Discussione:
Intermittenza su 220V
(troppo vecchio per rispondere)
Citrosodina
2004-12-09 22:50:06 UTC
Permalink
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Grazie,
ciao
Boiler
2004-12-10 09:50:18 UTC
Permalink
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Direi con un 555 e un fototriac.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Citrosodina
2004-12-10 12:08:24 UTC
Permalink
Emh.. si.. mi butteresti giu un circuito in fidocad... o chiedo troppo?
Grazie, ciao
Post by Boiler
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Direi con un 555 e un fototriac.
Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Boiler
2004-12-10 21:47:50 UTC
Permalink
Post by Citrosodina
Emh.. si.. mi butteresti giu un circuito in fidocad... o chiedo troppo?
Grazie, ciao
Il circuito base è quello che vedi qui
http://www.uoguelph.ca/~antoon/gadgets/555/555.html
in figura 9b.

All'output attacca la parte "led" del fototriac (eventualmente con
resistenza, come per un led normale). Gli altri due piedini vanno inseriti
in serie alle lampade da alimentare. Se il carico è elevato, opta per un
relais a stato solido.

Una buona soluzione è quella di Celsius. Lo starter non ti durerà a lungo,
ma tanto costano poco.

Ciao Boiler
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
JUL
2004-12-10 14:17:10 UTC
Permalink
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Grazie,
ciao
Forse ti conviene comprare una di quelle prese con intermittenza, che
costano due soldi ed usano un solo componente, un interruttore a lamina
bimetallica.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Inti3
2004-12-10 15:42:40 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Grazie,
ciao
Forse ti conviene comprare una di quelle prese con intermittenza, che
costano due soldi ed usano un solo componente, un interruttore a lamina
bimetallica.
Ciao.
Giuliano
approposito, come funzionano ?

Inti3
--
Inti3 Retrocomputing 4 EVER
Retro2k Labs email : ***@interfree.it
C'e' l' antispam
Censimento retro2k.interfree.it
Sito www.retrotecnologia.tk
ByeBye :)


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
JUL
2004-12-10 16:31:28 UTC
Permalink
Post by Inti3
Post by JUL
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Grazie,
ciao
Forse ti conviene comprare una di quelle prese con intermittenza, che
costano due soldi ed usano un solo componente, un interruttore a lamina
bimetallica.
Ciao.
Giuliano
approposito, come funzionano ?
Inti3
Lo trovi qui:
http://www.deei.units.it/Archivio/Didattica/Elettrotecnica/Azionamenti%20Elettrici/IMPIANTI%20ELETTRICI.PDF

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Celsius
2004-12-10 10:42:25 UTC
Permalink
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Se la vuoi proprio economicissima e ti va bene un' intermittenza casuale,
usa uno starter di lampade fluorescenti in serie alle lampadine.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Citrosodina
2004-12-10 16:17:21 UTC
Permalink
E funziona???
nn rischio che si rovinino le lampade? Lo starter nn alza la tensione?
Post by Celsius
Post by Citrosodina
Classico problema natalizio...
come faccio a fare l'intermittenza con la 220v, con un numero minimo di
componenti e con poco spazio.
Se la vuoi proprio economicissima e ti va bene un' intermittenza casuale,
usa uno starter di lampade fluorescenti in serie alle lampadine.
Ciao
Celso
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Celsius
2004-12-10 20:58:50 UTC
Permalink
Post by Citrosodina
E funziona???
nn rischio che si rovinino le lampade? Lo starter nn alza la tensione?
Non e' lo starter che la alza, e' il reattore, tu prova e vedrai che
funziona, a meno che le tue siano megalampadine.

Ciao
Celso

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.

EMAIL: ***@freesurf.ch
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
pagina d'elettronica:
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI

.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
Citrosodina
2004-12-11 23:37:43 UTC
Permalink
Ok, oro domani provo...
infatti il sistema con l'N555 nn è molto valido perchè NE devo sempre
alimentarlo a CC, nn posso mettere un alimentatore o una batteria... ci
vorrebbe un NE555 a 220V
Meglio relè a intermittenza come quelli delle frecce... però nn so dove
trovarli.
Proverò con lo starter!
Post by Celsius
Post by Citrosodina
E funziona???
nn rischio che si rovinino le lampade? Lo starter nn alza la tensione?
Non e' lo starter che la alza, e' il reattore, tu prova e vedrai che
funziona, a meno che le tue siano megalampadine.
Ciao
Celso
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
H.P.: http://www.chnet.net/aisi/
http://www.ticino.com/aisi/elettronica/
per rispondere in privato elimina TOGLI
.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.·Ž¯`·.žž.
JUL
2004-12-12 15:15:05 UTC
Permalink
Post by Citrosodina
Ok, oro domani provo...
infatti il sistema con l'N555 nn è molto valido perchè NE devo sempre
alimentarlo a CC, nn posso mettere un alimentatore o una batteria... ci
vorrebbe un NE555 a 220V
Meglio relè a intermittenza come quelli delle frecce... però nn so dove
trovarli.
Proverò con lo starter!
Se vai in un negozio di elettricità, non di elettronica, quelli che vendono
le lampadine, per intenderci, dovresti trovarlo sicuramente. Io l'ho
comprato lì molti anni fa, e ancora funziona.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gianluca
2004-12-10 22:36:52 UTC
Permalink
Il sistema migliore è, come ti è stato già risposto, acquistare
un'intermittenza bimetallica: c'è un filo di tungsteno avvolto su una lamina
che si scalda al passare della corrente che viene assorbita dal carico, così
facendo dopo poco si deforma e toglie il contatto. Appena si fredda
sufficientemente il contatto viene ripristinato e ricomincia il ciclo. Nello
stesso modo funzionano (-avano?) i lampeggiatori delle frecce in auto.

Giusto N.E. potrebbe proporre di realizzarlo con un 555 ed un fototriac! (lo
ha già fatto in passato...)

Ciao e buon Natale
Loading...