Discussione:
Prendo la scossa dal PC
(troppo vecchio per rispondere)
Frollo
18 anni fa
Permalink
Salve a tutti
Ho da poco cambiato il pc perche' quello vecchio si era fottuto causa (a
quanto pare) uno sbalzo di tensione. Ricordo che capitava spesso, quando
toccavo il case per accenderlo, che mi desse la scossa.

Ho collegato il computer nuovo a un gruppo di continuita' apc cs 650, per
evitare problemi da eventuali sbalzi di corrente dall'impianto di casa, ma
nuovamente si e' ripresentato il problema della scossa quando tocco il pc
per accenderlo. Visto che non vorrei perdere di nuovo scheda madre, cd,
dischi rigidi e quant'altro vorrei rimediare, ma non so come fare!

Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?

Frollo
Tomaso Ferrando
18 anni fa
Permalink
Post by Frollo
Purtroppo non so nulla in fatto di masse, cavi di terra o quant'altro.
Qualcuno puo' darmi un consiglio?
Chiama un buon elettricista e chiedigli di realizzare un impianto di
terra, visto che l'impianto elettrico a cui colleghi gli apparecchi
non sembra esserne dotato.

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Stefano
18 anni fa
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Chiama un buon elettricista e chiedigli di realizzare un impianto di
terra, visto che l'impianto elettrico a cui colleghi gli apparecchi
non sembra esserne dotato.
Sì, ti consiglio anch'io di chiamare un buon elettricista per controllare:
1) che l'impianto elettrico abbia la messa a terra e che sia adeguata
all'impianto elettrico che tu hai (ci sono delle leggi che regolano come
deve essere eseguito l'impianto di messa a terra)
2) fai verificare che non ci siano dispersioni di qualche tipo


Ciao! ;)
--
Stefano Martini
Sito WEB: http://www.lemming.it
unknown
18 anni fa
Permalink
"Tomaso Ferrando" ha scritto nel messaggio
Post by Tomaso Ferrando
Chiama un buon elettricista e chiedigli di realizzare un impianto di
terra, visto che l'impianto elettrico a cui colleghi gli apparecchi
non sembra esserne dotato.
Prima di questo io direi di controllare che il cavo del pc abbia la messa a
terra.
Sti controlli per quanto banali non sono cosi' scontati.
Prima di far uscire un'elettricista mi sembra un controllo che puo' far
risparmiare un bel po'!
Frollo
18 anni fa
Permalink
Post by unknown
Prima di questo io direi di controllare che il cavo del pc abbia la messa a
terra.
So che sembrera' una domanda oltremodo banale, ma come controllo che il cavo
abbia la messa a terra? Chiedo scusa per l'ignoranza :-(

Frollo
unknown
18 anni fa
Permalink
Post by Frollo
So che sembrera' una domanda oltremodo banale, ma come controllo che il cavo
abbia la messa a terra? Chiedo scusa per l'ignoranza :-(
O e' una spina tedesca(shuko) o una italiana.
Quelle italiane hanno le 3 o 2 punte. Se ne ha 3, a meno che non sia rotto
dentro, ma è improbabile, ha la terra.
se ne ha 2 no.
Se e' tedesca e' una di quelle tondeggianti con due punte piu' grosse e dei
contatti sul bordo del cerchio. Se ci sono questi contatti all'esterno(ma se
hai una spina di questo tipo e' matematico che ci siano) allora c'e' la
terra.
Se hai comprato il computer nuovo ed e' il cavo che ti han dato insieme
allora avra' di sicuro la terra.
Se in mezzo usi adattatori/prese multiple etc...Usa gli stessi
accorgimenti.(tutte spine con collegati tutti e 3 i poli)
Se in casa sai per certo di avere l'impianto di messa a terra allora
controlla tutti i collegamenti.
Se sei sicuro di non averlo...Fallo metttere chiamando l'elettricista come
ti han detto.
Se no, controllati i cavi, chiama l'elettricista.
Se hai un amico che capisce un minimo minimo di elettricita' e cose
simili...fagli dare un'occhio da lui.
Frollo
18 anni fa
Permalink
Ho controllato i cavi! :-)
Dunque, pc e monitor passano attraverso il gruppo di continuita', e da qui
vanno alla presa elettrica con un cavo che ha la messa a terra.

Pero' al pc sono attaccate 2 casse yamaha autoalimentate, e i cavi di queste
hanno spine con solo due punte (quindi, senza messa a terra). Inoltre al pc
e' collegata anche una tastiera midi (tramite prese midi poste sulla scheda
sonora), e l'alimentatore di questa ha anch'esso soltanto due punte.

Puo' essere quindi che siano le casse o la tastiera midi a dare problemi?
Devo specificare che quando accendo il pc (ovvero nel momento in cui di
solito prendo la scossa) queste periferiche sono sempre spente.

