Discussione:
Massa giradischi
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 07:06:19 UTC
Permalink
Nel pulire e risistemare il mio giradischi (SEE Revolver), mi sono reso
conto con il tester
che tutte le parti metalliche, quali perno di rotazione del piatto, alcune
viti, alcuni punti del motore del piatto, sono tutti a massa e collegati al
cavo di terra presente nel cavo di alimentazione.
Pero', NON sono a massa con il braccio, dal quale parte il cavo di terra che
si collega alla terra dell'amplificatore.
Ma e' normale che sia cosi' oppure c'e' un interruzione da qualche parte del
circuito di massa?
Che senso ha collegare alla terra dell'ampli solo alcune piccole parti del
braccio (praticamente il sistema anti-skate e poche piccole vitine,
verificato col tester), e non il motore? Mi sfugge qualcosa?

Grazie.
Fabio
angelo
2015-05-13 12:59:10 UTC
Permalink
Nel pulire e risistemare il mio giradischi (SEE Revolver), mi sono reso conto con il tester
che tutte le parti metalliche, quali perno di rotazione del piatto, alcune
viti, alcuni punti del motore del piatto, sono tutti a massa e collegati al
cavo di terra presente nel cavo di alimentazione.
Pero', NON sono a massa con il braccio, dal quale parte il cavo di terra che si collega
alla terra dell'amplificatore.
Ma e' normale che sia cosi' oppure c'e' un interruzione da qualche parte del circuito di
massa?
Che senso ha collegare alla terra dell'ampli solo alcune piccole parti del
braccio (praticamente il sistema anti-skate e poche piccole vitine,
verificato col tester), e non il motore? Mi sfugge qualcosa?
Grazie.
Fabio
Direi che e' normale, ci sono due circuiti di massa: uno di protezione che fa capo alla
spina di rete e che collega tutte le parti a rischio dispersione con la rete elettrica
(motore, telaio, comandi ecc.) e quello di schermatura che fa capo alla massa
dell'amplificatore. Tra i due circuiti non ci devono essere collegamenti sul giradischi
perche' potrebbe crearsi un ground loop con conseguenti ronzii e disturbi vari.

angelo
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 18:02:57 UTC
Permalink
Post by angelo
Direi che e' normale, ci sono due circuiti di massa: uno di protezione che
fa capo alla spina di rete e che collega tutte le parti a rischio
dispersione con la rete elettrica (motore, telaio, comandi ecc.) e quello
di schermatura che fa capo alla massa dell'amplificatore. Tra i due
circuiti non ci devono essere collegamenti sul giradischi perche' potrebbe
crearsi un ground loop con conseguenti ronzii e disturbi vari.
grazie mille.
blisca
2015-05-13 16:50:32 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Nel pulire e risistemare il mio giradischi (SEE Revolver), mi sono reso
conto con il tester
che tutte le parti metalliche, quali perno di rotazione del piatto, alcune
viti, alcuni punti del motore del piatto, sono tutti a massa e collegati al
cavo di terra presente nel cavo di alimentazione.
Pero', NON sono a massa con il braccio, dal quale parte il cavo di terra
che si collega alla terra dell'amplificatore.
Ma e' normale che sia cosi' oppure c'e' un interruzione da qualche parte
del circuito di massa?
Che senso ha collegare alla terra dell'ampli solo alcune piccole parti del
braccio (praticamente il sistema anti-skate e poche piccole vitine,
verificato col tester), e non il motore? Mi sfugge qualcosa?
Grazie.
Fabio
Direi che e' normale, ci sono due circuiti di massa: uno di protezione
che fa capo alla spina di rete e che collega tutte le parti a rischio
dispersione con la rete elettrica (motore, telaio, comandi ecc.) e
quello di schermatura che fa capo alla massa dell'amplificatore. Tra i
due circuiti non ci devono essere collegamenti sul giradischi perche'
potrebbe crearsi un ground loop con conseguenti ronzii e disturbi vari.
angelo
di regola i giradischi dovrebbero avere,oltre ai cavi alimentazione e
segnali,anche un filino di massa,e di regola gli amplificatori e
preamplificatori,con ingresso phono hanno un morsetto sul posteriore
proprio per questa massa,

Loading Image...

e di solito l'effetto sul ronzio è evidente
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-13 18:01:59 UTC
Permalink
Post by blisca
di regola i giradischi dovrebbero avere,oltre ai cavi alimentazione e
segnali,anche un filino di massa,e di regola gli amplificatori e
preamplificatori,con ingresso phono hanno un morsetto sul posteriore
proprio per questa massa,
http://www.turntableneedles.com/assets/images/productimages/PREAMP%20diagram.jpg
e di solito l'effetto sul ronzio è evidente
certo, infatti c'e' il cavo di massa. ma mi stupivo che fosse a massa solo
col braccio e non con il resto del telaio.
il problema comunque nasce dal fatto che nonostante il cavo di massa del
braccio sia collegato al morsetto del preampli, si sente un ronzio molto
fastidioso...
blisca
2015-05-25 11:12:26 UTC
Permalink
Post by Fabio [Area 6+2.1]
Post by blisca
di regola i giradischi dovrebbero avere,oltre ai cavi alimentazione e
segnali,anche un filino di massa,e di regola gli amplificatori e
preamplificatori,con ingresso phono hanno un morsetto sul posteriore
proprio per questa massa,
http://www.turntableneedles.com/assets/images/productimages/PREAMP%20diagram.jpg
e di solito l'effetto sul ronzio è evidente
certo, infatti c'e' il cavo di massa. ma mi stupivo che fosse a massa solo
col braccio e non con il resto del telaio.
il problema comunque nasce dal fatto che nonostante il cavo di massa del
braccio sia collegato al morsetto del preampli, si sente un ronzio molto
fastidioso...
su entrambi i canali?



---
Questa e-mail e stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com
Fabio [Area 6+2.1]
2015-05-25 15:25:31 UTC
Permalink
Post by blisca
su entrambi i canali?
si', ma adesso ho verificato che staccando il cavo di massa dal giradischi
al preampli il rumore sparisce...

Loading...