Discussione:
La luce dei led fa male!
(troppo vecchio per rispondere)
zio bapu
2016-11-02 20:57:42 UTC
Permalink
Questo sostengono mio cognato e mia sorella, il pediatra gli ha detto che i neonati/bambini non devono soggiornare in locali con lampade a led a luce fredda perche questo causa danni alla vista e alla retina.

Il discorso era partito perche avevo messo in mano alla bambina un portachiavi con led, di quelli a forma di animaletto che si accendono quando premi il pulsantino ed emettono il verso dell'animale.

Sostengono che la luce del led bianco rovini la retina al bambino.

In un mondo in cui ci si avvia alla totale illuminazione a led a me pare una stronzata e non ho mai letto nulla di simile e visto che c'ero gli ho nominato le scie chimiche!

A voi risulta qualcosa?

Grazie per il vostro parere.

mandi
BIG Umberto
2016-11-02 22:04:21 UTC
Permalink
zio bapu in data 21:57, mercoledì 02 novembre 2016, nel gruppo
Post by zio bapu
Questo sostengono mio cognato e mia sorella, il pediatra gli ha detto che i
neonati/bambini non devono soggiornare in locali con lampade a led a luce
fredda perche questo causa danni alla vista e alla retina.
Il discorso era partito perche avevo messo in mano alla bambina un
portachiavi con led, di quelli a forma di animaletto che si accendono quando
premi il pulsantino ed emettono il verso dell'animale.
Non so quanto possa far male, ma indubbiamente una luce monocromatica intensa
in una piccola superficie (il chip), da sicuramente molto fastidio agli occhi.
--
+--------------------------------------------------------------------+
| Q: This FAQ did not solved my problem, what shold I do? |
| A: Visit your psychiatrist. |
+-----#52-------------------------------F.A.Q. inutili---------------+
Herik
2016-11-02 22:21:40 UTC
Permalink
Post by zio bapu
A voi risulta qualcosa?
i led emettono luce ultravioletta, ma credo che la plastica del case sia
sufficiente per abbattere il livello.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
El_Ciula
2016-11-02 22:57:50 UTC
Permalink
Post by Herik
i led emettono luce ultravioletta, ma credo che la plastica del case
sia sufficiente per abbattere il livello.
Direi proprio di no, è lo stesso materiale dei led UV, leggi i datasheet.
Nox
2016-11-02 23:19:49 UTC
Permalink
Post by Herik
i led emettono luce ultravioletta, ma credo che la plastica del case sia
sufficiente per abbattere il livello.
Non so e non mi interessa informarmi (anche perché mi puzza di isterismo
moderno) ma:
1 - E' sicuramente una generalizzazione
2 - Cosa cazzarola emetteranno mai che il sole non emette dalla mattina alla
sera?

PS:
http://www.futureoflight.philips.com/home/design/childrens-hospital-with-led-lights.html
Herik
2016-11-02 23:27:17 UTC
Permalink
Post by Nox
1 - E' sicuramente una generalizzazione
si certo.
Post by Nox
2 - Cosa cazzarola emetteranno mai che il sole non emette dalla mattina alla
sera?
ma non ci sono km di atmosfera di mezzo, basta un vetrino o una plastica
diffondente.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Nox
2016-11-03 11:58:19 UTC
Permalink
Post by Herik
ma non ci sono km di atmosfera di mezzo, basta un vetrino o una plastica
diffondente.
Si ma l'irradianza del sole sul suolo arriva fino ad oltre 1kW/m2, quella di
un led ?
L'atmosfera filtra quella parte delle spettro UV che non permetterebbe la
vita sulla terra, gli UVA e UVB che invece arrivano, per rovinarti gli occhi
o procurarti un cancro della pelle basta e avanzano :)
E poi, di fatto, i led UV più "performanti" arrivano a fatica a 310nm (UVA),
e gli UVA emessi dal sole arrivano sulla terra quasi senza filtro:
Loading Image...
Loading Image...
zio bapu
2016-11-03 20:46:48 UTC
Permalink
"Herik" ha scritto nel messaggio
2 - Cosa cazzarola emetteranno mai che il sole non emette dalla mattina alla
sera?
Che e' quello che gli ho detto io, se mandi il bambino a giocare in una giornata di sole estivo che fa? brucia come i vampiri?

mandi
Roberto Deboni DMIsr
2016-11-03 02:08:34 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Questo sostengono mio cognato e mia sorella, il pediatra gli ha detto
che i neonati/bambini non devono soggiornare in locali con lampade a
led a luce fredda perche questo causa danni alla vista e alla retina.
Il discorso era partito perche avevo messo in mano alla bambina un
portachiavi con led, di quelli a forma di animaletto che si accendono
quando premi il pulsantino ed emettono il verso dell'animale.
Sostengono che la luce del led bianco rovini la retina al bambino.
In un mondo in cui ci si avvia alla totale illuminazione a led a me
pare una stronzata e non ho mai letto nulla di simile e visto che
c'ero gli ho nominato le scie chimiche!
A voi risulta qualcosa?
E' vero. Se lampadina LED e' radiazione diretta e di potenza.

