Discussione:
Qual è la differenza tra questi due Ups
(troppo vecchio per rispondere)
freejazz
2014-11-04 17:19:44 UTC
Permalink
Salve, vorrei conoscere qual è la differenza tra questi due UPS?
Il primo è:
http://www.tekworld.it/apc-back-ups-500va-avr-iec-outlets/437181
L'altro:
http://www.yeppon.it/periferiche/gruppi-di-continuita-ups/be400-gr
-garanzia/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_conte
nt=BE400-GR&utm_campaign=cpc
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
sandro
2014-11-05 00:36:48 UTC
Permalink
Post by freejazz
Salve, vorrei conoscere qual è la differenza tra questi due UPS?
http://www.tekworld.it/apc-back-ups-500va-avr-iec-outlets/437181
http://www.yeppon.it/periferiche/gruppi-di-continuita-ups/be400-gr
-garanzia/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_conte
nt=BE400-GR&utm_campaign=cpc
Il primo e' un 500VA, il secondo un 400VA.
Il primo e' un "Line Interactive", il secondo uno "Standby".
Il primo ha una tecnologia di controllo dell'energia migliore (ha
l'AVR), ma ha anche meno autonomia del secondo (sul carico nominale).

Comunque, entrambi sono dei prodotti entry level: prestazioni minime per
carichi molto ridotti.



sandro
freejazz
2014-11-05 06:35:35 UTC
Permalink
Post by sandro
Il primo e' un 500VA, il secondo un 400VA.
Il primo e' un "Line Interactive", il secondo uno "Standby".
Il primo ha una tecnologia di controllo dell'energia migliore (ha
l'AVR), ma ha anche meno autonomia del secondo (sul carico nominale).
Comunque, entrambi sono dei prodotti entry level: prestazioni minime per
carichi molto ridotti.
sandro
Ciao e grazie del reply.
Il primo anche se più potente ha meno autonomia?
E poi cos'è l'AVR?
Mi ha colpito la differenza di prezzo e se la differenza di
autonomia non è notevole è optabile acquistare il primo che costa
meno.
Tu che dici?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
sandro
2014-11-05 10:48:33 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Il primo e' un 500VA, il secondo un 400VA.
Il primo e' un "Line Interactive", il secondo uno "Standby".
Il primo ha una tecnologia di controllo dell'energia migliore (ha
l'AVR), ma ha anche meno autonomia del secondo (sul carico nominale).
Comunque, entrambi sono dei prodotti entry level: prestazioni minime per
carichi molto ridotti.
sandro
Ciao e grazie del reply.
Il primo anche se più potente ha meno autonomia?
Cosi' scrive APC, nelle sue tabelle.
L'autonomia dipende meramente dalla dimensione delle batterie, e non e'
legata alla potenza massima erogabile.
Post by freejazz
E poi cos'è l'AVR?
Letteralmente: "controllo automatico del voltaggio".
E' una funzione che offrono alcuni UPS, dal momento che ne esistono di
diverse tecnologie.
Post by freejazz
Mi ha colpito la differenza di prezzo e se la differenza di
autonomia non è notevole è optabile acquistare il primo che costa
meno.
Tu che dici?
Che la tecnologia di controllo dell'energia del 500 e' migliore.

Ma dipende dal carico che devi alimentare e dalla protezione che vuoi
avere, la scelta del prodotto giusto.



sandro
freejazz
2014-11-05 12:29:22 UTC
Permalink
Post by sandro
Ma dipende dal carico che devi alimentare e dalla protezione che vuoi
avere, la scelta del prodotto giusto.
sandro
Ti ringrazio dei replies.
Dovrò collegarci un desktop nemmeno molto potente, una stampante,
router...credo di rientrarci ampiamente.

È curioso che il costo del secondo è circa 30% superiore per avere
caratteristiche forse anche leggermente inferiori..
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
sandro
2014-11-05 13:10:43 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Ma dipende dal carico che devi alimentare e dalla protezione che vuoi
avere, la scelta del prodotto giusto.
sandro
Ti ringrazio dei replies.
Dovrò collegarci un desktop nemmeno molto potente, una stampante,
router...credo di rientrarci ampiamente.
Considera che il 400VA eroga energia per 240W massimi, totali.
E' veramente piccolo... fatti bene i conti, e considera che non e'
opportuno far lavorare un gruppo al suo limite.

Se si considera un margine del 25%, e si mette l'asticella limite sui
180-190W, faccio fatica ad immaginare un sistema desk completo (pc,
stampante, monitor, router, eventuali hub USB, ecc) che rimanga sotto
questi consumi, a meno che non si tratti di una piattaforma Intel Atom.

Tecnologia a parte, il 500 offre 60W di energia in piu'.
Post by freejazz
È curioso che il costo del secondo è circa 30% superiore per avere
caratteristiche forse anche leggermente inferiori..
Non so che dirti.

http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE400-IT

http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BX500CI&total_watts=200

Anche sul portale ufficiale APC il 500 e' prezzato meno del 400.
Probabilmente la "scocca" particolare del 400 insiste con un costo
maggiore. Inoltre, il 500 sembra non avere batterie sostituibili
dall'utente, dunque si e' costretti a portarlo in assistenza, per il cambio.
Questo puo' avere il suo valore, sul prezzo imposto.

Oppure, semplice questione di marketing.



sandro
freejazz
2014-11-13 10:10:10 UTC
Permalink
sandro <***@tiscalinet.it> ha scritto:
[CUT]
Post by sandro
Inoltre, il 500 sembra non avere batterie sostituibili
dall'utente, dunque si e' costretti a portarlo in assistenza, per il cambio.
Questo puo' avere il suo valore, sul prezzo imposto.
Oppure, semplice questione di marketing.
sandro
Penso che sia proprio per il motivo che si è obbligati a portarlo
in assistenza per sostituire le batterie...

I vari Smartups di diversa capacità invece non hanno tale obbligo?

Se ne trovano usati senza batteria da 620VA anche sotto ai 30Eur.
Possono essere convenienti (parliamo sempre di Apc)?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bernardo Rossi
2014-11-13 10:14:20 UTC
Permalink
Post by freejazz
Se ne trovano usati senza batteria da 620VA anche sotto ai 30Eur.
Possono essere convenienti (parliamo sempre di Apc)?
Premesso che senza batterie non serve a nulla, dovrai acquistare le
batterie.
Allora fai una semplice somma: costo dell'ups + costo delle batterie.
C'e' la possibilita' che cosi' ti costi di piu' che non prendere uno
nuovo completo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
sandro
2014-11-13 10:20:18 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by freejazz
Se ne trovano usati senza batteria da 620VA anche sotto ai 30Eur.
Possono essere convenienti (parliamo sempre di Apc)?
Premesso che senza batterie non serve a nulla, dovrai acquistare le
batterie.
Allora fai una semplice somma: costo dell'ups + costo delle batterie.
C'e' la possibilita' che cosi' ti costi di piu' che non prendere uno
nuovo completo.
Non credo proprio, se accetta di accontentarsi di batterie non APC. Cosa
che farei sicuramente, su un prodotto usato, e di cui non sono sicuro
della piena funzionalita'.
Il mio vecchio SmartUPS 1000 e' andato avanti per 10 anni con batterie
Panasonic, FIAMM, o di altri costruttori, che costavano un terzo delle
originali.

Ma, anche senza batterie, sotto i 30euri mi sembra un prezzo sospetto.
Bisogna sempre esser cauti con i supposti affaroni.



sandro
freejazz
2014-11-13 11:34:41 UTC
Permalink
Post by sandro
Non credo proprio, se accetta di accontentarsi di batterie non APC. Cosa
che farei sicuramente, su un prodotto usato, e di cui non sono sicuro
della piena funzionalita'.
Il mio vecchio SmartUPS 1000 e' andato avanti per 10 anni con batterie
Panasonic, FIAMM, o di altri costruttori, che costavano un terzo delle
originali.
Il problema, come si diceva, sarebbe forse la calibrazione.
Tu che hai usato batterie non originali hai dovuto effettuarla in
passato?
Post by sandro
Ma, anche senza batterie, sotto i 30euri mi sembra un prezzo sospetto.
Bisogna sempre esser cauti con i supposti affaroni.
sandro
In effetti...Però ad un prezzo dimezzato se funzionante è
abbastanza conveniente....
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sandro
2014-11-13 15:43:42 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Non credo proprio, se accetta di accontentarsi di batterie non APC. Cosa
che farei sicuramente, su un prodotto usato, e di cui non sono sicuro
della piena funzionalita'.
Il mio vecchio SmartUPS 1000 e' andato avanti per 10 anni con batterie
Panasonic, FIAMM, o di altri costruttori, che costavano un terzo delle
originali.
Il problema, come si diceva, sarebbe forse la calibrazione.
Tu che hai usato batterie non originali hai dovuto effettuarla in
passato?
Non ne ho mai avuto l'opportunita', di verificare col cronometro se il
misuratore di carica fosse effettivamente in passo con la carica delle
batterie.
Per fortuna, a Roma un blackout, se e quando c'e', dura veramente pochi
attimi.

