Discussione:
Abbassare tensione secondario da 12v a 9v..
(troppo vecchio per rispondere)
FuneralFog__
2006-08-12 11:21:31 UTC
Permalink
Salve a tutti..ho un trasformatore in grado di fornirmi in uscita 12v
AC.. io avrei bisogno però, di 9v AC.. come posso fare?resistenze?Non
posso usare un 7809, xkè la tensione in uscita mi serve alternata..
Boiler
2006-08-12 11:27:49 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 04:21:31 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Salve a tutti..ho un trasformatore in grado di fornirmi in uscita 12v
AC.. io avrei bisogno però, di 9v AC.. come posso fare?resistenze?Non
posso usare un 7809, xkè la tensione in uscita mi serve alternata..
Per farci cosa?

Sospetto: è un alimentatore di quelli da infilare nella presa e
l'uscita va a finire in qualche apparecchio che a sua volta raddrizza
e regola.

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 11:41:16 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:21:31 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Salve a tutti..ho un trasformatore in grado di fornirmi in uscita 12v
AC.. io avrei bisogno però, di 9v AC.. come posso fare?resistenze?Non
posso usare un 7809, xkè la tensione in uscita mi serve alternata..
Per farci cosa?
Sospetto: è un alimentatore di quelli da infilare nella presa e
l'uscita va a finire in qualche apparecchio che a sua volta raddrizza
e regola.
Boiler
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9 richiesti..
anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come dici tu..
Boiler
2006-08-12 11:47:27 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9 richiesti..
anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 11:53:19 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9 richiesti..
anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?
Boiler
Ci ho pensato, ma servono dei giraviti particolari! ora cerco qualcosa
JUL
2006-08-12 12:08:20 UTC
Permalink
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9 richiesti..
anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?
Boiler
Ci ho pensato, ma servono dei giraviti particolari! ora cerco qualcosa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
JUL
2006-08-12 12:10:39 UTC
Permalink
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9 richiesti..
anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?
Boiler
Ci ho pensato, ma servono dei giraviti particolari! ora cerco qualcosa
Chiedo scusa, ho dato un invio di troppo.
Sarebbe utile conoscere l'assorbimento in milliampere, o in watt, della
pedaliera.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FuneralFog__
2006-08-12 12:15:10 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9 richiesti..
anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?
Boiler
Ci ho pensato, ma servono dei giraviti particolari! ora cerco qualcosa
Chiedo scusa, ho dato un invio di troppo.
Sarebbe utile conoscere l'assorbimento in milliampere, o in watt, della
pedaliera.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Di nulla :D
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
JUL
2006-08-12 12:31:54 UTC
Permalink
Post by FuneralFog__
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
Beh, allora la cosa è più complicata. E' probabile che all'interno della
pedaliera non ci sia nessun regolatore, ma che usi solo i 9V raddrizzati
e livellati. 12V sarebbero decisamente troppi. Aspettiamo che vedi cosa
c'è dentro.

Giuliano
P.S. Ma che diavolo ci fa con 2.1A? Mi sembrano decisamente esagerati.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2006-08-12 12:48:04 UTC
Permalink
Post by JUL
Giuliano
P.S. Ma che diavolo ci fa con 2.1A? Mi sembrano decisamente esagerati.
Magari è una pedaliera digitale: un paio di FPGA, qualche DSP, un
display retroilluminato e una manciata di LED.
Ecco qua subito 2.1A ;-)