Le lampadine LED si possono dividere in due filoni principali:

a) quelli ad emissioni diretta, ove la luce bianca e' ottenuta tramite
tre LED colorati bilanciati in modo opportuno (ed in certi modelli di
lampadine sono pure regolabili per dare un ampia scelta di colori)

b) quelli ad emissione indiretta che utilizzano gli stessi trifosfori
perfezionati con le lampadine CFL ove l'emissione UV del mercurio e'
sostituita da quella di LED UV (o di luce blu profondo).

Il filone di tipo a) ha pure l'aggravante di essere "puntuale", ovvero
se prendete una lampadina "bianca" essa ha solo tre LED, che in
mancanza di schermo opaco (ad esempio tipicamente i farettini)
significa che ogni LED emette l'intensita' per la sua intera
frazione della potenza totale (ad esempio, se la lampadina e' da
900 lumen, immaginiamo che ogni LED - e' una grossolana
approssimazione - emette 300 lumen) da un piccolissimo puntino.
Il guardare questo piccolo puntino equivale a concentrare queste
centinaia di lumen su pochi recettori della retina. E visto che
i lumen sono energia, equivale a scaricare energia concentrata
sui pochi recettori. Se la potenza della lampadina di tipo a) e'
sufficiente, posso facilmente immaginare che un bambino, privo della
capacita' di discriminare le sue azioni, guardando con attenzione
o curiosita' la fonte puntuale, arrivi dopo qualche minuto a
danneggiare la retina. Se poi l'intensita' e' elevata, bastano
pochi secondi.

I filone di tipo b) (che oggi vanno per la maggiore, in base alla
mia esperienza come disponibilita' del prodotto nella GDO) invece
e' composta da una matrice di LED ricoperti e nascosti da uno
strato di trifosfori, perfezionati da anni di generazione di
lampadine CFL (fluorescenti). Guardando queste lampadine, non si
vedra' alcun puntino brillante pericoloso, ma una superficie di luce
proporzionata alla potenza della lampadina (piu' la lampadina e'
potente, piu' e' ampia la superficie emittente) e quindi che
genera sulla retina una immagine ben piu' ampia, distribuendo
percio' l'energia luminosa su piu' recettori, che quindi si
riscaldano meno, evitando l'incenerimento.
I LED in questione prendono anche il nome di LED COB (chip on
board) per il tipo di tecnologia costruttiva. Se cercate con
le parole LED COB, avrete numerose immagini di cosa sono.


Infine, se la lampadina di tipo a) ha il bulbo opaco, il rischio
scompare, perche' non e' piu' visibile il micropunto concentrato
di emissione.
Herik
2016-11-03 08:50:08 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
queste lampadine, non si
vedra' alcun puntino brillante pericoloso, ma una superficie di luce
proporzionata alla potenza della lampadina
se dietro a un diffusore, sui miei COB da 10W circolari si distinguono
bene i 32 led che emettono nella massa del fosforo.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Roberto Deboni DMIsr
2016-11-05 16:33:40 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by Roberto Deboni DMIsr
queste lampadine, non si
vedra' alcun puntino brillante pericoloso, ma una superficie di luce
proporzionata alla potenza della lampadina
se dietro a un diffusore, sui miei COB da 10W circolari si distinguono
bene i 32 led che emettono nella massa del fosforo.
Certamente, ma "distinguere" non e' uguale a vedere distintamente il
raggio concentrato a punta di spillo di emissione di un LED a radiazione
diretta.

Quello che vede e' una "ombra".
zio bapu
2016-11-03 20:50:12 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
E' vero. Se lampadina LED e' radiazione diretta e di potenza.
a) quelli ad emissioni diretta, ove la luce bianca e' ottenuta tramite
tre LED colorati bilanciati in modo opportuno (ed in certi modelli di
lampadine sono pure regolabili per dare un ampia scelta di colori)
E nelle abitazioni normali sono presenti?

Indicare qual'e' il livello di potenza che diventa pericoloso.

Non credo nel led del portachiavi!

mandi
unknown
2016-11-04 06:14:43 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Non credo nel led del portachiavi!
probabilmente quelli sono più pericolosi perché hanno un fascio molto
ristretto e quindi l'energia è più concentrata
nell'illuminazione casalinga per lo più giunge all'occhio la luce
riflessa in cui le componenti più energetiche (a minor lunghezza
d'onda) sono in gran parte già state assorbite
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2016-11-03 20:53:56 UTC
Permalink
Dimenticavo,
Il pediatra ha detto che anche la frequenza dei TV e' dannosa, e allora il cognato, quando ha acquistato il TVled, ha scelto quello con la frequenza piu' alta.

Allora, noi che ci siamo sorbiti il tubo catodico e (peggio) il cinema, siamo tutti ciechi?

