Discussione:
Ancora problemi con Mosfet
(troppo vecchio per rispondere)
Enzo
2006-05-05 07:32:58 UTC
Permalink
questo è lo schema

Loading Image...

preciso che è stato costruito da una persona poco competente, io.

il mio problema è che vorrei far funzionare i mosfet, come interrutore
e non come resistore.

ho modificato alcune resistenze, R7 e R8 da 330k a 1k, R9 e R10 da 10M
a 180K
ma funziona ancora come resistore.

una breve descrizione del circuito, anche se lo avrete gia capito

quando sulle fotoressitenze c'è un bilanciamento di illuminazione, gli
amplificatori non erogano nessuna uscita e in questo caso il motore
dell'inseguitore solare reterà fermo, il mio problema nasce quando il
sole inizia a spostare questo equilibrio di poco, in questo caso
l'amplificatore differenziale, che avrà ai suoi input le tensioni
giuste per funzionare, cioè una alta e l'altra bassa, inizierà a
erogare alla sua uscita un valore che non è quello prestabilito dal
datasheet del Mosfet per condurre al 100%, ma funzionerà come
resistore, cosi quando l'equilibrio sarà invertito, dimenticavo che
vengono azionati sempre 2 dei 4 Mesfet.

Come posso fare a eliminare questo problema?
Grazie
tristram
2006-05-05 07:47:29 UTC
Permalink
le R da 180K, le metterei anche di valore piu grande, dovrebbero
essere messe tra + e uscita, non tra - e uscita! questo per dare un
poco di isteresi al comparatore.
JUL
2006-05-05 08:13:02 UTC
Permalink
Post by Enzo
questo è lo schema
http://www.beninienzo.altervista.org/iseguitore.jpg
preciso che è stato costruito da una persona poco competente, io.
il mio problema è che vorrei far funzionare i mosfet, come interrutore
e non come resistore.
ho modificato alcune resistenze, R7 e R8 da 330k a 1k, R9 e R10 da 10M
a 180K
ma funziona ancora come resistore.
una breve descrizione del circuito, anche se lo avrete gia capito
quando sulle fotoressitenze c'è un bilanciamento di illuminazione, gli
amplificatori non erogano nessuna uscita e in questo caso il motore
dell'inseguitore solare reterà fermo, il mio problema nasce quando il
sole inizia a spostare questo equilibrio di poco, in questo caso
l'amplificatore differenziale, che avrà ai suoi input le tensioni
giuste per funzionare, cioè una alta e l'altra bassa, inizierà a
erogare alla sua uscita un valore che non è quello prestabilito dal
datasheet del Mosfet per condurre al 100%, ma funzionerà come
resistore, cosi quando l'equilibrio sarà invertito, dimenticavo che
vengono azionati sempre 2 dei 4 Mesfet.
Come posso fare a eliminare questo problema?
Grazie
Sei sicuro che i due comparatori non autooscillino? A me è successo molte
volte, sia con il 339 che con il 393. Ti ci vorrebbe un'oscilloscopio.

Giuliano
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
KiKko78
2006-05-05 08:41:40 UTC
Permalink
Forse era il caso di continuare sul vecchio post cha hai aperto, sennò
impazziamo tra i vari posts che scrivi :)
Io rifarei tutto da capo sinceramente, non per sminuire quello che è
stato già fatto.
Partirei innanzi tutto con l'amplificare il segnale proveniente dal
ponte, poi manderei il segnale ad un comparatore a finestra dal quale
avrei una uscita "alta" solo quando il segnale (corrispondente a
piccoli sbilanciamenti del ponte) è compreso in un range in cui si
vuole che il motore resti fermo. Negli altri casi (uscita molto alta o
molto bassa), puoi usare due comparatori semplici.
Ti consiglio vivamente di utilizzare delle NAND per gestire la logica
delle operazioni (non operazionali!), anche perchè così non avrai
problemi sui Mosfet finali.
L'isteresi la regoli aumentando o diminuendo l'intervallo impostato sul
comparatore a finestra iniziale.

