Discussione:
Controllore di temperatura per "Phon" industriale
(troppo vecchio per rispondere)
Pietro
2005-10-11 07:40:29 UTC
Permalink
Salve a tutti.
Ho cercato con San Gooogle, ma senza esito...
Sto cercando un controllore di temperatura, magari PID, che mi piloti un
"phon" industriale. L'unica richiesta è la necessità di collegare un
sensore esterno per la retroazione. Termocoppie, PT100 o qualsiasi.

Qualcuno ha qualche consiglio?
Grassie
P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Boiler
2005-10-11 07:43:55 UTC
Permalink
Post by Pietro
Salve a tutti.
Ho cercato con San Gooogle, ma senza esito...
Sto cercando un controllore di temperatura, magari PID, che mi piloti un
"phon" industriale. L'unica richiesta è la necessità di collegare un
sensore esterno per la retroazione. Termocoppie, PT100 o qualsiasi.
Qualcuno ha qualche consiglio?
L'unica cosa che mi viene in mente di facilmente ralizzabile è con un
termistore.

Vuoi una regolazione fissa o variabile?
A che temperatura/in che intervallo?

Ciao Boiler
Pietro Binda
2005-10-11 08:02:12 UTC
Permalink
Post by Boiler
L'unica cosa che mi viene in mente di facilmente ralizzabile è con un
termistore.
Vuoi una regolazione fissa o variabile?
A che temperatura/in che intervallo?
Mi sono dimenticato un piccolo particolare...
Come uscita mi serve una presa pilotata per attaccarci direttamente il
mio phon....
Ciaux
P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Boiler
2005-10-11 08:03:06 UTC
Permalink
On Tue, 11 Oct 2005 08:02:12 +0000 (UTC), "Pietro Binda"
Post by Pietro Binda
Mi sono dimenticato un piccolo particolare...
Come uscita mi serve una presa pilotata per attaccarci direttamente il
mio phon....
Sì, non c'è problema, ma rispondi alle suddette domande.

Ciao Boiler
Pietro Binda
2005-10-11 14:58:11 UTC
Permalink
Post by Boiler
L'unica cosa che mi viene in mente di facilmente ralizzabile è con un
termistore.
Vuoi una regolazione fissa o variabile?
A che temperatura/in che intervallo?
Beh,mi serivrebbe una regolation variabile con tmax all'incirca di 100
gradi.
Il carico da pilotare mi sembra sia attorno al kilowatt.
Ciao
Pietro
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
simone.bern
2005-10-11 08:09:08 UTC
Permalink
Post by Pietro
Salve a tutti.
Ho cercato con San Gooogle, ma senza esito...
Sto cercando un controllore di temperatura, magari PID, che mi piloti un
"phon" industriale. L'unica richiesta è la necessità di collegare un
sensore esterno per la retroazione. Termocoppie, PT100 o qualsiasi.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grassie
P.
Precisione ?
Affidabilità ?
Prodotto singolo o in serie ?

Sicuramente esistono PLC con AD e PID a bordo, ma non so essere più preciso. Eventualmente:
www.plcforum.it.

Per la parte analogica, trovi alcune risposte qui:
http://groups.google.it/groups?hl=it&q=interfacing%20pt100&sa=N&tab=wg

Poi, per l'interfaccia verso il PID, decine di possibilità basate su micro, per esempio, le seguenti AN microchip.
http://www.microchip.com/stellent/idcplg?IdcService=SS_GET_PAGE&nodeId=1999&ty=&dty=&section=&NextRow=&ssUserText=pt100&
DesignDocSelect=

Ancora più spinti, se proprio ti serve, dsPIC della famiglia DSC Sensors Family, con ADC 12 bit a bordo.
http://www.microchip.com/ParamChartSearch/chart.aspx?branchID=8073&mid=14&lang=en&pageId=75

Saluti


--

simone.bern
Mr. Heisemberg is not the only one who can affect a measurement by looking at it (Robert A. Pease)