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 12:55:44 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by JUL
Giuliano
P.S. Ma che diavolo ci fa con 2.1A? Mi sembrano decisamente esagerati.
Magari è una pedaliera digitale: un paio di FPGA, qualche DSP, un
display retroilluminato e una manciata di LED.
Ecco qua subito 2.1A ;-)
Boiler
Ciao!
Allora la pedaliera è una Digitech GNX3 digitale!Ha 4 display
tantissimi led e 3 dsp :°D
In realtà nn c'è bisogno di cacciaviti particoalri, basterebbe una
brugola da 3 mm ke nn ho :((
Quindi nn posso aprirla per il momento, per vedere se è dotata di un
regolatore interno, o se ha solo un semplice raddrizzatore..
ps: grazie x lo skema :°D io ste cose le ho studiate 3 anni fà e già
nn le ricordo più :S
Boiler
2006-08-12 13:06:53 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 05:55:44 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
Magari è una pedaliera digitale: un paio di FPGA, qualche DSP, un
display retroilluminato e una manciata di LED.
Ecco qua subito 2.1A ;-)
Boiler
Ciao!
Allora la pedaliera è una Digitech GNX3 digitale!Ha 4 display
tantissimi led e 3 dsp :°D
Da oggi potete chiamarmi Boiler Do Nascimento ;-)
Post by FuneralFog__
Quindi nn posso aprirla per il momento, per vedere se è dotata di un
regolatore interno, o se ha solo un semplice raddrizzatore..
Sicuramente è dotata di regolazione.
La domanda interessante è: lo stadio di ingresso del regolatore
sopporta 12 V raddrizzati?

Boiler
pheno
2006-08-12 12:44:35 UTC
Permalink
Post by FuneralFog__
Post by JUL
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9
richiesti.. anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure come
dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?
Boiler
Ci ho pensato, ma servono dei giraviti particolari! ora cerco qualcosa
Chiedo scusa, ho dato un invio di troppo.
Sarebbe utile conoscere l'assorbimento in milliampere, o in watt, della
pedaliera.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Di nulla :D
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
Posso dire cavolate quindi mi raccomando prima di fare prove aspetta che
qualcuno mi corregga.
Collegando un circuito CR all'uscita del trafo (sui 12 volt) con C in serie
e R in parallelo e attaccando la pedaliera fra C e R dovresti avere 9 volt
usando C= 2200 microF e R= 100 K (sotto carico hai Zpedaliera=4,29 ohm).
Unica cosa che non so è per 2 Ampere quale condensatore va scelto ?
Elettrolitico si può ?
Calcola che a pedaliera staccata il consumo è di circa 1 mW.
Prova a farti uno schema di massima:

