Discussione:
differenza trasformatori
(troppo vecchio per rispondere)
Darkmen
2003-07-08 21:57:01 UTC
Permalink
che differenza c'è tra un trasformatore toroidale a costruzione aperta ed
uno incapsulato?
Quello incapsulato si trova all'interno di una scatola cilindrica immerso in
un bagno di resina che lo protegge
Loading Image...

A costruzione aperta sono i classici toroidali nei quali vedi fisicamente
l'avvolgimento.
Loading Image...

Sostanzialmente gli incapsulati hanno un maggior grado di resistenza
all'umidita.
Per uso audio puoi tranquillamnete procurarti quelli aperti; piuttosto,
pensa a procurarti dei BUONI toroidali, infatti con il fatto che vanno di
moda, se ne trovano molti di avvolti malamente.

Saluti
D.N.
Scetti
2003-07-09 10:26:09 UTC
Permalink
Trasformatori toroidale per uso audio sono caratterizzati da una particolare
procedura di realizzazione che permette di limitare molto il ronzio per
magneto strizione prodotto , specie in caso di carichi squilibrati sulla
linea 230Vac.

Quando il trasformatore è resinato in contenitore metallico oltre a ridurre
il rumore si crea anche uno schermo contro il magnetismo disperso che
potrebbe accoppiarsi con l'ingresso e provocare un ronzio questa volta dalle
casse fastidioso

in italia ditte che producono buoni trasfromatori audio toroidali io ne
conosco 1 e non sono proprio economici... ma la qualità è eccelsa... se mi
posti in privato di do il nominativo.

cioa
che differenza c'è tra un trasformatore toroidale a costruzione aperta ed
uno incapsulato?
grazie
T. M.
2003-07-09 11:17:11 UTC
Permalink
Post by Scetti
Quando il trasformatore è resinato in contenitore metallico oltre a ridurre
il rumore si crea anche uno schermo contro il magnetismo disperso
Stai parlando di un trasformatore toroidale, vero?
Post by Scetti
...che
potrebbe accoppiarsi con l'ingresso e provocare un ronzio questa volta dalle
casse fastidioso
Quanto a cazzo dovrebbero essere fatti ritorni e riferimenti di tensione
e di segnale, e posizionamenti dei componenti, per riuscire a ottenere
questo da un trasformatore toroidale?
Post by Scetti
in italia ditte che producono buoni trasfromatori audio toroidali io ne
conosco 1 e non sono proprio economici... ma la qualità è eccelsa... se mi
posti in privato di do il nominativo.
Ah, be', allora questo spiega tutto!
--
Tullio Mariani, Pisa, Italia.
http://www.geocities.com/half_century/
"Cinico è quella persona che, per uno strano difetto della vista,
vede le cose come sono e non come gli piacerebbe che fossero"
KARL KRAUS
Scetti
2003-07-09 16:43:09 UTC
Permalink
Post by T. M.
Post by Scetti
Quando il trasformatore è resinato in contenitore metallico oltre a ridurre
il rumore si crea anche uno schermo contro il magnetismo disperso
Stai parlando di un trasformatore toroidale, vero?
si trasformatore toroidale , si creano due tipi di rumori uno meccanico per
magnetostrizione e vibrazioni varie che senti con le orecchie, e rumore per
flussi dispersi che se il trasformatore è montato troppo vicino allo stadio
amplificatore di ingresso o con guadagni elevati o senza retroazione ,
induce un rumore a 50 hz che se tu alzi il volume al massimo con gli
ingressi senza alcun segnale anche cortocirquitati puoi facilmente vedere
con l' oscilloscopio sull'uscita , o con le orecchie sulle casse.
Post by T. M.
Post by Scetti
...che
potrebbe accoppiarsi con l'ingresso e provocare un ronzio questa volta dalle
casse fastidioso
Quanto a cazzo dovrebbero essere fatti ritorni e riferimenti di tensione
e di segnale, e posizionamenti dei componenti, per riuscire a ottenere
questo da un trasformatore toroidale?
non capisco la tua domanda ma credo di averti risposto sopra
Post by T. M.
Post by Scetti
in italia ditte che producono buoni trasfromatori audio toroidali io ne
conosco 1 e non sono proprio economici... ma la qualità è eccelsa... se mi
posti in privato di do il nominativo.
Ah, be', allora questo spiega tutto!
ho scritto male , scusatemi "in italia ditte che costruiscono trasformatori
audio toroidali ne conosco di fama alcune ,circa 2 una ,delle quali la
conosco meglio perchè ci ho comprato alcuni trasformatori.
T. M.
2003-07-09 20:25:17 UTC
Permalink
Post by Scetti
Post by T. M.
Stai parlando di un trasformatore toroidale, vero?
si trasformatore toroidale , si creano due tipi di rumori uno meccanico per
magnetostrizione e vibrazioni varie che senti con le orecchie, e rumore per
flussi dispersi
Ma hai davvero presente quali sono le caratteristiche specifiche di un trasformatore
toroidale?
Post by Scetti
...che se il trasformatore è montato troppo vicino allo stadio
amplificatore di ingresso o con guadagni elevati o senza retroazione ,
induce un rumore a 50 hz
Che c'entra la retroazione? quella può aumentare la insensibilità ai disturbi sulla
alimentazione, ma mi spieghi come cavolo fa a eliminare il ronzio captato per ground
loop?
Post by Scetti
....che se tu alzi il volume al massimo con gli
ingressi senza alcun segnale anche cortocirquitati puoi facilmente vedere
con l' oscilloscopio sull'uscita , o con le orecchie sulle casse.
Ripeto che per captare il flusso disperso di un *TOROIDALE* bisogna che riferimenti
e ritorni (chiamele 'masse' se vuoi) siano fatti molto ma molto a cazzo di cane.