Pero' ho letto in giro, anche se non ho conferme ufficiali, che ci
sarebbe un sistema di compensazione a bordo degli UPS, per "tararsi" col
tempo, quando fa i suoi cicli automatici di test sulle batterie. Perche'
comunque, col tempo anche le originali variano di capacita', e quindi la
notizia potrebbe avere una sua attendibilia', perche' una compensazione
e' fisiologica anche con pezzi originali.

Che poi, tra le batterie APC e quelle vulgaris, la differenza e' che le
APC sono da 12A/h mentre le vulgaris normalmente da 7-9A/h, arrivano a
10A/h quelle migliori.
Se pero' cerchi e trovi quelle da 12A/h...
Post by freejazz
Post by sandro
Ma, anche senza batterie, sotto i 30euri mi sembra un prezzo sospetto.
Bisogna sempre esser cauti con i supposti affaroni.
sandro
In effetti...Però ad un prezzo dimezzato se funzionante è
abbastanza conveniente....
Anche io lo presi usato, con batterie quasi esauste. E' quello di solito
il momento in cui generalmente se ne liberano.
Se funziona perfettamente... perche' no. :)



sandro
freejazz
2014-11-13 18:32:01 UTC
Permalink
Post by sandro
Che poi, tra le batterie APC e quelle vulgaris, la differenza e' che le
APC sono da 12A/h mentre le vulgaris normalmente da 7-9A/h, arrivano a
10A/h quelle migliori.
Se pero' cerchi e trovi quelle da 12A/h...
Ma il problema quindi sarebbe solo l'autonomia..?
Post by sandro
Anche io lo presi usato, con batterie quasi esauste. E' quello di solito
il momento in cui generalmente se ne liberano.
Se funziona perfettamente... perche' no. :)
sandro
bè si risparmia pochino....
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sandro
2014-11-13 18:56:08 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Che poi, tra le batterie APC e quelle vulgaris, la differenza e' che le
APC sono da 12A/h mentre le vulgaris normalmente da 7-9A/h, arrivano a
10A/h quelle migliori.
Se pero' cerchi e trovi quelle da 12A/h...
Ma il problema quindi sarebbe solo l'autonomia..?
Esistono batterie costruite bene, e altre che fanno cagare.
Basta stare nel giusto mezzo.
Post by freejazz
Post by sandro
Anche io lo presi usato, con batterie quasi esauste. E' quello di solito
il momento in cui generalmente se ne liberano.
Se funziona perfettamente... perche' no. :)
sandro
bè si risparmia pochino....
Il mio da 1kVA l'ho pagato meno della meta'.



sandro
freejazz
2014-11-13 11:31:15 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Premesso che senza batterie non serve a nulla, dovrai acquistare le
batterie.
Allora fai una semplice somma: costo dell'ups + costo delle batterie.
C'e' la possibilita' che cosi' ti costi di piu' che non prendere uno
nuovo completo.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
Ho già fatto un calcolo e mi viene ca. 80-100Eur in più
acquistandolo nuovo anche installando batterie originali.

Parlo di un 620VA sempre Line Interactive che mi chiedo se è poi
molto diverso da un 750i sempre suggeritomi su questo
thread..
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Bernardo Rossi
2014-11-13 11:35:11 UTC
Permalink
Post by freejazz
Ho già fatto un calcolo e mi viene ca. 80-100Eur in più
acquistandolo nuovo anche installando batterie originali.
Allora direi che la risposta alla domanda: Possono essere convenienti
(parliamo sempre di Apc)? sia "si".
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
AleX
2014-11-05 16:23:09 UTC
Permalink
Post by freejazz
Ti ringrazio dei replies.
Dovrò collegarci un desktop nemmeno molto potente, una stampante,
router...credo di rientrarci ampiamente.
È curioso che il costo del secondo è circa 30% superiore per avere
caratteristiche forse anche leggermente inferiori..
Qui c'è spiegata la differenza tra i due tipi di UPS:

http://4upsbattery.com/ups_types.htm

Gli standby hanno tempi di intervento più lunghi rispetto ai line
interactive.

I più rapidi in assoluto ("zero insertion time") sono i doppia conversione
o "online" (AC-> DC ->DC)


Ciao,
AleX
sandro
2014-11-05 22:20:54 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by freejazz
Ti ringrazio dei replies.
Dovrò collegarci un desktop nemmeno molto potente, una stampante,
router...credo di rientrarci ampiamente.
È curioso che il costo del secondo è circa 30% superiore per avere
caratteristiche forse anche leggermente inferiori..
http://4upsbattery.com/ups_types.htm
Gli standby hanno tempi di intervento più lunghi rispetto ai line
interactive.
Non e' solo quello.
Gli "standby" non hanno nemmeno l'AVR.
Post by AleX
I più rapidi in assoluto ("zero insertion time") sono i doppia conversione
o "online" (AC-> DC ->DC)
Eh, in questi non ha nemmeno senso di parlare di rapidita', visto che
sono sempre con l'inverter "online", appunto... ;)
Pero' sono rumorosi, sono poco efficienti (consumano energia solo per
mero funzionamento), usano molto le batterie (quindi durano meno), e
costano anche parecchio.


La migliore protezione domestica, secondo me, e' un line interactive ad
onda sinusoidale (SmartUPS series, in casa APC).
Giusto compromesso tra costi e performance.



sandro
G.F.
2014-11-06 00:24:28 UTC
Permalink
Post by sandro
La migliore protezione domestica, secondo me, e' un line interactive ad
onda sinusoidale (SmartUPS series, in casa APC).
D'accordo, però per uso domestico ve la sentite di acquistare un Ups che
costa quanto un computer?
AleX
2014-11-06 01:13:12 UTC
Permalink
Post by G.F.
D'accordo, però per uso domestico ve la sentite di acquistare un Ups che
costa quanto un computer?
Dipende da cosa intendi per uso domestico.

Per il mio uso domestico, sì.
Il mio NAS lo reclama ;-)

Ogni volta che mi va via la corrente non penso al lavoro eventualmente
perso in quel momento, ma a cosa fare se il disco non dovesse ripartire.
E non è un bel pensare... :(

Ciao,
AleX
sandro
2014-11-06 10:22:48 UTC
Permalink
Post by G.F.
Post by sandro
La migliore protezione domestica, secondo me, e' un line interactive ad
onda sinusoidale (SmartUPS series, in casa APC).
D'accordo, però per uso domestico ve la sentite di acquistare un Ups che
costa quanto un computer?
Se apri un qualsiasi garage, scoprirai che ha un prezzo di mercato n
volte superiore al valore dell'autovettura che contiene.


Piuttosto, tu te la senti, di collegare a tempo indeterminato una roba
malcostruita che contiene batterie piombo-acido attaccate ad un
inverter, alla presa di energia domestica di casa tua e mettere nelle
sue mani un carico che costa quanto un computer, e uscire tranquillo di
casa, ogni giorno?...

Eppoi, visto che c'e', oltre a 2 pc con 3 monitor, ci alimento ogni
apparecchio domestico "intelligente", ossia, NAS, mediaplayer, dvd
recorder, modem, router, telefono cordless, lettore BR.
Se facciamo la somma di quel vale tutta sta' roba, il prezzo del mio
SmartUPS 1000 impallidisce.
Gli elettrodomestici piu' esigenti (TV plasma e impianto audio) sono
invece sotto un R-1200, sempre APC.
Ti assicuro che ad ogni minimo temporale ste' macchinette le senti lavorare.


Inoltre, dico sempre che puo' essere un caso ma, stranamente, da quando
e' tutto alimentato da onda sinusoidale (12 anni) qua non se brucia piu'
niente...



sandro
G.F.
2014-11-06 10:56:46 UTC
Permalink
Post by sandro
Eppoi, visto che c'e', oltre a 2 pc con 3 monitor, ci alimento ogni
apparecchio domestico "intelligente", ossia, NAS, mediaplayer, dvd
recorder, modem, router, telefono cordless, lettore BR.
Se facciamo la somma di quel vale tutta sta' roba, il prezzo del mio
SmartUPS 1000 impallidisce.
Questo è ovvio, tutto dipende dal valore delle cose che attacchi all' Ups.