C
____||_______ped
|
12v R
|
________|____

ciao, fatemi sapere se è giusto.
pheno
2006-08-12 12:46:54 UTC
Permalink
Post by pheno
Post by FuneralFog__
Post by JUL
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 04:41:16 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
mmh dovrei alimentare una pedaliera multieffetto per chitarra..ma
diciamo che ho una certa paura a darli 12 v invece dei 9
richiesti.. anche se magari nn solo raddrizza, ma regola pure
come dici tu..
Hai la possibiltà di aprire la pedaliera e di guardarci dentro?
Boiler
Ci ho pensato, ma servono dei giraviti particolari! ora cerco qualcosa
Chiedo scusa, ho dato un invio di troppo.
Sarebbe utile conoscere l'assorbimento in milliampere, o in watt, della
pedaliera.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Di nulla :D
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
Posso dire cavolate quindi mi raccomando prima di fare prove aspetta che
qualcuno mi corregga.
Collegando un circuito CR all'uscita del trafo (sui 12 volt) con C in
serie e R in parallelo e attaccando la pedaliera fra C e R dovresti avere
9 volt usando C= 2200 microF e R= 100 K (sotto carico hai Zpedaliera=4,29
ohm). Unica cosa che non so è per 2 Ampere quale condensatore va scelto ?
Elettrolitico si può ?
Calcola che a pedaliera staccata il consumo è di circa 1 mW.
C
____||__________ped
|
12v R
|
___________|___
ciao, fatemi sapere se è giusto.
lo schema è venuto male scusate.
JUL
2006-08-12 12:57:13 UTC
Permalink
Post by pheno
Post by FuneralFog__
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
Posso dire cavolate quindi mi raccomando prima di fare prove aspetta che
qualcuno mi corregga.
Collegando un circuito CR all'uscita del trafo (sui 12 volt) con C in serie
e R in parallelo e attaccando la pedaliera fra C e R dovresti avere 9 volt
usando C= 2200 microF e R= 100 K (sotto carico hai Zpedaliera=4,29 ohm).
Unica cosa che non so è per 2 Ampere quale condensatore va scelto ?
Elettrolitico si può ?
Calcola che a pedaliera staccata il consumo è di circa 1 mW.
ciao, fatemi sapere se è giusto.
Ammesso e non concesso che il consumo sia di 2.1A fissi, servirebbe una
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da 2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma dovrebbe essere del tipo non
polarizzato. Forse grosso più di una scatola da scarpe.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
pheno
2006-08-12 13:11:58 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by pheno
Post by FuneralFog__
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
Posso dire cavolate quindi mi raccomando prima di fare prove aspetta che
qualcuno mi corregga.
Collegando un circuito CR all'uscita del trafo (sui 12 volt) con C in
serie e R in parallelo e attaccando la pedaliera fra C e R dovresti avere
9 volt usando C= 2200 microF e R= 100 K (sotto carico hai Zpedaliera=4,29
ohm). Unica cosa che non so è per 2 Ampere quale condensatore va scelto ?
Elettrolitico si può ?
Calcola che a pedaliera staccata il consumo è di circa 1 mW.
ciao, fatemi sapere se è giusto.
Ammesso e non concesso che il consumo sia di 2.1A fissi, servirebbe una
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da 2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma dovrebbe essere del tipo non
polarizzato. Forse grosso più di una scatola da scarpe.
uhm , hai sicuramente ragione, umilmente ti dico che non ho capito perché
fai 12-9...forse sono troppo abituato a ragionare in termini di corrente
continua e credo che là sotto ci sia la massa.
Chiedo scusa a Funeral Fog...
JUL
2006-08-12 13:20:17 UTC
Permalink
Post by pheno
Post by JUL
Ammesso e non concesso che il consumo sia di 2.1A fissi, servirebbe una
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da 2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma dovrebbe essere del tipo non
polarizzato. Forse grosso più di una scatola da scarpe.
uhm , hai sicuramente ragione, umilmente ti dico che non ho capito perché
fai 12-9...forse sono troppo abituato a ragionare in termini di corrente
continua e credo che là sotto ci sia la massa.
