Discussione:
alternatore macchina
(troppo vecchio per rispondere)
alessio211734
2012-09-17 07:10:56 UTC
Permalink
salve,
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando il motore è al regime minimo di giri?

Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto durante il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
primula
2012-09-17 07:40:06 UTC
Permalink
Post by alessio211734
salve,
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando il motore è al regime minimo di giri?
Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto durante il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
ciao
12V 500 W sono 41,66 amper, nelle auto ce li ai solo ad alti giri di
motore.
devi cercare la curva di carica del tuo alternatore.
comunque per una auto media sei oltre il limite, anche la batteria
dovrebbe essere da 250 AH. e l'assorbimento per tempi prolungati (60
minuti) sarebbe eccessivo.

ciao primula
CG Audio Laboratories
2012-09-17 07:42:36 UTC
Permalink
Post by primula
Post by alessio211734
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando
il motore è al regime minimo di giri?
Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto
durante il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
ciao
12V 500 W sono 41,66 amper, nelle auto ce li ai solo ad alti giri di
motore.
devi cercare la curva di carica del tuo alternatore.
comunque per una auto media sei oltre il limite, anche la batteria
dovrebbe essere da 250 AH. e l'assorbimento per tempi prolungati (60
minuti) sarebbe eccessivo.
Sulla panda la batteria è da 45Ah, su macchine più grosse tipo audi a4 siamo
su 120Ah

Ciao
CG
NiCkO
2012-09-17 08:18:09 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Post by primula
Post by alessio211734
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando
il motore è al regime minimo di giri?
Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto
durante il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
ciao
12V 500 W sono 41,66 amper, nelle auto ce li ai solo ad alti giri di
motore.
devi cercare la curva di carica del tuo alternatore.
comunque per una auto media sei oltre il limite, anche la batteria
dovrebbe essere da 250 AH. e l'assorbimento per tempi prolungati (60
minuti) sarebbe eccessivo.
Sulla panda la batteria è da 45Ah, su macchine più grosse tipo audi a4 siamo
su 120Ah
Nella mia esperienza, e' difficile superare i 100Ah (Audi A4 2.5 TDI V6
e BMW 530i), anche per motivi di dimensione fisica della batteria.

120Ah li ho visti solo su motori V8, V10 o V12 e con cubatura superiore
ai 5 litri
El_Ciula
2012-09-17 09:58:51 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Sulla panda la batteria è da 45Ah, su macchine più grosse tipo audi
a4 siamo su 120Ah
Fai 70 Ah e su Turbodiesel duri da avviare, non diciamo quindi cazzate!
CG Audio Laboratories
2012-09-17 14:13:06 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by CG Audio Laboratories
Sulla panda la batteria è da 45Ah, su macchine più grosse tipo audi
a4 siamo su 120Ah
Fai 70 Ah e su Turbodiesel duri da avviare, non diciamo quindi cazzate!
Io sulla mia A3 ho 120Ah della bosch e sulla mia panda 45Ah sempre bosch.
Non sono le batterie originali

Ciao
CG
El_Ciula
2012-09-17 14:23:31 UTC
Permalink
Post by CG Audio Laboratories
Io sulla mia A3 ho 120Ah della bosch e sulla mia panda 45Ah sempre
bosch. Non sono le batterie originali
La tua A3 ha il motore elettrico come le Peg Perego?

Cerca quì le capacità, su una 150CV TDI va la 74Ah
El_Ciula
2012-09-17 14:24:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by CG Audio Laboratories
Io sulla mia A3 ho 120Ah della bosch e sulla mia panda 45Ah sempre
bosch. Non sono le batterie originali
La tua A3 ha il motore elettrico come le Peg Perego?
Cerca quì le capacità, su una 150CV TDI va la 74Ah
Il link...

http://snipurl.com/250u8tr
alessio211734
2012-09-17 08:52:30 UTC
Permalink
Post by primula
Post by alessio211734
salve,
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando il motore è al regime minimo di giri?
Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto durante il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
ciao
12V 500 W sono 41,66 amper, nelle auto ce li ai solo ad alti giri di
motore.
Ciao il motore c'e' scritto che è da 550w pero' poi oltre a questo specifica altri dati:

Dati tecnici
• Leggerezza: 1000 g
• Motore brushless a 12 V
• Alimentazione a batteria
• Assorbimento: 7-10 Ah (in base alla modalità d’utilizzo e alla conformazione della pianta)
• Filtro aspirazione aria per il raffreddamento delle parti interne (scheda elettronica e motore)