Tu però avevi parlato di uso domestico e per me "domestico" è sinonimo di
"leggero", "non (troppo) critico". Quindi ho pensato istintivamente alle
esigenze tipiche di un comune utente appunto domestico: un Ups per un
computer che contiene dati non troppo importanti. E' in questo contesto che
chiedevo se vale la pena spendere tanto.
sandro
2014-11-06 16:03:03 UTC
Permalink
Post by G.F.
Post by sandro
Eppoi, visto che c'e', oltre a 2 pc con 3 monitor, ci alimento ogni
apparecchio domestico "intelligente", ossia, NAS, mediaplayer, dvd
recorder, modem, router, telefono cordless, lettore BR.
Se facciamo la somma di quel vale tutta sta' roba, il prezzo del mio
SmartUPS 1000 impallidisce.
Questo è ovvio, tutto dipende dal valore delle cose che attacchi all' Ups.
Tu però avevi parlato di uso domestico e per me "domestico" è sinonimo di
"leggero", "non (troppo) critico". Quindi ho pensato istintivamente alle
esigenze tipiche di un comune utente appunto domestico: un Ups per un
computer che contiene dati non troppo importanti. E' in questo contesto che
chiedevo se vale la pena spendere tanto.
Certo e' che gli aggettivi hanno un peso relativo, per ognuno di noi.
Per me "un computer" e' il mio notebook, per altri un desk.
Ma c'e' chi per un notebook (o per un desk) investe 300euri, e chi 1500.
La stessa definizione di "dati non troppo importanti" non tranquillizza
poi molto, perche' se guardiamo cosa c'e' di nostro dentro ste'
macchine, difficilmente ad oggi saremmo disposti a perderle per una
banale anomalia della rete elettrica.
Che, attenzione, non e' detto si debba per forza limitarla al
considerare i soli blackout. La maggior parte dei danni, infatti, viene
da anomalie di tipo transitorio che un UPS "standby" piu' difficilmente
riesce a fermare, per sua natura.


D'altra parte, c'e' da dire che un UPS non e' un prodotto destinato ad
essere sostituito con la stessa frequenza con cui si cambia un PC: una
volta che hai un buon prodotto, sfiga di una rottura a parte, la
tecnologia di un UPS e' un investimento che si ammortizza in un ambito
che e' almeno decennale, con la sola manutenzione del cambio batterie
una volta ogni 2-3 anni.
Dunque, se spendi 120-150euri per uno SmartUPS da 420VA (il target
richiesto in topic), a 10 anni sono 15e/anno, con qualche spicciolo in
piu' per i 3 cambi batteria da mettere in conto in tale periodo.

Rispondendo alla tua domanda "vale la pena?", per quel che vale la mia
esperienza, la risposta e' si, perche' stiamo parlando di una differenza
rispetto alla serie BackUPS di 7e/anno, ammesso che un UPS di quella
serie abbia una aspettativa di vita quanto quello della serie migliore.


Poi, ovviamente, ognuno deve fare i conti con la capacita' delle proprie
tasche.



sandro
AleX
2014-11-06 20:02:52 UTC
Permalink
Post by G.F.
Tu però avevi parlato di uso domestico e per me "domestico" è sinonimo
di "leggero", "non (troppo) critico". Quindi ho pensato istintivamente
alle esigenze tipiche di un comune utente appunto domestico: un Ups
per un computer che contiene dati non troppo importanti. E' in questo
contesto che chiedevo se vale la pena spendere tanto.
Per me "domestico" significa solo "che sta in casa", quindi:

- è presidiato (non mi interessa molto avviare lo shutdown in automatico,
ci penso da me)

- non mi occorre una grande autonomia: se va via corrente, spengo e mi
metto a leggere un libro a lume di candela.

Ma senza parlare di chi lavora anche da casa ("home office"), riguardo i
dati importanti, l'utente domestico spesso ne ha quanto il professionista
(ossia, per *lui* sono importanti), solo che non lo sa fino a quando non li
perde... ;-)




Ciao,
AleX
G.F.
2014-11-07 12:44:51 UTC
Permalink
Post by AleX
- è presidiato (non mi interessa molto avviare lo shutdown in automatico,
ci penso da me)
- non mi occorre una grande autonomia: se va via corrente, spengo e mi
metto a leggere un libro a lume di candela.
Ottime osservazioni.
AleX
2014-11-06 00:30:08 UTC
Permalink
Post by sandro
Non e' solo quello.
Gli "standby" non hanno nemmeno l'AVR.
Non è detto. Sicuramente non quelli più economici.Nel link citato
parlano di presenza dell'AVR nei "more expensive".

(mi importa poco, tanto uno "standby" non lo comprerò mai ;-) )
Post by sandro
Eh, in questi non ha nemmeno senso di parlare di rapidita', visto che
sono sempre con l'inverter "online", appunto... ;)
Appunto ;-)
Post by sandro
Pero' sono rumorosi, sono poco efficienti (consumano energia solo per
mero funzionamento), usano molto le batterie (quindi durano meno), e
costano anche parecchio.
Vero. Sono tutte considerazioni da mettere sul piatto della bilancia.
Però hai la certezza di quello che eroghi al carico. (Inteso come
"pulizia" rispetto a quello che c'è a monte).


Riguardo le batterie.... beh, bisogna comunque mettersi l'animo in pace
che più di tre anni è difficile che durino. Qualunque sia il tipo di UPS
:-(
Post by sandro
La migliore protezione domestica, secondo me, e' un line interactive
ad onda sinusoidale (SmartUPS series, in casa APC).
Giusto compromesso tra costi e performance.
Quoto. In ambito domestico è sufficiente.
L'unico problema che possono darti gli SmartUPS è che teoricamente
vorrebbero le loro batterie. Non perchè non funzionino altre, ma perchè
se devi ricalibrare (e non conosci la costante di calibrazione)
l'assistenza APC la prima cosa che ti chiede è il numero di serie della
batterie...


https://www.conetrix.com/Blog/post/Manually-esetting-an-APC-Smart-UPS-
battery-constant-after-new-battery-replacement.aspx

Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-11 10:05:33 UTC
Permalink
Post by AleX
Quoto. In ambito domestico è sufficiente.
L'unico problema che possono darti gli SmartUPS è che teoricamente
vorrebbero le loro batterie. Non perchè non funzionino altre, ma perchè
se devi ricalibrare (e non conosci la costante di calibrazione)
l'assistenza APC la prima cosa che ti chiede è il numero di serie della
batterie...
https://www.conetrix.com/Blog/post/Manually-esetting-an-APC-Smart-UPS-
battery-constant-after-new-battery-replacement.aspx
Ciao,
AleX
E quindi quali batterie conviene acquistare?
Ma in uno Smartups750i ce ne va una? Lo chiedo perché in vendita
ne trovo spesso la coppia.

Mi sembra che le Apc costano circa il doppio..
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-11 22:40:18 UTC
Permalink
Post by freejazz
E quindi quali batterie conviene acquistare?
Ma in uno Smartups750i ce ne va una? Lo chiedo perché in vendita
ne trovo spesso la coppia.
Due. Vedi manuale pag.9

http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z8LLF/ASTE-6Z8LLF_R2_EN.pdf
Post by freejazz
Mi sembra che le Apc costano circa il doppio..
Probabile...

Ciao,
AleX
sandro
2014-11-12 00:19:27 UTC
Permalink
Post by freejazz
Mi sembra che le Apc costano circa il doppio..
Vero, ma generalmente hanno capacita' maggiore di quelle standard.
Se cerchi batterie di prestazioni e capacita' maggiorate come quelle
APC, le paghi praticamente come quelle APC... :D



sandro
freejazz
2014-11-06 07:52:59 UTC
Permalink
Post by AleX
http://4upsbattery.com/ups_types.htm
Gli standby hanno tempi di intervento più lunghi rispetto ai line
interactive.
I più rapidi in assoluto ("zero insertion time") sono i doppia conversione
o "online" (AC-> DC ->DC)
Ciao,
AleX
Ciò non spiega la differenza, semmai la rende ancora più
inspiegabile: è quello che costa di più del tipo
Stand-by....:-O
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
freejazz
2014-11-06 14:24:38 UTC
Permalink
Post by AleX
http://4upsbattery.com/ups_types.htm
Gli standby hanno tempi di intervento più lunghi rispetto ai line
interactive.
I più rapidi in assoluto ("zero insertion time") sono i doppia conversione
o "online" (AC-> DC ->DC)
Ciao,
AleX
Quindi, e scusate l'OT, sostituire il mio vecchio Mustek 800VA
Powemust Usb, che è un Line Interactive, ed aver acquistato un
Apc Es700VA, che è uno stand-by, ora oltre ad avere meno potenza
disponibile sono anche protetto meno di prima!!?
:-/
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
sandro
2014-11-06 23:36:48 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by AleX
http://4upsbattery.com/ups_types.htm
Gli standby hanno tempi di intervento più lunghi rispetto ai line
interactive.
I più rapidi in assoluto ("zero insertion time") sono i doppia conversione
o "online" (AC-> DC ->DC)
Ciao,
AleX
Quindi, e scusate l'OT, sostituire il mio vecchio Mustek 800VA
Powemust Usb, che è un Line Interactive, ed aver acquistato un
Apc Es700VA, che è uno stand-by, ora oltre ad avere meno potenza
disponibile sono anche protetto meno di prima!!?
Difficile rispondere, perche' i prodotti del brand Mustek sono talmente
di basso livello che le affermazioni di targa andrebbero verificate,
prima di utilizzarle per confrontarlo con altri prodotti di quel tipo.