Chiedo scusa a Funeral Fog...
Il problema iniziale era di diminuire di 3V l'uscita di un trasformatore
che fornisce 2.1A. Una resistenza da 1.5 ohm, a 2.1A, provoca una caduta
di tensione di circa 3V, sia in continua che in alternata. Quindi
12V-9V=3V.
Ma questo tanto per discutere. Non posso credere che il consumo sia
costante, anche perchè i LED potranno essere sia accesi che spenti, e
quindi una resistenza di caduta è improponibile. Bisogna cambiare il
trasformatore.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
piero
2006-08-12 13:35:56 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by pheno
Post by JUL
Ammesso e non concesso che il consumo sia di 2.1A
fissi, servirebbe una
Post by pheno
Post by JUL
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da
2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Post by pheno
Post by JUL
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma
dovrebbe essere del tipo non
Post by pheno
Post by JUL
polarizzato. Forse grosso più di una scatola da
scarpe.
Post by pheno
uhm , hai sicuramente ragione, umilmente ti dico
che non ho capito perché
Post by pheno
fai 12-9...forse sono troppo abituato a ragionare
in termini di corrente
Post by pheno
continua e credo che là sotto ci sia la massa.
Chiedo scusa a Funeral Fog...
Il problema iniziale era di diminuire di 3V l'uscita
di un trasformatore
che fornisce 2.1A. Una resistenza da 1.5 ohm, a 2.1A,
provoca una caduta
di tensione di circa 3V, sia in continua che in
alternata. Quindi
12V-9V=3V.
Ma questo tanto per discutere. Non posso credere che
il consumo sia
costante, anche perchè i LED potranno essere sia
accesi che spenti, e
quindi una resistenza di caduta è improponibile.
Bisogna cambiare il
trasformatore.
Ciao.
Giuliano
Idea, forse un po' balzana:collegare in serie due gruppi di
diodi messi tra loro in parallelo : 1 diodo fa cadere circa 0,7
v . Basta trovare un tipo con portata sufficiente. Piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
FuneralFog__
2006-08-12 13:42:30 UTC
Permalink
Post by piero
Post by JUL
Post by pheno
Post by JUL
Ammesso e non concesso che il consumo sia di 2.1A
fissi, servirebbe una
Post by pheno
Post by JUL
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da
2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Post by pheno
Post by JUL
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma
dovrebbe essere del tipo non
Post by pheno
Post by JUL
polarizzato. Forse grosso più di una scatola da
scarpe.
Post by pheno
uhm , hai sicuramente ragione, umilmente ti dico
che non ho capito perché
Post by pheno
fai 12-9...forse sono troppo abituato a ragionare
in termini di corrente
Post by pheno
continua e credo che là sotto ci sia la massa.
Chiedo scusa a Funeral Fog...
Il problema iniziale era di diminuire di 3V l'uscita
di un trasformatore
che fornisce 2.1A. Una resistenza da 1.5 ohm, a 2.1A,
provoca una caduta
di tensione di circa 3V, sia in continua che in
alternata. Quindi
12V-9V=3V.
Ma questo tanto per discutere. Non posso credere che
il consumo sia
costante, anche perchè i LED potranno essere sia
accesi che spenti, e
quindi una resistenza di caduta è improponibile.
Bisogna cambiare il
trasformatore.
Ciao.
Giuliano
Idea, forse un po' balzana:collegare in serie due gruppi di
diodi messi tra loro in parallelo : 1 diodo fa cadere circa 0,7
v . Basta trovare un tipo con portata sufficiente. Piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
ci avevo pensato anche io, prima di "scoprire" che la pedaliera andava
ad alternata..
ciò che dici andrebbe bene in continua, ma a me servono in alternata
uf
piero
2006-08-12 14:20:05 UTC
Permalink
Post by pheno
Post by piero
Post by JUL
Post by pheno
Post by JUL
Ammesso e non concesso che il consumo sia di
2.1A
Post by piero
Post by JUL
fissi, servirebbe una
Post by pheno
Post by JUL
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da
2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Post by pheno
Post by JUL
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma
dovrebbe essere del tipo non
Post by pheno
Post by JUL
polarizzato. Forse grosso più di una scatola
