Discussione:
ma perche' mi salta la luce?
(troppo vecchio per rispondere)
Uplbet
2005-10-19 20:37:13 UTC
Permalink
Ogni 4-5 di giorni mi succede un inconveniente che non riesco a
spiegarmi: collegando alla rete 220 l'AC adapter del mio notebook
spento (cosa che faccio diverse volte al giorno senza problemi), mi
salta l'interruttore magnetotermico da 10 A che nel mio appartamento
protegge la rete luce del mio appartamento (interruttore a monte del
contatore elettronico situato nel locale contatori in seminterrato).
E questo si e' verificato anche pochi minuti fa, quando su tale rete
erano connessi solo: un paio di lampadine da pochi watt, un VHS in
standby, un Tv in standby, un desktop spento, un forno microonde in
standby, due telefoni con segreteria e infine l'alimentatore dell'Hag
del mio circuito voce+dati Fastweb.
Da notare che non salta il salvavita, e che quando riattacco il
magnetotermico che era saltato tutto si ripristina senza problemi.

Non riesco a spiegarmi l'inconveniente: voi avete qualche idea?
Grazie
Roberto P.
2005-10-19 21:06:53 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Ogni 4-5 di giorni mi succede un inconveniente che non riesco a
spiegarmi: collegando alla rete 220 l'AC adapter del mio notebook
spento (cosa che faccio diverse volte al giorno senza problemi), mi
salta l'interruttore magnetotermico da 10 A che nel mio appartamento
protegge la rete luce del mio appartamento (interruttore a monte del
contatore elettronico situato nel locale contatori in seminterrato).
E questo si e' verificato anche pochi minuti fa, quando su tale rete
erano connessi solo: un paio di lampadine da pochi watt, un VHS in
standby, un Tv in standby, un desktop spento, un forno microonde in
standby, due telefoni con segreteria e infine l'alimentatore dell'Hag
del mio circuito voce+dati Fastweb.
Da notare che non salta il salvavita, e che quando riattacco il
magnetotermico che era saltato tutto si ripristina senza problemi.
Non riesco a spiegarmi l'inconveniente: voi avete qualche idea?
Sei sicuro che qualche "vicino" non ti succhi energia ???
;-)
A parte gli scherzi, elenco le cose che a mio avviso occorrerebbe
verificare:
- potrebbe anche essere il magnetotermico difettoso.
- Se hai il contratto 'base' dei canonici 3KW (max3,3KW forniti dal
contatore), l'interruttore da 10A è decisamente sottodimensionato.
- Hai provato a verificare sul contatore la potenza istantanea e massima ?
- Il magnetotermico è unipolare o bipolare ?
- Il differenziale funziona regolarmente (premendo il tasto di test, scatta
?)
- Anche il differenziale è da 10A ?
- Hai misurato la tensione di rete ?
Andrea
2005-10-19 22:05:17 UTC
Permalink
Post by Roberto P.
- Se hai il contratto 'base' dei canonici 3KW (max3,3KW forniti dal
contatore), l'interruttore da 10A è decisamente sottodimensionato.
magari è un magnetotermico a protezione di una linea prese da 10 A
Roberto P.
2005-10-20 06:31:25 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Roberto P.
- Se hai il contratto 'base' dei canonici 3KW (max3,3KW forniti dal
contatore), l'interruttore da 10A è decisamente sottodimensionato.
magari è un magnetotermico a protezione di una linea prese da 10 A
Visto che però ha detto che gli salta l'interruttore e non un interruttore,
presumo sia l'unico.
Valeria Dal Monte
2005-10-19 22:11:37 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Ogni 4-5 di giorni mi succede un inconveniente che non riesco a
spiegarmi: collegando alla rete 220 l'AC adapter del mio notebook
spento (cosa che faccio diverse volte al giorno senza problemi), mi
salta l'interruttore magnetotermico da 10 A
E' strano, ma ho notato anch'io un forte assorbimento
iniziale dell'alimentatore del mio notebook anche a vuoto.
Percio' potrebbe essere che il magnetotermico faccia
esattamente il suo dovere. Il fatto che scatti solo alcune
volte potrebbe dipendere dalla tensione istantanea presente
in quel momento, ossia essenziamente dovuto al caso.
Come soluzione, si potrebbe pensare ad un NTC da poche
decine di ohm in serie, ma e' tutto da sperimentare.
Khriss
2005-10-20 06:43:30 UTC
Permalink
Post by Valeria Dal Monte
E' strano, ma ho notato anch'io un forte assorbimento
iniziale dell'alimentatore del mio notebook anche a vuoto.
Percio' potrebbe essere che il magnetotermico faccia
esattamente il suo dovere. Il fatto che scatti solo alcune
volte potrebbe dipendere dalla tensione istantanea presente
in quel momento, ossia essenziamente dovuto al caso.
Confermo, anch'io quando collegavo l'alimentatore del mio portatile avevo un
forte assorbimento iniziale senza però farmi cadere la linea.
Quando ero al mare invece saltava ogni volta il generale della stanza (10A),
bastava riarmarlo e via, tutto liscio.
Il portatile era un compaq (2 GHz).
Ora con il nuovo HP non ho più problemi del genere.
ciao