Anche questa mi pare una fesseria.

mandi
Herik
2016-11-04 07:01:47 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Allora, noi che ci siamo sorbiti il tubo catodico e (peggio) il cinema, siamo tutti ciechi?
nel tubo catodico c'era emissione di raggi X, però il vetro frontale era
molto spesso e li assorbiva, era peggio per me che li riparavo, dietro
l'emissione era decisamente maggiore.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
AleX
2016-11-04 23:12:46 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by zio bapu
Allora, noi che ci siamo sorbiti il tubo catodico e (peggio) il cinema,
siamo tutti ciechi?
nel tubo catodico c'era emissione di raggi X, però il vetro frontale era
molto spesso e li assorbiva, era peggio per me che li riparavo, dietro
l'emissione era decisamente maggiore.
IMHO visto che parlava di frequenza non credo che si riferisse tanto ai
raggi X, quanto alla possibilità, per soggetti predisposti, di scatenare
crisi epilettiche a causa dello sfarfallio dell'immagine.(epilessia
fotosensibile).

vedi pag. 8:

http://www.lice.it/pdf/conoscere_epilessia.pdf

Ciao,
AleX
Herik
2016-11-05 07:54:12 UTC
Permalink
Post by AleX
IMHO visto che parlava di frequenza non credo che si riferisse tanto ai
raggi X, quanto alla possibilità, per soggetti predisposti, di scatenare
crisi epilettiche a causa dello sfarfallio dell'immagine.(epilessia
fotosensibile).
si, ma il fosforo aveva dei tempi di decadimento molto lunghi per
minimizzare il flicker dell'interlacciato, penso che i casi dovuti
all'esposizione alla tv siano veramente pochi.

sul documento poi c'è scritto che i plasma non flickerano ma dipende dai
convertitori, sicuramente i primi che ho visto erano interlacciati e
quindi paro paro ai CRT.
--
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
AleX
2016-11-05 19:31:02 UTC
Permalink
Post by Herik
si, ma il fosforo aveva dei tempi di decadimento molto lunghi per
minimizzare il flicker dell'interlacciato, penso che i casi dovuti
all'esposizione alla tv siano veramente pochi.
lunghi, sì, ma mica come certi CRT per uso radaristico...
aumentare la persistenza riduce il flicker, ma ha come effetto negativo la
sfocatura dell'immagine se supera la durata del semiquadro.

Non ho i dati sui casi clinici, comunque è un evento citato in più
pubblicazioni, ad esempio:

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.0013-9580.2004.451004.x/pdf

/QUOTE ON
The current practices of children playing VGs and watching programs
on an old 50/60-Hz TV set with unstable images and flickering, in a small
bedroom, without supervision, has led to a clear increase of visually
induced seizures and accidents
/QUOTE OFF
Post by Herik
sul documento poi c'è scritto che i plasma non flickerano ma dipende dai
convertitori, sicuramente i primi che ho visto erano interlacciati e
quindi paro paro ai CRT.
questa è la conseguenza del passa parola incontrollato...
anche il mio medico dice di "usa meno sale", senza sapere in effetti quanto
ne uso ;-)

Ciao,
AleX
zio bapu
2016-11-05 14:41:46 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by Herik
Post by zio bapu
Allora, noi che ci siamo sorbiti il tubo catodico e (peggio) il cinema,
siamo tutti ciechi?
nel tubo catodico c'era emissione di raggi X, però il vetro frontale era
molto spesso e li assorbiva, era peggio per me che li riparavo, dietro
l'emissione era decisamente maggiore.
IMHO visto che parlava di frequenza non credo che si riferisse tanto ai
raggi X, quanto alla possibilità, per soggetti predisposti, di scatenare
crisi epilettiche a causa dello sfarfallio dell'immagine.(epilessia
fotosensibile).
Loro parlavano di occhi.

E se ti viene la crisi epilettica non e' colpa della frequenza nel senso che lo scopri prima di essere malato.
Se ti capita quando guidi l'auto attraversando un viale alberato e' tardi.

mandi
AleX
2016-11-05 15:21:23 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Loro parlavano di occhi.
e di cosa dovevano parlare ? E' quello il "sensore" da cui entra lo stimolo
eventuale.
Post by zio bapu
E se ti viene la crisi epilettica non e' colpa della frequenza nel
senso che lo scopri prima di essere malato.
se volessimo fare un paragone radiotecnico, è come la frequenza immagine
nei ricevitori supereterodina... se il ricevitore ha scarsa reiezione lo
scopri solo quando c'è una stazione che trasmette su quella frequenza,
altrimenti non te ne accorgi.
Post by zio bapu
Se ti capita quando guidi l'auto attraversando un viale alberato e' tardi.
Già. Magari però ti è capitato da passeggero nei primi diciott'anni di
vita.

Ciao,
AleX
El_Ciula
2016-11-05 09:49:00 UTC
Permalink
Post by Herik
Post by zio bapu
Allora, noi che ci siamo sorbiti il tubo catodico e (peggio) il
cinema, siamo tutti ciechi?
nel tubo catodico c'era emissione di raggi X, però il vetro frontale
era molto spesso e li assorbiva, era peggio per me che li riparavo,
dietro l'emissione era decisamente maggiore.
Il tubo catodico emetteva con un certo angolo verso terra, la radiazione
frontale era ridicola, peggio 10 volte stare al sole.
emilio
2016-11-04 20:26:29 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Dimenticavo,
Il pediatra ha detto che anche la frequenza dei TV e' dannosa, e allora il cognato, quando ha acquistato il TVled, ha scelto quello con la frequenza piu' alta.
Allora, noi che ci siamo sorbiti il tubo catodico e (peggio) il cinema, siamo tutti ciechi?
Anche questa mi pare una fesseria.
mandi
cambia pediatra,questo beve come un alpino al raduno annuale!
unknown
2016-11-03 06:20:02 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Questo sostengono mio cognato e mia sorella, il pediatra gli ha
detto che i neonati/bambini non devono soggiornare in locali con
lampade a led a luce fredda perche questo causa danni alla vista e
alla retina.
[...]
Post by zio bapu
In un mondo in cui ci si avvia alla totale illuminazione a led a me
pare una stronzata e non ho mai letto nulla di simile e visto che
c'ero gli ho nominato le scie chimiche!
anche io avevo quella impressione, ma non bisogna mai dare niente per
scontato:

con il motore di ricerca pubmed infatti ci sono riscontri
<https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=retina+led+light>