ciao

ENzo

P.S. Ti conviene alimentare il tutto con tensione duale.
Darwin
2006-05-05 09:22:05 UTC
Permalink
Ciao,
mi assiocio al consiglio dato sopra: per favore, continua sempre
sullo stesso post, altrimenti sembra quasi che tu non legga le
risposte.
Visto rapidamente lo schema, direi che il problema è dovuto al fatto
che stai usando un comparatore come operazionale, con tanto di
controreazione negativa.
E' quindi normale che faccia lavorare i MOSFET in regione lineare,
perché in pratica stai facendo di tutto per farlo. Se la frequenza è
bassa (come è il caso tuo), il consiglio di far precedere i MOSFET da
un inseguitore (che ti avevo dato in precedenza senza vedere lo schema)
non serve a nulla, dato che questi praticamente non assorbono corrente
dal gate.
Piuttosto, guarda bene a cosa assomiglia un comparatore con isteresi:

http://www.galgani.it/elettronica/amplificatore_operazionale/trigger_schmitt.asp

Nel tuo caso, dato che l'LM339 è a collettore aperto, ci sarà la sua
brava resistenza tra l'uscita e il positivo di alimentazione. Resta
inteso che questa deve essere piccola rispetto a quelle che formano il
ramo di controreazione. Data la bassa frequenza e le tensioni in gioco,
non sei obbligato ad utilizzare per forza un LM339, puoi usare un
operazionale qualunque, che so, anche un LM358.
Come tristam ha fatto notare, vedrai che la controreazione è
sull'ingresso non invertente dell'operazionale e non su quello
invertente.
Non mi stupirebbe che il tuo circuito autooscilli paurosamente, dato
che un comparatore non è compensato e lo stai utilizzando come un
operazionale in regime lineare e cio' un'applicazione per cui l'LM358
non è stato pensato.

Fatti un comparatore ad isteresi su una basetta universale e studia
bene come funziona. Dopodiché, passerai ad applicarlo al tuo circuito,
ma fai una cosa alla volta.
Darwin
2006-05-05 09:25:23 UTC
Permalink
Naturalmente, volevo dire LM339 e non LM358 nella frase sulle
autooscillazioni, sorry
Enzo
2006-05-05 15:05:39 UTC
Permalink
Grazie di tutto ma ora vi è venuto un mal di testa...
come faccio a ricreare una corrente duale con corrente continua a 12
volt, tramite una rete di resistenze
Darwin
2006-05-05 23:44:56 UTC
Permalink
Una possibilità semplice è utilizzare un partitore formato da due
resistenze identiche più un condensatore di fuga. Puoi usare per
esempio 10KOhm e 1 microfarad.
E' più che sufficiente, dato che si tratta, in pratica, di una
tensione di riferimento.

Tra l'altro, riflettevo anche sul fatto che potrebbero essere utili dei
comparatori a finestra, come suggeriva Kikko78, anche senza logica
aggiuntiva.
kfm
2006-05-06 09:58:42 UTC
Permalink
forse , dico forse, perche bisogna prima vedere in pratica come funziona,
mettere fra il gate e il resto del circuito una porta nand schimitt trigger
, come il 4093.
e collegare fra massa e gate un resitore da 1kohm.
oppure sostituire i mosfet con de relais come ho visto in questo schema
http://freeweb.supereva.com/fwi2viu.freeweb/rotopan.htm?p
Enzo
2006-05-07 08:49:22 UTC
Permalink
Questo dei relais, sarebbe la soluzione più semplice, già effettuata,
ma volevo rendere il circuito il più economico possibile, anche se i
mosfet alla fine costano, e qui spiego il motivo dell'utilizzo del
Lm339, inoltre speravo di abbassare al minimo il consumo di corrente,
che servirebbe per eccitare i relais, per quanto riguarda lo schema è
stata la mia prima applicazione, e dico che è funzionale, ma tra i 2
relais e i due LM380, diventa costoso, sto cercando di inseguire la
qualità a prezzo modico.
Enzo
2006-05-07 08:52:01 UTC
Permalink
ma ragazzi, come faccio a risalire a questo post, mettiamo tra due o
tre giorni, dopo che si sono aggiunti di nuovi, devo cercarlo neigli
argomenti meno recenti?
è per questo motivo che effettuavo sempre nuovi post.
giorgiomontaguti
2006-05-07 15:34:14 UTC
Permalink
Post by Enzo
questo è lo schema
http://www.beninienzo.altervista.org/iseguitore.jpg
preciso che è stato costruito da una persona poco competente, io.
il mio problema è che vorrei far funzionare i mosfet, come interrutore
e non come resistore.
ho modificato alcune resistenze, R7 e R8 da 330k a 1k, R9 e R10 da 10M
a 180K
ma funziona ancora come resistore.
una breve descrizione del circuito, anche se lo avrete gia capito
quando sulle fotoressitenze c'è un bilanciamento di illuminazione, gli
amplificatori non erogano nessuna uscita e in questo caso il motore
dell'inseguitore solare reterà fermo, il mio problema nasce quando il
sole inizia a spostare questo equilibrio di poco, in questo caso
l'amplificatore differenziale, che avrà ai suoi input le tensioni
giuste per funzionare, cioè una alta e l'altra bassa, inizierà a
erogare alla sua uscita un valore che non è quello prestabilito dal
datasheet del Mosfet per condurre al 100%, ma funzionerà come
resistore, cosi quando l'equilibrio sarà invertito, dimenticavo che
vengono azionati sempre 2 dei 4 Mesfet.
Come posso fare a eliminare questo problema?
Grazie
Ciao
Mi rendo conto di essere noioso, ma quando vorrai avere
suggerimenti validi e uno schema con le modifiche
proposte,.....dovrai trasformarlo in fidocad e inviarcelo !!!!
Abbi pazienza .