chris

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
a***@nospam-inwind.it
2005-10-20 09:56:47 UTC
Permalink
Probabilmente la carica iniziale dei condensatori di livellamento
dell'alimentatore è una bella bastonata per la rete. Potresti avere il
magnetotermico giunto alla fine che ha ormai la meccanica logora. Ogni
picco di corrente lo fa muovere un tantino e se è nuovo, i suoi
movimenti sono ben lubrificati e torna a posto, se è vecchio e logoro,
probabilmente quello spostamento non lo recupera. Altro picco, altro
avanzamento e così via finché l'ultimo picco lo sposta di quel tanto che
dalla posizione in cui era scatta.
Uplbet
2005-10-20 13:44:34 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Ogni 4-5 di giorni mi succede un inconveniente che non riesco a
spiegarmi: collegando alla rete 220 l'AC adapter del mio notebook
spento (cosa che faccio diverse volte al giorno senza problemi), mi
salta l'interruttore magnetotermico da 10 A che nel mio appartamento
protegge la rete luce del mio appartamento (interruttore a monte del
contatore elettronico situato nel locale contatori in seminterrato).
[...]
innanzitutto ringrazio tutti per le utili risposte.
Con l'occasione chiarisco che
-la mia potenza installata e' 3,2 KW
-(nell'appartamento) in parallelo alla rete luce protetta dal mt da
10A ho anche la rete cosiddetta industriale protetta da un mt da 16 A
-entrambi gli mt sono bipolari
-il differenziale, posto a monte dei due mt, tiene 25 A.
-la tensione di rete e' generalmente circa 230 V.

Come alcuni di voi sospetto il (ormai vecchiotto) mt 10 A difettoso,
oppure sottodimensionato per il picco di attacco dell'AC adaper (nota:
rare volte il problema mi si e' verificato anche all'accensione del Tv
o dell'aspirapolvere). Prima di cambiarlo faro' cmq delle letture al
contatore elettronico per accertarmi di non avere qualche assorbimento
"anomalo" .

