Novello
2004-02-06 02:54:14 UTC
Ciao,
in un precedente thread era venuto fuori che si poteva fare un timer per
tempi lunghi tramite un NE555 con un transistor che PNP che allunga il tempo
di carica del condensatore esterno al 555, quindi allungando il periodo di
carica ( Loading Image...
).
Analizzato il circuito ne ho capito il funzionamento ma mi piacerebbe anche
imparare qualcosina sulla teoria, quindi...
Volendo quindi studiare in maniera rigorosa l'evoluzione dlle correnti e dei
potenziali del circuito allegato (in fondo al messaggio) ho provato così:
1- scrivo tutte le equazioni possibili sul circuito:
Vs-Vc=R*Ic
Ib=C(dVb/dt) con Vb(t=0) = 0
Ic=Ib+Ie
.......le ho scritte tutte tranne quelle sul transistor.... (datasheet
http://www-elec.efrei.fr/Datasheet/2N2907.pdf )
di un Bjt in zona attiva so che Vb-Ve =~ 0.7V...ma in questo caso è
impossibile perchè all'inizio è certamente 0, inoltre non posso considerarlo
costante se no sarebbe (per la seconda equazione) Ib=0.
...quindi non posso scrivere neanche che Ic = hef*Ib ..in quanto questo
avviene solo nella zona attiva.
Sapreste indicarmi uno schema di calcolo (anche non risolvibile
analiticamente ma numericamente) con il quale si possa risolvere il
circuito?
Alternativamente mi indicate un metodo "pratico" per cui si possa trovare un
valore approssimato del tempo a cui si arriva ad avere Vc=(2/3)*Vs ?
Grazie :o)
Novello
[FIDOCAD ]
LI 40 70 30 70
LI 30 70 30 85
MC 30 85 1 0 170
LI 55 80 55 100
LI 30 95 30 100
MC 55 40 1 0 080
MC 55 30 3 0 010
LI 55 60 55 50
LI 55 50 55 30
MC 30 100 0 0 040
MC 55 100 0 0 040
TY 60 65 5 3 0 0 0 * 2N2907
TY 60 40 5 3 0 0 0 * R
TY 35 85 5 3 0 0 0 * C
TY 60 20 5 3 0 0 0 * Vs
MC 50 30 1 0 074
MC 40 65 2 0 074
TY 55 55 5 3 0 0 0 * Vc
TY 35 60 5 3 0 0 0 * Ib
TY 60 85 5 3 0 0 0 * Ie
MC 60 90 1 0 074
TY 35 70 5 3 0 0 0 * Vb
MC 40 70 0 0 310
TY 40 30 5 3 0 0 0 * Ic
TY 60 100 5 3 0 0 0 * Ve=0
in un precedente thread era venuto fuori che si poteva fare un timer per
tempi lunghi tramite un NE555 con un transistor che PNP che allunga il tempo
di carica del condensatore esterno al 555, quindi allungando il periodo di
carica ( Loading Image...
Analizzato il circuito ne ho capito il funzionamento ma mi piacerebbe anche
imparare qualcosina sulla teoria, quindi...
Volendo quindi studiare in maniera rigorosa l'evoluzione dlle correnti e dei
potenziali del circuito allegato (in fondo al messaggio) ho provato così:
1- scrivo tutte le equazioni possibili sul circuito:
Vs-Vc=R*Ic
Ib=C(dVb/dt) con Vb(t=0) = 0
Ic=Ib+Ie
.......le ho scritte tutte tranne quelle sul transistor.... (datasheet
http://www-elec.efrei.fr/Datasheet/2N2907.pdf )
di un Bjt in zona attiva so che Vb-Ve =~ 0.7V...ma in questo caso è
impossibile perchè all'inizio è certamente 0, inoltre non posso considerarlo
costante se no sarebbe (per la seconda equazione) Ib=0.
...quindi non posso scrivere neanche che Ic = hef*Ib ..in quanto questo
avviene solo nella zona attiva.
Sapreste indicarmi uno schema di calcolo (anche non risolvibile
analiticamente ma numericamente) con il quale si possa risolvere il
circuito?
Alternativamente mi indicate un metodo "pratico" per cui si possa trovare un
valore approssimato del tempo a cui si arriva ad avere Vc=(2/3)*Vs ?
Grazie :o)
Novello
[FIDOCAD ]
LI 40 70 30 70
LI 30 70 30 85
MC 30 85 1 0 170
LI 55 80 55 100
LI 30 95 30 100
MC 55 40 1 0 080
MC 55 30 3 0 010
LI 55 60 55 50
LI 55 50 55 30
MC 30 100 0 0 040
MC 55 100 0 0 040
TY 60 65 5 3 0 0 0 * 2N2907
TY 60 40 5 3 0 0 0 * R
TY 35 85 5 3 0 0 0 * C
TY 60 20 5 3 0 0 0 * Vs
MC 50 30 1 0 074
MC 40 65 2 0 074
TY 55 55 5 3 0 0 0 * Vc
TY 35 60 5 3 0 0 0 * Ib
TY 60 85 5 3 0 0 0 * Ie
MC 60 90 1 0 074
TY 35 70 5 3 0 0 0 * Vb
MC 40 70 0 0 310
TY 40 30 5 3 0 0 0 * Ic
TY 60 100 5 3 0 0 0 * Ve=0