Discussione:
simulare un potenziometro
(troppo vecchio per rispondere)
arcolo
2005-08-28 13:35:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Ho un volante per pc con attacco alla porta game. I potenziometri
praticamente non funzionano più. Siccome non riesco a trovarli, ho pensato
che si potrebbero simulare con qualche circuito magari sfruttando i
componenti di un mouse oppure qualche altro circuito. Non c'è verso di
trovare i potenziometri di queste dimensioni. Provando con potenziometri
molto simili (da 100KH), dopo limatura dell'alberino non ha funzionato.
Se potete darmi dei consigli vi ringrazio.

arcolo
Davide
2005-08-28 14:35:19 UTC
Permalink
cosa non riescia trovare ? quelli con i parametri giusti o con la
dimensione dell'alberino esatta?
arcolo
2005-08-28 14:58:35 UTC
Permalink
Post by Davide
cosa non riescia trovare ? quelli con i parametri giusti o con la
dimensione dell'alberino esatta?
Il potenziometro dei pedali di in volante trust. E' un potenziometro
inserito in un supporto di plastica che ha a sua volta un alberino. Il tutto
è posizionato tra un pedale e l'altro. Ho trovato potenziometri dello stesso
diametro anche se leggermente più alti e con l'alberino da limare. Ma una
volta montati non funzionano. L'escursione dell'indicatore è troppo breve.
Tieni presente che anche il movimento fisico del cursore del potenziometro è
piccolo! Forse non lavora nella parte giusta del potenziometro? Non son
sicuro se l'originale era logaritmico.
Grazie
arcolo
Davide
2005-08-28 17:36:34 UTC
Permalink
prova a portargli quello che hai o vede se ha una sigla non credo che la
trust se li facci afabbricare apposta
arcolo
2005-08-28 18:29:12 UTC
Permalink
Post by Davide
prova a portargli quello che hai o vede se ha una sigla non credo che la
trust se li facci afabbricare apposta
Il volante è fuori garanzia. Loro farebbero l'assistenza, che significa
spedirglielo etc. etc. cioè spendo meno comprandolo nuovo!!
Peppe
2005-08-28 18:20:25 UTC
Permalink
Post by arcolo
piccolo! Forse non lavora nella parte giusta del potenziometro? Non son
sicuro se l'originale era logaritmico.
non ne ha uno lineare? non mi sembra adatto un logaritmico per
un'applicazione simile
Inty
2005-08-28 18:31:37 UTC
Permalink
Post by Peppe
non ne ha uno lineare? non mi sembra adatto un logaritmico per
un'applicazione simile
In pratica piu' pigi il pedale piu' gira il potenziometro...

I.
arcolo
2005-08-28 18:35:21 UTC
Permalink
Post by Inty
Post by Peppe
non ne ha uno lineare? non mi sembra adatto un logaritmico per
un'applicazione simile
In pratica piu' pigi il pedale piu' gira il potenziometro...
I.
si è così anche se gira pocchissimo
arcolo
2005-08-28 18:34:12 UTC
Permalink
Post by Peppe
Post by arcolo
piccolo! Forse non lavora nella parte giusta del potenziometro? Non son
sicuro se l'originale era logaritmico.
non ne ha uno lineare? non mi sembra adatto un logaritmico per
un'applicazione simile
Quando ho comprato i primi, me ne hanno dato un paio simili, il valore e il
tipo penso fossero giusti (cioè lineari), però anche il commesso ha avuto
qualche dubbio. Ma l'aberino così, corto e con quel taglio non l'ho mai
trovato. Mi dicono che non ne fanno più ormai. E questo in quasi tutti i
negozi che in cui ho cercato!!
gnat
2005-08-29 09:13:26 UTC
Permalink
Post by arcolo
Tieni presente che anche il movimento fisico del cursore del potenziometro è
piccolo!
Curioso, nei joy a cloche i potenziometri sono a slitta, ed effettivamente
per sfruttare meglio la corsa sono corti, almeno quelli che ho visto io, i
rotativi, tipo playstation o radiocomandi modellistici fanno una novantina
di gradi su 270 possibili, ma a meno che non ci sia un leverismo che
amplifica la rotazione, nel tuo caso deve essere giusto che si muova poco,
sia con l' originale che con il sostituto.
Ho capito giusto? sono rotativi?
Anni fa avevo provato a fare un joy casalingo nella carcassa di un
radiocomando, per avere l' impostazione delle mani uguale, e avevo pensato
di risolvereil problema della corsa ridotta mettendo un potenziometro di
valore più basso, con due resistenze agli estremi per arrivare ai 100 KOhm
necessari.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gnat
2005-08-29 09:22:41 UTC
Permalink
gnat ha scritto:

e avevo pensato
Post by gnat
di risolvereil problema della corsa ridotta mettendo un potenziometro di
valore più basso, con due resistenze agli estremi per arrivare ai 100 KOhm
necessari.
Mamma quanto l' ho sparata grossa!!!
Fai finta di non avere letto niente, le resistenze sul potenziometro le
mettevo sui servocomandi per fargli leggere meno della corsa reale e
ruotare il braccio oltre il nornale con meno input, qui è il contrario.
Potrebbe essere che sia logaritmico e calettato per usare una parte
particolare della sua corsa, quella in cui la variazione di resistenza è
più rapida, in modo da passare con pochi gradi dal minimo a quasi il
massimo della tensione sul cursore (o viceversa).
Però non mi convince l' uso di un potenziometro non lineare, la sparo solo
per fare una prova in più.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arcolo
2005-08-29 14:06:16 UTC
Permalink
Post by gnat
Potrebbe essere che sia logaritmico e calettato per usare una parte
particolare della sua corsa, quella in cui la variazione di resistenza è
più rapida, in modo da passare con pochi gradi dal minimo a quasi il
massimo della tensione sul cursore (o viceversa).
Però non mi convince l' uso di un potenziometro non lineare, la sparo solo
per fare una prova in più.
ciao
Danilo
Quelli che ho usato io in sostituzione erano lineari.
E' quasi assodato che l'originale non fosse logaritmico.
Invece questa cosa che hai detto, di una parte calettata, è probabilissima
perchè mi sembra che la parte resistiva su cui scorreva il cursore aveva un
pezzo di colore diverso, mi sembra più scura. Tieni presente che l'avevo
aperto un po di tempo fà e non riuscendo a sistemare la cosa, avevo lasciato
stare.
Però dando per scontato che non riuscirò a trovare il ricambio, volevo
realizzare un circuito che simuli un potenziometro.
L'idea mi è venuta guardando le rottelline di un mouse, che girano molto mi
pare...
Cioè partendo dai circuiti di un mouse, utilizzando i suoi sensori al posto
dell'alberino, avere in uscita una resistenza variabile.
Non dovrebbe essere troppo complicato credo. Conoscete qualche schema che
faccia al caso mio?
Grazie
arcolo
simone.bern
2005-08-29 14:14:47 UTC
Permalink
Post by arcolo
Cioè partendo dai circuiti di un mouse, utilizzando i suoi sensori al posto
dell'alberino, avere in uscita una resistenza variabile.
sei fuori strada, con un maouse non fai nulla del genere, sempre che tu non costruisca molta elettronica di contorno
(molta nel senso di un uC, dico...).
Prendi un potenziometro lineare, di un valore indicativo, collega i fili del pedale al potenziomentro ma 'NON'
collegarlo meccanicamente al sistema. Avvia il gioco e muovilo a mano, vedi un po' come risponde la play o quello che è.
Ragiona & pensa, in funzione di quello che ottieni, eventualmente cambia il valore del potenziometro, e alla fine monta
il tutto...
gnat
2005-08-29 14:57:01 UTC
Permalink
Post by simone.bern
Ragiona & pensa, in funzione di quello che ottieni, eventualmente cambia il
valore del potenziometro, e alla fine monta
Post by simone.bern
il tutto...
Il problema è che i potenziometri dei joystick sono collegati tra il +5
volt e la massa della porta game, e il cursore manda un input variabile
ovviamente tra zero volt e il massimo, se il potenziometro in sostituzione
non fa tutta la corsa, il sw non riesce a tarare il joystick.
può essere che l' orginale abbia la parte centrale resistiva e il resto
della corsa conduttivo, o che sia logaritmico, ma non credo, e che sia
montato, non per lavorare al centro, ma per sfruttare la parte di corsa
con maggiore variazione, magari da un estremo a metà corsa, può bastare
ruotare il potenziometro tutto da un lato prima di fissarlo.
Oppure si può provare con un amplificatore meccanico.
una leva che muove un potenziometro a slitta, o una coppia di ingranaggi,
quello sul comando con parecchi denti in più di quello sul potenziometro
dovrebbe fargli fare tutta la corsa, ovvio che ci vuole un po di manualità.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arcolo
2005-08-29 18:47:38 UTC
Permalink
Post by simone.bern
Post by simone.bern
Ragiona & pensa, in funzione di quello che ottieni, eventualmente cambia il
valore del potenziometro, e alla fine monta
Post by simone.bern
il tutto...
Il problema è che i potenziometri dei joystick sono collegati tra il +5
volt e la massa della porta game, e il cursore manda un input variabile
ovviamente tra zero volt e il massimo, se il potenziometro in sostituzione
non fa tutta la corsa, il sw non riesce a tarare il joystick.
Penso che il potenziometro faccia variare la frequenza dell'oscillatore a
cui è collegato. Di conseguenza lavorerà con un range di resistenza
limitato.
Post by simone.bern
può essere che l' orginale abbia la parte centrale resistiva e il resto
della corsa conduttivo,
e quello che penso anch'io
Post by simone.bern
o che sia logaritmico, ma non credo, e che sia
montato, non per lavorare al centro, ma per sfruttare la parte di corsa
con maggiore variazione, magari da un estremo a metà corsa, può bastare
ruotare il potenziometro tutto da un lato prima di fissarlo.
a quelli che ho trovato ho dovuto tagliare un pezzo di alberino e poi limare
una parte per poterlo inserire nell'arcano che lo comanda
Post by simone.bern
Oppure si può provare con un amplificatore meccanico.
una leva che muove un potenziometro a slitta, o una coppia di ingranaggi,
quello sul comando con parecchi denti in più di quello sul potenziometro
dovrebbe fargli fare tutta la corsa, ovvio che ci vuole un po di manualità.
ma dici di autocostruirmelo o si trova da qualche parte questo amplificatore
meccanico?