The data suggest that the blue component of the white-LED may cause
retinal toxicity at occupational domestic illuminance and not only in
extreme experimental conditions, as previously reported
<https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27751961>
--
bye
!(!1|1)
unknown
2016-11-03 07:43:49 UTC
Permalink
Post by unknown
The data suggest that the blue component of the white-LED may cause
retinal toxicity at occupational domestic illuminance and not only in
extreme experimental conditions, as previously reported
<https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27751961>
bisognerebbe leggere l'intero articolo che è a pagamento, ma
dall'abstract sorge qualche dubbio riguardo l'affidabilità

la scelta del ratto come organismo modello è discutibile e rischia di
rendere le conclusioni dell'esperimento inapplicabili agli umani

infatti il ratto ha un senso visivo molto limitato e, al contrario
degli umani, si affida soprattutto all'olfatto e all'udito e non è
certo noto per prediligere le zone molto illuminate (al massimo ci
passa il più in fretta possibile)

considerato che nell'uomo è stata invece dimostrata la correlazione
tra la scarsa esposizione alla luce solare e l'insorgenza della miopia
avrebbe avuto più senso condurre gli esperimenti su animali come
ovini, maiali o simili

tutto sommato penso che non ci sia da preoccuparsi molto
se proprio si è paranoici si può scegliere qualche lampada LED con una
luce calda e/o con uno schermo diffusore
--
bye
!(!1|1)
El_Ciula
2016-11-03 08:33:52 UTC
Permalink
Post by unknown
tutto sommato penso che non ci sia da preoccuparsi molto
se proprio si è paranoici si può scegliere qualche lampada LED con una
luce calda e/o con uno schermo diffusore
Forse non hai chiara la questione, la luce la emettono i fosfori, il led di
suo emette raggi UV che eccitano il fosforo, o almeno non in tutti i led ma
nella maggior parte.
unknown
2016-11-04 06:32:36 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by unknown
tutto sommato penso che non ci sia da preoccuparsi molto
se proprio si è paranoici si può scegliere qualche lampada LED conuna
luce calda e/o con uno schermo diffusore
Forse non hai chiara la questione, la luce la emettono i fosfori, il led di
suo emette raggi UV che eccitano il fosforo, o almeno non in tutti i led ma
nella maggior parte.
e allora? questo è noto, ma in questo contesto è irrilevante
anche il sole emette raggi UV e molti di più

normalmente non si fissa il sole, come normalmente non si fissano le
lampadine e gli ambienti domestici raramente sono di un bianco accecante

infatti i problemi causati dal sole sono più frequenti dove c'è una
forte riflessione (neve, acqua, sabbie bianche, ecc.) e in ogni caso
la questione non è neanche del tutto chiara:

[Risk factors]
Exposure to sunlight,[dubious – discuss] especially blue light:
_Evidence_is_conflicting_ as to whether exposure to sunlight
contributes to the development of macular degeneration. A recent study
on 446 subjects found it does not. Other research, however, has shown
high-energy visible light may contribute to AMD.

<https://en.wikipedia.org/wiki/Macular_degeneration#Environment_and_lifestyle>

poi spero che il nipote di zio bapu non fumi o soffra già di
aterosclerosi :-)
--
bye
!(!1|1)
zio bapu
2016-11-04 18:20:48 UTC
Permalink
Post by unknown
poi spero che il nipote di zio bapu non fumi o soffra già di
aterosclerosi :-)
No, pero' mi sa che gli vengono le paranoie.

mandi
emilio
2016-11-03 09:28:13 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Questo sostengono mio cognato e mia sorella, il pediatra gli ha detto che i neonati/bambini non devono soggiornare in locali con lampade a led a luce fredda perche questo causa danni alla vista e alla retina.
Il discorso era partito perche avevo messo in mano alla bambina un portachiavi con led, di quelli a forma di animaletto che si accendono quando premi il pulsantino ed emettono il verso dell'animale.
Sostengono che la luce del led bianco rovini la retina al bambino.
In un mondo in cui ci si avvia alla totale illuminazione a led a me pare una stronzata e non ho mai letto nulla di simile e visto che c'ero gli ho nominato le scie chimiche!
A voi risulta qualcosa?
Grazie per il vostro parere.
mandi
se il fatto riguarda i led che emettono luce visibile grazie alla
conversione da quella ultravioletta (led) a quella visibile (fosforo)
direi che il problema ,allora, è ,pure,di tutte le lampade a scarica
quindi siamo praticamente morti :-)
Drizzt do'Urden
2016-11-03 10:33:43 UTC
Permalink
Post by zio bapu
In un mondo in cui ci si avvia alla totale illuminazione a led a
me pare una stronzata e non ho mai letto nulla di simile e visto che
c'ero gli ho nominato le scie chimiche!
Perchè ti risulta che la razza umana abbia mai inventato qualcosa che
faccia male? :-)
In un mondo in cui conta più vendere e guadagnare che la vita non mi
stupisco più di nulla.
Ora gli occhiali per vicino (distanza di lettura e di monitor) li fanno
con filtro per la luce led... sarà solo un altro business?
Fossi io non farei vedere un monitor o un tablet a un piccino per molto
tempo (e non solo per la luce che emette ma per altro di cui si parla
spesso), abbiamo già tante fonti luminose dannose che non vorrei
aggiungerne altre che non servono :-)
--
Saluti da Drizzt.
zio bapu
2016-11-03 20:45:11 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Perchè ti risulta che la razza umana abbia mai inventato qualcosa che
faccia male? :-)
In un mondo in cui conta più vendere e guadagnare che la vita non mi
stupisco più di nulla.
Ora gli occhiali per vicino (distanza di lettura e di monitor) li fanno
con filtro per la luce led... sarà solo un altro business?
Fossi io non farei vedere un monitor o un tablet a un piccino per molto
tempo (e non solo per la luce che emette ma per altro di cui si parla
spesso), abbiamo già tante fonti luminose dannose che non vorrei
aggiungerne altre che non servono :-)
Questa pero' e' solo una opinione personale, ti risultano dati a riguardo?