***@zliberoz.it (Rimuovere i caratteri di zorro per rispondere via mail)
Pietro Binda
2005-10-11 15:01:56 UTC
Permalink
"simone.bern" <***@zliberoz.it> wrote in message news:difrvt$vkd$***@area.cu.mi.it
[mega cut]
Post by simone.bern
Precisione ?
Affidabilità ?
Prodotto singolo o in serie ?
Grazie per la risposta.
Mi serve uno e un solo "stupido" scatolotto che mi pilota un phon per
controllare il livello di calore durante alcuni test con accuratezza di
un paio di gradi.
Esistono un sacco di controllori PID, ma non hanno l'uscita per pilotare
il carico.
Non posso mettermi nemmeno a smanettare, atrimenti mettevo un bell'SCR
pilotato e via sul carico.
Mi serve un oggetto che compro ed è bello che finito...
Grassie
P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Boiler
2005-10-11 15:04:49 UTC
Permalink
On Tue, 11 Oct 2005 15:01:56 +0000 (UTC), "Pietro Binda"
Post by Pietro Binda
Grazie per la risposta.
Mi serve uno e un solo "stupido" scatolotto che mi pilota un phon per
controllare il livello di calore durante alcuni test con accuratezza di
un paio di gradi.
Esistono un sacco di controllori PID, ma non hanno l'uscita per pilotare
il carico.
OK, ho visto le risposte, ma date queste premesse, non ti so aiutare.

Ciao Boiler
simone.bern
2005-10-11 15:16:40 UTC
Permalink
Post by Pietro Binda
[mega cut]
Post by simone.bern
Precisione ?
Affidabilità ?
Prodotto singolo o in serie ?
Grazie per la risposta.
Mi serve uno e un solo "stupido" scatolotto che mi pilota un phon per
controllare il livello di calore durante alcuni test con accuratezza di
un paio di gradi.
Esistono un sacco di controllori PID, ma non hanno l'uscita per pilotare
il carico.
Se hanno un uscita analogica 0-10 V, potresti usare un dimmer luci con controllo 0-10V, tipo:

http://www.lightsgames-sound.com/modules.php??op=modload&name=REALVirtualStore&&catalog=5&&id=30

oppure vedi un po' qui:

http://www.plcforum.it/forums/index.php?s=c5b18a98c950c90c01abaf5b0fd7ecd3&showtopic=15978&pid=111090&st=0&#entry111090

Saluti
Caronte
2005-10-11 18:31:29 UTC
Permalink
Post by Pietro
Salve a tutti.
Ho cercato con San Gooogle, ma senza esito...
Sto cercando un controllore di temperatura, magari PID, che mi piloti un
"phon" industriale. L'unica richiesta è la necessità di collegare un
sensore esterno per la retroazione. Termocoppie, PT100 o qualsiasi.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Grassie
P.
Ciao..io faccio automazione industriale e questo è il mio pane
quotidiano.....

Guarda questo e poi valuta l'acquisto presso un grossista di materiale
elettrico se hai tempo perche risparmieresti anche il 100% del costo di
RS (cioè per dirtela io dal mio grossista li pago la meta di RS)

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@0267117327.1129055097@@@@&BV_EngineID=cccgaddfljgjdljcefeceefdffhdgli.0&cacheID=itnetscape&3306507914=3306507914&stockNo=4912957

o se non visualizzi cerca su RS la sigla E5CN : é un termoregolatore con
pid e uscita controllata 3-30 V diretta per pilotare rele statici e al
quale puoi collegare o PT100 o Termocoppie di diverso tipo a secona del
modello che comperi.
Li uso praticamente ogni giorno e come precisione siamo sul decimo di
grado garantito....
Ha pure l'autosense o autoapprendimnento per calcolare in automatico i
valori di PID piu consoni o in alternativa li metti a mano.
Per il rele statico da usare dipente dal carico (quanti Ampere assorbe)
è mono o trifase?
sempre su RS cerca rele statici tipo una roba cosi...

http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@0267117327.1129055097@@@@&BV_EngineID=cccgaddfljgjdljcefeceefdffhdgli.0&cacheID=itnetscape&3306508273=3306508273&stockNo=2912242&prmstocknum=2912242&prodoid=1442313

Ciao e se ti servono altre info fai pure un fischio.
--
============ C A R O N T E ==============
Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
Massimo Soricetti
2005-10-12 00:48:55 UTC
Permalink
Post by Caronte
Ciao..io faccio automazione industriale e questo è il mio pane
quotidiano.....
Visto che sei ferrato in materia...
qualche post fa si parlava di fornetti per reworking e saldatura BGA e
simili rognosissimi tipi IC: mi era venuta una mezza idea di
termostatare un "normale" fornetto elettrico (tipo "sfornatutto" De
Longhi, per intenderci) in modo da renderlo adatto anche a simili lavori
di precisione. Da quello che ho visto in rete mi servirebbe una
termocoppia o una termoresistenza al platino (range di temperatura da
150 a 400-450 gradi, grossomodo) la cui tensione va amplificata e letta
da un PIC che poi piloti uno o più triac secondo il profilo
tempi/temperature impostato in precedenza.