Ho usato vagonate di toroidali, sempre non scatolati (costano di meno e sono più
facili da montare: un solo buco e ilclassico vitone), e non ho mai avuto problemi,
nemmeno con amplificatori di segnale con guadagno 1000 o giù di lì. Rumore
meccanico-acustico non lo ho mai sentito, ma forse non li tiravo per il collo.

Tra l'altro, nei cataloghi dei fornitori ho visto toroidali inglobati in resina, ma
*mai* scatolati.
Post by Scetti
Post by T. M.
Quanto a cazzo dovrebbero essere fatti ritorni e riferimenti di tensione
e di segnale, e posizionamenti dei componenti, per riuscire a ottenere
questo da un trasformatore toroidale?
non capisco la tua domanda
Allora evita di dedicarti ad amplificare segnali amalogici, soprattutto se di basso
livello.
Post by Scetti
....ma credo di averti risposto sopra
No, non lo hai fatto, ma lascia perdere. Approfondisci meglio le caratteristiche
specifiche dei trasfo toroidali, e comincia a realizzare che di "specisli" non ce
n'è proprio bisogno, per usi audio.

Ho capito che è difficile da accettare, ma gli elettrodomestici audio sono forse
quelliche richiedono cure meno stringenti, al giorno d'oggi, la poca elettronica
analogica che rimane in giro. A meno che non si voglia confrontarli con un
frullatore.

Ciao

Tullio
--
Tullio Mariani, Pisa, Italia.
http://www.geocities.com/half_century/
"Cinico è quella persona che, per uno strano difetto della vista,
vede le cose come sono e non come gli piacerebbe che fossero"
KARL KRAUS
Scetti
2003-07-10 08:45:50 UTC
Permalink
Post by T. M.
Ma hai davvero presente quali sono le caratteristiche specifiche di un trasformatore
toroidale?
Credo di si tu lo hai mai misurato il flusso disperso dei trasformatori sia
lineari che toroidali con potenze intorno ai 600-1000VA??
Post by T. M.
Che c'entra la retroazione? quella può aumentare la insensibilità ai disturbi sulla
alimentazione, ma mi spieghi come cavolo fa a eliminare il ronzio captato per ground
loop?
Certo che la retroazione riduce i disturbi , tutti i disturbi... , il ronzio
raramente viene captato per il ground , ma dal ingresso del segnale audio da
amplificare
Post by T. M.
Ripeto che per captare il flusso disperso di un *TOROIDALE* bisogna che riferimenti
e ritorni (chiamele 'masse' se vuoi) siano fatti molto ma molto a cazzo di cane.
Le troppe certezze non hanno mai portato a niente di buono , il problema del
flusso disperso non è solo per il toroide ma anche per il lineare ,
Post by T. M.
Ho usato vagonate di toroidali, sempre non scatolati (costano di meno e sono più
facili da montare: un solo buco e ilclassico vitone), e non ho mai avuto problemi,
nemmeno con amplificatori di segnale con guadagno 1000 o giù di lì. Rumore
meccanico-acustico non lo ho mai sentito, ma forse non li tiravo per il collo.
prova ad accendere un phon alla prima velocità collegato ad una presa
vicino ad un toroidale o lineare da circa 600-1000va misura la corrente di
magnetizzazione con phon acceso e spento poi rifletti.......
Post by T. M.
Tra l'altro, nei cataloghi dei fornitori ho visto toroidali inglobati in resina, ma
*mai* scatolati.
Tutti i trasformatori toroidali se resinati sono racchiusi in un
contenitore cilindrico o metallico o plastico controlla bene i tuoi
"cataloghi"
Post by T. M.
Post by Scetti
Post by T. M.
Quanto a cazzo dovrebbero essere fatti ritorni e riferimenti di tensione
e di segnale, e posizionamenti dei componenti, per riuscire a ottenere
questo da un trasformatore toroidale?
non capisco la tua domanda
Allora evita di dedicarti ad amplificare segnali amalogici, soprattutto se di basso
livello.
Probabilmente devo seguire il tuo consiglio visto che sei un grande esperto
di segnali "amalogici" di basso livello
Post by T. M.
specifiche dei trasfo toroidali, e comincia a realizzare che di "specisli" non ce
n'è proprio bisogno, per usi audio.
Di "specisli" non ce ne è bisogno sono convinto anchio , di prodotti che in
una sala di ascolto non producano in certe condizioni rumori e ronzii vari
credo ce ne sia bisogno , altrimenti cosa serve spendere centinaiadi euro
per impianti audio ???
Post by T. M.
Ho capito che è difficile da accettare, ma gli elettrodomestici audio sono forse
quelliche richiedono cure meno stringenti, al giorno d'oggi, la poca elettronica
analogica che rimane in giro. A meno che non si voglia confrontarli con un
frullatore.
caro Tulio sei molto simpatico hai le tue idee ed io le rispetto , un unico
difetto , troppe certezze........