Sulla carta sembra di si perche' e' dato, oltre che l'uso di tecnologia
Line Interactive, anche per avere la capacita' di erogare energia con
onda sinusoidale.
Resta da capire come tutto questo sia possibile, al prezzo che costava... ;)

Ma tu perche' l'hai cambiato, il Mustek?
E come sei arrivato, dal chiedere info su un UPS da 4-500VA, a prenderne
uno da 700?



sandro
freejazz
2014-11-08 11:17:37 UTC
Permalink
Post by sandro
Ma tu perche' l'hai cambiato, il Mustek?
E come sei arrivato, dal chiedere info su un UPS da 4-500VA, a prenderne
uno da 700?
sandro
Perché leggendo su alcuni consigli che ho avuto nel lontano 2008
mi consigliarono (stranamente) la Es series (stand-by) ma
marchiati Apc.
Poi acquistai il Mustek perché è da 800VA volendo appunto
acquistare uno un po' più potente.
Ora, forse non ricordo bene i consigli dell'epoca, ho pensato che
l'Apc Es series da 700Va è un buon prodotto.
Quei due link che vi ho inserito in apertura sono stati (a
ragione) messi proprio per conoscere qual era la reale differenza
tra quei 2 prodotti e la differenza di prezzo.

In definitiva se si vuole avere un ups dalle buone caratteristiche
senza "esagerare" troppo col costo uno Smartups della Apc Line
Interactive potrebbe essere un buon prodotto?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
AleX
2014-11-08 15:48:01 UTC
Permalink
Post by freejazz
In definitiva se si vuole avere un ups dalle buone caratteristiche
senza "esagerare" troppo col costo uno Smartups della Apc Line
Interactive potrebbe essere un buon prodotto?
IMHO si.

Se poi il costo è l'elemento principale di valutazione, ci sono iniziative
attivate nell'ambito dei "certificati bianchi" che permettono di avere UPS
gratis tipo queste:

http://www.escotek.it/1/iniziative_3771084.html
http://www.lacruna.com/schede_view.php?pag=69&ID=4

Ho dato un'occhiata ai modelli normalmente offerti in queste iniziative,
non credo siano peggio dei Mustek... ;-)


Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-08 19:29:28 UTC
Permalink
Post by AleX
IMHO si.
Se poi il costo è l'elemento principale di valutazione, ci sono iniziative
attivate nell'ambito dei "certificati bianchi" che permettono di avere UPS
http://www.escotek.it/1/iniziative_3771084.html
http://www.lacruna.com/schede_view.php?pag=69&ID=4
Ho dato un'occhiata ai modelli normalmente offerti in queste iniziative,
non credo siano peggio dei Mustek... ;-)
Ciao,
AleX
Davvero interessante!
Addirittura Escotek fornisce anche a privati che non siano aziende!
Però mi chiedo dove sarà l'inghippo...

Circa tre anni fa ci fu un forte temporale dallle mie parti ed al
Mustek fu collegato pc, monitor, router, stampante e
cordless.
Quando tornai a casa trovai che mi si bruciò la scheda di rete
ethernet del pc.
In quell'occasione mi chiesi l'utilità di questo ups...ma poi
essendosi bruciate anche diverse altre apparecchiature (tv, hdd
recorder e citofono) non collegate ad un ups ho pensato che forse
una relativa protezione da parte del Mustek era stata garantita.

Come esserne certi???!
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
AleX
2014-11-09 01:17:06 UTC
Permalink
Post by freejazz
Davvero interessante!
Addirittura Escotek fornisce anche a privati che non siano aziende!
Però mi chiedo dove sarà l'inghippo...
L'"inghippo" è probabilmente nel fatto che guadagnano più di quanto tu
risparmi. Ma visto che comunque un privato per accedere agli incentivi
deve poggiarsi ad una società di servizi (ti occorre un certo volume),
questo è praticamente inevitabile.

Il meccanismo dei "certificati bianchi" riconosce un incentivo
all'installazione/sostituzione degli UPS in funzione del "risparmio di
energia primaria".

C'è una scheda che descrive il calcolo:

http://www.gse.it/it/CertificatiBianchi/GSE_Documenti/SCHEDA%20TECNICA%
2036E.pdf

Salvo errori di calcolo dovuti all'ora tarda ;-) , per un gruppo da
1.5kVA (sono quelli tipicamente offerti), il risparmio riconosciuto (per
cinque anni di "vita utile" dell'UPS) dovrebbe aggirarsi intorno ai
1.5TEP (tonn.equivalente petrolio).
Il valore di un certificato bianco dovrebbe aggirarsi intorno a 100
euro/tep.
(Vedi valore dei TEE di Tipo 1: http://www.mercatoelettrico.org/it/)

In pratica, ti regalo un UPS da 80 euro di valore commerciale (ad
esempio questi: http://www.lacruna.com/amministra/media/21.pdf) per
ricevere un incentivo di 150-200 euro.

L'alternativa potrebbe essere passare tramite ENEL:

http://www.enel.it/it-IT/reti/efficienza_energetica/faq/
Post by freejazz
In quell'occasione mi chiesi l'utilità di questo ups...ma poi
essendosi bruciate anche diverse altre apparecchiature (tv, hdd
recorder e citofono) non collegate ad un ups ho pensato che forse
una relativa protezione da parte del Mustek era stata garantita.
Come esserne certi???!
Difficile esserne certi, gli esiti delle fulminazioni indirette
dipendono anche (o soprattutto), dai loop che ti formano in cablaggi.
La ethernet ti è sicuramente partita perchè la LAN è stata una bella
antenna.

In ufficio ogni tanto mi sono ritrovato frequentemente con switch (da
rack) che presentano qualche porta guasta *dopo* un temporale
significativo.


Ciao,
AleX
AleX
2014-11-09 01:27:21 UTC
Permalink
Post by AleX
http://www.enel.it/it-IT/reti/efficienza_energetica/faq/
sembra però sia comunque riservata alle aziende:

http://www.enel.it/it-
IT/reti/efficienza_energetica/offerte_al_pubblico/industria_e_terziario/ups
/


Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-11 10:18:17 UTC
Permalink
Post by AleX
Difficile esserne certi, gli esiti delle fulminazioni indirette
dipendono anche (o soprattutto), dai loop che ti formano in cablaggi.
La ethernet ti è sicuramente partita perchè la LAN è stata una bella
antenna.
In ufficio ogni tanto mi sono ritrovato frequentemente con switch (da
rack) che presentano qualche porta guasta *dopo* un temporale
significativo.
A questo punto mi chiedo se conviene allora acquistare un Ups se
comunque non si è immuni da fulminazioni, etc.

Ma (scusate l'ignoranza) un fulmine captato da un cavo ethernet mi
fa saltare solo la porta ethernet della motherboard?


Il Mustek aveva anche un in/out per il cavo telefonico. Perché non
lo utilizzano a questo punto anche per un ethernet? Questi Apc ce
l'hanno?

Un'ultima riflessione: qualora non si usassero ups, praticamente,è
sufficiente disinserire l'interruttore generale
dell'appartamento, oppure usare l'interrutore della "ciabatta"
(che ho della Apc!!! presa a 15Eur) con gli utilizzatori
collegati, e scollegare i cavi telefonici ed ethernet per essere
immuni da guasti dovuti a fulminazioni?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-11 22:34:48 UTC
Permalink
Post by freejazz
A questo punto mi chiedo se conviene allora acquistare un Ups se
comunque non si è immuni da fulminazioni, etc.
Premesso che lo scopo dell'UPS è la "continuità" di servizio, il
discorso della protezione dalla fulminazione è legato al tipo di ups.


Un "online" (o "double conversion"),comunque, isola maggiormente di un
line interactive.
Post by freejazz
Ma (scusate l'ignoranza) un fulmine captato da un cavo ethernet mi
fa saltare solo la porta ethernet della motherboard?
Se un fulmine ti entra realmente in "casa" non si limita a far saltare
qualche componente in qua e in là. Diciamo che probabilmente ti occorre
l'intervento dei VV.F....

In realtà quello che accade nella maggior parte dei casi è l'effetto
indiretto, ossia le correnti indotte nei collegamenti dal campo
magnetico generato dal fulmine e le differenze di potenziale che si
possono creare tra conduttori non equipotenziali.