ciao, arcolo
gnat
2005-08-30 07:00:14 UTC
Permalink
Post by arcolo
Post by arcolo
a quelli che ho trovato ho dovuto tagliare un pezzo di alberino e poi limare
una parte per poterlo inserire nell'arcano che lo comanda
Scusa se insisto, ma non vorrei che ci fosse un equivoco in come ho capito.
Limato o meno la meccanica faceva fare al vecchio una rotazione di pochi
gradi, non sicuramente tutti i 270 consentiti, con quello nuovo
sicuramente è lo stesso
Post by arcolo
ma dici di autocostruirmelo o si trova da qualche parte questo amplificatore
meccanico?
quello che intendo, sempre ammesso che tu abbia spazio è fare qualcosa
tipo mettere un ingranaggio al posto del potenziometro, mettiamo quaranta
denti, e montare il potenziometro di fianco, con un ingranaggio più
piccolo sull' albero, se quello da 40 fa un quarto di giro (ipotesi) al
massimo, quello piccolo, facciamo da dieci denti, di conseguenza fa un
giro completo.
Oppure al posto del potenziometro metti un braccio che fa muovere un
potenziometro slider, se calcoli bene la lunghezza della leva, con il tuo
arco di cerchio fai scorrere il potenziometro a slitta da un estremo all'
altro e risolvi.
Ovvio che la tua leva deve avere un rinvio che trasformi un arco di
cerchio in uno scorrimento, ma è quello che si fa normalmente con i rinvii
nei comandi dei modelli radiocomandati, va solo capito se hai spazio.
ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arcolo
2005-08-30 17:39:51 UTC
Permalink
Post by gnat
Scusa se insisto, ma non vorrei che ci fosse un equivoco in come ho capito.
Limato o meno la meccanica faceva fare al vecchio una rotazione di pochi
gradi, non sicuramente tutti i 270 consentiti, con quello nuovo
sicuramente è lo stesso
esatto, è proprio così
Post by gnat
quello che intendo, sempre ammesso che tu abbia spazio è fare qualcosa
tipo mettere un ingranaggio al posto del potenziometro, mettiamo quaranta
denti, e montare il potenziometro di fianco, con un ingranaggio più
piccolo sull' albero, se quello da 40 fa un quarto di giro (ipotesi) al
massimo, quello piccolo, facciamo da dieci denti, di conseguenza fa un
giro completo.
Oppure al posto del potenziometro metti un braccio che fa muovere un
potenziometro slider, se calcoli bene la lunghezza della leva, con il tuo
arco di cerchio fai scorrere il potenziometro a slitta da un estremo all'
altro e risolvi.
Ovvio che la tua leva deve avere un rinvio che trasformi un arco di
cerchio in uno scorrimento, ma è quello che si fa normalmente con i rinvii
nei comandi dei modelli radiocomandati, va solo capito se hai spazio.
Lo spazio (in quella zona) è proprio quello del potenziometro: 16 mm di
diametro. Avevo pensato di posizionarne uno più grande da un'altra parte, ma
temo che la precisione andrebbe a farsi benedire con gli inevitabili giochi
meccanici che si creerebbero. Per questo ho pensato a un circuito
elettronico guardando le rottelline di un mouse. Quelle ci starebbero in
quello spazio!
Grazie dei consigli.