da
Post by piero
Post by JUL
scarpe.
Post by pheno
uhm , hai sicuramente ragione, umilmente ti
dico
Post by piero
Post by JUL
che non ho capito perché
Post by pheno
fai 12-9...forse sono troppo abituato a
ragionare
Post by piero
Post by JUL
in termini di corrente
Post by pheno
continua e credo che là sotto ci sia la massa.
Chiedo scusa a Funeral Fog...
Il problema iniziale era di diminuire di 3V
l'uscita
Post by piero
Post by JUL
di un trasformatore
che fornisce 2.1A. Una resistenza da 1.5 ohm, a
2.1A,
Post by piero
Post by JUL
provoca una caduta
di tensione di circa 3V, sia in continua che in
alternata. Quindi
12V-9V=3V.
Ma questo tanto per discutere. Non posso credere
che
Post by piero
Post by JUL
il consumo sia
costante, anche perchè i LED potranno essere sia
accesi che spenti, e
quindi una resistenza di caduta è improponibile.
Bisogna cambiare il
trasformatore.
Ciao.
Giuliano
Idea, forse un po' balzana:collegare in serie due
gruppi di
Post by piero
diodi messi tra loro in parallelo : 1 diodo fa
cadere circa 0,7
Post by piero
v . Basta trovare un tipo con portata sufficiente.
Piero
Post by piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi
gruppi
Post by piero
Eros, foto e video a
http://newsgroup.eros.virgilio.it
ci avevo pensato anche io, prima di "scoprire" che la
pedaliera andava
ad alternata..
ciò che dici andrebbe bene in continua, ma a me
servono in alternata
uf
Se i diodi sono collegati in in due serie poi messe in
parallelo, con polarita' opposte, la caduta avviene in
alternata.
|+-+-+-|
|-+-+-+|
Piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
FuneralFog__
2006-08-12 14:38:14 UTC
Permalink
Post by piero
Post by pheno
Post by piero
Post by JUL
Post by pheno
Post by JUL
Ammesso e non concesso che il consumo sia di
2.1A
Post by piero
Post by JUL
fissi, servirebbe una
Post by pheno
Post by JUL
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da
2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Post by pheno
Post by JUL
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma
dovrebbe essere del tipo non
Post by pheno
Post by JUL
polarizzato. Forse grosso più di una scatola
da
Post by piero
Post by JUL
scarpe.
Post by pheno
uhm , hai sicuramente ragione, umilmente ti
dico
Post by piero
Post by JUL
che non ho capito perché
Post by pheno
fai 12-9...forse sono troppo abituato a
ragionare
Post by piero
Post by JUL
in termini di corrente
Post by pheno
continua e credo che là sotto ci sia la massa.
Chiedo scusa a Funeral Fog...
Il problema iniziale era di diminuire di 3V
l'uscita
Post by piero
Post by JUL
di un trasformatore
che fornisce 2.1A. Una resistenza da 1.5 ohm, a
2.1A,
Post by piero
Post by JUL
provoca una caduta
di tensione di circa 3V, sia in continua che in
alternata. Quindi
12V-9V=3V.
Ma questo tanto per discutere. Non posso credere
che
Post by piero
Post by JUL
il consumo sia
costante, anche perchè i LED potranno essere sia
accesi che spenti, e
quindi una resistenza di caduta è improponibile.
Bisogna cambiare il
trasformatore.
Ciao.
Giuliano
Idea, forse un po' balzana:collegare in serie due
gruppi di
Post by piero
diodi messi tra loro in parallelo : 1 diodo fa
cadere circa 0,7
Post by piero
v . Basta trovare un tipo con portata sufficiente.
Piero
Post by piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi
gruppi
Post by piero
Eros, foto e video a
http://newsgroup.eros.virgilio.it
ci avevo pensato anche io, prima di "scoprire" che la
pedaliera andava
ad alternata..
ciò che dici andrebbe bene in continua, ma a me
servono in alternata
uf
Se i diodi sono collegati in in due serie poi messe in
parallelo, con polarita' opposte, la caduta avviene in
alternata.
|+-+-+-|
|-+-+-+|
Piero
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
avevo capito male :D
ora provo, grazie per l'idea!
ps: uso dei 1N4007, penso che vadano bene
Boiler
2006-08-12 14:39:22 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 07:38:14 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
avevo capito male :D
ora provo, grazie per l'idea!
ps: uso dei 1N4007, penso che vadano bene
No. Tengono al massimo 1A.