Ciao

PS sugli errori di battitura scherzavo , capitano molti anche a me..
T. M.
2003-07-10 09:04:36 UTC
Permalink
Post by Scetti
caro Tulio sei molto simpatico hai le tue idee ed io le rispetto , un unico
difetto , troppe certezze........
1)So da tempo che la filosofia (?) audiofila si basa sulla generazione
di insicurezze attraverso la amplificazione delle incertezze. Buon
divetimento.

2) Basta leggere iòtuo messaggio per vedere che di certezze ne hai più
di me. Peccato che siano sbagliate, e a volte in contraddizione tra un
messaggio e l'altro. Ma anche questo è un 'deja vu?.
Post by Scetti
PS sugli errori di battitura scherzavo , capitano molti anche a me..
A volte sono un ottimo punto a cui attaccarsi, in mancanza d'altro.

Ciao

Tullio
--
Tullio Mariani, Pisa, Italia.
http://www.geocities.com/half_century/
"Cinico è quella persona che, per uno strano difetto della vista,
vede le cose come sono e non come gli piacerebbe che fossero"
KARL KRAUS
Franco
2003-07-10 15:08:47 UTC
Permalink
Post by Scetti
Certo che la retroazione riduce i disturbi , tutti i disturbi... , il ronzio
raramente viene captato per il ground , ma dal ingresso del segnale audio da
amplificare
No, la retroazione non riduce tutti i disturbi. Dipende dal quadagno che
c'e` PRIMA del punto in cui entra il disturbo (rispetto all'ingresso).
Se il disturbo entra verso la fine della catena di amplificazione, viene
ridotto. Se entra nel primo stadio, niente riduzione, viene amplificato
come un qualunque altro segnale.
--
Franco

Um diesen Satz zu verstehen, muß man der deutschen Sprache mächtig sein.
Darkmen
2003-07-09 11:35:35 UTC
Permalink
Post by Scetti
Trasformatori toroidale per uso audio sono caratterizzati da una particolare
procedura di realizzazione che permette di limitare molto il ronzio per
magneto strizione prodotto , specie in caso di carichi squilibrati sulla
linea 230Vac.
Il mio campo non è l'elettronica, ma quest'affermazione mi sembra un po
eccessiva, un trasformatore toroidale non è mica un variac toroidale.
Post by Scetti
Quando il trasformatore è resinato in contenitore metallico oltre a ridurre
il rumore si crea anche uno schermo contro il magnetismo disperso che
potrebbe accoppiarsi con l'ingresso e provocare un ronzio questa volta dalle
casse fastidioso
Personalmente non li ho mai trovati in contenitore metallico, bensì in
contenitore plastico; in ogni caso, non è già prerogativa dei T.A. toroidali
avere il campo magnetico confinato?
Post by Scetti
in italia ditte che producono buoni trasfromatori audio toroidali io ne
conosco 1 e non sono proprio economici... ma la qualità è eccelsa... se mi
posti in privato di do il nominativo.
Perchè bisogna postare in privato?
Se devi fare nomi, nessuno lo vieta!!!