Ricordo anni fa che si era mosso un casino per le lampade alogene senza copertura in vetro che avrebbero dovuto emettere ultravioletti.
Tutto rientrato, emettono si ultravioletti ma in quantita' talmente piccola che e' ininfluente.

mandi
Drizzt do'Urden
2016-11-03 21:17:34 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Post by Drizzt do'Urden
Perchè ti risulta che la razza umana abbia mai inventato qualcosa che
faccia male? :-)
In un mondo in cui conta più vendere e guadagnare che la vita non mi
stupisco più di nulla.
Ora gli occhiali per vicino (distanza di lettura e di monitor) li fanno
con filtro per la luce led... sarà solo un altro business?
Fossi io non farei vedere un monitor o un tablet a un piccino per molto
tempo (e non solo per la luce che emette ma per altro di cui si parla
spesso), abbiamo già tante fonti luminose dannose che non vorrei
aggiungerne altre che non servono :-)
Questa pero' e' solo una opinione personale, ti risultano dati a riguardo?
Ricordo anni fa che si era mosso un casino per le lampade alogene senza copertura in vetro che avrebbero dovuto emettere ultravioletti.
Tutto rientrato, emettono si ultravioletti ma in quantita' talmente piccola che e' ininfluente.
mandi
Certo che è solo mia opinione mica sono uno scienziato :-D
Ho solo analizzato le cose in generale e ho tratto una conclusione ;-)
Immagino che un poco di ultravioletti di qua, un poco di la e l'estate
al sole senza protezione possono col tempo danneggiare cornea
cristallino e forse retina, specialmente se da piccoli non si proteggono
gli occhi (e la pelle ma è un altro discorso) i danni potrebbero farsi
vedere in età adulta... come tutte le cose dannose create dall'uomo ma
testate sulla vita della gente negli anni (vedi amianto, fans, benzene,
piombo e migliaia di altre cosucce che ci hanno fatto usare e che hanno
portato alla morte tantissimi colleghi e amici).
Io ormai non mi fido più delle certezze di chi produce per arricchirsi e
se posso mi proteggo... se posso.
Ah dimenticavo, ho un cristallino artificiale da 21 anni e la prima cosa
che mi ha detto l'oculista che mi operò è stata di usare sempre gli
occhiali da sole con lenti buone... in tempi dove i led per
illuminazione erano fantascienza :-)
Poi sarò esagerato sicuramente, non lo metto in dubbio ;-)
Penso anche che la lucina del led del portachiavi non faccia nulla
tranne che non se la spari per molti minuti negli occhi a distanza
ravvicinata, c'è ben altro che gli possa far male.
--
Saluti da Drizzt.
Bruno
2016-11-04 19:54:54 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by zio bapu
Post by Drizzt do'Urden
Perchè ti risulta che la razza umana abbia mai inventato qualcosa che
faccia male? :-)
In un mondo in cui conta più vendere e guadagnare che la vita non mi
stupisco più di nulla.
Ora gli occhiali per vicino (distanza di lettura e di monitor) li fanno
con filtro per la luce led... sarà solo un altro business?
Fossi io non farei vedere un monitor o un tablet a un piccino per molto
tempo (e non solo per la luce che emette ma per altro di cui si parla
spesso), abbiamo già tante fonti luminose dannose che non vorrei
aggiungerne altre che non servono :-)
Questa pero' e' solo una opinione personale, ti risultano dati a riguardo?
Ricordo anni fa che si era mosso un casino per le lampade alogene
senza copertura in vetro che avrebbero dovuto emettere ultravioletti.
Tutto rientrato, emettono si ultravioletti ma in quantita' talmente
piccola che e' ininfluente.
mandi
Certo che è solo mia opinione mica sono uno scienziato :-D
Ho solo analizzato le cose in generale e ho tratto una conclusione ;-)
Immagino che un poco di ultravioletti di qua, un poco di la e l'estate
al sole senza protezione possono col tempo danneggiare cornea
cristallino e forse retina, specialmente se da piccoli non si proteggono
gli occhi (e la pelle ma è un altro discorso) i danni potrebbero farsi
vedere in età adulta... come tutte le cose dannose create dall'uomo ma
testate sulla vita della gente negli anni (vedi amianto, fans, benzene,
piombo e migliaia di altre cosucce che ci hanno fatto usare e che hanno
portato alla morte tantissimi colleghi e amici).
Io ormai non mi fido più delle certezze di chi produce per arricchirsi e
se posso mi proteggo... se posso.
Ah dimenticavo, ho un cristallino artificiale da 21 anni e la prima cosa
che mi ha detto l'oculista che mi operò è stata di usare sempre gli
occhiali da sole con lenti buone... in tempi dove i led per
illuminazione erano fantascienza :-)
Poi sarò esagerato sicuramente, non lo metto in dubbio ;-)
Penso anche che la lucina del led del portachiavi non faccia nulla
tranne che non se la spari per molti minuti negli occhi a distanza
ravvicinata, c'è ben altro che gli possa far male.
se fate una ricerca con google inserendo nel campo di ricerca "pavia
luce blu" troverete gli atti di un seminario del 2013 su uesta problematica
--
Saluti
Bruno
Bruno
2016-11-04 19:57:43 UTC
Permalink
Post by Drizzt do'Urden
Post by zio bapu
Post by Drizzt do'Urden
Perchè ti risulta che la razza umana abbia mai inventato qualcosa che
faccia male? :-)
In un mondo in cui conta più vendere e guadagnare che la vita non mi
stupisco più di nulla.
Ora gli occhiali per vicino (distanza di lettura e di monitor) li fanno
con filtro per la luce led... sarà solo un altro business?
Fossi io non farei vedere un monitor o un tablet a un piccino per molto
tempo (e non solo per la luce che emette ma per altro di cui si parla
spesso), abbiamo già tante fonti luminose dannose che non vorrei
aggiungerne altre che non servono :-)
Questa pero' e' solo una opinione personale, ti risultano dati a riguardo?
Ricordo anni fa che si era mosso un casino per le lampade alogene
senza copertura in vetro che avrebbero dovuto emettere ultravioletti.
Tutto rientrato, emettono si ultravioletti ma in quantita' talmente
piccola che e' ininfluente.
mandi
Certo che è solo mia opinione mica sono uno scienziato :-D
Ho solo analizzato le cose in generale e ho tratto una conclusione ;-)
Immagino che un poco di ultravioletti di qua, un poco di la e l'estate
al sole senza protezione possono col tempo danneggiare cornea
cristallino e forse retina, specialmente se da piccoli non si proteggono
gli occhi (e la pelle ma è un altro discorso) i danni potrebbero farsi
vedere in età adulta... come tutte le cose dannose create dall'uomo ma
testate sulla vita della gente negli anni (vedi amianto, fans, benzene,
piombo e migliaia di altre cosucce che ci hanno fatto usare e che hanno
portato alla morte tantissimi colleghi e amici).
Io ormai non mi fido più delle certezze di chi produce per arricchirsi e
se posso mi proteggo... se posso.
Ah dimenticavo, ho un cristallino artificiale da 21 anni e la prima cosa
che mi ha detto l'oculista che mi operò è stata di usare sempre gli
occhiali da sole con lenti buone... in tempi dove i led per
illuminazione erano fantascienza :-)
Poi sarò esagerato sicuramente, non lo metto in dubbio ;-)
Penso anche che la lucina del led del portachiavi non faccia nulla
tranne che non se la spari per molti minuti negli occhi a distanza
ravvicinata, c'è ben altro che gli possa far male.
se fate una ricerca con google inserendo nel campo di ricerca "pavia
luce blu" troverete gli atti di un seminario del 2013 su uesta problematica