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Enzo
2006-05-08 16:30:28 UTC
Permalink
Va bene, ecco qui lo schema
[FIDOCAD ]
MC 5 40 0 0 110
MC 15 40 0 0 110
MC 10 20 0 0 100
LI 10 20 5 20
LI 5 20 5 40
LI 20 20 25 20
LI 25 20 25 40
MC 15 5 0 0 115
MC 95 5 3 0 010
LI 15 5 95 5
MC 30 15 3 0 180
LI 30 15 15 15
LI 40 15 40 105
MC 230 50 2 0 580
MC 75 40 1 0 170
MC 40 105 0 0 040
MC 60 50 1 0 115
MC 60 40 1 0 115
LI 80 40 75 40
LI 80 50 75 50
LI 60 40 75 40
LI 75 50 60 50
LI 15 40 15 105
LI 15 105 40 105
LI 25 40 50 40
LI 50 50 5 50
LI 5 50 5 40
SA 75 40
SA 75 50
SA 60 50
SA 60 40
SA 50 40
SA 50 50
SA 15 40
SA 25 40
SA 5 40
SA 40 105
SA 20 20
SA 10 20
SA 15 15
SA 30 15
SA 40 15
SA 15 5
MC 95 60 1 0 115
LI 105 45 105 60
LI 105 60 95 60
LI 85 60 75 60
LI 75 50 75 60
MC 130 55 0 0 420
MC 130 35 2 1 410
MC 190 55 0 1 420
MC 190 35 2 0 410
MC 130 15 0 0 115
MC 190 15 0 0 115
LI 95 5 190 5
LI 190 5 190 15
LI 130 5 130 10
LI 130 10 130 15
LI 130 25 130 55
LI 105 45 130 45
LI 145 25 145 5
LI 175 25 175 5
LI 190 25 190 55
LI 205 45 190 45
MC 225 30 1 0 115
LI 225 30 230 30
LI 230 30 230 40
LI 215 30 210 30
LI 210 30 205 30
LI 205 30 205 45
LI 40 105 175 105
LI 175 105 175 65
LI 145 65 145 105
LI 75 60 75 65
LI 230 65 230 50
LI 230 40 235 40
LI 235 40 235 70
LI 70 70 70 40
SA 70 40
SA 85 60
SA 95 60
SA 105 45
SA 130 25
SA 130 15
SA 130 35
SA 130 55
SA 145 45
SA 145 25
SA 175 45
SA 190 35
SA 175 25
SA 190 55
SA 190 25
SA 190 15
SA 205 45
SA 215 30
SA 225 30
SA 230 40
SA 230 50
LI 235 80 70 80
LI 75 75 230 75
SA 145 65
SA 175 65
LI 230 65 230 75
LI 235 70 235 80
LI 70 70 70 80
LI 75 65 75 75
TY 85 30 5 3 0 0 0 * LM339
MC 80 40 0 0 580
TY 210 55 5 3 0 0 0 * LM339
TY 215 25 5 3 0 0 0 * 10M
TY 50 35 5 3 0 0 0 * 330K
TY 50 95 5 3 0 0 0 * Sun Follower, di Enzo Benini
TY 5 5 5 3 0 0 0 * 1k
TY 10 25 5 3 0 0 0 * 10K
TY 40 10 5 3 0 0 0 * 33uF
TY 50 45 5 3 0 0 0 * 330k
TY 0 50 5 3 0 0 0 * 2 Fotoresistenze
TY 75 40 5 3 0 0 0 * 1uF
TY 85 55 5 3 0 0 0 * 10M
TY 115 15 5 3 0 0 0 * 100k
MC 175 45 1 0 540
TY 145 25 5 3 0 0 0 * Motore cc
TY 195 15 5 3 0 0 0 * 100k
TY 105 30 5 3 0 0 0 * IRF9640
TY 105 55 5 3 0 0 0 * IRF540G
TY 185 25 5 3 0 0 0 * IRF9640
TY 185 55 5 3 0 0 0 * IRF540G