è un abbacchiatore per olive che ha (Power Saving System), che rallenta la velocità dei pettini nelle fasi di non lavoro. Dici che non ce la faccio con una batteria di una auto (accendendo l'auto ogni tanto)
Giorgio Bibbiani
2012-09-17 10:44:10 UTC
Permalink
Post by alessio211734
Dati tecnici
• Leggerezza: 1000 g
Mai sentita la leggerezza, dovrebbe essere massa, o con un
purtroppo comune abuso di terminologia, peso.
Post by alessio211734
• Motore brushless a 12 V
• Alimentazione a batteria
• Assorbimento: 7-10 Ah (in base alla modalità d’utilizzo e alla
conformazione della pianta)
L'assorbimento non si misura in Ah ma in A, comunque se
fossero ampere il dato sarebbe incompatibile con la potenza
nominale di 550 W a 12 V.
Post by alessio211734
è un abbacchiatore per olive che ha (Power Saving System), che
rallenta la velocità dei pettini nelle fasi di non lavoro. Dici che
non ce la faccio con una batteria di una auto (accendendo l'auto ogni
tanto)
Chi puo' dirlo, in assenza di dati corretti?

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
sandro
2012-09-17 09:00:16 UTC
Permalink
Secondo me e' un carico troppo oneroso per l'impianto elettrico di un'auto,
perche' le sue esigenze sono al limite della gran parte della disponibilita'
degli alternatori comuni, i quali erogano il loro massimo attorno ai 45A.
Questo significa che potresti prelevare una tale corrente solo ed
esclusivamente a motore acceso, e non senza una certa sofferenza per
l'alternatore, perche' contemporaneamente deve far camminare tutta l'auto.
E non e' detto che un po' di corrente finisca per essere prelevata anche
dalla batteria, appena accendi una qualsiasi utenza.



sandro
alessio211734
2012-09-17 10:23:32 UTC
Permalink
Post by sandro
l'alternatore, perche' contemporaneamente deve far camminare tutta l'auto.
Non ho capito cosa intendi con far "camminare tutta l'auto". Ma supponendo di avere una batteria da 50ah cosa succede se l'auto è spenta e mi attacco diretto a lei e cosa succede se sono attaccato alla batteria con l'auto accesa?

Nel primo caso mi scarica la batteria.
Nel secondo anche se andassi in deficit nel senso che l'alternatore non ce la fa a darmi quanto serve a me e inizia a consumare la batteria. A me basterebbe trovare un compromesso e poi la sera rimettere magari sotto carica la batteria 12 ore purche' non mi vada completamente a terra è fattibile? si scassa la batteria alternatore?
sandro
2012-09-17 22:17:52 UTC
Permalink
Post by alessio211734
Post by sandro
l'alternatore, perche' contemporaneamente deve far camminare tutta l'auto.
Non ho capito cosa intendi con far "camminare tutta l'auto".
Anche se accendi il motore solo per far funzionare il tuo apparecchio, non
crederai che questo sia l'unico a caricare l'impianto elettrico, no?... C'e'
un motore da far girare, con le sue centraline, l'accensione, servizi
accessori.
E l'alternatore dovra' erogare corrente per il tuo apparecchio, piu' tutto
il resto.
Post by alessio211734
Ma supponendo di avere una batteria da 50ah cosa succede se l'auto è spenta
e mi attacco diretto a lei
Succede che in pochi minuti la uccidi.
Post by alessio211734
e cosa >succede se sono attaccato alla batteria con l'auto accesa?
Che dai un bel lavoro da fare all'alternatore.
Post by alessio211734
Nel primo caso mi scarica la batteria.
Nel secondo anche se andassi in deficit nel senso che l'alternatore non ce
la fa a darmi quanto serve a me e inizia a consumare la batteria. A me
basterebbe trovare un >compromesso e poi la sera rimettere magari sotto
carica la batteria 12 ore purche' non mi vada completamente a terra è
fattibile? si scassa la batteria alternatore?
Alla batteria non fa sicuramente bene essere atterrata, e la sua vita ne
viene fortemente limitata.
Ne' credo che l'alternatore possa godere a funzionare a pieno carico,
continuativamente.



