Discussione:
Era "microfono videocitofono"
(troppo vecchio per rispondere)
Nitro
2004-04-28 06:45:32 UTC
Permalink
Come ho scritto in precedenza, un mostruoso temporale ha bagnato il
microfono del mio videocitofono
Ieri ho sostiutito il microfono, di tipo a condensatore, ma ora c'è un
ronzio di fondo molto fastidioso che ne limita l'utilizzo.
Ho provato ad agire sul potenziomentro per il guadagno del microfono che è
sulla scheda del modulo videocamera e ,non solo il problema persise, ma se
aumento la sensibilità parte un effetto Larsen da paura !!
A cosa potrebbe essere dovuto il ronzio ??

Vi do' altre info :
- ho testato il nuovo microfono collegando i due moduli (interno ed esterno)
con un cavo 4 poli lungo 2 metri e il ronzio non si sentiva
- la distanza del cavo effettiva tra i moduli è di 60 metri (4 poli x 1,5
mm2) , ma, prima di sostituire il microfono, il ronzio era bassissimo, quasi
inesistente
- l'effetto Larsen si accentua quando chiudo il coperchio posteriore del
modulo esterno. Sul retro del coperchio c'è la morsettiera per i cavi. Non è
servito schermare la parte interna della morsettiera con nastro isolante

Dovrei provare un altro microfono ?
Posso schermare qualcosa sul modulo esterno?

Grazie x qualsiasi "dritta"

Nitro
SOMMERGIBILE
2004-04-29 20:07:12 UTC
Permalink
"Nitro" ha scritto
Post by Nitro
Come ho scritto in precedenza, un mostruoso temporale ha bagnato il
microfono del mio videocitofono
Ieri ho sostiutito il microfono, di tipo a condensatore, ma ora c'è un
ronzio di fondo molto fastidioso che ne limita l'utilizzo.
Ho provato ad agire sul potenziomentro per il guadagno del microfono che è
sulla scheda del modulo videocamera e ,non solo il problema persise, ma se
aumento la sensibilità parte un effetto Larsen da paura !!
A cosa potrebbe essere dovuto il ronzio ??
- ho testato il nuovo microfono collegando i due moduli (interno ed esterno)
con un cavo 4 poli lungo 2 metri e il ronzio non si sentiva
- la distanza del cavo effettiva tra i moduli è di 60 metri (4 poli x 1,5
mm2) , ma, prima di sostituire il microfono, il ronzio era bassissimo, quasi
inesistente
- l'effetto Larsen si accentua quando chiudo il coperchio posteriore del
modulo esterno. Sul retro del coperchio c'è la morsettiera per i cavi. Non è
servito schermare la parte interna della morsettiera con nastro isolante
Dovrei provare un altro microfono ?
Posso schermare qualcosa sul modulo esterno?
Grazie x qualsiasi "dritta"
E' un problema molto frequente con i microfoni electret (detti a
condensatore). La carcassa
esterna e' di alluminio ed e' ricalcata sulla piccola piastrina che porta le
due (o tre) piazzole su cui
vanno saldati i fili. Accade che l' alluminio si ossida e non fa piu'
contatto con la massa della
piastrina. Pertanto il microfono perde la schermatura e si percepisce il
tipico ronzio di alternata.
Il rimedio e', oltre che ovviamente sostituire il microfono, deporre una
goccia di mastice conduttivo
a base di argento fra la carcassa e la massa della piastrina per ristabilire
il contatto.
paperino
2004-04-30 21:19:48 UTC
Permalink
Post by Nitro
Come ho scritto in precedenza, un mostruoso temporale ha bagnato il
microfono del mio videocitofono
Ieri ho sostiutito il microfono, di tipo a condensatore, ma ora c'è un
ronzio di fondo molto fastidioso che ne limita l'utilizzo.
marca del videocitofono?? per sapere
URMET, per esempio, è particolarmente
soggetta ai ronzii
comunque anche il fatto che è diventato più
critico anche tarare il volume mi fa pensare
che il micro che hai comperato sia troppo sensibile
oppure che non sia adeguatamente schermato
di conseguenza con impianto in funzione
il ronzio captato per induzione dai cavi
venga amplificato e te lo ritrovi come
segnale audio
assicurati come dice Sommergibile che la carcassa sia
effettivamente collegata a massa, se non va
prova con un altro microfono, e spero ti vada bene
ciao paperino
Nitro
2004-05-04 08:19:57 UTC
Permalink
rispondo solo ora (il mio server news ultimamente è stato in coma)
Grazie mille per le info
Provo di sicuro a verificare la messa a massa del microfono
Il microfono ha 2 piastrine a cui saldare i 2 fili: se è una questione di
massa, facendo ponte tra la piastrina di massa e la carcassa, il ronzio
dovrebbe almeno diminuire, giusto ?

Bye
Nitro
Post by paperino
Post by Nitro
Come ho scritto in precedenza, un mostruoso temporale ha bagnato il
microfono del mio videocitofono
Ieri ho sostiutito il microfono, di tipo a condensatore, ma ora c'è un
ronzio di fondo molto fastidioso che ne limita l'utilizzo.
marca del videocitofono?? per sapere
URMET, per esempio, è particolarmente
soggetta ai ronzii
comunque anche il fatto che è diventato più
critico anche tarare il volume mi fa pensare
che il micro che hai comperato sia troppo sensibile
oppure che non sia adeguatamente schermato
di conseguenza con impianto in funzione
il ronzio captato per induzione dai cavi
venga amplificato e te lo ritrovi come
segnale audio
assicurati come dice Sommergibile che la carcassa sia
effettivamente collegata a massa, se non va
prova con un altro microfono, e spero ti vada bene
ciao paperino
Loading...