Con questo schema, il tutto funziona bene, anche isteresi sul
amplificatore, se sposto la resistenza sul input +, cioè non
invertente, l'isteresi non funziona più. accetto correzioni anche su
quello che scrivo.
Il mio unico problema è quando c'è una differenza minima sul ponte
delle resistenze, in questo caso due dei mosfet iniziano a scaldarsi,
anche se il carico è formato da una resistenza e da un led.
Grazie
giorgiomontaguti
2006-05-09 08:09:21 UTC
Permalink
Post by Enzo
Va bene, ecco qui lo schema
[FIDOCAD ]
Con questo schema, il tutto funziona bene, anche isteresi sul
amplificatore, se sposto la resistenza sul input +, cioè non
invertente, l'isteresi non funziona più. accetto correzioni anche su
quello che scrivo.
Il mio unico problema è quando c'è una differenza minima sul ponte
delle resistenze, in questo caso due dei mosfet iniziano a scaldarsi,
anche se il carico è formato da una resistenza e da un led.
Grazie
Ciao
Grazie per lo schema .
Ora qualcuno certamente ti dara' consigli.
Io purtroppo domani parto e per almeno 15 giorni
non saro' a casa.
Da una prima occhiata, mi sembra che il circuito
faccia....il suo dovere ..anche se non e' quello che vorresti tu !!!
E' essenzialmente un controllo lineare e per piccole variazioni
i mos lavorano in zona lineare e quindi scaldano.
Forse occorrerebbero due trigger ,aggiunti fra uscita opamp e
ponte , in modo che i mos fossero , in ogni caso, comandati ON-OFF.
Andrebbe studiato..... col tempo che serve !!
Scusa se per ora non ho tempo ,ma al ritorno mi ci divertiro'
un po' !!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Enzo
2006-05-09 12:32:49 UTC
Permalink
Grazie per il tuo futuro interessamento
Enzo
2006-05-10 08:57:00 UTC
Permalink
Cosa significa "Forse occorrerebbero due trigger ,aggiunti fra uscita
opamp e
ponte , in modo che i mos fossero , in ogni caso, comandati ON-OFF" è
difficile per me che non ho mai studiato niente di elettronica
KiKko78
2006-05-10 11:57:03 UTC
Permalink
Post by Enzo
Cosa significa "Forse occorrerebbero due trigger ,aggiunti fra uscita
opamp e
ponte , in modo che i mos fossero , in ogni caso, comandati ON-OFF" è
difficile per me che non ho mai studiato niente di elettronica
I trigger sono dei dispositivi elettronici digitali che danno in uscita
solo due valori: 1 logico (corrispondente a tensione "alta") e 0 logico
(corrispondente a tensione "bassa") sulla base di quello che è il
valore del segnale in ingresso.
Inserendoli tra opamp e gate (ingresso) dei Mosfet (quei "componenti"
che poi danno potenza al motore), non fai altro che permettere a questi
ultimi di lavorare o in ON o in OFF, visto che hanno in ingresso (gate)
o "1" (tensione alta) o "0" (tensione bassa) ed eviti di farli lavorare
in zona attiva (zona intermedia tra ON e OFF) con conseguente
riscaldamento.
Spero di essere stato chiaro con questo linguaggio semplice semplice :P

ciao

ENzo
Enzo
2006-05-12 08:49:27 UTC
Permalink
Il 4093 potrebbe funzionare per risolvere il mio problema, se si lo
devo collegare all'uscita del lm339 oppure lo posso sostituire, cioè
è possibile farlo funzianare da comparatore?
Grazie
KiKko78
2006-05-12 09:37:16 UTC
Permalink
Post by Enzo
Il 4093 potrebbe funzionare per risolvere il mio problema, se si lo
devo collegare all'uscita del lm339 oppure lo posso sostituire, cioè
è possibile farlo funzianare da comparatore?
La prima che hai detto. l'uscita dell'opamp la colleghi
contemporaneamente ai due ingressi della NAND triggerata, e la sua
uscita ai gates dei MOSFET, per entrambi gli opamp ovviamente.
Ricorda che così hai la logica invertita (la NAND diventa una NOT) per
cui dovrai invertire i cavi del motore sulla scheda.
Il dubbio che mi resta (ecco perchè proponevo di arrangiare un nuovo
circuito), è il fatto che il "fermo motore" lo si ottiene con entrambe
le uscite (verso il motore) uguali. Non so quale sia la stabilità di
questo "stato", nel senso che il motore potrebbe "oscillare" per un po'
prima di trovare la posizione di fermo.
Resta cmq risolto con questo accorgimento che ti stiamo proponendo, il
problema del riscaldamento dei MOSFET.