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 14:47:25 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 07:38:14 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
avevo capito male :D
ora provo, grazie per l'idea!
ps: uso dei 1N4007, penso che vadano bene
No. Tengono al massimo 1A.
Boiler
cosa potrei usare allora?
Boiler
2006-08-12 14:50:41 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 07:47:25 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 07:38:14 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
avevo capito male :D
ora provo, grazie per l'idea!
ps: uso dei 1N4007, penso che vadano bene
No. Tengono al massimo 1A.
Boiler
cosa potrei usare allora?
Diodi piu' grossi.
BYT 03-400
1N 540x
...

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 15:01:21 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 07:47:25 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 07:38:14 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
avevo capito male :D
ora provo, grazie per l'idea!
ps: uso dei 1N4007, penso che vadano bene
No. Tengono al massimo 1A.
Boiler
cosa potrei usare allora?
Diodi piu' grossi.
BYT 03-400
1N 540x
...
Boiler
purtroppo ho solo gli 1N4007 :(
ho provato, la pedaliera funziona, ma toccando i diodi scaldano
abbastanza, e nn mi sn spinto oltre 5-6 secondi di utilizzo..
Boiler
2006-08-12 15:08:23 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 08:01:21 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
purtroppo ho solo gli 1N4007 :(
ho provato, la pedaliera funziona, ma toccando i diodi scaldano
abbastanza, e nn mi sn spinto oltre 5-6 secondi di utilizzo..
Rifai la prova misurando nel contempo la tensione che arriva alla
pedaliera (così da scoprire quanto si pappano i diodi).

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 15:24:04 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 08:01:21 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
purtroppo ho solo gli 1N4007 :(
ho provato, la pedaliera funziona, ma toccando i diodi scaldano
abbastanza, e nn mi sn spinto oltre 5-6 secondi di utilizzo..
Rifai la prova misurando nel contempo la tensione che arriva alla
pedaliera (così da scoprire quanto si pappano i diodi).
Boiler
Se ho capito bene, allora i diodi si pappano circa 3 volt oO'
Se invece non ho capito bene, la tensione che arriva alla pedaliera
(quando è accesa) è di circa 8.5 volt :°D @@'
Boiler
2006-08-12 16:04:17 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 08:24:04 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Se ho capito bene, allora i diodi si pappano circa 3 volt oO'
Se invece non ho capito bene, la tensione che arriva alla pedaliera
Misurata o calcolata?

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 16:20:02 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 08:24:04 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Se ho capito bene, allora i diodi si pappano circa 3 volt oO'
Se invece non ho capito bene, la tensione che arriva alla pedaliera
Misurata o calcolata?
Boiler
Misurata con un multimetro!
Boiler
2006-08-12 16:22:13 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 09:20:02 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 08:24:04 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Se ho capito bene, allora i diodi si pappano circa 3 volt oO'
Se invece non ho capito bene, la tensione che arriva alla pedaliera
Misurata o calcolata?
Boiler
Misurata con un multimetro!
Quanti diodi hai messo in serie?
Se piu' di uno, togline uno e rifai la misura.

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 13:35:25 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by pheno
Post by FuneralFog__
Allora l'aggeggio assorbe 2.1A ..
Posso dire cavolate quindi mi raccomando prima di fare prove aspetta che
qualcuno mi corregga.
Collegando un circuito CR all'uscita del trafo (sui 12 volt) con C in serie
e R in parallelo e attaccando la pedaliera fra C e R dovresti avere 9 volt
usando C= 2200 microF e R= 100 K (sotto carico hai Zpedaliera=4,29 ohm).
Unica cosa che non so è per 2 Ampere quale condensatore va scelto ?
Elettrolitico si può ?
Calcola che a pedaliera staccata il consumo è di circa 1 mW.
ciao, fatemi sapere se è giusto.
Ammesso e non concesso che il consumo sia di 2.1A fissi, servirebbe una
resistenza da (12-9)/2.1=1.5 ohm (circa), da 2.1x3=6.3W (meglio 10W).
Un condensatore da 2200uF andrebbe bene, ma dovrebbe essere del tipo non
polarizzato. Forse grosso più di una scatola da scarpe.
Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
Boiler
2006-08-12 13:44:42 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 06:35:25 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
È un DC-DC switching.