sandro
alessio211734
2012-09-18 12:18:37 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by alessio211734
Ma supponendo di avere una batteria da 50ah cosa succede se l'auto è spenta
e mi attacco diretto a lei
Succede che in pochi minuti la uccidi.
perche' dici che in pochi minuti la uccido? 50ah non significa 50A per un ora?
anche se la butterei a terra. Da quello che sento dire in giro una batteria da 100ah con questo abbacchiatore dura circa una giornata intera presumo 6 o 8 ore. Sul sito c'e' scritto assorbimento dai 7 ai 10 ah secondo dall'uso, premuso che questo significhi un consumo medio. Chiaro che sono dei dati puramente statistici, pero' è anche vero che non è un utensile che rimane continuamente acceso e una volta che non tocca i rami ha la funzione risparmio energetico che rallenta l'utensile credo fino a fermarlo.
Posso quindi fare un calcolo tipo che questo mediamente consuma sui 12.5ah 100ah/8 all'ora. Nel caso che non ci sia l'abbacchiatore connesso alla batteria quant'e' la corrente di carica dell'alternatore rispetto alla batteria cioe' in quanto tempo si potrebbe ricaricare?
primula
2012-09-18 14:18:57 UTC
Permalink
Post by alessio211734
Post by sandro
Post by alessio211734
Ma supponendo di avere una batteria da 50ah cosa succede se l'auto è spenta
e mi attacco diretto a lei
Succede che in pochi minuti la uccidi.
perche' dici che in pochi minuti la uccido? 50ah non significa 50A per un ora?
anche se la butterei a terra. Da quello che sento dire in giro una batteria da 100ah con questo abbacchiatore dura circa una giornata intera presumo 6 o 8 ore. Sul sito c'e' scritto assorbimento dai 7 ai 10 ah secondo dall'uso, premuso che questo significhi un consumo medio. Chiaro che sono dei dati puramente statistici, pero' è anche vero che non è un utensile che rimane continuamente acceso e una volta che non tocca i rami ha la funzione risparmio energetico che rallenta l'utensile credo fino a fermarlo.
Posso quindi fare un calcolo tipo che questo mediamente consuma sui 12.5ah 100ah/8 all'ora. Nel caso che non ci sia l'abbacchiatore connesso alla batteria quant'e' la corrente di carica dell'alternatore rispetto alla batteria cioe' in quanto tempo si potrebbe ricaricare?
ciao
le informazioni sono importanti....

dunque ora sappiamo che "abbacchiatore assorbe 6 A" (ricavati da
internet con fusibile da 10 A) allora se usi una automobile con batteria
al piombo da 120 Ah puoi assorbire 6 Ah per circa 20 ore se nuova e
almeno 8-10 ore se usata fresca ovviamente carica.
a questo punto se interrompi il lavoro a mezzogiorno per andare al
ristorante/bar e fai 30 minuti questa si ricarica almeno in parte.