ciao

ENzo
Enzo
2006-05-14 07:53:13 UTC
Permalink
Fra un po provo con il 4093, prima lo devo procurare, a casa non lo
trovo, poi vi farò sapere.

per quanto riguarda un nuovo schema, che da quanto ho capito dovrebbe
essere diverso totalmente dal mio non saprei dove iniziare, gli altri
schemi in rete gli ho già provati, funzionano ma in alcuni casi sono
costosi, non sono tirchio ma studio economia, quindi devo fare
attenzione ai prezzi dei vari componenti, come nel caso del circuito in
cui sono presenti 2 LM380, 1 rele a uno scambio e uno a doppio scambio,
il costo del circuito lievita non di poco.

Se potete darmi qualche idea....
Grazie
Enzo
2006-05-23 17:58:34 UTC
Permalink
Ho provato a collegare il 4093, collegando output del 339 alle due
entrate del 4093, ma rende il circuito instabile, il mosfet si accende
e spegne con una frequenza di 11Khz.

inoltre chiedevo per effettuare una tensione duale da corrente
continua, attraverso le due resistenze da 10K, dove devo mettere il
condensatore?
KiKko78
2006-05-26 12:36:42 UTC
Permalink
Post by Enzo
Ho provato a collegare il 4093, collegando output del 339 alle due
entrate del 4093, ma rende il circuito instabile, il mosfet si accende
e spegne con una frequenza di 11Khz.
Mi pare molto strano...prova a filtrare l'alimentazione del 4093 con
condensatori da 0.1 microFarad, idem agli ingresi ed alle uscite.
Quello che cmq temo (e che ti ho già detto) è che per il fermo motore
ci possono essere delle oscillazioni intorno al punto di equilibrio, ma
11Khz mi paiono davvero tanti e strani. Come li hai misurati ?
Post by Enzo
inoltre chiedevo per effettuare una tensione duale da corrente
continua, attraverso le due resistenze da 10K, dove devo mettere il
condensatore?
Tra positivo e massa (centro partitore) e tra negativo e massa (centro
partitore), rispettando le polarità.

ciao

ENzo
Enzo
2006-05-27 19:12:43 UTC
Permalink
gli ho misurati selezionando sul tester digitale Hz, poi un puntale al
negativo e l'altro all'uscita del 4093

mi consigliavi di rifare "brutalmente" l'intero circuito, sto pensando
di fare propio questo, ma tu mi suggerivi di amplificare proveniente
dal ponte e utilizzare un comparatore a finestra e utilizzare delle
NAND.

Per me andrebbe bene, ma mi dovresti dare qualche informazione in più,
per iniziare mi vorrei applicare sul amplificazione del segnale e
comparatore a finestra.

Aiuto!!!
Enzo
2006-06-02 07:03:29 UTC
Permalink
non mi risponde più nessuno?
giorgiomontaguti
2006-06-03 07:13:33 UTC
Permalink
Post by Enzo
non mi risponde più nessuno?
Ciao
Se non ricordo male , il tuo problema era quello di
trasformare un regolatore di velocita' ,nato come
circuito lineare, in un circuito di tipo PWM ,per evitare
il surriscaldamento dei mos.
Non ti risponde nessuno, perche' la cosa non e'
affatto semplice !!!
I consigli che ti avevamo dato di inserire due trigger
temo non risolvano affatto il problema e l'unica cosa che
mi viene in mente, sarebbe quella di ridurre al minimo la
tensione di alimentazione del ponte ,compatibilmente col
corretto funzionamento del circuito, o mettere in seria alla alim una
lampada, che con la sua variazione di resistenza, con la
temperatura,serva come limitatore di corrente.
Temo che dovrai rassegnarti a mettere dei bei dissipatori
sui mos !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Enzo
2006-06-03 18:53:46 UTC
Permalink
grazie comunque

mi potresti aiutare per il comparatore a finestra?, mi pui postera
qualche schema.
giorgiomontaguti
2006-06-04 17:07:42 UTC
Permalink
Post by Enzo
grazie comunque
mi potresti aiutare per il comparatore a finestra?, mi pui postera
qualche schema.
Ciao
L'idea era un normale trigger ,pero' non credo ti possa
risolvere il problema.
Addirittura e' molto probabile che continui a farti passare
da conduzione ad interdizione ,alternativamente dei mos,
cioe' effetto campanello !!!(autooscillazione)
Se non ricordo male il tuo circuito deve regolare la
velocita' e cambiare anche senso di marcia e credo
che ...dovrai lasciarlo.....scaldare !!!

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Continua a leggere su narkive:
Loading...