Ciao
Roberto P.
2005-10-20 13:50:28 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Post by Uplbet
Ogni 4-5 di giorni mi succede un inconveniente che non riesco a
spiegarmi: collegando alla rete 220 l'AC adapter del mio notebook
spento (cosa che faccio diverse volte al giorno senza problemi), mi
salta l'interruttore magnetotermico da 10 A che nel mio appartamento
protegge la rete luce del mio appartamento (interruttore a monte del
contatore elettronico situato nel locale contatori in seminterrato).
[...]
innanzitutto ringrazio tutti per le utili risposte.
Con l'occasione chiarisco che
-la mia potenza installata e' 3,2 KW
-(nell'appartamento) in parallelo alla rete luce protetta dal mt da
10A ho anche la rete cosiddetta industriale protetta da un mt da 16 A
-entrambi gli mt sono bipolari
-il differenziale, posto a monte dei due mt, tiene 25 A.
-la tensione di rete e' generalmente circa 230 V.
Come alcuni di voi sospetto il (ormai vecchiotto) mt 10 A difettoso,
rare volte il problema mi si e' verificato anche all'accensione del Tv
o dell'aspirapolvere). Prima di cambiarlo faro' cmq delle letture al
contatore elettronico per accertarmi di non avere qualche assorbimento
"anomalo" .
Mi sembra quindi di capire che ti salta il mt dell'impianto di
illuminazione, mentre quello delle prese, protetto da quello da 16A rimane
chiuso.
Se è così non so cosa possa influire il collegare l'alimentatore del pc ad
una presa (a meno che vi siano anche delle prese collegate a quello da 10A,
potresti provare ad aprire alternativamente i 2 e vedere che cosa ti rimane
effettivamente in tensione)
Uplbet
2005-10-20 14:24:48 UTC
Permalink
Il Thu, 20 Oct 2005 15:50:28 +0200, "Roberto P."
Post by Roberto P.
Mi sembra quindi di capire che ti salta il mt dell'impianto di
illuminazione,
giustissimo.
Ma piuttosto che di "impianto illuminazione" parlerei di impianto per
utenze a basso consumo (luci varie, e quasi tutte le prese al di fuori
della cucina e relativo servizio)
Post by Roberto P.
mentre quello delle prese, protetto da quello da 16A rimane
chiuso.
giusto, se parliamo delle prese dedicate agli elettrodomestici ad alto
consumo.
In conclusione, le prese del mio appartamento sono in parte sulla rete
industriale e in parte sulla rete luce. La presa dove attacco il
notebook e' (forse dovrei dire purtroppo) sulla rete luce.

Ciao
LAB
2005-10-20 07:41:08 UTC
Permalink
Evidentemente l'alimentatore assorbe un elevato picco di corrente quando
viene collegato alla rete elettrica. Se capita che l'onda dei 220V in quel
momento si trova nei pressi del massimo (in valore assoluto) l'assorbimento
fa scattare l'interruttore (certo che è strano, però...).
Puoi risolvere il problema mettendo in serie all'ingresso
dell'alimentatore una NTC, oppure una resistenza a filo da 22 Ohm 5Watt.

Ciao
Uplbet
2005-10-21 09:58:38 UTC
Permalink
Post by LAB
Evidentemente l'alimentatore assorbe un elevato picco di corrente quando
viene collegato alla rete elettrica. Se capita che l'onda dei 220V in quel
momento si trova nei pressi del massimo (in valore assoluto) l'assorbimento
fa scattare l'interruttore (certo che è strano, però...).
Puoi risolvere il problema mettendo in serie all'ingresso
dell'alimentatore una NTC, oppure una resistenza a filo da 22 Ohm 5Watt.
ho quasi deciso di sostituire l'interruttore da10 A (bTicino) che
salta con uno nuovo di portata superiore tipo 12 A, se esiste (o
addirittura un secondo 16 A?), per prendere due piccioni con una fava:
-se l'attuale e' difettoso, il nuovo sara' buono (si spera)
-se invece il picco all'accensione e' superiore a 10 A, il 12 A (o 16
A?) dovrebbe bastare, si spera.

La tua soluzione sarebbe ok, ma nel mio caso specifico presenta
l'inconveniente che la dovrei applicare anche all'ingresso di altri
apparecchi che talvolta mi fanno anch'essi saltare il10 A (come
dicevo, Tv e aspirapolvere, su altre prese luce). Inoltre non mi piace
l'idea di eventualmente mantenere un interruttore che potrebbe essere
difettoso.

A proposito: perche' suggeriresti proprio 22 Ohm?
Grazie mille, ciao
Tomaso Ferrando
2005-10-21 10:04:32 UTC
Permalink
Post by Uplbet
ho quasi deciso di sostituire l'interruttore da10 A (bTicino) che
salta con uno nuovo di portata superiore tipo 12 A, se esiste (o
-se l'attuale e' difettoso, il nuovo sara' buono (si spera)
-se invece il picco all'accensione e' superiore a 10 A, il 12 A (o 16
A?) dovrebbe bastare, si spera.
Potrebbe anche non essere difettoso ma semplicemente con una
caratteristica di intervento non adeguata.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Uplbet
2005-10-21 12:40:45 UTC
Permalink
Il Fri, 21 Oct 2005 10:04:32 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Potrebbe anche non essere difettoso ma semplicemente con una
caratteristica di intervento non adeguata.
interessante.
Esistono in commercio, per normali usi di protezione casalinga, anche
interruttori magnetotermici ad intervento magnetico non proprio
istantaneo?