Da questo punto di vista la sovracorrente/sovratensione ti può venire
dall'esterno (induzione ad esempio sulla linea elettrica o telefonica),
così come direttamente sul tuo impianto interno.
Post by freejazz
Il Mustek aveva anche un in/out per il cavo telefonico. Perché non
lo utilizzano a questo punto anche per un ethernet? Questi Apc ce
l'hanno?
Il fatto che abbia un in/out non ti garantisce che sia poi efficace :-(
dipende da cosa usano come protezione.
Post by freejazz
Un'ultima riflessione: qualora non si usassero ups, praticamente,è
sufficiente disinserire l'interruttore generale
dell'appartamento, oppure usare l'interrutore della "ciabatta"
(che ho della Apc!!! presa a 15Eur) con gli utilizzatori
collegati,
L'interruttore della ciabatta è bipolare?
Tieni conto, comunque, che la distanza tra i contatti aperti
dell'interruttore, a seconda dell'entità della fulminazione, può non
essere sufficiente.
Post by freejazz
e scollegare i cavi telefonici ed ethernet per essere
immuni da guasti dovuti a fulminazioni?
I principali indiziati sono loro, oltre alla linea di alimentazione.

Ma ci sono stati anche casi in cui i cavi di collegamento dei monitor e
delle stampanti sono stati sufficienti a far danno. (Pensa alla spira
costituita dal collegamento monitor-pc-ciabatta).

Ciao,
AleX
sandro
2014-11-12 00:17:23 UTC
Permalink
Post by freejazz
Un'ultima riflessione: qualora non si usassero ups, praticamente,è
sufficiente disinserire l'interruttore generale
dell'appartamento, oppure usare l'interrutore della "ciabatta"
(che ho della Apc!!! presa a 15Eur) con gli utilizzatori
collegati, e scollegare i cavi telefonici ed ethernet per essere
immuni da guasti dovuti a fulminazioni?
No.
Per essere SICURO di non essere colpito da fulimini, devi essere in un
posto dove non ci siano fulmini. ;)

Tutto il resto e' statistica.
Come ti e' stato gia' spiegato, dipende tutto da quanta energia viene
raccolta dal tuo impianto, e da dove decide di passare prima di dissiparsi.

Il massimo che si puo' fare e' proteggersi da lievi sovratensioni,
scariche di brevissima durata, roba che generalmente viene generata per
induzione sulle linee.

Ma se arriva lo sturone dritto giu' dal cielo, e colpisce uno dei cavi
dei servizi che poi ti entrano in casa (energia elettrica, telefono,
antenna, ecc...), capisci che quello, dopo aver fatto centinaia di metri
perforando e bruciando ogni cosa ha trovato sulla sua strada,
difficilmente potrai organizzare una difesa locale?... :D



sandro
o***@gmail.com
2015-03-19 17:22:31 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by freejazz
Davvero interessante!
Addirittura Escotek fornisce anche a privati che non siano aziende!
Però mi chiedo dove sarà l'inghippo...
L'"inghippo" è probabilmente nel fatto che guadagnano più di quanto tu
risparmi. Ma visto che comunque un privato per accedere agli incentivi
deve poggiarsi ad una società di servizi (ti occorre un certo volume),
questo è praticamente inevitabile.
Il meccanismo dei "certificati bianchi" riconosce un incentivo
all'installazione/sostituzione degli UPS in funzione del "risparmio di
energia primaria".
http://www.gse.it/it/CertificatiBianchi/GSE_Documenti/SCHEDA%20TECNICA%
2036E.pdf
Salvo errori di calcolo dovuti all'ora tarda ;-) , per un gruppo da
1.5kVA (sono quelli tipicamente offerti), il risparmio riconosciuto (per
cinque anni di "vita utile" dell'UPS) dovrebbe aggirarsi intorno ai
1.5TEP (tonn.equivalente petrolio).
Il valore di un certificato bianco dovrebbe aggirarsi intorno a 100
euro/tep.
(Vedi valore dei TEE di Tipo 1: http://www.mercatoelettrico.org/it/)
In pratica, ti regalo un UPS da 80 euro di valore commerciale (ad
esempio questi: http://www.lacruna.com/amministra/media/21.pdf) per
ricevere un incentivo di 150-200 euro.
http://www.enel.it/it-IT/reti/efficienza_energetica/faq/
Post by freejazz
In quell'occasione mi chiesi l'utilità di questo ups...ma poi
essendosi bruciate anche diverse altre apparecchiature (tv, hdd
recorder e citofono) non collegate ad un ups ho pensato che forse
una relativa protezione da parte del Mustek era stata garantita.
Come esserne certi???!
Difficile esserne certi, gli esiti delle fulminazioni indirette
dipendono anche (o soprattutto), dai loop che ti formano in cablaggi.
La ethernet ti è sicuramente partita perchè la LAN è stata una bella
antenna.
In ufficio ogni tanto mi sono ritrovato frequentemente con switch (da
rack) che presentano qualche porta guasta *dopo* un temporale
significativo.
Ciao,
AleX
Buonasera, siccome sono curioso e guardando la norma ho alcuni dubbi sulla sua applicazione, mi potreste spiegare il calcolo da effettuare? Ad esempio se avessi un UPS con una potenza da 1500VA ed un'efficienza del 97%, quanti TEE mi poterei a casa sui 5 anni?

Saluti,
Omar
AleX
2015-03-20 22:06:11 UTC
Permalink
Post by o***@gmail.com
Buonasera, siccome sono curioso e guardando la norma ho alcuni dubbi
sulla sua applicazione, mi potreste spiegare il calcolo da effettuare?
Ad esempioBuonasera, siccome sono curioso e guardando la norma ho
alcuni dubbi sulla sua applicazione, mi potreste spiegare il calcolo
da effettuare? Ad esempio se avessi un UPS con una potenza da 1500VA
ed un'efficienza del 97%, quanti TEE mi poterei a casa sui 5 anni?
Prendi la scheda tecnica 36E:

<http://www.gse.it/it/CertificatiBianchi/GSE_Documenti/SCHEDA%20TECNICA%
2036E.pdf>

Vita utile U= 5 anni (vita tecnica T=10 anni)
coeff.di addizionalità a=100%
coeff. di durabilità per settore civile tau=1.87

L'unità di riferimento UFR è 1kVA, quindi nel tuo esempio Nufr=1,5

Dalla tabella 1 calcoli il Risparmio Specifico Lordo RSL(TEP/anno/kVa)
riferito all'unità di riferimento.

Per un UPS di quella taglia (1,5kVA) prendi la prima riga della tabella
1.

Il rendimento di riferimento è 0.84 (84%), con 97% lo scarto sarebbe
13%, in tabella trovi 10% al quale corrisponde RSL=0.166

Il risparmo netto contestuale RNc=a*RSL*Nufr=1*0,166*1,5=0,249 TEP/anno
Il risparmio netto integrale RNI=tau*RNc= 1,87*0,249=0,465 TEP/anno

Sui cinque anni di vita utile RN=2,325 TEP

Al momento attuale il valore dei TEE è tra i 90 e 110 euro/tep.
(http://www.mercatoelettrico.org/it/)

Vedi anche:

http://www.gse.it//it/CertificatiBianchi//GSE_Documenti%2fNormativa%
2fLINEE+GUIDA+EEN+9_11.pdf


Ciao,
AleX

sandro
2014-11-09 00:13:29 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Ma tu perche' l'hai cambiato, il Mustek?
E come sei arrivato, dal chiedere info su un UPS da 4-500VA, a prenderne
uno da 700?
sandro
Perché leggendo su alcuni consigli che ho avuto nel lontano 2008
mi consigliarono (stranamente) la Es series (stand-by) ma
marchiati Apc.
Poi acquistai il Mustek perché è da 800VA volendo appunto
acquistare uno un po' più potente.
Ora, forse non ricordo bene i consigli dell'epoca, ho pensato che
l'Apc Es series da 700Va è un buon prodotto.
Quei due link che vi ho inserito in apertura sono stati (a
ragione) messi proprio per conoscere qual era la reale differenza
tra quei 2 prodotti e la differenza di prezzo.
In definitiva se si vuole avere un ups dalle buone caratteristiche
senza "esagerare" troppo col costo uno Smartups della Apc Line
Interactive potrebbe essere un buon prodotto?
Ne ho avuti due, da 1kVA, di SmartUPS, e secondo me questi sono dei
buoni prodotti.
Onestamente, non riesco a capire come alcuni costruttori possano
proporre al mercato delle scatole da 50euri spacciandole come
apparecchiature di effettiva emergenza.

