Discussione:
trasformatore toroidale
(troppo vecchio per rispondere)
ishka
2017-02-01 19:03:10 UTC
Permalink
domandona delle ore 20

ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Renato_VBI
2017-02-01 19:07:36 UTC
Permalink
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
No, se cogli i fili giusti ed il trafo é fatto bene....
:-)

Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
sul primario:
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
--
Ciao, Renato
ishka
2017-02-01 22:10:35 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
No, se cogli i fili giusti ed il trafo é fatto bene....
:-)
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
ok allora ordino il pezzo e faccio le prove
Renato_VBI
2017-02-02 09:29:41 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by Renato_VBI
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
No, se cogli i fili giusti ed il trafo é fatto bene....
:-)
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
ok allora ordino il pezzo e faccio le prove
Fai attenzione che il secondario a doppia tensione sia a quattro fili e
non a tre fili (presa centrale ....).
Eventualmente, prima di acquistarlo, linka il trasformatore che proviamo
a trovare il relativo .pdf.....
--
Ciao, Renato
LAB
2017-02-03 13:38:44 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Fai attenzione che il secondario a doppia tensione sia a quattro fili e
non a tre fili (presa centrale ....).
Ci vuole poco a separare i secondari...
Renato_VBI
2017-02-03 14:20:53 UTC
Permalink
Post by LAB
Post by Renato_VBI
Fai attenzione che il secondario a doppia tensione sia a quattro fili e
non a tre fili (presa centrale ....).
Ci vuole poco a separare i secondari...
Non sempre..... Io mi sono ritrovato con un toroidale incapsulato con
tre fili in uscita ed ho dovuto, ovviamente, lasciar perdere....
--
Ciao, Renato
f***@libero.it
2017-02-01 23:02:27 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
No, se cogli i fili giusti ed il trafo é fatto bene....
:-)
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
Flusso solo a carico? (e che magari aumenta in funzione di quest'ultimo!)
ishka
2017-02-02 10:40:14 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by Renato_VBI
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
No, se cogli i fili giusti ed il trafo é fatto bene....
:-)
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
Flusso solo a carico? (e che magari aumenta in funzione di quest'ultimo!)
non lo so, il circuito funziona in continua non credo ci siano problemi
con la fase del flusso, o sbaglio?
f***@libero.it
2017-02-02 11:00:47 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by f***@libero.it
Post by Renato_VBI
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
No, se cogli i fili giusti ed il trafo é fatto bene....
:-)
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
Flusso solo a carico? (e che magari aumenta in funzione di quest'ultimo!)
non lo so, il circuito funziona in continua non credo ci siano problemi
con la fase del flusso, o sbaglio?
Non c'entra niente con quello che c'e' dopo e la "fase del flusso" (?!) non e' rilevante.

Vivi tranquillo.
unknown
2017-02-02 08:16:34 UTC
Permalink
Post by Renato_VBI
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
fa prima e corre meno rischi se, in mancanza di un oscilloscopio,
collega due capi dei secondari tra loro e gli altri due capi ad una
lampadina di adeguata tensione nominale (>= V secondario * 2) o un led
con in serie una resistenza di valore adeguato e un diodo (i led di
solito non sopportano una tensione inversa superiore a 5V)

