Discussione:
recuperare vecchi trasformatori
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco Montorsi
17 anni fa
Permalink
Ciao a tutti!
avendo a disposizione tanti vecchi alimentatori per PC mi son messo a
smontarli per recuperare le parti che più mi possono venire utili... a parte
condensatori elettrolitici ad alto voltaggio, ventole e dissipatori, questi
alimentatori contengono di solito 3-4 transformatori piccolini.

Domanda:
come faccio a risalire alle caratteristiche di questi trasformatori (assumendo
il fatto che non riportano sigle o marchi di fabbrica => niente datasheet)?

Ho a disposizione un generatore AC da 12 o 24 Volt efficaci, 1 Ampere.

Avevo pensato di collegare semplicemente il generatore AC al primario di uno dei
trasformatori incogniti e quindi di misurare la tensione efficace presente sul
secondario e risalire poi al rapporto di trasformazione.
Tuttavia se l'induttanza del primario del trasf incognito è bassa rischio di
danneggiare il generatore AC assorbendo troppa corrente...

Inoltre anche ottenuto il rapporto di trasformazione, come posso fare a risalire
alla massima potenza erogabile dal trasformatore? L'unico modo che mi viene in
mente è di misurare la corrente di corto circuito sul secondario...

Consigli?

Grazie!
Francesco
El_Ciula!
17 anni fa
Permalink
...
Sono trasformatori che lavorano in alta frequenza, tienili e usa i nuclei
per avvolgere tu qualcosa di nuovo, riutilizzarli comporta di sapere molte
cose che non sai e difficilmente misurerai...
Francesco Montorsi
17 anni fa
Permalink
...
tuttavia ci sarà un qualche trasformatore che disaccoppia (elettricamente) la
linea di rete da quella del PC oppure dici di no?

So che tutti questi alimentatori sono switching e quindi pensavo che per evitare
di introdurre disturbi sulla linea dei 220V almeno un trasformatore di
disaccoppiamento ci fosse.
Del resto la presenza di tanti induttori e condensatori ad alto voltaggio
potrebbe indicare che in effetti non c'è il classico trasformare che prende i
220V in ingresso e li riduce...

Grazie,
Francesco
-internet +cabernet berto
17 anni fa
Permalink
...
Puoi curiosare un po' qua:

http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/electron.htm
modifiche alimentatori pc + varie

http://www.baronerosso.net/Articoli-Sezione-1.html
modifiche alimentatori pc + aeromodellismo
giorgiomontaguti
17 anni fa
Permalink
On Mon, 29 Sep 2008 11:51:35 +0200, Francesco Montorsi
...
Ciao
Come ti hanno gia' detto, ti serve un generatore da circa 50Khz
per determinare i rapporti spire, e un oscilloscopio..
Ad esempio quello piu' grosso che si trova in tanti alim ATX e'
come nel disegno inserito.
Io con quello e poca elettronica in giro,(2 transistor e 2 mos) ci
faccio survoltori (dal 12V dc) per ottenere quasi qualunque tensione
in uscita. sfruttando i rapporti di trasformazione noti.

Ciao Giorgio
[FIDOCAD]
MC 40 40 0 0 510
LI 50 75 35 75
TY 35 40 5 3 0 0 0 * 1
TY 35 75 5 3 0 0 0 * 2
TY 35 110 5 3 0 0 0 * 3
TY 80 100 5 3 0 0 0 * 5
SA 75 100
SA 75 110
SA 75 90
SA 75 80
SA 75 70
SA 75 40
TY 80 90 5 3 0 0 0 * 6
TY 80 80 5 3 0 0 0 * 7
TY 80 65 5 3 0 0 0 * 8
TY 80 40 5 3 0 0 0 * 9
LI 60 55 95 55
LI 60 95 95 95
LI 95 95 95 55
SA 60 55
SA 60 95
SA 95 45
LI 95 45 95 55
TY 15 55 5 3 0 0 0 * L fra 1 e3
TY 15 60 5 3 0 0 0 * 4.4 mH
TY 15 80 5 3 0 0 0 * tensione
TY 15 85 5 3 0 0 0 * fra 1 e3
TY 15 90 5 3 0 0 0 * 200 V
TY 95 50 5 3 0 0 0 * tensioni
TY 125 50 5 3 0 0 0 * fra
TY 100 60 5 3 0 0 0 * C e 9 30 V
TY 100 70 5 3 0 0 0 * C e 8 30 V
TY 100 80 5 3 0 0 0 * C e 7 15V
LI 75 80 75 90
LI 75 100 75 110
TY 100 90 5 3 0 0 0 * C e 4 15V
TY 75 45 5 3 0 0 0 * +
TY 75 65 5 3 0 0 0 * -
TY 80 85 5 3 0 0 0 * +
TY 40 45 5 3 0 0 0 * +
TY 40 105 5 3 0 0 0 * -
TY 80 105 5 3 0 0 0 * -
TY 80 110 5 3 0 0 0 * 4
SA 75 125
SA 75 130
SA 75 135
SA 75 140
SA 75 145
SA 75 150
SA 50 130
SA 50 135
SA 50 140
LI 80 120 80 155
LI 80 155 55 155
LI 55 155 45 150
LI 45 150 45 120
LI 45 120 80 120
TY 40 160 5 3 0 0 0 * vista da sotto
TY 84 137 5 3 0 0 0 * 6
TY 84 148 5 3 0 0 0 * 4
TY 85 142 5 3 0 0 0 * 5
TY 84 132 5 3 0 0 0 * 7
TY 84 126 5 3 0 0 0 * 8
TY 84 121 5 3 0 0 0 * 9
TY 40 125 5 3 0 0 0 * 1
TY 40 133 5 3 0 0 0 * 2
TY 40 139 5 3 0 0 0 * 3
SA 95 55
SA 47 74
SA 40 40
SA 35 75
SA 40 110
TY 92 38 5 3 0 0 0 * centro
TY 98 43 5 3 0 0 0 * C
TY 32 13 5 3 0 0 0 * i valori delle tensioni sono
TY 33 19 5 3 0 0 0 * semplici riferimenti
TY 33 24 5 3 0 0 0 * intesi come
TY 74 24 5 3 0 0 0 * rapporto spire
TY 5 30 5 3 0 0 0 * fra 1 e 2 100 V
--
non sono ancora SANto per e-mail
Continua a leggere su narkive:
Loading...