Grazie ancora,
Frollo.
thorndyke
18 anni fa
Permalink
Post by Frollo
Devo specificare che quando accendo il pc (ovvero
nel momento in cui di solito prendo la scossa)
potrebbe essere che tu sia carico di elettricità elettrostatica, e
scaricandoti sul case del pc senti la "scossa"... ma non c'entra nulla con
la corrente di rete...

se è quello il caso, è indice che il pc è collegato correttamente a terra!

a me lo fa dopo che passo l'aspirapolvere... in quel caso se sfioro il
case mettallico del pc sono dolori...
Luca Pascali
18 anni fa
Permalink
Post by thorndyke
Post by Frollo
Devo specificare che quando accendo il pc (ovvero
nel momento in cui di solito prendo la scossa)
potrebbe essere che tu sia carico di elettricità elettrostatica, e
scaricandoti sul case del pc senti la "scossa"... ma non c'entra nulla con
la corrente di rete...
se è quello il caso, è indice che il pc è collegato correttamente a terra!
a me lo fa dopo che passo l'aspirapolvere... in quel caso se sfioro il
case mettallico del pc sono dolori...
La verifica sicura potrebbe essere fatta con un tester o un cacciavite cercafase.

Mettendo il tester su Volt alternata, un puntale sul punto dove Frollo dice di
prendere la scossa e l'altro terminale a terra (potrebbe essere sufficiente
anche un muro) verifica che tensione c'è.

Altro modo per capire se è solamente elettricità statica o meno, è il fatto di
fare prove continuate a poco intervallo.
L'elettricità statica fornisce una bella scintilla (che alle volte fa anche un
male cane) e poi basta (almeno per il tempo necessario a ricaricarsi).
Ergo se toccando 2 o più volte a intervalli di uno o due secondi continua a
prendere la scossa, allora è dispersione.


Domanda per Frollo: e se bypassi il gruppo di continuità collegando direttamente
il PC alla presa nel muro? C'è ancora la dispersione?

LP
thorndyke
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Pascali
L'elettricità statica fornisce una bella scintilla (che alle volte fa
anche un male cane) e poi basta (almeno per il tempo necessario a
ricaricarsi).
Ergo se toccando 2 o più volte a intervalli di uno o due secondi
continua a prendere la scossa, allora è dispersione.
mica tanto... lo so io che dovevo cambiare un hd in quelle condizioni...
avevo le mani cariche, ma se toccavo con un dito faceva male, e si
scaricava solo quel piccolo punto di pelle, se urtavo con l'altro dito
altra scossa... e così via... tanto che ho smesso di tentare, ho fatto
passare un paio di ore ed è passato tutto...
Marco&Li
18 anni fa
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
...
prima di cambiare HD o altro dentro a un pc sarebbe meglio scaricarsi..non
fà male solo a te...non dico dotarsi di polsiera e relativo collegato a
massa..però io toccavo un tubo prima di paciugare coi pc altrui...
Frollo
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Pascali
Domanda per Frollo: e se bypassi il gruppo di continuità collegando direttamente
il PC alla presa nel muro? C'è ancora la dispersione?
Dunque, le cose stanno cosi': il fenomeno della scossa ha cominciato a
verificarsi mesi fa sul mio vecchio pc, e allora non avevo il gruppo.

Poi, una mattina di dicembre, il computer non si e' piu' avviato; dove l'ho
portato per farlo riparare mi hanno detto che uno sbalzo di tensione aveva
danneggiato scheda madre e dischi rigidi. Da qui l'idea di prendere il
gruppo di continuita'.

Ora vorrei evitare assolutamente che il fenomeno della scossa si verifichi
di nuovo, visto che non vorrei dover cambiare hardware una seconda volta in
due mesi, e per evitare contatti tra la mia manod e il pc quando lo accendo
premo il tasto con il retro di una matita.

Quindi, per tornare alla tua domanda, non ho provato ad escludere il gruppo,
ma tenderei a escludere che si tratti di lui visto che le scosse si
presentavano anche quando non c'era.

Frollo
Marco&Li
18 anni fa
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Frollo
Quindi, per tornare alla tua domanda, non ho provato ad escludere il gruppo,
ma tenderei a escludere che si tratti di lui visto che le scosse si
presentavano anche quando non c'era.
prova a toccarlo nudo coi piedi sul pavimento (meglio umidicci) e poi
vestito con scarpe in gomma poi ci dici, non fare la prova una volta ma un
paiod i in sequenza, se dopo la prima non senti scossa era statica
altrimenti qualcosa non va, oltretutto senza terra per il tipo di
alimentatore che usano i PC non è bello..... ma in casa tua ti succede solo
col pc? le terra nell'impianto pensi di averla ? appartemento o immobile
singolo? prova a misurare con un tester un punto del case ove hai già preso
la scossa e il polo centrale di una presa di corrente...
giorgiomontaguti
18 anni fa
Permalink
...
Ciao
Prova , col tester messo su Ohm x10 , e PC scollegato dalla
rete 220 V , la resistenza fra i pin laterali della spina e la massa
del PC .
Dovresti vedere R infinita , salvo forse un guizzo iniziale.
Se trovi un valore di resistenza non altissima, significa
che il tuo alimentatore e' guasto e ha dispersione verso
massa.