Detto questo, il semplice marchio non promette nulla, oggettivamente, se
poi non si entra nell'analisi dettagliata del prodotto.
Comprare APC solo perche' e' un blasone che marchia apparecchi
generalmente ben costruitti, non esclude dal valutare con precisione il
singolo in esame, per capire se soddisfa davvero le nostre esigenze.



sandro
freejazz
2014-11-09 14:46:17 UTC
Permalink
Post by sandro
Ne ho avuti due, da 1kVA, di SmartUPS, e secondo me questi sono dei
buoni prodotti.
Onestamente, non riesco a capire come alcuni costruttori possano
proporre al mercato delle scatole da 50euri spacciandole come
apparecchiature di effettiva emergenza.
Detto questo, il semplice marchio non promette nulla, oggettivamente, se
poi non si entra nell'analisi dettagliata del prodotto.
Comprare APC solo perche' e' un blasone che marchia apparecchi
generalmente ben costruitti, non esclude dal valutare con precisione il
singolo in esame, per capire se soddisfa davvero le nostre esigenze.
sandro
E allora cosa mi suggerite per una spesa intorno ai 200 Eur x un
700VA ma con buone caratteristiche? ?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
sandro
2014-11-09 16:28:52 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Ne ho avuti due, da 1kVA, di SmartUPS, e secondo me questi sono dei
buoni prodotti.
Onestamente, non riesco a capire come alcuni costruttori possano
proporre al mercato delle scatole da 50euri spacciandole come
apparecchiature di effettiva emergenza.
Detto questo, il semplice marchio non promette nulla, oggettivamente, se
poi non si entra nell'analisi dettagliata del prodotto.
Comprare APC solo perche' e' un blasone che marchia apparecchi
generalmente ben costruitti, non esclude dal valutare con precisione il
singolo in esame, per capire se soddisfa davvero le nostre esigenze.
sandro
E allora cosa mi suggerite per una spesa intorno ai 200 Eur x un
700VA ma con buone caratteristiche? ?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_smt750i_apc_smart-ups_750va_lcd_230v.aspx



sandro
freejazz
2014-11-13 14:06:50 UTC
Permalink
Post by sandro
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_gruppi-continuita_smt750i_apc_smart-ups_750va_lcd_230v.aspx
sandro
Mi è stato già che anche trattandosi di Apc, seppur della stessa
tipologia (Line interactive), vi sono modelli di qualità
differente.
Sebbene io non sia un esperto e senza addentrarmi nei dettagli in
effetti credo che il prezzo sia un importante indicatore.
Non mi spiego però la differenza tra questo modello che mi hai
suggerito che costa intorno alle 250Eur e modelli da 620VA o
700VA che costano ca. 80-100Eur in meno.
Le schede tecniche non sono poi così eloquenti.
Si tratta di un modello che hai testato tu personalmente, etc.?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
freejazz
2014-11-13 14:23:06 UTC
Permalink
Post by freejazz
Non mi spiego però la differenza tra questo modello che mi hai
suggerito che costa intorno alle 250Eur e modelli da 620VA o
700VA che costano ca. 80-100Eur in meno.
Le schede tecniche non sono poi così eloquenti.
Si tratta di un modello che hai testato tu personalmente, etc.?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Più precisamente tra il Suai750 ed il smt750i con stessa capacità,
tipologia ma prezzo abbastanza differente..
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
freejazz
2014-11-13 14:25:41 UTC
Permalink
Post by freejazz
Non mi spiego però la differenza tra questo modello che mi hai
suggerito che costa intorno alle 250Eur e modelli da 620VA o
700VA che costano ca. 80-100Eur in meno.
Le schede tecniche non sono poi così eloquenti.
Si tratta di un modello che hai testato tu personalmente, etc.?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Più precisamente tra il Suai750 ed il smt750i con stessa capacità,
tipologia ma prezzo abbastanza differente. .
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sandro
2014-11-13 18:48:41 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by freejazz
Non mi spiego però la differenza tra questo modello che mi hai
suggerito che costa intorno alle 250Eur e modelli da 620VA o
700VA che costano ca. 80-100Eur in meno.
Le schede tecniche non sono poi così eloquenti.
Si tratta di un modello che hai testato tu personalmente, etc.?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy
----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
Più precisamente tra il Suai750 ed il smt750i con stessa capacità,
tipologia ma prezzo abbastanza differente. .
Basta che usi Google, per capire le differenze tra i due:

http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750

https://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&tab=documentation


Innanzitutto il primo non e' per il mercato italiano/europeo (quelli
nostri dovrebbero avere la "I" finale nella sigla del modello) ma quello
americano. Infatti ha 120V di tensione nominale di funzionamento, e le
prese NEMA.
Inoltre, il secondo e' un modello piu' evoluto, dotato del display LCD.

Batterie e runtime sono invece identici.



sandro
freejazz
2014-11-13 23:46:35 UTC
Permalink
Purtroppo anche guardando le schede credo che occorra riuscire ad
interpretarle
Post by sandro
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA750
https://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&tab=documentation
Innanzitutto il primo non e' per il mercato italiano/europeo (quelli
nostri dovrebbero avere la "I" finale nella sigla del modello) ma quello
americano. Infatti ha 120V di tensione nominale di funzionamento, e le
prese NEMA.
Inoltre, il secondo e' un modello piu' evoluto, dotato del display LCD.
Batterie e runtime sono invece identici.
sandro
mi ero sbagliato...intendevo linkare questo:

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU
A750I&tab=models&page_type=print

Come dicevo guardando sul sito della Apc c'è il smt750i e poi
altri due che costano il doppio e due volte e mezzo
rispettivamente (sempre da 750VA Line interactive); inoltre c'è
poi un altro/i modello/i da 620VA classificato "entry level"
sempre Line Interactive e con Avr..e le caratteristiche non mi
sembrano molto inferiori a quelle dei prodotti che ho appena
citato...
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-14 01:29:44 UTC
Permalink
Post by freejazz
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SU
A750I&tab=models&page_type=print
Non mi pare che sia disponibile sul mercato italiano (europeo). Hai
provato a cliccare su "product distribution"?

http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165#

Seconda cosa, il SUA750i mi pare un modello più datato rispetto al
SMT750i

Terzo, confronta la tabella/grafico dell'efficienza: specialmente a
basso carico, il SUA è inferiore al SMT.
Post by freejazz
Come dicevo guardando sul sito della Apc c'è il smt750i e poi
altri due che costano il doppio e due volte e mezzo
rispettivamente (sempre da 750VA Line interactive); inoltre c'è
poi un altro/i modello/i da 620VA classificato "entry level"
sempre Line Interactive e con Avr..e le caratteristiche non mi
sembrano molto inferiori a quelle dei prodotti che ho appena
citato...
Questo dici?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?
base_sku=SC620I

Leggo (e non mi piace molto):
Waveform Type: Stepped approximation to a sinewave

Qualche alimentatore potrebbe essere permaloso (specie se con PFC
attivo).

Sul SMT750i invece specificano "Pure sine wave output on battery "

Inoltre la connessione al PC è solo via RS232 e non via USB (su macchine
più recenti potresti avere problemi, se vuoi usare il sw di shutdown
automatico).

Nessuna informazione sull'efficienza.

Autonomia con 200W di carico 14 minuti contro 21 minuti
Tempo di ricarica quasi doppio (5.5h contro 3h).
(La cosa non è da trascurare, se hai blackout frequenti)

Una batteria contro due.

Insomma, le differenze ci sono.

Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-14 09:27:56 UTC
Permalink
Post by AleX
Non mi pare che sia disponibile sul mercato italiano (europeo). Hai
provato a cliccare su "product distribution"?
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165#
Si infatti hai ragione però a questo punto la i posta come
suffisso al modello non indica quindi destinato al mercato
italiano.
Tuttavia vedo che in giro qui in Italia se ne trovano di usati
sua750i ad un prezzo decisamente inferiore al smt750i
Post by AleX
Post by freejazz
Come dicevo guardando sul sito della Apc c'è il smt750i e poi
altri due che costano il doppio e due volte e mezzo
rispettivamente (sempre da 750VA Line interactive); inoltre c'è
poi un altro/i modello/i da 620VA classificato "entry level"
sempre Line Interactive e con Avr..e le caratteristiche non mi
sembrano molto inferiori a quelle dei prodotti che ho appena
citato...
Questo dici?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?
base_sku=SC620I
Waveform Type: Stepped approximation to a sinewave
Qualche alimentatore potrebbe essere permaloso (specie se con PFC
attivo).
Sul SMT750i invece specificano "Pure sine wave output on battery "
Inoltre la connessione al PC è solo via RS232 e non via USB (su macchine
più recenti potresti avere problemi, se vuoi usare il sw di shutdown
automatico).
Nessuna informazione sull'efficienza.
Autonomia con 200W di carico 14 minuti contro 21 minuti
Tempo di ricarica quasi doppio (5.5h contro 3h).
(La cosa non è da trascurare, se hai blackout frequenti)
Una batteria contro due.
Insomma, le differenze ci sono.
Ciao,
AleX
Bè si effettivamente. ..e questo spiega il perché viene venduto
usato sotto i 30Eur

