Discussione:
Termografia e ricerca guasti.
(troppo vecchio per rispondere)
Arkannen
2007-05-31 13:17:42 UTC
Permalink
Mi incuriosisce la termografia applicata alla ricerca dei guasti nelle
schede elettroniche.
Girando su google però non trovo nulla di particolarmente dedicato.
I prezzi poi delle termocamere sono talmente alti da far pensare che
sarebbe giustificata l'autocostruzione, partendo dal sensore.
Il mio scopo sarebbe la realizzazione di un'immagine termica della
scheda, alimentata ovviamente.
Qualcuno sa dove posso reperire informazioni?

..
Igor
2007-05-31 18:11:26 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Mi incuriosisce la termografia applicata alla ricerca dei guasti nelle
schede elettroniche.
Girando su google però non trovo nulla di particolarmente dedicato.
I prezzi poi delle termocamere sono talmente alti da far pensare che
sarebbe giustificata l'autocostruzione, partendo dal sensore.
Il mio scopo sarebbe la realizzazione di un'immagine termica della
scheda, alimentata ovviamente.
Qualcuno sa dove posso reperire informazioni?
..
Ciao, avevo preso anch'io in considerazione una macchina termografica
per accellerare i tempi di
sviluppo dei prodotti elettronici, così sono andato ad un seminario
della Fluke che parlava di termografia applicata alla ricerca dei
guasti. Le applicazioni presentate dalla Fluke sono esclusivamente
orientate alla ricerca guasti in impianti elettrici oppure in grandi
impianti
dove sono presenti motori, tubature ecc...
Comunque secondo me le apparecchiature più economiche non hanno
sensori con risoluzione sufficiente per la ricerca guasti su schede
elettroniche
(soprattutto se SMD).
Per avere apparecchiature adatte al nostro scopo ci si deve spostare
su quelle verso il top della gamma (sopra i 20.000 euro).
Comunque i prezzi mi sembrano adeguati e in linea con le
caratteristiche dei prodotti.

Per quanto riguarda l'autocostruzione non sò darti indicazioni (non
sono nemmeno sicuro che si possa/riesca a fare in casa qualcosa di
utilizzabile e a prezzo inferiore).

Ciao, Igor.
Arkannen
2007-06-01 06:17:07 UTC
Permalink
Post by Igor
Per avere apparecchiature adatte al nostro scopo ci si deve spostare
su quelle verso il top della gamma (sopra i 20.000 euro).
Ho sbirciato sul sito della Fluke e... solo applicazioni per impianti
elettrici, qualcosa per i pcb, ma di immagini termiche di schede
alimentate non se ne parla proprio, perlomeno non direttamente.
Post by Igor
Per quanto riguarda l'autocostruzione non sò darti indicazioni (non
sono nemmeno sicuro che si possa/riesca a fare in casa qualcosa di
utilizzabile e a prezzo inferiore).
Chissà, partendo dal sensore forse qualcosa si riesce a fare.
In fondo quel che occorre è solo un'immagine, magari mixata con quella di
una semplice cam.

..
Andrea1
2007-06-02 08:55:33 UTC
Permalink
Post by Arkannen
Mi incuriosisce la termografia applicata alla ricerca dei guasti nelle
schede elettroniche.
Girando su google però non trovo nulla di particolarmente dedicato.
I prezzi poi delle termocamere sono talmente alti da far pensare che
sarebbe giustificata l'autocostruzione, partendo dal sensore.
Il mio scopo sarebbe la realizzazione di un'immagine termica della
scheda, alimentata ovviamente.
Qualcuno sa dove posso reperire informazioni?
..
Mi incurioscisce la tua richiesta anche perché sarebbe interessante poter
esaminare dal punto di vista termico una scceda.

Se si tratta di sperimentare non sarbbe il caso di provare con una
telecamera per raggi infrarossi? Intendo una di quelle in BN di poco costo
che trovi da Futura Elettronica o altri e che vedono anche in infrarosso.

Se non dico una cretinata, supporrei che il calore sia comunque tutto
infrarosso per cui, messa la piastra alimentata in un contenitore buio e
piazzatavi anche la telecamerina, qualcosa si dovrebbe percepire.

Mi rendo conto che quelle speciali non hanno solo il sensore ma anche dei
fotomoltiplicatori il che ne spiega il prezzo, però non si potrebbe
sperimentare?

Saluti da Andrea
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...