ciao primula
alessio211734
2012-09-18 17:53:43 UTC
Permalink
Post by primula
Post by alessio211734
Post by sandro
Post by alessio211734
Ma supponendo di avere una batteria da 50ah cosa succede se l'auto è spenta
e mi attacco diretto a lei
Succede che in pochi minuti la uccidi.
perche' dici che in pochi minuti la uccido? 50ah non significa 50A per un ora?
anche se la butterei a terra. Da quello che sento dire in giro una batteria da 100ah con questo abbacchiatore dura circa una giornata intera presumo 6 o 8 ore. Sul sito c'e' scritto assorbimento dai 7 ai 10 ah secondo dall'uso, premuso che questo significhi un consumo medio. Chiaro che sono dei dati puramente statistici, pero' è anche vero che non è un utensile che rimane continuamente acceso e una volta che non tocca i rami ha la funzione risparmio energetico che rallenta l'utensile credo fino a fermarlo.
Posso quindi fare un calcolo tipo che questo mediamente consuma sui 12.5ah 100ah/8 all'ora. Nel caso che non ci sia l'abbacchiatore connesso alla batteria quant'e' la corrente di carica dell'alternatore rispetto alla batteria cioe' in quanto tempo si potrebbe ricaricare?
ciao
le informazioni sono importanti....
dunque ora sappiamo che "abbacchiatore assorbe 6 A" (ricavati da
internet con fusibile da 10 A) allora se usi una automobile con batteria
al piombo da 120 Ah puoi assorbire 6 Ah per circa 20 ore se nuova e
almeno 8-10 ore se usata fresca ovviamente carica.
a questo punto se interrompi il lavoro a mezzogiorno per andare al
ristorante/bar e fai 30 minuti questa si ricarica almeno in parte.
supponendo che l'alternatore di una panda vedo tira fuori 45A in poco piu' di un ora una batteria da 50Ah dovrebbe essere carica è giusto?
In ogni caso per capire meglio mi conviene mettere in serie tra il + della batteria e la pinza rossa un amperometro per misurare l'assorbimento? mmm il mio tester non regge piu' di 20 A :|
bip
2012-09-19 04:46:52 UTC
Permalink
Post by alessio211734
supponendo che l'alternatore di una panda vedo tira fuori 45A in poco piu'
di un ora una batteria
da 50Ah dovrebbe essere carica è giusto?
No. L'alternatore eroga 45A massimi in un determinato range di numero di
giri del motore (normalmente non al minimo ne' al massimo) però almeno 4 o
5A servono alla macchina per stare in moto, per cui se anche fosse vero che
l'alternatore eroga sempre il massimo resterebbero disponibili una
quarantina di ampere per la ricarica. Poi l'efficienza di ricarica delle
batterie al piombo è decisamente bassa, non è che se te gli "levi" 40Ah gli
ridai 40A per un'ora e lei è di nuovo carica, glieli devi ridare per un'ora
e mezzo (vanno ricaricate più o meno al 150%). Infine quando comincia a
essere carica non assorbe più gli ipotetici 40A che potrebbe dare
l'alternatore, cala sempre più via via che si avvicina alla piena carica.
Facciamo una ipotesi buttata lì, tre ore con macchina non al minimo ma
abbastanza accellerata per avere la ricarica completa. E batteria che non
gode certo, le versioni per uso automobilistico non sono fatte per uso
ciclico e sopportano pochissimi cicli di carica e scarica completi.
Post by alessio211734
In ogni caso per capire meglio mi conviene mettere in serie tra il + della
batteria e la pinza
rossa un amperometro per misurare l'assorbimento? mmm il mio tester non
regge piu' di 20 A :|
Perchè vuoi fare una cosa simile? Se proprio fosse importante la corrente ci
vorrebbe casomai una pinza amperometrica in continua, ma in fondo in fondo a
te della corrente non te ne deve importare molto, ti interessa di più la
tensione ai capi della batteria: tieni sotto controllo quella e quando vedi
che con l'attrezzo in moto scende più o meno intorno agli 11V fermati e
metti in moto la macchina, altrimenti ti toccherà spingerla. Se è una panda
in ottime condizioni di motore e non "dura" a partire, con la batteria a 11V
hai a disposizione forse un solo tentativo prima di restare definitivamente
a piedi.....
pot
2012-09-19 10:06:38 UTC
Permalink
Post by bip
No. L'alternatore eroga 45A massimi in un determinato range di numero di
giri del motore (normalmente non al minimo ne' al massimo) però almeno 4 o
5A servono alla macchina per stare in moto
Così tanti? 50 W?
primula
2012-09-19 09:33:38 UTC
Permalink
Post by alessio211734
Post by primula
ciao
le informazioni sono importanti....
dunque ora sappiamo che "abbacchiatore assorbe 6 A" (ricavati da
internet con fusibile da 10 A) allora se usi una automobile con batteria
al piombo da 120 Ah puoi assorbire 6 Ah per circa 20 ore se nuova e
almeno 8-10 ore se usata fresca ovviamente carica.
a questo punto se interrompi il lavoro a mezzogiorno per andare al
ristorante/bar e fai 30 minuti questa si ricarica almeno in parte.
supponendo che l'alternatore di una panda vedo tira fuori 45A in poco piu' di un ora una batteria da 50Ah dovrebbe essere carica è giusto?
In ogni caso per capire meglio mi conviene mettere in serie tra il + della batteria e la pinza rossa un amperometro per misurare l'assorbimento? mmm il mio tester non regge piu' di 20 A :|
ciao vedi che le info sono importanti...
dunque ai una panda non nuova, quindi si considera la batteria al 50 %
quindi puoi assorbire 5-6 a per 1-2 ore al massimo GIA' stressandola
(una 35 Ah si deve scaricare con 1,75 A per 20 ore!) quindi accendi il
motore ma cosi lo scaldi parte la ventola e sei nei guai...
prendi un generatorino da 100 euro da 700W
Post by alessio211734
http://www.ebay.it/itm/Generatore-di-corrente-gruppo-elettrogeno-750-W-benzina-/200820627165?pt=Utensili_elettrici&hash=item2ec1d796dd
ciao primula
Michele eSSe
2012-09-17 14:22:25 UTC
Permalink
Post by sandro
Secondo me e' un carico troppo oneroso per l'impianto elettrico di un'auto,
perche' le sue esigenze sono al limite della gran parte della disponibilita'
degli alternatori comuni, i quali erogano il loro massimo attorno ai 45A.
Sei sicuro ? Per farti un' esempio, il mio scooterone (500cc) ha
l'alternatore da 27 A (378 W).
Per cosa ricordo io, gli alternatori delle auto sono tra 1 - 1,5 KW....
Con questo non dico che attaccare un carico da 500 W sia ininfluente, ma
con i dati di targa del postatore, è difficile capire il vero assorbimento.
--
Ciao
Michele
Pier GSi
2012-09-17 17:15:17 UTC
Permalink
Post by alessio211734
salve,
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando il
motore è al regime minimo di giri?
Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto durante
il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
Se l'assorbimento è 40 A l'auto deve stare praticamente sempre in moto, a
meno di non avere una batteria gigante ( > 100Ah), non essendo fatta la
batteria auto per uso ciclico con scariche/ricariche la rovineresti
prematuramente.
Per vedere se al minimo l'alternatore riesce a fornire la corrente è
sufficiente che tu, con il motore al minimo, appoggi i puntali di un tester
alla batteria e leggi la tensione con il tuo carico connesso e funzionante :
se la tensione resta attorno a 14V a tempo indefinito puoi stare tranquillo,
13.6V sei al limite ma è ancora accettabile. Sotto 13.5V è meglio aumentare
un po' i giri del motore o mettere una puleggia piu' piccola
sull'alternatore :)))


Ciao,
Pier.

www.piergm.com
sandro
2012-09-17 22:09:11 UTC
Permalink
Sotto 13.5V è meglio aumentare un po' i giri del motore o mettere una
puleggia piu' piccola sull'alternatore :)))
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri del
rotore?...