Ora però il problema è: QUALE termocoppia usare (J, K, N, T)? O mi
conviene una termoresistenza? O ci sono altre soluzioni di cui non sono
al corrente??
Caronte
2005-10-12 09:07:17 UTC
Permalink
Post by Massimo Soricetti
Post by Caronte
Ciao..io faccio automazione industriale e questo è il mio pane
quotidiano.....
Visto che sei ferrato in materia...
qualche post fa si parlava di fornetti per reworking e saldatura BGA e
simili rognosissimi tipi IC: mi era venuta una mezza idea di
termostatare un "normale" fornetto elettrico (tipo "sfornatutto" De
Longhi, per intenderci) in modo da renderlo adatto anche a simili lavori
di precisione. Da quello che ho visto in rete mi servirebbe una
termocoppia o una termoresistenza al platino (range di temperatura da
150 a 400-450 gradi, grossomodo) la cui tensione va amplificata e letta
da un PIC che poi piloti uno o più triac secondo il profilo
tempi/temperature impostato in precedenza.
Ora però il problema è: QUALE termocoppia usare (J, K, N, T)? O mi
conviene una termoresistenza? O ci sono altre soluzioni di cui non sono
al corrente??
Beh...se devi costruirti il regolatore....io eviterei l'uso delle TC
perche se le usi dovrai affrontare il problema della non-linearita di
risposta ...e non credo che sia semplice da fare...non dico impossibile
ma non so se ne valga la candela...altrimenti valuta l'acquisto di un
termocontrollore gia fatto...
usa una RTD e usa magari una configurazione a ponte per fare la
misura...credo ci siano integrati apposta che lo fanno altrimenti ti fai
un piccolo ponte di misura con 3 resistenze di precisione di valore noto
e implementi la lettura col micro....
Per le escuzioni dai una sfogliata al catalogo RS per farti un idea e
poi scegline l'esecuzione che piu ti fa comodo...anche se non credo che
con un fornetto da cucina riusciresti a superare i 300 °C pena la
distruzione del forno stesso....
Ciao
--

============ C A R O N T E ==============
Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
Pietro
2005-10-12 09:33:42 UTC
Permalink
Post by Caronte
Ciao..io faccio automazione industriale e questo è il mio pane
quotidiano.....
Chiaro e limpido!
L'unico problema è che i controllori che ho trovato hanno un uscita
analogica con tensione massima di 12V, mentre gli SSR richiedono un
pilotaggio 3-32V !
Mah, forse sono solo stato sfortunato nel cerare... comunque persevero!
Non è che hai già un accoppiata? come controllore quello della omron è
perfetto.
il mio carico richiede circa una decina di Ampérè.
Grassie
P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Caronte
2005-10-12 09:50:34 UTC
Permalink
Post by Pietro
Post by Caronte
Ciao..io faccio automazione industriale e questo è il mio pane
quotidiano.....
Chiaro e limpido!
L'unico problema è che i controllori che ho trovato hanno un uscita
analogica con tensione massima di 12V, mentre gli SSR richiedono un
pilotaggio 3-32V !
E qual'è il problema???
Esci con il pilotaggio a del termocontrollore e ci attacchi il rele
statico...piu facile di cosi....
L'uscita del tc e sempre on-off--- è il controllo che è del tipo pid
cioe modula il tempo di acceso-spento.
il feedback te lo da la sonda di temperatura
Il relestatico si aeccita con segnali minimi di 3V fino a segnali di 30V
Scegli la taglia che fa per te e via.....
Ciao
Post by Pietro
Mah, forse sono solo stato sfortunato nel cerare... comunque persevero!
Non è che hai già un accoppiata? come controllore quello della omron è
perfetto.
il mio carico richiede circa una decina di Ampérè.
Grassie
P.
E
--
============ C A R O N T E ==============
Guai a voi, anime prave!
Non isperate mai veder lo cielo:
i' vegno per menarvi a l'altra riva
ne le tenebre etterne, in caldo e 'n gelo.
Pietro Binda
2005-10-12 11:58:24 UTC
Permalink
Post by Caronte
E qual'è il problema???
Esci con il pilotaggio a del termocontrollore e ci attacchi il rele
statico...piu facile di cosi....
L'uscita del tc e sempre on-off--- è il controllo che è del tipo pid
cioe modula il tempo di acceso-spento.
il feedback te lo da la sonda di temperatura
Il relestatico si aeccita con segnali minimi di 3V fino a segnali di 30V
Scegli la taglia che fa per te e via.....
Ciao
Ahhhh.... vedi che non era chiaro!??!?! ;-)
Pensavo che il relè statico, fosse qualcosa di più "intelligente"! :-)
Del tipo che il controllore fornisce una tensione continua di
pilotaggio, e il relè parzializza l'onda!
Invece questo viene fatto dal controllore...

Grazie mille
P.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Loading...