altro link:
http://www.progettazioneottica.it/il-rischio-da-luce-blu-dei-led/1382
--
Saluti
Bruno
Drizzt do'Urden
2016-11-04 20:58:08 UTC
Permalink
Post by Bruno
se fate una ricerca con google inserendo nel campo di ricerca "pavia
luce blu" troverete gli atti di un seminario del 2013 su uesta problematica
http://www.progettazioneottica.it/il-rischio-da-luce-blu-dei-led/1382
Interessante, ora sono ancora più certo che sia meglio usare gli
occhiali con filtro luce blù per guardare il monitor del PC.
--
Saluti da Drizzt.
RoV
2016-11-05 11:41:51 UTC
Permalink
Post by Bruno
se fate una ricerca con google inserendo nel campo di ricerca "pavia
luce blu" troverete gli atti di un seminario del 2013 su uesta problematica
http://www.progettazioneottica.it/il-rischio-da-luce-blu-dei-led/1382
Grazie del link,
volevo appunto far notare che nel thread si e' erroneamente parlato di
LED UV che eccitano i fosfori, mentre i LED bianchi usano LED blu che
eccitano i fosfori.
Rispetto alle fluorescenti compatte che abbattono gli UV e li convertono
in uno spettro piu' o meno a campana, i LED bianchi presentano un picco
spettrale piu' o meno marcato sul blu, perche' generano la "sensazione
di bianco" convertendo buona parte della potenza blu verso colori piu'
caldi, ma lasciandone una parte intatta.
Il risultato e' lo spettro del link postato da Bruno e puo' variare da
LED a LED.
Sinceramente non so quanto possa essere dannosa quella riga blu per la
nostra retina, ma sicuramente sarebbe meglio che non ci fosse.

Ci sono sistemi "casalinghi" di valutare lo spettro?

