Discussione:
tagliare polistirolo espanso
(troppo vecchio per rispondere)
emilio
2013-10-20 20:18:34 UTC
Permalink
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
Giacobino da Tradate
2013-10-20 20:55:49 UTC
Permalink
Post by emilio
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora
vuoi affettare le lastra per ridurre lo spessore?

Altrimenti fai prima con un tagliapolistirolo

http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/tagliapolistirolo-pavia-75862739.htm?last=1
Post by emilio
mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente
E' tutto molto empirico, bisogna vedere l'alimentatore quanti ampere di
puo' fornire. per riscaldare tramite effetto joule conta la corrente, la
tensione rileva solo indirettamente per mantenere un amperaggio adeguato
a mantenere la temperatura.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
emilio
2013-10-20 21:10:11 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by emilio
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora
vuoi affettare le lastra per ridurre lo spessore?
esatto!
Post by Giacobino da Tradate
Altrimenti fai prima con un tagliapolistirolo
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/tagliapolistirolo-pavia-75862739.htm?last=1
Post by emilio
mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente
E' tutto molto empirico, bisogna vedere l'alimentatore quanti ampere di
puo' fornire. per riscaldare tramite effetto joule conta la corrente, la
tensione rileva solo indirettamente per mantenere un amperaggio adeguato
a mantenere la temperatura.
è sottinteso che l'alimentatore sarà in grado di erogare tutta la I
necessaria. il quesito è:
con un filo resistivo di X diametro,per avere circa 150°C, quale
potenza deve assorbire?
Renato_VBI
2013-10-21 09:28:28 UTC
Permalink
"emilio" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:l41dqs$4jb$***@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1) varia
la sua resistenza all'aumentare della temperatura.
Devi mantenere un rapporto tra potenza impiegata (in VA) e superficie di
dispersione inferiore a 2,5.
Quando hai deciso il diametro del filo puoi partire per i calcoli....
--
Ciao, Renato
VxAxcosfi
2013-10-21 10:12:38 UTC
Permalink
Post by emilio
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1)
varia la sua resistenza all'aumentare della temperatura.
Devi mantenere un rapporto tra potenza impiegata (in VA) e superficie di
dispersione inferiore a 2,5.
Quando hai deciso il diametro del filo puoi partire per i calcoli....
--
Ciao, Renato
Un aiuto più efficace.

http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=15564
--
VxAxcosfi
emilio
2013-10-21 11:30:02 UTC
Permalink
Post by VxAxcosfi
Post by emilio
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1)
varia la sua resistenza all'aumentare della temperatura.
Devi mantenere un rapporto tra potenza impiegata (in VA) e superficie di
dispersione inferiore a 2,5.
Quando hai deciso il diametro del filo puoi partire per i calcoli....
--
Ciao, Renato
Un aiuto più efficace.
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=15564
questo è un esempio per calcolare la P necessaria per portare un
forno a X gradi......il filo resistivo puo andare tranquillamente
anche alla sua max temp. senza nessun problema.
io devo tenere circa 150°C.....ma non nell'aria circostante ma
sulla superfice del filo! è una cosa un po diversa.....
Piccio
2013-10-21 12:11:31 UTC
Permalink
Il giorno lunedì 21 ottobre 2013 13:30:02 UTC+2, emilio ha scritto:

...
Post by emilio
io devo tenere circa 150°C.....ma non nell'aria circostante ma
sulla superfice del filo! è una cosa un po diversa.....
Dico una fesseria dicendo che si può utilizzare il valore resistivo istantaneo del filo per conoscerne la temperatura?

Piccio.
Giorgio Bibbiani
2013-10-21 12:55:08 UTC
Permalink
Post by Piccio
Post by emilio
io devo tenere circa 150°C.....ma non nell'aria circostante ma
sulla superfice del filo! è una cosa un po diversa.....
Dico una fesseria dicendo che si può utilizzare il valore resistivo
istantaneo del filo per conoscerne la temperatura?
In linea di principio no, ma...