Nel mio post precedente (che ho ripetuto qui ) quando parlo di
altri due modelli che costano il doppio e due volte e mezzo mi
riferisco a smt750rmi2u e smt750rmi1u..
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
sandro
2014-11-14 10:21:58 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by AleX
Non mi pare che sia disponibile sul mercato italiano (europeo). Hai
provato a cliccare su "product distribution"?
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165#
Si infatti hai ragione però a questo punto la i posta come
suffisso al modello non indica quindi destinato al mercato
italiano.
Tuttavia vedo che in giro qui in Italia se ne trovano di usati
sua750i ad un prezzo decisamente inferiore al smt750i
Post by AleX
Post by freejazz
Come dicevo guardando sul sito della Apc c'è il smt750i e poi
altri due che costano il doppio e due volte e mezzo
rispettivamente (sempre da 750VA Line interactive); inoltre c'è
poi un altro/i modello/i da 620VA classificato "entry level"
sempre Line Interactive e con Avr..e le caratteristiche non mi
sembrano molto inferiori a quelle dei prodotti che ho appena
citato...
Questo dici?
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?
base_sku=SC620I
Waveform Type: Stepped approximation to a sinewave
Qualche alimentatore potrebbe essere permaloso (specie se con PFC
attivo).
Sul SMT750i invece specificano "Pure sine wave output on battery "
Inoltre la connessione al PC è solo via RS232 e non via USB (su macchine
più recenti potresti avere problemi, se vuoi usare il sw di shutdown
automatico).
Nessuna informazione sull'efficienza.
Autonomia con 200W di carico 14 minuti contro 21 minuti
Tempo di ricarica quasi doppio (5.5h contro 3h).
(La cosa non è da trascurare, se hai blackout frequenti)
Una batteria contro due.
Insomma, le differenze ci sono.
Ciao,
AleX
Bè si effettivamente. ..e questo spiega il perché viene venduto
usato sotto i 30Eur
Nel mio post precedente (che ho ripetuto qui ) quando parlo di
altri due modelli che costano il doppio e due volte e mezzo mi
riferisco a smt750rmi2u e smt750rmi1u..
Quelli con la "U" finale sono per montaggio a rack 19".

Domandina: ma prima di postare sul NG domande assurde (tipo che
differenza c'e' tra un UPS che pesa 10kg e uno che ne pesa il doppio -
il che significa da se' che ha batterie piu' grandi e runtime di
conseguenza), gli dai un'occhiata (almeno in foto), a come sono fatti?...



sandro
freejazz
2014-11-14 21:05:09 UTC
Permalink
Post by sandro
Quelli con la "U" finale sono per montaggio a rack 19".
Ok. Il primo in lista dopo l'smt750i quando ci clicco mi si apre
questa schermata:
https://www.dropbox.com/s/a0jorw59ndq474t/Screenshot_2014-11-14-20
-46-56.png?dl=0

Probabilmente a causa della visualizzazione da smartphone, come si
vede, non appare la foto per montaggio a rack...
Post by sandro
Domandina: ma prima di postare sul NG domande assurde (tipo che
differenza c'e' tra un UPS che pesa 10kg e uno che ne pesa il doppio -
il che significa da se' che ha batterie piu' grandi e runtime di
conseguenza), gli dai un'occhiata (almeno in foto), a come sono fatti?...
sandro
Bè tanto assurda non direi...anche tu il 5/11 scorso nel tuo post
delle 14,10 non ti spieghi della differenza di prezzo tra quei
due Ups.
E considera che ancora non avevo ricevuto le vostre preziose info...
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-14 22:21:59 UTC
Permalink
Post by freejazz
Probabilmente a causa della visualizzazione da smartphone, come si
vede, non appare la foto per montaggio a rack...
Infatti. Quella che vedi tu è una immagine generica non correlata all'UPS
selezionato che serve a linkare un filmato di presentazione della famiglia
SmartUPS Green.
Le foto vere e proprie sono al centro della pagina in una animazione flash.





Ciao,
AleX
sandro
2014-11-15 01:01:23 UTC
Permalink
Post by freejazz
Post by sandro
Quelli con la "U" finale sono per montaggio a rack 19".
Ok. Il primo in lista dopo l'smt750i quando ci clicco mi si apre
https://www.dropbox.com/s/a0jorw59ndq474t/Screenshot_2014-11-14-20
-46-56.png?dl=0
Probabilmente a causa della visualizzazione da smartphone, come si
vede, non appare la foto per montaggio a rack...
Post by sandro
Domandina: ma prima di postare sul NG domande assurde (tipo che
differenza c'e' tra un UPS che pesa 10kg e uno che ne pesa il doppio -
il che significa da se' che ha batterie piu' grandi e runtime di
conseguenza), gli dai un'occhiata (almeno in foto), a come sono fatti?...
sandro
Bè tanto assurda non direi...anche tu il 5/11 scorso nel tuo post
delle 14,10 non ti spieghi della differenza di prezzo tra quei
due Ups.
Nel post citato non pubblicavo una risposta ufficiale, ma per conto mio
avevo buttato giu' almeno tre ipotesi, tutte valide, ai fini di una
scelta per l'utente.
Se poi tu cerchi la verita' infinita, mi spiace, vorrei, ma non ne sono
custode.

Resta il fatto che non capisco le decine di domande per acquistare un
cazzo di UPS domestico da mezzo kVA, manco fosse una macchina
elettromedicale vitale.



sandro
AleX
2014-11-15 13:46:49 UTC
Permalink
Post by sandro
Nel post citato non pubblicavo una risposta ufficiale, ma per conto
mio avevo buttato giu' almeno tre ipotesi, tutte valide, ai fini di
una scelta per l'utente.
Se vi riferite ai BE400 e BX500, la risposta forse è nel runtime:
http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=29

Con 200W Il BE400 ha 8 minuti di autonomia, contro i 4 del BX500.

A pieno carico il prima ha una riserva di 5 minuti, il secondo appena 1
minuto. (Da nuovo... con qualche mese di servizio alle spalle non fai a
tempo nemmeno a fare lo shutdown.)

Pur appertenendo entrambi alla famiglia Back-UPS direi che hanno
applicazione diversa. (Il secondo serve più per brevissime interruzioni,
brown-out, etc).

Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-16 01:17:46 UTC
Permalink
Post by AleX
http://www.apc.com/products/runtime_for_extendedruntime.cfm?upsfamily=29
Con 200W Il BE400 ha 8 minuti di autonomia, contro i 4 del BX500.
A pieno carico il prima ha una riserva di 5 minuti, il secondo appena 1
minuto. (Da nuovo... con qualche mese di servizio alle spalle non fai a
tempo nemmeno a fare lo shutdown.)
Pur appertenendo entrambi alla famiglia Back-UPS direi che hanno
applicazione diversa. (Il secondo serve più per brevissime interruzioni,
brown-out, etc).
Ciao,
AleX
E forse il secondo, trattandosi sempre di Line Interactive, è la
tipologia che più fa al caso mio (sarà felice qualcuno...LOL!)
perché dell'autonomia mi interessa poco..rispetto alle protezioni
da un segnale di rete sporco o brown-out).
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-16 18:13:03 UTC
Permalink
Post by freejazz
E forse il secondo, trattandosi sempre di Line Interactive, è la
tipologia che più fa al caso mio (sarà felice qualcuno...LOL!)
perché dell'autonomia mi interessa poco..rispetto alle protezioni
da un segnale di rete sporco o brown-out).
Dipende da quanto frequentemente hai la rete sporca. Se è un paio di volte
al giorno (tipicamente l'intervento dei regolatori in stazione quando
cambia il carico), è un conto.
Ma se è veramente costantemente disturbata, farei un pensierino per un "on
line".

Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-17 00:12:51 UTC
Permalink
Post by AleX
Dipende da quanto frequentemente hai la rete sporca. Se è un paio di volte
al giorno (tipicamente l'intervento dei regolatori in stazione quando
cambia il carico), è un conto.
Ma se è veramente costantemente disturbata, farei un pensierino per un "on
line".
Ciao,
AleX
Come fare a stabilirlo...
Addirittura un Online....oltre a essere troppo costosi credo che
nel mio caso sia superfluo.

In Rete ho trovato un test da un tedesco che presumo analizza
l'uscita dell'ups di Apc Line Interactive da 620VA:


Si era già discusso in merito e si è scoperto che oltre a essere
un modello obsoleto non ha nemmeno l'Avr.
Ma quella forma d'onda in uscita non proprio sinusoidale c'è da
aspettaserla un da tutti gli inverter, quindi tutti gli ups di
questa tipologia indistintamente (Line interactive?
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-17 14:54:36 UTC
Permalink
Post by freejazz
Come fare a stabilirlo...
Addirittura un Online....oltre a essere troppo costosi credo che
nel mio caso sia superfluo.
Beh, in effetti questo lo puoi sapere solo tu, da eventuali "sintomi"
che vedi sui tuoi apparati (blocchi, riavvi, etc).