Ciao Giorgio
--
non sono ancora SANto per e-mail
Luca Pascali
18 anni fa
Permalink
Post by Frollo
Post by unknown
Prima di questo io direi di controllare che il cavo del pc abbia la messa
a
Post by unknown
terra.
So che sembrera' una domanda oltremodo banale, ma come controllo che il cavo
abbia la messa a terra? Chiedo scusa per l'ignoranza :-(
Frollo
La spina deve essere una spina italiana a 3, oppure una Shucko con la terra
laterale connessa ad una presa Shucko o ad un adattatore che abbia anche le
mollette centrali e il terzo contatto (quello centrale) sulla parte italiana.

Il connettore per il computer deve avere 3 buchi (sia che sia il topolino o
quello rettangolare).

Se non vedi la terra (punto centrale sul connettore per il PC, e contatto
centrale o laterale sulla spina) su uno dei due capi, allora il cordone non ha
la terra.
Se ha il terzo contatto da entrambi i lati, allora potrebbe avere la terra.
Il "potrebbe" è necessario e obbliga ad una precisazione:
Se il cordone è un cordone di quelli in pressofuso (ergo no viti ecc.) allora ha
la terra (non ho ancora visto cordoni di questo tipo con la terra sui connettori
e non collegata), altrimenti se anche uno solo dei capi è stato sostituito
manualmente (ad esempio la spina è stata cambiata), allora non è detto che la
terra sia collegata.

Un test semplice ed efficace per eliminare ogni dubbio è quello di utilizzare un
tester tra il polo centrale del connettore per il PC e il polo centrale (o
laterale in caso di Shucko) della spina.
Se c'é continuità, allora la terra è collegata.


LP
Tomaso Ferrando
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Pascali
Un test semplice ed efficace per eliminare ogni dubbio è quello di utilizzare un
tester tra il polo centrale del connettore per il PC e il polo centrale (o
laterale in caso di Shucko) della spina.
Se c'é continuità, allora la terra è collegata.
Bisognerebbe avere la certezza che l'impianto di terra non finisca
dove finisce il cavo...

Saluti.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Luca Pascali
18 anni fa
Permalink
Post by Tomaso Ferrando
Post by Luca Pascali
Un test semplice ed efficace per eliminare ogni dubbio è quello di utilizzare un
tester tra il polo centrale del connettore per il PC e il polo centrale (o
laterale in caso di Shucko) della spina.
Se c'é continuità, allora la terra è collegata.
Bisognerebbe avere la certezza che l'impianto di terra non finisca
dove finisce il cavo...
Saluti.
Infatti. La proposta di Luca85 era di verificare in primis (per risparmiare i
soldi dell'uscita dell'elettricista) che ci fosse il collegamento di massa tra
presa e PC prima di chiamare un tecnico a verificare quella dell'appartamento.
E su questa proposta Frollo ha chiesto indicazioni su come essere sicuro che il
cavo avesse la messa a terra.

Le verfiche dalla presa al terreno richiedono personale tecnico.

LP
Frollo
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Pascali
Le verfiche dalla presa al terreno richiedono personale tecnico.
gia', purtroppo non e' proprio la mia materia :-(

cmq, domani chiamero' un elettricista per risolvere il dubbio una volta per
tutte.
Grazie a tutti per i consigli!

Frollo
Er Palma
18 anni fa
Permalink
Post by Frollo
gia', purtroppo non e' proprio la mia materia :-(
cmq, domani chiamero' un elettricista per risolvere il dubbio una volta per
tutte.
Grazie a tutti per i consigli!
Prenditi un tester da 2 euro e vedi se c'è tensione misurando tra fase e
terra. Non è il massimo come test ma almeno vedi se c'è
Tomaso Ferrando
18 anni fa
Permalink
Post by unknown
"Tomaso Ferrando" ha scritto nel messaggio
Post by Tomaso Ferrando
Chiama un buon elettricista e chiedigli di realizzare un impianto di
terra, visto che l'impianto elettrico a cui colleghi gli apparecchi
non sembra esserne dotato.
Prima di questo io direi di controllare che il cavo del pc abbia la messa a
terra.
Sti controlli per quanto banali non sono cosi' scontati.
Prima di far uscire un'elettricista mi sembra un controllo che puo' far
risparmiare un bel po'!
I controlli saranno banali, ma se il pc ha il cavo di alimentazione con
"la terra" ma l'impianto (o almeno la presa a cui e' connesso il PC)
domestico no, forse e' meglio rivolgersi ad un elettricista.

Saluti
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Loading...