- la temperatura del filo non sara' uniforme, ma
verosimilmente durante l'uso variera' da punto a punto.

- altrettanto verosimilmente il filo potrebbe essere
realizzato con un materiale avente resistivita' poco
variabile con la temperatura (es. nichel-cromo), e
la misura indiretta di temperatura risulterebbe
allora poco sensibile.

- realizzare il circuito per la misura della temperatura in
questo modo mi sembrerebbe un caso di overkilling ;-),
visto lo scopo di tagliare una tantum del polistirolo.

Ciao
--
Giorgio Bibbiani
emilio
2013-10-21 11:27:34 UTC
Permalink
Post by emilio
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1) varia
la sua resistenza all'aumentare della temperatura.
Devi mantenere un rapporto tra potenza impiegata (in VA) e superficie di
dispersione inferiore a 2,5.
Quando hai deciso il diametro del filo puoi partire per i calcoli....
....perfetto! l'unico problema è come fare i calcoli. ovvero,che formule
usare? come faccio a sapere la T a cui va il filo con P assorbita?
AleX
2013-10-21 13:23:40 UTC
Permalink
Post by emilio
....perfetto! l'unico problema è come fare i calcoli. ovvero,che
formule usare? come faccio a sapere la T a cui va il filo con P
assorbita?
Dai un'occhiata alla slide in pag.4, in alto, c'è un esempio di calcolo

http://tinyurl.com/prq8muq

Ciao,
AleX
emilio
2013-10-21 18:53:59 UTC
Permalink
Post by AleX
Post by emilio
....perfetto! l'unico problema è come fare i calcoli. ovvero,che
formule usare? come faccio a sapere la T a cui va il filo con P
assorbita?
Dai un'occhiata alla slide in pag.4, in alto, c'è un esempio di calcolo
http://tinyurl.com/prq8muq
Ciao,
AleX
ciao
direi che l'esempio indicato è molto "centrato"! mi sa che la formula è
quella che cercavo
Renato_VBI
2013-10-22 09:11:39 UTC
Permalink
"emilio" <***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:l43335$7g3$***@virtdiesel.mng.cu.mi.it...

[C U T]
Post by emilio
Post by Renato_VBI
Quando hai deciso il diametro del filo puoi partire per i calcoli....
....perfetto! l'unico problema è come fare i calcoli. ovvero,che formule
usare? come faccio a sapere la T a cui va il filo con P assorbita?
Ho visto che, nel contempo, hai gia' ricevuto di tutto e di piu'.
Consiglio di procedere, prima dell'installazione definitiva, ad un controllo
sul campo per ''aggiustare'' i parametri di funzionamento.
Buon lavoro.
--
Ciao, Renato
Giacobino da Tradate
2013-10-21 15:42:35 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1)
Su ebay se ne trovano mille varianti. Quale diametro e' consigliato per
un taglia polistirolo?

