Post by T. M.Ma hai davvero presente quali sono le caratteristiche specifiche di un trasformatore
toroidale?
Credo di si tu lo hai mai misurato il flusso disperso dei trasformatori sia
lineari che toroidali con potenze intorno ai 600-1000VA??
Post by T. M.Che c'entra la retroazione? quella può aumentare la insensibilità ai disturbi sulla
alimentazione, ma mi spieghi come cavolo fa a eliminare il ronzio captato per ground
loop?
Certo che la retroazione riduce i disturbi , tutti i disturbi... , il ronzio
raramente viene captato per il ground , ma dal ingresso del segnale audio da
amplificare
Post by T. M.Ripeto che per captare il flusso disperso di un *TOROIDALE* bisogna che riferimenti
e ritorni (chiamele 'masse' se vuoi) siano fatti molto ma molto a cazzo di cane.
Le troppe certezze non hanno mai portato a niente di buono , il problema del
flusso disperso non è solo per il toroide ma anche per il lineare ,
Post by T. M.Ho usato vagonate di toroidali, sempre non scatolati (costano di meno e sono più
facili da montare: un solo buco e ilclassico vitone), e non ho mai avuto problemi,
nemmeno con amplificatori di segnale con guadagno 1000 o giù di lì. Rumore
meccanico-acustico non lo ho mai sentito, ma forse non li tiravo per il collo.
prova ad accendere un phon alla prima velocità collegato ad una presa
vicino ad un toroidale o lineare da circa 600-1000va misura la corrente di
magnetizzazione con phon acceso e spento poi rifletti.......
Post by T. M.Tra l'altro, nei cataloghi dei fornitori ho visto toroidali inglobati in resina, ma
*mai* scatolati.
Tutti i trasformatori toroidali se resinati sono racchiusi in un
contenitore cilindrico o metallico o plastico controlla bene i tuoi
"cataloghi"
Post by T. M.Post by ScettiPost by T. M.Quanto a cazzo dovrebbero essere fatti ritorni e riferimenti di tensione
e di segnale, e posizionamenti dei componenti, per riuscire a ottenere
questo da un trasformatore toroidale?
non capisco la tua domanda
Allora evita di dedicarti ad amplificare segnali amalogici, soprattutto se di basso
livello.
Probabilmente devo seguire il tuo consiglio visto che sei un grande esperto
di segnali "amalogici" di basso livello
Post by T. M.specifiche dei trasfo toroidali, e comincia a realizzare che di "specisli" non ce
n'è proprio bisogno, per usi audio.
Di "specisli" non ce ne è bisogno sono convinto anchio , di prodotti che in
una sala di ascolto non producano in certe condizioni rumori e ronzii vari
credo ce ne sia bisogno , altrimenti cosa serve spendere centinaiadi euro
per impianti audio ???
Post by T. M.Ho capito che è difficile da accettare, ma gli elettrodomestici audio sono forse
quelliche richiedono cure meno stringenti, al giorno d'oggi, la poca elettronica
analogica che rimane in giro. A meno che non si voglia confrontarli con un
frullatore.
caro Tulio sei molto simpatico hai le tue idee ed io le rispetto , un unico
difetto , troppe certezze........
Ciao
PS sugli errori di battitura scherzavo , capitano molti anche a me..