se la lampadina si accende il collegamento è in controfase
--
bye
!(!1|1)
f***@libero.it
2017-02-02 09:29:33 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Renato_VBI
Quando li metti in parallelo misura nel contempo la corrente assorbita
Se é quasi *zero* sei a cavallo.....
fa prima e corre meno rischi se, in mancanza di un oscilloscopio,
collega due capi dei secondari tra loro e gli altri due capi ad una
lampadina di adeguata tensione nominale (>= V secondario * 2) o un led
con in serie una resistenza di valore adeguato e un diodo (i led di
solito non sopportano una tensione inversa superiore a 5V)
se la lampadina si accende il collegamento è in controfase
--
Basta un tester...
GattoNero
2017-02-01 20:39:47 UTC
Permalink
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Se sono due avvolgimenti a se stanti (ovvero con un inizio e una fine
ciascuno) :
nessuno, a patto che il collegamento si a fatto unendo i fili d'inizio
assieme fra loro e quelli d'uscita idem.
Se li mescoli ,
ovvero metti un inizio con una fine e viceversa , il tuo carico sara' il
secondario stesso!!!
Buone stufe !
GaTToNeRo
GattoNero
2017-02-01 20:52:58 UTC
Permalink
Post by GattoNero
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Se sono due avvolgimenti a se stanti (ovvero con un inizio e una fine
nessuno, a patto che il collegamento si a fatto unendo i fili d'inizio
assieme fra loro e quelli d'uscita idem.
Se li mescoli ,
ovvero metti un inizio con una fine e viceversa , il tuo carico sara' il
secondario stesso!!!
Buone stufe !
GaTToNeRo
Non ho scritto perche sottointeso, ma ora che ci penso meglio scriverlo:
è sottointeso che i secondari sono di tensione uguale, ovvero tu hai a
disposizione un trasformatore che sara del tipo 220primario e 12V +12V
sul secondario.
Se i secondari sono differenti ovvero tipo 12V e 6V non puoi metterli in
parallelo. (in serie si , per ottenere la somma delle due ovvero circa 18V)
Ciao
alfio
2017-02-01 21:12:02 UTC
Permalink
Post by GattoNero
(in serie si , per ottenere la somma delle due ovvero circa 18V)
giusto,
e con corrente massima che pero' e' la minore tra i 2 avvolgimenti, e non
la somma!
f***@libero.it
2017-02-02 13:35:04 UTC
Permalink
Post by alfio
Post by GattoNero
(in serie si , per ottenere la somma delle due ovvero circa 18V)
giusto,
e con corrente massima che pero' e' la minore tra i 2 avvolgimenti, e non
la somma!
Grazie di esistere!
ishka
2017-02-01 22:15:37 UTC
Permalink
Post by GattoNero
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Se sono due avvolgimenti a se stanti (ovvero con un inizio e una fine
nessuno, a patto che il collegamento si a fatto unendo i fili d'inizio
assieme fra loro e quelli d'uscita idem.
Se li mescoli ,
ovvero metti un inizio con una fine e viceversa , il tuo carico sara' il
secondario stesso!!!
Buone stufe !
GaTToNeRo
beh davo per scontato che le tensioni dovessero essere le stesse

il trasformatore e' un primario 115vx2 con secondario 9vx2 30va
al circuito dovrebbe bastare 1,6A ma nel caso non bastasse avrei l'altro
ampere e mezzo da fornire

il trasformatore a lamelle che c'era dalle dimensioni non dovrebbe
fornire sul secondario piu' di 1A
f***@libero.it
2017-02-02 09:30:37 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by GattoNero
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Se sono due avvolgimenti a se stanti (ovvero con un inizio e una fine
nessuno, a patto che il collegamento si a fatto unendo i fili d'inizio
assieme fra loro e quelli d'uscita idem.
Se li mescoli ,
ovvero metti un inizio con una fine e viceversa , il tuo carico sara' il
secondario stesso!!!
Buone stufe !
GaTToNeRo
beh davo per scontato che le tensioni dovessero essere le stesse
il trasformatore e' un primario 115vx2 con secondario 9vx2 30va
al circuito dovrebbe bastare 1,6A ma nel caso non bastasse avrei l'altro
ampere e mezzo da fornire
il trasformatore a lamelle che c'era dalle dimensioni non dovrebbe
fornire sul secondario piu' di 1A
Da chiedersi come facesse a funzionare col trasformatore "a lamelle".
ishka
2017-02-02 10:19:56 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by ishka
il trasformatore a lamelle che c'era dalle dimensioni non dovrebbe
fornire sul secondario piu' di 1A
Da chiedersi come facesse a funzionare col trasformatore "a lamelle".
e' una nuova versione del lamellare :-D
anche se poi la forma e' la stessa EI :-D
f***@libero.it
2017-02-02 10:27:28 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by f***@libero.it
Post by ishka
il trasformatore a lamelle che c'era dalle dimensioni non dovrebbe
fornire sul secondario piu' di 1A
Da chiedersi come facesse a funzionare col trasformatore "a lamelle".
e' una nuova versione del lamellare :-D
anche se poi la forma e' la stessa EI :-D
Non ho capito che c'entri la forma... Mi riferivo agli assorbimenti.
ishka
2017-02-02 10:38:00 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
Post by ishka
Post by f***@libero.it
Post by ishka
il trasformatore a lamelle che c'era dalle dimensioni non dovrebbe
fornire sul secondario piu' di 1A
Da chiedersi come facesse a funzionare col trasformatore "a lamelle".
e' una nuova versione del lamellare :-D
anche se poi la forma e' la stessa EI :-D
Non ho capito che c'entri la forma... Mi riferivo agli assorbimenti.
perdonami ho frainteso io

come facesse a funzionare non lo so, le misure di assorbimento in
corrente non le ho fatte ma se il trasformatore come corrente massima
fornisce 1A non credo che il circuito ne possa richiedere di piu'

se metto in corto il secondario e ne misuro la corrente quella e' la
corrente massima che il trasformatore puo' fornire, giusto?