Ciao,
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise
http://iw3ipd.blogspot.it/
Claudio_F
2016-11-05 13:42:55 UTC
Permalink
Post by RoV
Post by Bruno
http://www.progettazioneottica.it/il-rischio-da-luce-blu-dei-led/1382
Grazie del link,
volevo appunto far notare che nel thread si e' erroneamente parlato di
LED UV che eccitano i fosfori, mentre i LED bianchi usano LED blu che
eccitano i fosfori.
Rispetto alle fluorescenti compatte che abbattono gli UV e li convertono
in uno spettro piu' o meno a campana, i LED bianchi presentano un picco
spettrale piu' o meno marcato sul blu, perche' generano la "sensazione
di bianco" convertendo buona parte della potenza blu verso colori piu'
caldi, ma lasciandone una parte intatta.
Il risultato e' lo spettro del link postato da Bruno e puo' variare da
LED a LED.
Sinceramente non so quanto possa essere dannosa quella riga blu per la
nostra retina, ma sicuramente sarebbe meglio che non ci fosse.
Ci sono sistemi "casalinghi" di valutare lo spettro?
Uhmmm, un buon prisma funzionerebbe?
Giorgio Bibbiani
2016-11-05 14:01:05 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Post by RoV
Ci sono sistemi "casalinghi" di valutare lo spettro?
Uhmmm, un buon prisma funzionerebbe?
Un prisma (meglio di un vetro con elevato potere dispersivo)
basterebbe a scomporre la luce del LED nelle sue componenti
spettrali e consentirebbe di osservarne lo spettro su uno
schermo, ma da li' a fare delle misure ce ne corre, il prisma
puo' essere solo uno degli elementi che costituiscono uno
spettroscopio.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Elio Fabri
2016-11-07 19:41:30 UTC
Permalink
Post by Claudio_F
Uhmmm, un buon prisma funzionerebbe?
Non funzionerebbe granché bene, e comunque ci sono modi più casalinghi
per ottenere un risultato comparabile.

Cerca "CD spectroscopy".
Troverai un bel po' di links che insegnano come costruire un modesto
spettroscopio con un CD e tubi o scatole di cartone.
Non ci potrai fare misure, ma per es. il picco nel blu dei LED bianchi
di cui si sta parlando si dovrebbe vedere bene.
(Metto doverosamente il condizionale, perché non ho provato :-) )
--
Elio Fabri
ADPUF
2016-11-07 20:00:40 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by Claudio_F
Uhmmm, un buon prisma funzionerebbe?
Non funzionerebbe granché bene, e comunque ci sono modi più
casalinghi per ottenere un risultato comparabile.
Cerca "CD spectroscopy".
Troverai un bel po' di links che insegnano come costruire un
modesto spettroscopio con un CD e tubi o scatole di cartone.
Non ci potrai fare misure, ma per es. il picco nel blu dei
LED bianchi di cui si sta parlando si dovrebbe vedere bene.
(Metto doverosamente il condizionale, perché non ho provato
:-) )
http://www.cs.cmu.edu/~zhuxj/astro/html/spectrometer.html
--
AIOE °¿°
Claudio_F
2016-11-07 21:03:39 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Elio Fabri
Post by Claudio_F
Uhmmm, un buon prisma funzionerebbe?
Non funzionerebbe granché bene, e comunque ci sono modi più
casalinghi per ottenere un risultato comparabile.
Cerca "CD spectroscopy".
Troverai un bel po' di links che insegnano come costruire un
modesto spettroscopio con un CD e tubi o scatole di cartone.
Non ci potrai fare misure, ma per es. il picco nel blu dei
LED bianchi di cui si sta parlando si dovrebbe vedere bene.
(Metto doverosamente il condizionale, perché non ho provato
:-) )
http://www.cs.cmu.edu/~zhuxj/astro/html/spectrometer.html
Pero` il risultato dipendera` anche da supporto a supporto. Avevo preso
dei CD a pochissimo prezzo in un supermercato alimentari che (ma solo
se non scritti) al minimo raggio di sole facevano uno stupendo
arcobaleno continuo sulle pareti. Non mi e` mai piu` capitato di
trovare CD che producessero quell'effetto in quel modo.
RoV
2016-11-07 21:56:21 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Cerca "CD spectroscopy".
Troverai un bel po' di links che insegnano come costruire un modesto
spettroscopio con un CD e tubi o scatole di cartone.
Non ci potrai fare misure, ma per es. il picco nel blu dei LED bianchi
di cui si sta parlando si dovrebbe vedere bene.
(Metto doverosamente il condizionale, perché non ho provato :-) )
Grazie!!!! Provero' senz'altro!
E grazie anche ad ADPUF per il link.
--
RoV - IW3IPD
http://digilander.libero.it/rvise
http://iw3ipd.blogspot.it/
unknown
2016-11-08 06:01:14 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by Claudio_F
Uhmmm, un buon prisma funzionerebbe?
Non funzionerebbe granché bene, e comunque ci sono modi più casalinghi
per ottenere un risultato comparabile.
Cerca "CD spectroscopy".
con quello viene fuori il dicroismo circolare
bisogna cercare "compact disc spectrometer"
--
bye
!(!1|1)
Elio Fabri
2016-11-11 17:06:26 UTC
Permalink
Post by unknown
con quello viene fuori il dicroismo circolare
bisogna cercare "compact disc spectrometer"
In realtà ho sbagliato a scrivere.
Volevo dire "CD spectroscope."