Ciao
Tomaso Ferrando
2005-10-21 13:16:14 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Il Fri, 21 Oct 2005 10:04:32 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Potrebbe anche non essere difettoso ma semplicemente con una
caratteristica di intervento non adeguata.
interessante.
Esistono in commercio, per normali usi di protezione casalinga, anche
interruttori magnetotermici ad intervento magnetico non proprio
istantaneo?
Uno a caso:
http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_32_5.html

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Uplbet
2005-10-21 13:52:45 UTC
Permalink
Il Fri, 21 Oct 2005 13:16:14 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Post by Uplbet
Esistono in commercio, per normali usi di protezione casalinga, anche
interruttori magnetotermici ad intervento magnetico non proprio
istantaneo?
http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_32_5.html
sempre piu' interessante...
Secondo te, se in un normale negozio di componentistica
elettrica/elettronica io becco l'addetto non ragazzino, gli spiego ben
bene la situazione e chiedo un bTicino adeguato da mettere al posto
del mio attuale 10 A ... potrebbero afferrare il concetto ... e cosa
mi potrebbero suggerire?

Ciao
Tomaso Ferrando
2005-10-21 14:07:25 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Il Fri, 21 Oct 2005 13:16:14 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
sempre piu' interessante...
Secondo te, se in un normale negozio di componentistica
elettrica/elettronica io becco l'addetto non ragazzino, gli spiego ben
bene la situazione e chiedo un bTicino adeguato da mettere al posto
del mio attuale 10 A ... potrebbero afferrare il concetto ... e cosa
mi potrebbero suggerire?
Puoi vedere che c'e' scritto su quello che hai attualmente installato.
Dovresti trovare una sigla composta da una lettera seguita da un numero:
la lettere corrisponde alla curva caratteristica, il numero e' la In.
Cosi' C10 e' un magnetotermico da 10 A curva C.

Attenzione pero' a sostituire l'attuale con uno di caratteristiche
"maggiorate": potrebbe andare a remengo il coordinamento degli
interventi, ossia potrebbe scattare il generale e non l'interruttore
a valle.

Verifica le caratteristiche dell'interruttore che hai: potrebbe essere
dimensionato correttamente ed essere solo guasto o "starato".

Buona fortuna.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Uplbet
2005-10-21 16:45:15 UTC
Permalink
Il Fri, 21 Oct 2005 14:07:25 +0000 (UTC), "Tomaso Ferrando"
Post by Tomaso Ferrando
Puoi vedere che c'e' scritto su quello che hai attualmente installato.
la lettere corrisponde alla curva caratteristica, il numero e' la In.
Cosi' C10 e' un magnetotermico da 10 A curva C.
navigando in rete ho trovato su una "lista obsoleti" di un magazzino
che al codice E81NA/10 che leggo sul mio interruttore in questione
corrisponde la descrizione "BTDIN3 - MAGNETOT 1P+N 10A 4,5KA".
Forse quel 4,5KA indica il max picco di corrente (4500 ampere?? non
l'avrei mai immaginato ...)
Probabilmente il codice di curva e' nascosto invece sotto quel DIN3
Post by Tomaso Ferrando
Verifica le caratteristiche dell'interruttore che hai: potrebbe essere
dimensionato correttamente ed essere solo guasto o "starato".
forse mi sarebbe piu' facile e sicuro chiedere un altro bTicino 10 A
ma con curva "giusta" ... se non fosse per qualche dubbio che un
addetto di negozio saprebbe correttamente tradurre quel "giusta" in
termini concreti: poco fa ho interrogato in proposito un elettricista
formalmente qualificato ma mi e' sembrato alquanto confuso, non so se
mi spiego ... :-)