sandro
Pier GSi
2012-09-18 10:33:27 UTC
Permalink
Post by sandro
Sotto 13.5V è meglio aumentare un po' i giri del motore o mettere una
puleggia piu' piccola sull'alternatore :)))
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Post by sandro
sandro
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
sandro
2012-09-18 23:17:32 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by sandro
Sotto 13.5V è meglio aumentare un po' i giri del motore o mettere una
puleggia piu' piccola sull'alternatore :)))
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...



sandro
bip
2012-09-19 04:20:49 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...
Per la tensione, o meglio per la tensione massima. La potenza è però
funzione del numero di giri, per cui essendo la tensione pressochè costante
varia la corrente erogabile.
sandro
2012-09-19 08:20:51 UTC
Permalink
Post by bip
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...
Per la tensione, o meglio per la tensione massima. La potenza è però
funzione del numero di giri, per cui essendo la tensione pressochè
costante varia la corrente erogabile.
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...



sandro
pot
2012-09-19 10:04:46 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by bip
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...
Per la tensione, o meglio per la tensione massima. La potenza è però
funzione del numero di giri, per cui essendo la tensione pressochè
costante varia la corrente erogabile.
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...
La maggior parte delle auto hanno un accumulatore (comunemente detto
"batteria") che ovvia a questo problema.
sandro
2012-09-19 23:17:32 UTC
Permalink
Post by pot
Post by sandro
Post by bip
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...
Per la tensione, o meglio per la tensione massima. La potenza è però
funzione del numero di giri, per cui essendo la tensione pressochè
costante varia la corrente erogabile.
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...
La maggior parte delle auto hanno un accumulatore (comunemente detto
"batteria") che ovvia a questo problema.
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...



sandro
pot
2012-09-20 10:09:09 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Post by bip
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...
Per la tensione, o meglio per la tensione massima. La potenza è però
funzione del numero di giri, per cui essendo la tensione pressochè
costante varia la corrente erogabile.
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...
La maggior parte delle auto hanno un accumulatore (comunemente detto
"batteria") che ovvia a questo problema.
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...
Quelle antiche sì, quelle moderne hanno una centralina e aumentano il
umero di giri.
sandro
2012-09-20 23:55:29 UTC
Permalink
Post by pot
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Post by bip
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da quando, gli alternatori per auto variano l'erogazione in base ai giri
del rotore?...
Da sempre :)
Strano, ho sempre creduto che avessero un regolatore...
Per la tensione, o meglio per la tensione massima. La potenza è però
funzione del numero di giri, per cui essendo la tensione pressochè
costante varia la corrente erogabile.
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...
La maggior parte delle auto hanno un accumulatore (comunemente detto
"batteria") che ovvia a questo problema.
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...
Quelle antiche sì, quelle moderne hanno una centralina e aumentano il
umero di giri.
Non e' che viene invece aumentata la corrente d'eccitazione del rotore,
eh...



sandro
pot
2012-09-21 02:25:17 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...
Quelle antiche sì, quelle moderne hanno una centralina e aumentano il
umero di giri.
Non e' che viene invece aumentata la corrente d'eccitazione del rotore,
eh...
Può darsi. Ma questo significherebbe che la centralina fa di tutto per
farmi credere il contrario, spostando ingannevolmente la lancetta del
contagiri e creando un falso rumore simile a quello di un motore che
gira più velocemente. Le pensano tutte...
sandro
2012-09-21 09:52:21 UTC
Permalink
Post by pot
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...
Quelle antiche sì, quelle moderne hanno una centralina e aumentano il
umero di giri.
Non e' che viene invece aumentata la corrente d'eccitazione del rotore,
eh...
Può darsi. Ma questo significherebbe che la centralina fa di tutto per
farmi credere il contrario, spostando ingannevolmente la lancetta del
contagiri e creando un falso rumore simile a quello di un motore che
gira più velocemente. Le pensano tutte...
E non puo' essere che, invece, il motore sale di giri perche' sente che
serve piu' potenza, ossia piu' corrente, e non piu' tensione, eh...
E sempre parlando di alcune auto, perche sulle mie sta' cosa che passo da
600 a 1000 io non l'ho mai vista...



sandro
pot
2012-09-21 12:58:17 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...
Quelle antiche sì, quelle moderne hanno una centralina e aumentano il
umero di giri.
Non e' che viene invece aumentata la corrente d'eccitazione del rotore,
eh...
Può darsi. Ma questo significherebbe che la centralina fa di tutto per
farmi credere il contrario, spostando ingannevolmente la lancetta del
contagiri e creando un falso rumore simile a quello di un motore che
gira più velocemente. Le pensano tutte...
E non puo' essere che, invece, il motore sale di giri perche' sente che
serve piu' potenza, ossia piu' corrente, e non piu' tensione, eh...
La tensione è sempre più o meno la stessa: c'è la batteria nel circuito.
Per cui sì, hai capito bene.
Post by sandro
E sempre parlando di alcune auto, perche sulle mie sta' cosa che passo da
600 a 1000 io non l'ho mai vista...
A meno che non sia antica, evidentemente è perché a regime minimo il tuo
generatore è in grado di fornire abbastanza corrente per tutti gli
impianti che usi.