Tra l'altro spettroscopio è più corretto di spttrometro, visto che il
secondo fa pensare a qualcosa che fa misure, mentre il primo servirebbe
solo a vedere in modo qualitativo.

Però è uso comune in fisica chiamare spettroscopi anche strumenti
che permettono misure.
--
Elio Fabri
ADPUF
2016-11-19 22:15:01 UTC
Permalink
Post by Elio Fabri
Post by unknown
con quello viene fuori il dicroismo circolare
bisogna cercare "compact disc spectrometer"
In realtà ho sbagliato a scrivere.
Volevo dire "CD spectroscope."
Tra l'altro spettroscopio è più corretto di spttrometro,
visto che il secondo fa pensare a qualcosa che fa misure,
mentre il primo servirebbe solo a vedere in modo qualitativo.
Però è uso comune in fisica chiamare spettroscopi anche
strumenti che permettono misure.
Beh se invece di carta bianca si mette una carta
millimetrata...
--
AIOE °¿°
Giorgio Bibbiani
2016-11-20 06:04:30 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Elio Fabri
Però è uso comune in fisica chiamare spettroscopi anche
strumenti che permettono misure.
Beh se invece di carta bianca si mette una carta
millimetrata...
Si', cosa misureresti allora? ;-)
Se il problema e' misurare la densita' spettrale di
energia (per stabilire se l'esposizione alla luce di
quei LED potrebbe risultare dannosa alla vista),
la carta millimetrata servirebbe a poco.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
zio bapu
2016-11-05 14:35:52 UTC
Permalink
Post by Bruno
http://www.progettazioneottica.it/il-rischio-da-luce-blu-dei-led/1382
Ah, ecco, una lampada industriale da 10.000 lumen non fa male!

Figuriamoci le lampade casalinghe e i singoli leddini.

Grazie.

mandi
Fabio
2016-11-04 21:43:20 UTC
Permalink
Non so se la luce dei LED faccia male.
Dico solo che a me personalmente la luce bianchissima dei LED dà molto
fastidio come del resto quella emessa dalle lampade allo xenon usate
sulle auto!
Fabio
asdf
2016-11-06 22:57:53 UTC
Permalink
Post by zio bapu
Sostengono che la luce del led bianco rovini la retina al bambino.
I led a luce bianca non causano nessun danno alla retina, posto
che se potenti non si osservino direttamente e da vicino, cosa
che però farebbe male con qualunque sorgente luminosa.

Quello che il pediatra non ha detto, o che ha detto ma è stato
capito male, è che le luci tendenti al colore blu come appunto
i led blu o quelli bianchi molto freddi, anche a bassa intensità
se usati di sera o notte interferiscono con il ritmo circadiano,
quello che regola il rapporto sonno/veglia, e possono avere
effetti anche gravi che vanno ben oltre l'insonnia.

https://www.scientificamerican.com/article/q-a-why-is-blue-light-before-
bedtime-bad-for-sleep/

http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/blue-light-has-a-dark-side
Post by zio bapu
In un mondo in cui ci si avvia alla totale illuminazione a led a me pare
una stronzata e non ho mai letto nulla di simile e visto che c'ero gli
ho nominato le scie chimiche!
E' una stronzata infatti, semprechè non sia stata capita male.

Sarei comunque curioso di sentire la risposta sulle scie chimiche.
Qualunque risposta diversa da "è una minchiata galattica a cui credono
solo gli idioti" non deporrebbe a favore del medico:)
Claudio_F
2016-11-06 23:51:21 UTC
Permalink
Post by asdf
https://www.scientificamerican.com/article/q-a-why-is-blue-light-before-
bedtime-bad-for-sleep/
"Avoid looking at bright screens beginning two to three hours before bed."


...adesso mi tocca andare a dormire alle 4 di mattina :)
unknown
2016-11-07 06:13:30 UTC
Permalink
Post by asdf
Sarei comunque curioso di sentire la risposta sulle scie chimiche.
o magari sull'omeopatia o sui vaccini perché non è detto che chi sia
scettico nei riguardi di una panzana non sia comunque fanatico
sostenitore di una panzana differente
--
bye
!(!1|1)
asdf
2016-11-11 20:54:43 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by asdf
Sarei comunque curioso di sentire la risposta sulle scie chimiche.
o magari sull'omeopatia o sui vaccini perché non è detto che chi sia
scettico nei riguardi di una panzana non sia comunque fanatico
sostenitore di una panzana differente
Verissimo, come insegnato da sempre sui sacri testi dei rettiliani!:)
rondine
2016-11-20 19:01:58 UTC
Permalink
Mettetevi l' animo in pace e rimettete le lampadine ad incandescenza
unknown
2016-11-21 05:50:14 UTC
Permalink
Post by rondine
Mettetevi l' animo in pace e rimettete le lampadine ad incandescenza
mettetevi l'animo in pace perché tutti dobbiamo morire...

meglio i led della leishmaniosi, zika, west-nile, encefalite di
St.Louis, tripanosoma, chikungunya e tutte le altre malattie (molte
ancora non note) che arriveranno anche qui grazie al riscaldamento
globale e alla sovrappopolazione :-)
--
bye
!(!1|1)
Loading...