Considera che gli effetti dipendono anche dal dispositivo alimentato. Io
in casa ho due pc che sono "diversamente immuni" ai problemi elettrici:
uno non se ne accorge nemmeno, l'altro basta un minimo abbassamento e si
riavvia.

Comunque, una sintesi dei tipici problemi (e conseguenze), la trovi
anche qui:

http://www.apcmedia.com/salestools/vavr-5wklpk/vavr-5wklpk_r1_en.pdf
Post by freejazz
In Rete ho trovato un test da un tedesco che presumo analizza
http://youtu.be/jRR-NFXxutA
Si era già discusso in merito e si è scoperto che oltre a essere
un modello obsoleto non ha nemmeno l'Avr.
Ma quella forma d'onda in uscita non proprio sinusoidale c'è da
aspettaserla un da tutti gli inverter, quindi tutti gli ups di
questa tipologia indistintamente (Line interactive?
No, c'è da aspettarselo da quelli che non sono "puramente sinusoidali".

Era quello che avevo scritto in un altro post: quel modello non fornisce
una "pure sinewave", ma una "stepped approximation to a sinewave".(Si
trova anche di peggio, vedi onda quadra).

Non è una questione di "line interactive" o meno.(Gli altri modelli che
hai visto, come il smt750i, sono "pure sinewave"). E' un dato che viene
specificato tra i parametri tecnici.

Certo, in un online non ci mettono una stepped.

La considerazione è che il tempo in cui l'uscita è nulla (come si vedeva
dal filmato al min. 5.05), è paragonabile al tempo di intervento del
line interactive (circa 5-6ms).


Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-19 18:21:55 UTC
Permalink
Post by AleX
No, c'è da aspettarselo da quelli che non sono "puramente sinusoidali".
Era quello che avevo scritto in un altro post: quel modello non fornisce
una "pure sinewave", ma una "stepped approximation to a sinewave".(Si
trova anche di peggio, vedi onda quadra).
Non è una questione di "line interactive" o meno.(Gli altri modelli che
hai visto, come il smt750i, sono "pure sinewave"). E' un dato che viene
specificato tra i parametri tecnici.
Certo, in un online non ci mettono una stepped.
La considerazione è che il tempo in cui l'uscita è nulla (come si vedeva
dal filmato al min. 5.05), è paragonabile al tempo di intervento del
line interactive (circa 5-6ms).
Ciao,
AleX
Intendevi dire...il tempo in cui la tensione d'ingresso all'ups è
nulla (black-out)...

Comunque sia quella forma d'onda molto diversa dalla sinusoidale
si verifica solo in caso di black-out; quando non c'è black-out
la tensione di ingresso è quella sinusoidale che si vede
sull'oscilloscopio, mi pare di capire.

Ringrazio tutti delle info e soprattutto della pazienza.
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-19 19:13:29 UTC
Permalink
Post by freejazz
Intendevi dire...il tempo in cui la tensione d'ingresso all'ups è
nulla (black-out)...
No, intendo dire proprio l'uscita.
In un "puramente sinusoidale" la forma d'onda è come quella di rete
(anzi, pure meglio... ;-) )

In uno "stepped sinewave" la forma d'onda è impulsiva (non è nemmeno
un'onda quadra), in modo da simulare il più possibile la sinusoide.

Il valore di picco è uguale a quello della sinusoide (325 V) e la durata
("larghezza") dell'impulso tale da avere un valore efficace pari a
quello della sinusoide di rete (230V). Per questo all'interno di un
ciclo c'è un periodo di tensione "zero" (o quasi), di circa 5-6ms (si
vede bene nel filmato). Cosa che in una sinusoide, ovviamente, non hai.

Un alimentatore normale non si fa grossi problemi (raddrizza e carica il
condensatore di ingresso, quindi il fatto che il valore di picco
corrisponde a quello della rete è sufficiente). Sempre che riesca a
mantenere sufficientemente il livello in quei 5-6ms di "zero volt" in
ingresso. (A qualcuno è capitato che appena commutava su batteria, si
spengesse brutalmente il pc).

Vedi un po':
https://mathscinotes.wordpress.com/2013/02/03/ac-backup-power-using-a-
simulated-sine-wave/

Negli alimentatori con PFC, ci potrebbe essere qualche problema: la
sezione PFC è in pratica un boost switching che precedente
l'alimentatore vero e proprio e cerca di far vedere alla rete un
comportamento resistivo.

Nota bene, non è l'unico modo di simulare la tensione di rete: altri
inverter vanno direttamente di onda quadra (in quel caso la scelta è tra
fissare il valore di picco pari a quello di rete, ma allora il valore
efficace è molto più alto, oppure fissare lo stesso valore efficace - ma
allora è inferiore il valore di picco). Con questi non ci alimenterei
qualcosa di diverso da un ferro da stiro o una lampada alogena...


Ciao,
AleX
freejazz
2014-11-16 01:08:55 UTC
Permalink
Post by sandro
Nel post citato non pubblicavo una risposta ufficiale, ma per conto mio
avevo buttato giu' almeno tre ipotesi, tutte valide, ai fini di una
scelta per l'utente.
Se poi tu cerchi la verita' infinita, mi spiace, vorrei, ma non ne sono
custode.
Non capisco il tuo tono polemico, anche perché ora discutere sulla
stupidità o meno della domanda in apertura, da cui poi è
scaturita (a mio avviso) invece una interessante discussione, lo
trovo sì inutile.

Lo hai detto tu che erano ipotesi. ..ed il significato della
parola ipotesi credo sia chiaro.
Post by sandro
Resta il fatto che non capisco le decine di domande per acquistare un
cazzo di UPS domestico da mezzo kVA, manco fosse una macchina
elettromedicale vitale.
sandro
Ed infatti se leggi in qualche mio post più su ho anche
prospettato l'acquisto di un ups di sole alcune decine di euro,
anche usato (Line Interactive da 620VA).
Altro che macchine elettromedicali.
Trovo quindi insensato "giustificare" le mie domande.
Se ho ritenuto opportuno porle sarai tu a dire cosa c'è da capire
che io abbia posto le decine di domande..
--
'zaFo'!
sent from Android mobile phone - Rome, Italy


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/
AleX
2014-11-14 15:03:05 UTC
Permalink
Post by freejazz
Si infatti hai ragione però a questo punto la i posta come
suffisso al modello non indica quindi destinato al mercato
italiano.
Più facile che indichi un generico "internazionale".
Quelli per un mercato specifico hanno una doppia lettera (es: IN per
India, BR per Brasile, TW-Taiwan).
Post by freejazz
Tuttavia vedo che in giro qui in Italia se ne trovano di usati
sua750i ad un prezzo decisamente inferiore al smt750i
L'impressione è che sia un modello più vecchio. Può darsi sia stato
commercializzato in passato anche in Italia, ma ora trovi solo l'altro.

Un indicazione te la da anche trovaprezzi.it: se cerchi smt750i trovi i
gruppi mentre se cerchi sua750i trovi solo le batterie relative.
Post by freejazz
Bè si effettivamente. ..e questo spiega il perché viene venduto
usato sotto i 30Eur
considera anche che su amazon.com lo danno come "discontinued by
manufacter".
Post by freejazz
Nel mio post precedente (che ho ripetuto qui ) quando parlo di
altri due modelli che costano il doppio e due volte e mezzo mi
riferisco a smt750rmi2u e smt750rmi1u..
Lo 1U non lo vedo. Forse ti riferisci al sua750 che c'è sia 1U che 2U.

Come ti hanno detto, sono modelli da rack, delle "sogliole" con ingombro
("spessore") rispettivamente di 2 unità e 1 unità (h=89mm, h=44mm)

Tieni conto che le guide (rails) per il montaggio nei rack spesso
costano quanto l'oggetto stesso...
(del resto devono essere affidabili per tenere appesi una ventina di kg)

Ciao,
AleX
Lorenzo®
2014-11-07 16:04:56 UTC
Permalink
Post by freejazz
Quindi, e scusate l'OT, sostituire il mio vecchio Mustek 800VA
Powemust Usb, che è un Line Interactive, ed aver acquistato un
Apc Es700VA, che è uno stand-by, ora oltre ad avere meno potenza
disponibile sono anche protetto meno di prima!!?
:-/
Esattamente
G.F.
2014-11-07 13:01:29 UTC
Permalink
Post by freejazz
Salve, vorrei conoscere qual è la differenza tra questi due UPS?
http://www.tekworld.it/apc-back-ups-500va-avr-iec-outlets/437181
http://www.yeppon.it/periferiche/gruppi-di-continuita-ups/be400-gr
-garanzia/?utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=comparatore&utm_conte
nt=BE400-GR&utm_campaign=cpc
Comunque leggendo la discussione "Riparazione UPS: consigli o tecnici
consigliati" del 18 Settembre, sempre in questo forum, la voglia di
acquistare un APC quasi ti passerebbe.
Loading...