Se sei curioso, prova: accendi, lasciala riscaldare un po' per andare a
regime, tienila al minimo e guarda il contagiri. Poi metti il
condizionatore al massimo, se è possibile anche il riscaldamento (su
certe macchine si può), il lunotto termico, abbaglianti e antinebbia, se
non basta attacca un frigorifero all'accendisigari e vedi se il
contagiri rimane immobile. Se proprio non succede nulla prova anche a
mettere la radio al massimo, a suonare il clacson e mettere le quattro
frecce mentre alzi e abbassi tutti i cristalli e usi tutti i lavavetri
contemporaneamente :)
sandro
2012-09-21 23:43:36 UTC
Permalink
Post by pot
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
Quindi, al minimo, l'auto preleva l'energia di cui ha bisogno dalla
batteria...
Quelle antiche sì, quelle moderne hanno una centralina e aumentano il
umero di giri.
Non e' che viene invece aumentata la corrente d'eccitazione del rotore,
eh...
Può darsi. Ma questo significherebbe che la centralina fa di tutto per
farmi credere il contrario, spostando ingannevolmente la lancetta del
contagiri e creando un falso rumore simile a quello di un motore che
gira più velocemente. Le pensano tutte...
E non puo' essere che, invece, il motore sale di giri perche' sente che
serve piu' potenza, ossia piu' corrente, e non piu' tensione, eh...
La tensione è sempre più o meno la stessa: c'è la batteria nel circuito.
Per cui sì, hai capito bene.
Post by sandro
E sempre parlando di alcune auto, perche sulle mie sta' cosa che passo da
600 a 1000 io non l'ho mai vista...
A meno che non sia antica, evidentemente è perché a regime minimo il tuo
generatore è in grado di fornire abbastanza corrente per tutti gli
impianti che usi.
Cioe' l'impianto e' fatto bene, ossia come dev'essere fatto.
Se alcune auto hanno reazioni inconsulte non si puo' certo parlare di
normalita' e portare esempi.
Post by pot
Se sei curioso, prova: accendi, lasciala riscaldare un po' per andare a
regime, tienila al minimo e guarda il contagiri. Poi metti il
condizionatore al massimo, se è possibile anche il riscaldamento (su
certe macchine si può), il lunotto termico, abbaglianti e antinebbia, se
non basta attacca un frigorifero all'accendisigari e vedi se il
contagiri rimane immobile. Se proprio non succede nulla prova anche a
mettere la radio al massimo, a suonare il clacson e mettere le quattro
frecce mentre alzi e abbassi tutti i cristalli e usi tutti i lavavetri
contemporaneamente :)
Sei fuori strada (consentimi il gioco di parole), secondo me.
Sta' roba dei giri che aumentano all'aumentare del carico succedera' su
qualche automobilina, perche' non ha nessun fondamento.
Al massimo quello che mi succede e' che, se aumenta il carico, per un attimo
s'abbassa il numero di giri (ovviamente, per la maggior resistenza imposta
dall'alternatore) che poi la centralina compensa l'attimo successivo,
riportandolo al normale. Non certo al di sopra, che e' assurdo.



sandro
pot
2012-09-22 22:31:35 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by pot
Post by sandro
E sempre parlando di alcune auto, perche sulle mie sta' cosa che passo da
600 a 1000 io non l'ho mai vista...
A meno che non sia antica, evidentemente è perché a regime minimo il tuo
generatore è in grado di fornire abbastanza corrente per tutti gli
impianti che usi.
Cioe' l'impianto e' fatto bene, ossia come dev'essere fatto.
Contento tu... :)
Post by sandro
Se alcune auto hanno reazioni inconsulte non si puo' certo parlare di
normalita' e portare esempi.
Certamente hai ragione, e la realtà è sbagliata :)
Post by sandro
Post by pot
Se sei curioso, prova: accendi, lasciala riscaldare un po' per andare a
regime, tienila al minimo e guarda il contagiri. Poi metti il
condizionatore al massimo, se è possibile anche il riscaldamento (su
certe macchine si può), il lunotto termico, abbaglianti e antinebbia, se
non basta attacca un frigorifero all'accendisigari e vedi se il
contagiri rimane immobile. Se proprio non succede nulla prova anche a
mettere la radio al massimo, a suonare il clacson e mettere le quattro
frecce mentre alzi e abbassi tutti i cristalli e usi tutti i lavavetri
contemporaneamente :)
Sei fuori strada (consentimi il gioco di parole), secondo me.
Sta' roba dei giri che aumentano all'aumentare del carico succedera' su
qualche automobilina, perche' non ha nessun fondamento.
Ha il fondamento che, se non succedesse, si scaricherebbe la batteria.
Post by sandro
Al massimo quello che mi succede e' che, se aumenta il carico, per un attimo
s'abbassa il numero di giri (ovviamente, per la maggior resistenza imposta
dall'alternatore) che poi la centralina compensa l'attimo successivo,
riportandolo al normale.
È qualcosa che hai osservato o stai tirando a caso?
Post by sandro
Non certo al di sopra, che e' assurdo.
Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, che nella tua filosofia.
Pier GSi
2012-09-19 11:01:14 UTC
Permalink
Post by sandro
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...
Su alcune auto la tensione scende se al minimo accendi molta roba, molto
dipende dal rapporto di trasmissione usato : se il motore arriva a regimi
elevati, al minimo, avremo un regime alternatore proporzionalmente piu'
basso rispetto ad un motore che gira meno. Sui diesel in teoria il problema
praticamente non sussiste.