Saluti
D.N.
Scetti
2003-07-09 16:47:33 UTC
Permalink
Post by Scetti
Post by Scetti
Trasformatori toroidale per uso audio sono caratterizzati da una
particolare
Post by Scetti
procedura di realizzazione che permette di limitare molto il ronzio per
magneto strizione prodotto , specie in caso di carichi squilibrati sulla
linea 230Vac.
Il mio campo non è l'elettronica, ma quest'affermazione mi sembra un po
eccessiva, un trasformatore toroidale non è mica un variac toroidale.
Il variac non centra niente.
Post by Scetti
Post by Scetti
Quando il trasformatore è resinato in contenitore metallico oltre a
ridurre
Post by Scetti
il rumore si crea anche uno schermo contro il magnetismo disperso che
potrebbe accoppiarsi con l'ingresso e provocare un ronzio questa volta
dalle
Post by Scetti
casse fastidioso
Personalmente non li ho mai trovati in contenitore metallico, bensì in
contenitore plastico; in ogni caso, non è già prerogativa dei T.A. toroidali
avere il campo magnetico confinato?
Il contenitore plastico limita solo il rumore fisico duvuto a vibrazioni
varie , il contenitore metallico ha la funzione anche di schermo contro i
flussi magnetici dispersi.

Anche i trasformatori lineari molte volte sono schermati perche hanno gli
stessi problemi di flusso disperso.
Post by Scetti
Post by Scetti
in italia ditte che producono buoni trasfromatori audio toroidali io ne
conosco 1 e non sono proprio economici... ma la qualità è eccelsa... se mi
posti in privato di do il nominativo.
Perchè bisogna postare in privato?
Se devi fare nomi, nessuno lo vieta!!!
Non volevo essere accusato di fare pubblicità
Darkmen
2003-07-09 20:10:20 UTC
Permalink
Post by Scetti
Post by Darkmen
Perchè bisogna postare in privato?
Se devi fare nomi, nessuno lo vieta!!!
Non volevo essere accusato di fare pubblicità
Non sarai accusato di nulla ma fai questi benedetti nomi, interessano anche
a me!!!!!!

Saluti
D.N.
Franco
2003-07-09 15:04:38 UTC
Permalink
Post by Scetti
Trasformatori toroidale per uso audio sono caratterizzati da una particolare
procedura di realizzazione che permette di limitare molto il ronzio per
magneto strizione prodotto , specie in caso di carichi squilibrati sulla
linea 230Vac.
Cos'e` un carico squilibrato su una rete monofase?
--
Franco

Um diesen Satz zu verstehen, muß man der deutschen Sprache mächtig sein.
Scetti
2003-07-09 16:54:00 UTC
Permalink
Post by Franco
Cos'e` un carico squilibrato su una rete monofase?
quando un carico per esempio alcuni phon per capelli , alla prima velocità
hanno un diodo che fa passare solo una semionda per dimezzare la potenza di
riscaldamento , questo provvoca che una semionda è piu caricata che l'altra
e poichè l'impedenza delle linee non è nulla avremo agli utilizzatori nelle
vicinanze una tensione squilibrata ed i trasformatori ronzano ...

provare per credere..
Luigi C.
2003-07-09 18:32:39 UTC
Permalink
Post by Scetti
Post by Franco
Cos'e` un carico squilibrato su una rete monofase?
quando un carico per esempio alcuni phon per capelli , alla prima velocità
hanno un diodo che fa passare solo una semionda per dimezzare la potenza di
riscaldamento , questo provvoca che una semionda è piu caricata che l'altra
e poichè l'impedenza delle linee non è nulla avremo agli utilizzatori nelle
vicinanze una tensione squilibrata ed i trasformatori ronzano ...
In quel caso la forma d'onda è distorta, non squilibrata.

Lo squilibrio si ha quando, in un sistema trifase, i carichi monofase
non sono ripartiti uniformemente sulle tre fasi.
Tomaso Ferrando
2003-07-09 21:45:10 UTC
Permalink
Post by Scetti
Post by Franco
Cos'e` un carico squilibrato su una rete monofase?
quando un carico per esempio alcuni phon per capelli , alla prima velocità
hanno un diodo che fa passare solo una semionda per dimezzare la potenza di
riscaldamento , questo provvoca che una semionda è piu caricata che l'altra
e poichè l'impedenza delle linee non è nulla avremo agli utilizzatori nelle
vicinanze una tensione squilibrata ed i trasformatori ronzano ...
Quando deciderai di rifare l'impianto elettrico di casa non lesinare
sulle sezioni dei cavi...

Saluti.

Tom.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Scetti
2003-07-10 08:48:35 UTC
Permalink
Questo si chiama carico non lineare, non carico squilibrato.
E' vero chiedo venia .
Continua a leggere su narkive:
Loading...