tutte quelle che ho smontato (3 o 4, poi ho
smesso di accettarle) senza case e rivestito da una goccia di pece che lo
protegge e lo tiene fermo. Già è un casino (mi si perdoni il termine)
aprirle, col rischio che una molla ti salti sul naso. E una volta aperta,
poi vai a scomodare i santi per il tempo che hai perso.
Era solo per questo, volevo appunto evitare, come dici tu, l'illusione di
poter fare qualcosa.
Più il prodotto è recente, e più si deve abbassare la testa alle decisioni
di chi lo ha costruito. Certi oggetti nascono purtroppo con l'idea
consumistica di gettarli quando smettono di funzionare, dopo un certo
periodo. L'obsolescenza programmata sta raggiungendo lo "stato dell'arte".
Mi scuso se qualcuno si è ritenuto offeso, non era nelle mie intenzioni.
Preferirei anch'io ripristinare tutto, ma a volte è proprio impossibile.
Ciao a tutti.
Piercarlo
2007-07-22 21:16:41 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Rispondo qui, un po' a tutti.
cut

Quoto tutto carlsvar aggiungendo un paio di cose che ho constatato una
infinità di volte:

1) Riparare le cose ha una potenza didattica decisamente superiore anche
rispetto al semplice costruirle. Capire perché si è guastato un circuito
significa spesso capire un po' più a fondo come funziona VERAMENTE quel
circuito.

2) Se col tempo si arriva disporre di una discreta esperienza di
fai-da-te e di riparazioni, spesso si trovano da sè quei piccoli
accorgimenti, VOLUTAMENTE dimenticati o trascurati dai produttore, per
renderli praticamente eterni (se se ne rispettano i limiti
ovviamente...). E anche questa è sempre un bel bagaglio di cose a
sapersi. Ancora meglio se poi il proprio lavoro (non il mio purtroppo) è
progettare e costruire apparecchi affidabili che siano veramente tali:
per capirci, si sa meglio dove mettere le mani.

Ciao
Piercarlo
JUL
2007-07-22 17:24:02 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Post by JUL
Post by PincoPallino
devo buttare la bilancia? o si può fare qualcosa?
Evidentemente c'è un cortocircuito sull'alimentazione. Prima di buttarla
prova ad aprirla e vedere se trovi qualcosa. Probabilmente c'è un solo
circuito integrato con pochi altri componenti. Se è lui che scotta quando
metti la pila, allora puoi buttare tutto.
Ne ho viste di quelle con la base di cristallo "signorili" a 9,90 nei super
di elettrodomestici.
Ti conviene perdere tempo?
Se guardi bene, vedrai che questo NG si chiama it.hobby.elettronica, non
it.consumismo. E poi fa sempre bene cercare di capire come funzionano le
cose.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
giorgiomontaguti
2007-07-24 06:58:34 UTC
Permalink
Post by JUL
Se guardi bene, vedrai che questo NG si chiama it.hobby.elettronica, non
it.consumismo. E poi fa sempre bene cercare di capire come funzionano le
cose.
Ciao.
Giuliano
Ciao Giuliano
Sono anch'io un patito della riparazione.
Riparo di tutto....col risultato che ora ho la casa piena di
svariatissimi oggetti riparati e taroccati, ma funzionanti....
e non ho il coraggio di buttarli !!!
Ed e' una lotta continua con la moglie che magari preferisce
conservate un oggetto bello ma non funzionante,piuttosto
che uno taroccato..ma funzionante !!!
De gustibus....

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Alberto Rubinelli
2007-07-22 17:45:41 UTC
Permalink
Post by Calisvar
Ne ho viste di quelle con la base di cristallo "signorili" a 9,90 nei super
di elettrodomestici.
Ti conviene perdere tempo?
Dal punto di vista meramente economico, la risposta e' scontata : no.
Ma quando ben hai risparmiato dei soldi, tu, come persona ... cosa sei ?
Sei esattamente quello di prima , semplicemente hai piu' soldi in tasca.
Se invece ti accingi a riparare l'oggetto, a meno che tu non sia un
professionista che lo fa di routine, sicuramente sarai costretto ad
imparare.
A quel punto tu non sarai piu' lo stesso, sarai cresciuto, come
capacita' di riparare, saprai magari qualcosa in piu' di come funziona
l'oggetto.

E' veramente ora di darci un taglio con questo consumismo ... si,
risparmiamo un sacco di soldi, comprando ogni volta una cosa nuova, per
poi ritrovarci generazioni di idioti capaci solo di giocare in borsa :(

E cosi' anche io ho fatto la mia filosofeggiata, scusate :)
--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA - ITALY
Tel 0321 640149 Fax 0321 391769 BBS 0321 392320
Mail: ***@oldcomputers.de
skype: albertorubinelli ICQ : 49872318
Visita il mio museo di computers: http://www.oldcomputers.it
================================================================
Piercarlo
2007-07-22 18:00:30 UTC
Permalink
Post by Alberto Rubinelli
E cosi' anche io ho fatto la mia filosofeggiata, scusate :)
Spero arrivi in tempo! Io, anni fa, una "filosofata" del genere l'avevo
appioppata ad alcuni miei amici (o meglio: ai loro fratelli più
giovani); prima che la capissero ci avevano già rimesso quasi metà dei
loro risparmi.

Ciao!
Piercarlo - rutamat da sempre sia per necessità che per divertimento! :-)))
Continua a leggere su narkive:
Loading...