Ma non ti voglio tediare oltre col mio microcaso ...
Grazie ancora e ciao
AleX
2005-10-22 10:01:04 UTC
Permalink
Post by Uplbet
Forse quel 4,5KA indica il max picco di corrente (4500 ampere?? non
l'avrei mai immaginato ...)
No, quella è la max corrente di cortocircuito interrompibile (potere di
cortocircuito).
Post by Uplbet
Probabilmente il codice di curva e' nascosto invece sotto quel DIN3
No, quello significa "montaggio modulare su guida din".
Post by Uplbet
forse mi sarebbe piu' facile e sicuro chiedere un altro bTicino 10 A
ma con curva "giusta" ...
Probabilmente quello originale è un curva C. (E questo potrebbe
verificarlo un negoziante "a memoria" oppure se ha ancora per le mani il
vecchio catalogo).
In ogni caso è quello usato per impianti normali.

Vedi anche:

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/pdf/it04
g_1.pdf

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/pdf/btdi
n.pdf

http://www.installatori.bticino.it/bticino/catalog/images/it/bti/pdf/it04
g_2.pdf
Post by Uplbet
se non fosse per qualche dubbio che un
addetto di negozio saprebbe correttamente tradurre quel "giusta" in
mah, probabilmente farebbe riferimento a quello che puoi leggere a pag.9
del primo link che ti ho citato.
Post by Uplbet
poco fa ho interrogato in proposito un elettricista
formalmente qualificato ma mi e' sembrato alquanto confuso, non so se
mi spiego ... :-)
forse non era così qualificato come pensavi... ;-)


AleX
Uplbet
2005-10-22 19:27:54 UTC
Permalink
[...cut...cut...]
Alex, sei fortissimo!

Grazie, ciao
a***@nospam-inwind.it
2005-10-21 21:26:06 UTC
Permalink
Post by Uplbet
ho quasi deciso di sostituire l'interruttore da10 A (bTicino) che
salta con uno nuovo di portata superiore tipo 12 A, se esiste (o
-se l'attuale e' difettoso, il nuovo sara' buono (si spera)
-se invece il picco all'accensione e' superiore a 10 A, il 12 A (o 16
A?) dovrebbe bastare, si spera.
Io non lo farei. Manterrei la stessa portata, che tra l'altro è quella
delle prese strette. Ti riporto la mia esperienza: magnetotermico
giurassico che protegge il laboratorio di mio padre, servito in
monofase. La sega circolare presente in tale laboratorio presenta un
picco non indifferente all'avviamento, tale da abbassare la luminosità
dei tubi fluorescenti presenti per più di un secondo. A volte saltava il
magnetotermico, ma non sempre. Ho sostituito il vetusto interruttore con
uno nuovo di pari caratteristiche ed il problema non si è più presentato.
Post by Uplbet
A proposito: perche' suggeriresti proprio 22 Ohm?
Grazie mille, ciao
La prima legge di Ohm: R = V/I 220/10 = 22 ohm. In questo modo limiti la
corrente di cortocircuito del carico a valle della resistenza a 220/22 =
10 A esatti, ma aggiungi una dissipazione inutile durante il
funzionamento che è pari a R*I^2 in cui I è la corrente che scorre verso
l'alimentatore. Volendo usare questa soluzione, suggerisco un
interruttore in parallelo alla resistenza in modo da poterla escludere
una volta superato il transitorio incriminato di inserzione della spina
del notebook.
Uplbet
2005-10-22 19:43:39 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Io non lo farei. Manterrei la stessa portata, che tra l'altro è quella
delle prese strette.
saggio consiglio, direi, da provare per prima cosa.

Tanto piu' che se il problema non stesse nel mio interruttore,
logicamente dovrebbe affliggere la gran parte di coloro che collegano
un Ac Adapter di notebook, o un Tv, o un aspirapolvere - il che non
e'.
Ergo, il problema sta quasi certamente nel mio vecchio interruttore
che dovro' sostituire con un equivalente nuovo dato che il vecchio e'
fuori produzione.
L'unica difficolta' sara' di determinare il giusto codice del nuovo
bTicino da acquistare.

Grazie, ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...