Dopo lo stadio di raddrizzamento ci sono dei condensatori
elettrolitici. Che tensione sopportano? (c'è scritto sopra)

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 13:51:00 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 06:35:25 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
È un DC-DC switching.
Dopo lo stadio di raddrizzamento ci sono dei condensatori
elettrolitici. Che tensione sopportano? (c'è scritto sopra)
Boiler
Ciao!Allora sì ce ne sn diversi, con tensioni da 25 a 35 v.. nn c'è
il riskio di farli saltare :°D ho cercato dei datasheet, e ho visto
che l' lm e il ba sn dei vultage regulator mmm attendo risposte, e nel
caso siano positive provo ad attaccare i 16 v alternati mmm
Boiler
2006-08-12 13:56:02 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 06:51:00 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
caso siano positive provo ad attaccare i 16 v alternati mmm
Ma non erano 12 prima?

Boiler
JUL
2006-08-12 13:49:54 UTC
Permalink
Post by FuneralFog__
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
In effetti 9 volt, raddrizzati e livellati, arrivano si e no a 12v. Quindi
non capisco cosa ci facciano con i 7812. L'LM2575 è un regolatore da 1A.
Il 7805 anche.
Non so che dirti. Io comprerei un trasformatore da 9V.

Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Boiler
2006-08-12 13:55:41 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by FuneralFog__
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
In effetti 9 volt, raddrizzati e livellati, arrivano si e no a 12v. Quindi
non capisco cosa ci facciano con i 7812. L'LM2575 è un regolatore da 1A.
Il 7805 anche.
Secondo me fanno un uso improprio del LM e ci fanno un flyback. Poi
regolano le uscite con dei lineari (nota la presenza dei 7912,
significa che hanno una tensione negativa da qualche parte).

Domanda a Funeralfog: c'è in giro anche un trasformatore (o un cubetto
di ferrite con avvolto del rame, come una bobina)?
Se sì, quanti fili o piste vi arrivano e partono?
Post by JUL
Non so che dirti. Io comprerei un trasformatore da 9V.
Sicuramente la soluzione migliore.

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 14:02:34 UTC
Permalink
Post by Boiler
Post by JUL
Post by FuneralFog__
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
In effetti 9 volt, raddrizzati e livellati, arrivano si e no a 12v. Quindi
non capisco cosa ci facciano con i 7812. L'LM2575 è un regolatore da 1A.
Il 7805 anche.
Secondo me fanno un uso improprio del LM e ci fanno un flyback. Poi
regolano le uscite con dei lineari (nota la presenza dei 7912,
significa che hanno una tensione negativa da qualche parte).
Domanda a Funeralfog: c'è in giro anche un trasformatore (o un cubetto
di ferrite con avvolto del rame, come una bobina)?
Se sì, quanti fili o piste vi arrivano e partono?
Post by JUL
Non so che dirti. Io comprerei un trasformatore da 9V.
Sicuramente la soluzione migliore.
Boiler
No, ma c'è un qualcosa che somiglia ad un'induttanza (nel pcb è
contrassegnata con "L")a disco piatta, dovrebbe essere a 2 pin
Boiler
2006-08-12 14:06:37 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 07:02:34 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
No, ma c'è un qualcosa che somiglia ad un'induttanza (nel pcb è
contrassegnata con "L")a disco piatta, dovrebbe essere a 2 pin
Il mistero si infittisce...

Fai così: a partire dall'ingresso fino all'uscita dello stadio di
alimentazione segui tutti i componenti e controlla che resistano ad
almeno 17 V (12 V raddrizzati danno 17 V).

Se sì, puoi provare a rifilargli 12 V. Dovrebbe funzionare. Sia però
chiaro che io non mi assumo responsabilità in caso di fumo ;-)