Sul polistirolo da brico (kemeper) e' montato un filo da 0,20 - 0,25 mm.
Non e' un po' troppo sottile?
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
emilio
2013-10-21 18:58:17 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by Renato_VBI
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1)
Su ebay se ne trovano mille varianti. Quale diametro e' consigliato per
un taglia polistirolo?
Sul polistirolo da brico (kemeper) e' montato un filo da 0,20 - 0,25 mm.
Non e' un po' troppo sottile?
tipicamente consigliano sui 0.4 o 0.5 mm di diametro.
Renato_VBI
2013-10-22 09:17:29 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Giacobino da Tradate
Post by Renato_VBI
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1)
Su ebay se ne trovano mille varianti. Quale diametro e' consigliato per
un taglia polistirolo?
Sul polistirolo da brico (kemeper) e' montato un filo da 0,20 - 0,25 mm.
Non e' un po' troppo sottile?
tipicamente consigliano sui 0.4 o 0.5 mm di diametro.
Leggo solo ora....
Il giusto mix di resistenza meccanica ed ''elettrica''.
Concordo.
--
Ciao, Renato
Renato_VBI
2013-10-22 09:15:26 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Ti faccio presente che il filo resistivo (ti consiglio il kanthal A1)
Su ebay se ne trovano mille varianti. Quale diametro e' consigliato per un
taglia polistirolo?
Sul polistirolo da brico (kemeper) e' montato un filo da 0,20 - 0,25 mm.
Non e' un po' troppo sottile?
A suo tempo ho usato un filo da 0,34 con un trafo 24 V 2,5 Amper.
Ricordo che, diopo aver settato la velocita' di avanzamento, abbiamo fatto
di tutto (stampi per fusione in terra + centine per aeromodellismo
dinamico).
Bei tempi allora....
;-P
--
Ciao, Renato
primula
2013-10-21 14:14:59 UTC
Permalink
Post by emilio
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
ciao ti dico come ho fatto io,
preso filo costantana da 1 mm di diametro cita 2 mt, forato tavolo e
messo un piccolo tubetto in alluminio/acciaio per il passaggio del filo,
sotto la parte centrale di ottone di un mammut, e fissato il filo in
modo che ne avanzi 20 cm, sopra messo un altro mammut con un occhiello
di acciaio collegato ad una molla e corda di nailon fissato al soffitto
con tassello.
sotto collegato in negativo ad un caricabattera da 6-12v 5 A, sopra
collegato il positivo alla sommità del filo di costantana e a uno
spezzone di rame in funzione di regolatore poi strisciando lo spezzone
al filo di costantana all'altezza "giusta" si ottiene la temperatura per
la fusione del polistirolo richiesta fissato sulla regolazione con un
coccodrillo. (detta temperatura varia con l'altezza del polistirolo che
vuoi tagliare e con la velocità di taglio)

ci abbiamo fatto 30 statue ad altezza naturale in polistirolo
(bidimensionali da 5 strati per statua)

comincia con 6 V poi cresci come necessario (va bene anche in AC o DC)