Ciao, arcolo
gnat
2005-08-31 06:36:20 UTC
Permalink
Post by arcolo
temo che la precisione andrebbe a farsi benedire con gli inevitabili giochi
meccanici che si creerebbero.
certo una coppia di ingranaggi ti darebbe dei giochi, però esistono rinvii
fatti apposta per non introdurli, snodi a sfera (uniball) che si usano
sulle teste rotore degli elicotteri r/c, li la precisione è d' obbligo,
poi se devi spostare il potenziometro in un altro punto della carcassa
puoi usare un cavetto di acciaio flessibile in guaina, tipo freni da
bicicletta, ma cercalo nei negozi di modellismo, te li danno con tanto di
guaina e ne trovi di molto sottili, meno di un mm di diametro, puoi fare
percorsi curvi, basta che non riduci troppo il diametro.

Per questo ho pensato a un circuito
Post by arcolo
elettronico guardando le rottelline di un mouse. Quelle ci starebbero in
quello spazio!
si ma farebbero sempre una frazione di giro, ovvero due o tre step.
Il mouse è un oggetto "furbo", con una meccanica ridicola ha grandi
risultati, la sfera ha un grande diametro, e scorre su una barretta da due
o tre mm di diametro, risulato una grande amplificazione del movimento
della mano e tanti giri dell' encoder, ma il fatto è che la precisione è
data dalla pulizia delle due barrette e dal contatto con la sfera, e
comunque importa fino ad un certo punto, il cervello fa parte del sistema
:-))

ciao
Danilo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
arcolo
2005-08-31 17:14:34 UTC
Permalink
Post by gnat
Post by arcolo
temo che la precisione andrebbe a farsi benedire con gli inevitabili giochi
meccanici che si creerebbero.
certo una coppia di ingranaggi ti darebbe dei giochi, però esistono rinvii
fatti apposta per non introdurli, snodi a sfera (uniball) che si usano
sulle teste rotore degli elicotteri r/c, li la precisione è d' obbligo,
poi se devi spostare il potenziometro in un altro punto della carcassa
puoi usare un cavetto di acciaio flessibile in guaina, tipo freni da
bicicletta, ma cercalo nei negozi di modellismo, te li danno con tanto di
guaina e ne trovi di molto sottili, meno di un mm di diametro, puoi fare
percorsi curvi, basta che non riduci troppo il diametro.
Usando guaina e cavetto potrebbe funzionare!!!
Mi sa che tenterò in questo modo.
Grazie mille per i consigli