Boiler
FuneralFog__
2006-08-12 14:16:09 UTC
Permalink
Post by Boiler
On 12 Aug 2006 07:02:34 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
No, ma c'è un qualcosa che somiglia ad un'induttanza (nel pcb è
contrassegnata con "L")a disco piatta, dovrebbe essere a 2 pin
Il mistero si infittisce...
Fai così: a partire dall'ingresso fino all'uscita dello stadio di
alimentazione segui tutti i componenti e controlla che resistano ad
almeno 17 V (12 V raddrizzati danno 17 V).
Se sì, puoi provare a rifilargli 12 V. Dovrebbe funzionare. Sia però
chiaro che io non mi assumo responsabilità in caso di fumo ;-)
Boiler
Ciao.. provare in che senso?
FuneralFog__
2006-08-12 14:18:51 UTC
Permalink
Post by FuneralFog__
Ciao.. provare in che senso?
Cioè, controllare che resistano.. ma come?
Boiler
2006-08-12 14:21:58 UTC
Permalink
On 12 Aug 2006 07:18:51 -0700, "FuneralFog__"
Post by FuneralFog__
Post by FuneralFog__
Ciao.. provare in che senso?
Cioè, controllare che resistano.. ma come?
Per le resistenze e le induttanze non c'è problema.
Per i condensatori c'è scritto sopra.
Per diodi, transistor e integrati devi cercare il Datasheet.
Per i LED alimentati direttamente dall'ingresso (Power?) potrebbe
essere necessario cambiare la resistenza.

Boiler
JUL
2006-08-12 15:31:35 UTC
Permalink
Post by Boiler
Secondo me fanno un uso improprio del LM e ci fanno un flyback. Poi
regolano le uscite con dei lineari (nota la presenza dei 7912,
significa che hanno una tensione negativa da qualche parte).
Domanda a Funeralfog: c'è in giro anche un trasformatore (o un cubetto
di ferrite con avvolto del rame, come una bobina)?
Se sì, quanti fili o piste vi arrivano e partono?
Post by JUL
Non so che dirti. Io comprerei un trasformatore da 9V.
Sicuramente la soluzione migliore.
Boiler
Il 7912 mi era proprio sfuggito.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FuneralFog__
2006-08-12 15:41:47 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by Boiler
Secondo me fanno un uso improprio del LM e ci fanno un flyback. Poi
regolano le uscite con dei lineari (nota la presenza dei 7912,
significa che hanno una tensione negativa da qualche parte).
Domanda a Funeralfog: c'è in giro anche un trasformatore (o un cubetto
di ferrite con avvolto del rame, come una bobina)?
Se sì, quanti fili o piste vi arrivano e partono?
Post by JUL
Non so che dirti. Io comprerei un trasformatore da 9V.
Sicuramente la soluzione migliore.
Boiler
Il 7912 mi era proprio sfuggito.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Quindi oO'
FuneralFog__
2006-08-12 13:59:03 UTC
Permalink
Post by JUL
Post by FuneralFog__
Sn riuscito ad aprirla oO' allora io mi aspettavo di trovare un 7809,
invece mi sn visto davanti 1 7812, un 7912, un 7805, un lm2575s e un
ba033t :S ke cavolo ci fanno mi kiedo i 7812, se in ingresso mi kiede
9v? dite che posso dargli i miei 13-16 v alternati? (lo stadio
raddrizzante c'è ovviamente :)
In effetti 9 volt, raddrizzati e livellati, arrivano si e no a 12v. Quindi
non capisco cosa ci facciano con i 7812. L'LM2575 è un regolatore da 1A.
Il 7805 anche.
Non so che dirti. Io comprerei un trasformatore da 9V.
Ciao.
Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ciao.. lo comprerei anch'io, se non dovessi farmi 45 km per prenderlo,
se oggi quel negozio non fosse kiuso, e se domani non avrei un concerto
uf :°
Mi stò sbattendo tanto proprio per la serata infatti, ho bisogno della
pedaliera..
grazie a tutti cmq! :D
Boiler
2006-08-12 16:58:17 UTC
Permalink
http://tinyurl.com/jr6fq
Sabato 12 Agosto
FuneralFog__
2006-08-12 17:20:47 UTC
Permalink
Non li ho messi in serie, altrimenti avrebbero raddrizzato ..
ho seguito il consiglio spiegato qualke risposta fà..
funziona, ma i diodi scaldano davvero troppo

Continua a leggere su narkive:
Loading...