http://www.betamarinewest.com/balmar/6-series-sheet-web.pdf

Vai a pag. 2 ed osserva la curva del 70A : l'alternatore inizia a caricare
a 1500 rpm, regime massimo consentito 15 mila.
Mettiamo che il motore possa girare al massimo a 7000 e scegliamo un
rapporto 1:2 per non superare i 14 mila; a 800 rpm motore l'alternatore
ruoterà a 1600 giri ed a caldo eroghera solo 20 A, gia' a 1000 rpm la
corrente passa a 55A.
Post by sandro
sandro
Ciao,
PIer.

www.piergm.com
sandro
2012-09-19 23:49:59 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by sandro
Questo significa che al minimo numero di giri non puoi accendere tutte le
utenze, senno' si spegne l'auto?...
Su alcune auto la tensione scende se al minimo accendi molta roba
Ok, ma nessun costruttore degno di questo nome, comportera' la situazione in
cui l'alternatore di un'auto al minimo e con tutti gli utilizzatori accesi,
non riesca ad erogare la corrente nominale e far avanzare anche del
necessario per mantenere carica la batteria.
Altrimenti, quando sei in coda sulla tangenziale una sera d'inverno col
clima acceso, i tergi, i fari, il lunotto, la radio... dopo un po' si
arresta il motore.

Sta bene, che il rendimento della macchina elettrica variera' (un poco) in
funzione dei suoi giri, ma al minimo devi gia' avere tutto quel che serve.

Vedendola da un altro punto di vista, e' praticamente inutile un aumento
dell'erogazione di energia elettrica all'aumentare dei giri del motore,
visto che non c'e' un corrispondente aumento della richiesta di energia
necessaria al funzionamento dell'auto...
Post by Pier GSi
, molto dipende dal rapporto di trasmissione usato : se il motore arriva a
regimi elevati, al minimo, avremo un regime alternatore proporzionalmente
piu' basso rispetto ad un motore che gira meno. Sui diesel in teoria il
problema praticamente non sussiste.
http://www.betamarinewest.com/balmar/6-series-sheet-web.pdf
Vai a pag. 2 ed osserva la curva del 70A : l'alternatore inizia a
caricare a 1500 rpm, regime massimo consentito 15 mila.
Mettiamo che il motore possa girare al massimo a 7000 e scegliamo un
rapporto 1:2 per non superare i 14 mila; a 800 rpm motore l'alternatore
ruoterà a 1600 giri ed a caldo eroghera solo 20 A, gia' a 1000 rpm la
corrente passa a 55A.
A parte il fatto che mi sembra siano alternatori per motori navali
(potrebbero avere curve diverse da quelli per autotrazione)... comunque, mi
sembra di notare che dai 2k ai 6k giri, la resa della macchina e'
praticamente costante (siamo attorno al 10% di variazione per le macchine di
piccola potenza e qualcosa di piu' per quelle grandi), e temo che questo non
risolva granche' il problema di alimentare il nostro abbacchiatore.



sandro
Tomaso Ferrando
2012-09-20 08:24:18 UTC
Permalink
Post by sandro
Vedendola da un altro punto di vista, e' praticamente inutile
E praticamente impossibile...
Post by sandro
un aumento
dell'erogazione di energia elettrica all'aumentare dei giri del motore,
visto che non c'e' un corrispondente aumento della richiesta di energia
necessaria al funzionamento dell'auto...
Saluti e potenze (istantaneee).
pot
2012-09-20 10:07:03 UTC
Permalink
Post by sandro
Ok, ma nessun costruttore degno di questo nome, comportera' la situazione in
cui l'alternatore di un'auto al minimo e con tutti gli utilizzatori accesi,
non riesca ad erogare la corrente nominale e far avanzare anche del
necessario per mantenere carica la batteria.
È il contreario. Quando non basta la centralina aumenta i giri del motore.
Pier GSi
2012-09-20 11:06:14 UTC
Permalink
Post by sandro
Ok, ma nessun costruttore degno di questo nome, comportera' la situazione in
cui l'alternatore di un'auto al minimo e con tutti gli utilizzatori accesi,
non riesca ad erogare la corrente nominale e far avanzare anche del
necessario per mantenere carica la batteria.
Altrimenti, quando sei in coda sulla tangenziale una sera d'inverno col
clima acceso, i tergi, i fari, il lunotto, la radio... dopo un po' si
arresta il motore.
A volte e' proprio cosi' invece. Ma non è un grossissimo problema a mio modo
di vedere, in quanto basta incrementere il minimo di qualche centinaio di
rpm solo quando ci sono molte utenze accese.