ciao, arcolo
giorgiomontaguti
2005-08-31 15:01:13 UTC
Permalink
Post by simone.bern
Post by simone.bern
Ragiona & pensa, in funzione di quello che ottieni, eventualmente cambia il
valore del potenziometro, e alla fine monta
Post by simone.bern
il tutto...
Il problema è che i potenziometri dei joystick sono collegati tra il +5
volt e la massa della porta game, e il cursore manda un input variabile
ovviamente tra zero volt e il massimo, se il potenziometro in sostituzione
non fa tutta la corsa, il sw non riesce a tarare il joystick.
può essere che l' orginale abbia la parte centrale resistiva e il resto
della corsa conduttivo, o che sia logaritmico, ma non credo, e che sia
montato, non per lavorare al centro, ma per sfruttare la parte di corsa
con maggiore variazione, magari da un estremo a metà corsa, può bastare
ruotare il potenziometro tutto da un lato prima di fissarlo.
Oppure si può provare con un amplificatore meccanico.
una leva che muove un potenziometro a slitta, o una coppia di ingranaggi,
quello sul comando con parecchi denti in più di quello sul potenziometro
dovrebbe fargli fare tutta la corsa, ovvio che ci vuole un po di manualità.
ciao
Danilo
Ciao
Il joistik e' fatto con un 555 ,in configurazione oscillatore,
che gradisce una resistenza per far variare la frequenza
di oscillazione.
Tentai di usare questa porta entrando con una tensione
variabile ,per fare una rappresentazione XY sul monitor.
ma serve un circuito che adatti sia lo zoccolo di continua,
sia il valore della variazione.
In qualche modo funziona, ma non e' consigliabile.

Ciao Giorgio
arcolo
2005-08-31 17:21:23 UTC
Permalink
Post by giorgiomontaguti
Il joistik e' fatto con un 555 ,in configurazione oscillatore,
che gradisce una resistenza per far variare la frequenza
di oscillazione.
Tentai di usare questa porta entrando con una tensione
variabile ,per fare una rappresentazione XY sul monitor.
ma serve un circuito che adatti sia lo zoccolo di continua,
sia il valore della variazione.
In qualche modo funziona, ma non e' consigliabile.
Forse il tuo joystick...
Quelli vecchi che usano la porta game hanno solo 2 potenziometri e i
pulsanti.
L'oscillatore a quanto so è dentro, nel pc, scheda giochi, audio o
qualcos'altro

ciao, arcolo

arcolo
2005-08-29 18:39:30 UTC
Permalink
Post by simone.bern
sei fuori strada, con un maouse non fai nulla del genere, sempre che tu
non costruisca molta elettronica di contorno

se dovesse servirne molta: lascio perdere
Post by simone.bern
(molta nel senso di un uC, dico...).
cos'é?
Post by simone.bern
Prendi un potenziometro lineare, di un valore indicativo, collega i fili
del pedale al potenziomentro ma 'NON'
Post by simone.bern
collegarlo meccanicamente al sistema. Avvia il gioco e muovilo a mano,
vedi un po' come risponde la play o quello che è.
Post by simone.bern
Ragiona & pensa, in funzione di quello che ottieni, eventualmente cambia
il valore del potenziometro, e alla fine monta
Post by simone.bern
il tutto...
prima cosa che ho fatto quando ho collegato il primo!
Ma far girare il potenziometro della quantità giusta non dico che è
impossibile ma poco ci manca.
In ogni caso io non trovo questi potenziometri in commercio. Quelli che ho
trovato penso fossero rimasugli. La conseguenza è che o simulo il circuito o
non se po fa.
Conosci qualche schema?

ciao, arcolo
Loading...