ciao primula
Giacobino da Tradate
2013-10-21 15:35:29 UTC
Permalink
Post by primula
preso filo costantana da 1 mm di diametro cita 2 mt,
Dove si compra la costantana?
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
primula
2013-10-21 17:52:41 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
preso filo costantana da 1 mm di diametro cita 2 mt,
Dove si compra la costantana?
ciao
il filo di costantana serve per ferri da stiro old, phon e resistenze da
forno industriale scoperte, detto questo può essere difficile da
trovare, negozi storici come l'elettricista di corso coma a milano o
molto tecnici
qui sotto una new entri sul mercato italiano vecchi marchio tedesco
Post by Giacobino da Tradate
http://www.conrad.it/ce/it/product/429023/
ciao primula
emilio
2013-10-21 18:57:27 UTC
Permalink
Post by primula
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
preso filo costantana da 1 mm di diametro cita 2 mt,
Dove si compra la costantana?
ciao
il filo di costantana serve per ferri da stiro old, phon e resistenze da
forno industriale scoperte, detto questo può essere difficile da
trovare, negozi storici come l'elettricista di corso coma a milano o
molto tecnici
qui sotto una new entri sul mercato italiano vecchi marchio tedesco
Post by Giacobino da Tradate
http://www.conrad.it/ce/it/product/429023/
ciao primula
direi che per i casi da te indicati si usa il NiCr in tutte le sue
varianti e leghe, in quanto la T max della costantana non è molto alta,
contro quella del NiCr, che arriva anche a 1200°C. la costantana la usi
dove vuoi una bassa deriva della R con la T.
anche se oggi si preferisce usare il Kanthal, lega che somma i pregi
del NiCr e della costantana.
emi
d***@gmail.com
2013-10-22 17:41:43 UTC
Permalink
primula ha scritto: > Il 21/10/2013 17.35, Giacobino da Tradate ha scritto: >> Il 21/10/2013 16.14, primula ha scritto: >> >> >>> preso filo costantana da 1 mm di diametro cita 2 mt, >> >> Dove si compra la costantana? >> >> >> >> > ciao > il filo di costantana serve per ferri da stiro old, phon e resistenze da > forno industriale scoperte, detto questo può essere difficile da > trovare, negozi storici come l'elettricista di corso coma a milano o > molto tecnici > qui sotto una new entri sul mercato italiano vecchi marchio tedesco >> http://www.conrad.it/ce/it/product/429023/ > > ciao primula direi che per i casi da te indicati si usa il NiCr in tutte le sue varianti e leghe, in quanto la T max della costantana non è molto alta, contro quella del NiCr, che arriva anche a 1200°C. la costantana la usi dove vuoi una bassa deriva della R con la T. anche se oggi si preferisce usare il Kanthal, lega che somma i pregi del NiCr e della costantana. emi
Ascoltami, non farti tante seghe mentali.
Qualunque calcolo tu faccia, alla fine sara' sbagliato.
Tu manda tensione al filo metallico che preferisci e premilo contro il polistirolo.
Vedrai che arriverai a un equilibrio, nel senso che piu' premi, piu' il filo avanza veloce nel taglio ma ad un certo punto non riuscirai ad aumentare ancora la velocita' perche' hai raggiunto un equilibrio tra l'energia che scalda il filo e quella sottratta dal polistirolo per fondere che tende a raffreddare il filo. In questo modo hai anche la certezza di lavorare con la minore temperatura possibile, cosa importante per evitare che il polistirolo bruci.
Sinuhe
2013-10-23 15:36:38 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by primula
preso filo costantana da 1 mm di diametro cita 2 mt,
Dove si compra la costantana?
resistenza tostapane, vecchio phon, vecchie resistenze sbrinamento da frigo?
Fabio_78
2013-10-21 14:18:32 UTC
Permalink
Post by emilio
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
ciao,
ho usato con discreti risultati un filo ricavato dalla resistenza
di un
asciugacapelli, alimentato da un alim. variabile da circa 100W, se
non ricordo male era da circa 24V max. La temperatura la regoli a
occhio, l'ideale è che il filo fonda
il polistirolo per irraggiammento,
in modo da non avere sollecitazioni
sul filo. Una temp. troppo alta ti genera colature e un taglio
impreciso, troppo bassa e il filo tende a impastarsi. La velocitá
è importante, ci fai la mano. Cerca "archetto per polistirolo" ,
i modellisti ci tagliano le ali.

ah: naturalmente col calore il filo si dilata, quindi prevedi un
sistema per tenerlo in tensione.
--
Fabio Eboli nella vita reale



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
emilio
2013-10-21 18:54:39 UTC
Permalink
Post by Fabio_78
Post by emilio
salve
dovrei tagliare delle lastre di polistirolo espanso, larghe 50cm.
ho pensato di tendere un filo resistivo di 60cm ,circa di lunghezza,
tra 2 isolatori ceramici,all'altezza necessaria per il taglio del
pannello. ora mi sorge il quesito: usando un filo che ha una R pari
ad ,diciamo, 10 ohm (lo devo ancora selezionare....) a che V lo devo
alimentare affinche raggiunga una temp. sufficente a tagliare (o meglio
a fondere il polistirolo espanso?), che come min. deve essere di 150°C.
emi
ciao,
ho usato con discreti
risultati un filo ricavato dalla resistenza
di un
asciugacapelli, alimentato da un alim. variabile da circa 100W, se
non ricordo male era da circa 24V max. La temperatura la regoli a
occhio, l'ideale è che il filo fonda
il polistirolo per irraggiammento,
in modo da non avere sollecitazioni
sul filo. Una temp. troppo alta ti genera colature e un taglio
impreciso, troppo bassa e il filo tende a impastarsi. La velocitá
è importante, ci fai la mano. Cerca "archetto per polistirolo" ,
i modellisti ci tagliano le ali.
ah: naturalmente col calore il filo si dilata, quindi prevedi un
sistema per tenerlo in tensione.
per tenere in tensione il filo ho pensato ad una piccola molla.
Loading...