Nella mia auto, con il condizionatore ed i fari accesi, il regime di minimo
viene portato dalla centralina da 850 a circa 1100. Se cosi' non fosse la
batteria piano piano si scaricherebbe.
Post by sandro
sandro
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
sandro
2012-09-20 23:59:23 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by sandro
Ok, ma nessun costruttore degno di questo nome, comportera' la situazione in
cui l'alternatore di un'auto al minimo e con tutti gli utilizzatori accesi,
non riesca ad erogare la corrente nominale e far avanzare anche del
necessario per mantenere carica la batteria.
Altrimenti, quando sei in coda sulla tangenziale una sera d'inverno col
clima acceso, i tergi, i fari, il lunotto, la radio... dopo un po' si
arresta il motore.
A volte e' proprio cosi' invece. Ma non è un grossissimo problema a mio
modo di vedere, in quanto basta incrementere il minimo di qualche
centinaio di rpm solo quando ci sono molte utenze accese.
Nella mia auto, con il condizionatore ed i fari accesi, il regime di
minimo viene portato dalla centralina da 850 a circa 1100. Se cosi' non
fosse la batteria piano piano si scaricherebbe.
Da 850 a 1100?... Un aumento dei giri al minimo del 30%, quando cammini di
notte?
Roba da preistoria...



sandro
Pier GSi
2012-09-21 10:33:01 UTC
Permalink
Post by sandro
Da 850 a 1100?... Un aumento dei giri al minimo del 30%, quando cammini di
notte?
Roba da preistoria...
No, roba da 8700 giri massimi :))
Post by sandro
sandro
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
sandro
2012-09-21 23:39:09 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da 850 a 1100?... Un aumento dei giri al minimo del 30%, quando cammini
di notte?
Roba da preistoria...
No, roba da 8700 giri massimi :))
Boh.



sandro
Pier GSi
2012-09-22 11:15:36 UTC
Permalink
Post by sandro
Post by Pier GSi
Post by sandro
Da 850 a 1100?... Un aumento dei giri al minimo del 30%, quando cammini
di notte?
Roba da preistoria...
No, roba da 8700 giri massimi :))
Boh.
Non capisco cosa ci sia di difficile da capire, sinceramente. Forse mi
sfugge qualcosa.

Guardati un po' di curve caratteristiche di alternatori

http://oljeep.com/AltTheory17/AlternatorTheoryVersion17R1.htm

http://www.odyclub.com/forums/52-2005-2010-odyssey/154236-long-trip-alternator-output-vs-electronic-devices-consumption.html

In genere i regimi massimi sono tra i 15 ed i 18 mila dei gruppi con il
rotore meglio bilanciato, mettendo un rapporto piu' lungo di 1:2 ad 8700
giri/' motore andremo ad oltrepassare i 18 mila giri/' di alternatore
uscendo dalle specifiche; con 1:2, ad 850 giri/' motore, l'alternatore ruota
a 1700 (credo che in realta' per una questione di affidabilita' abbiano
scelto di farlo andare piu' piano).

Quanta corrente potra' mai fornire un alternatore da 70A a quel regime ? 30
A ? 40 A ? 50A ?

Se accendi un mucchio di roba e vuoi tenere la batteria carica il regime va
alzato per forza di cose...chiaro che se hai un motore da max 5000 rpm mi
puoi mettere un rapporto 1:3.5 ed ecco che a 850 rpm motore l'alternatore,
girando a 3000, probabilmente fornisce quasi tutta la potenza di targa per
cui puoi prelevare tutta la corrente che vuoi senza dover aumentare il
regime motore.
Post by sandro
sandro
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
emilio
2012-09-17 20:26:17 UTC
Permalink
Post by alessio211734
salve,
volevo sapere quanta corrente eroga nella batteria un alternatore quando il motore è al regime minimo di giri?
Vorrei sapere quanto ogni quanto e per quanto tenere accesa l'auto durante il giorno per attaccarci un dispositivo 12v 500w.
se non ricordo male gli alternatori auto sono in grado di erogare dai 30
ai 150A....dipende dal modello e dall'auto. quindi devi verificare che
cosa monta la tua auto e poi verificare la capacita della tua batteria
,ci fai 2 conti e trovi quello che ti serve....da cosa ai scritto ci
vuole un indovino per darti una risposta.
Continua a leggere su narkive:
Loading...