Se lo accendo per 5-6 secondi giusto il tempo che il tester mi dia il
valore numerico rischio di danneggiarlo?
f***@libero.it
2017-02-02 13:31:37 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by f***@libero.it
Post by ishka
Post by f***@libero.it
Post by ishka
il trasformatore a lamelle che c'era dalle dimensioni non dovrebbe
fornire sul secondario piu' di 1A
Da chiedersi come facesse a funzionare col trasformatore "a lamelle".
e' una nuova versione del lamellare :-D
anche se poi la forma e' la stessa EI :-D
Non ho capito che c'entri la forma... Mi riferivo agli assorbimenti.
perdonami ho frainteso io
come facesse a funzionare non lo so, le misure di assorbimento in
corrente non le ho fatte ma se il trasformatore come corrente massima
fornisce 1A non credo che il circuito ne possa richiedere di piu'
Allora non capisco questa tua affermazione:

"al circuito dovrebbe bastare 1,6A ma nel caso non bastasse avrei l'altro
ampere e mezzo da fornire"
Post by ishka
se metto in corto il secondario e ne misuro la corrente quella e' la
corrente massima che il trasformatore puo' fornire, giusto?
No.
Post by ishka
Se lo accendo per 5-6 secondi giusto il tempo che il tester mi dia il
valore numerico rischio di danneggiarlo?
Vedi sopra.
ishka
2017-02-02 14:36:54 UTC
Permalink
Post by f***@libero.it
"al circuito dovrebbe bastare 1,6A ma nel caso non bastasse avrei l'altro
ampere e mezzo da fornire"
che non essendo certo di quanta corrente possa fornire il vecchio
trasformatore perche' non ho fatto nessuna misura vado a spanne e lume
di naso, so che la corrente massima e' in funzione della sezione del
filo dell'avvolgimento, quindi e' direttamente proporzionale alle
dimensioni del trasformatore pero' non so poi come effettuare la misura
della corrente massima erogabile e oltretutto in che percentuale posso
prelevare? Nel senso fino a quanta corrente posso prelevare prima che
l'avvolgimento secondario fonda come un fusibile?
Post by f***@libero.it
Post by ishka
se metto in corto il secondario e ne misuro la corrente quella e' la
corrente massima che il trasformatore puo' fornire, giusto?
No.
e che misura devo fare per sapere quanta corrente posso prelevare dal
secondario ?
Post by f***@libero.it
Post by ishka
Se lo accendo per 5-6 secondi giusto il tempo che il tester mi dia il
valore numerico rischio di danneggiarlo?
Vedi sopra.
kfm
2017-02-02 14:52:59 UTC
Permalink
Post by ishka
e che misura devo fare per sapere quanta corrente posso prelevare dal
secondario ?
io aggiungerei del carico al secondario con un amperometro in serie e un
voltmetro in parallelo al secondario e mi fermerei quando la tensione
comincia a calare in modo aprezzabile , diciamo su 12 volt massimo 1 volt ,
se il trasformatore e ben dimensionato non risparmiando sul rame anche meno
di 1 volt.
nel caso di un trasformatore con nucleo a E misurando la sezione del nucleo
e poi ricavare la potenza del traformatore , fatto questo si ricava la
corrente di secondario .
f***@libero.it
2017-02-02 15:14:29 UTC
Permalink
Post by ishka
Post by f***@libero.it
"al circuito dovrebbe bastare 1,6A ma nel caso non bastasse avrei l'altro
ampere e mezzo da fornire"
che non essendo certo di quanta corrente possa fornire il vecchio
trasformatore perche' non ho fatto nessuna misura vado a spanne e lume
di naso, so che la corrente massima e' in funzione della sezione del
filo dell'avvolgimento,
Non avvicinare troppo il lume al naso che potresti bruciarti...
f***@libero.it
2017-02-02 15:48:36 UTC
Permalink
Post by ishka
e che misura devo fare per sapere quanta corrente posso prelevare dal
secondario ?
www.volpiclaudio.it/scuola/Calcolo%20trasformatore%20monofase%20(Volpi).xls

Misura la sezione del "lamellare" ed prova ad impostare vari valori di "Potenza resa" finche' la sezione risultante nel foglio di calcolo e' prossima a quella misurata: il valore "Potenza resa" e' quello che (approssimativamente) puoi succhiare dal trasformatore.
Bowlingbpsl
2017-02-02 12:03:12 UTC
Permalink
Post by GattoNero
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Se sono due avvolgimenti a se stanti (ovvero con un inizio e una fine
nessuno, a patto che il collegamento si a fatto unendo i fili d'inizio
assieme fra loro e quelli d'uscita idem.
io avrei usato 2 ponti raddrizzatori ed avrei unito i terminali di uscita.
Meno rischi che qualcosa vada storto.

Fabrizio
Renato_VBI
2017-02-03 10:22:30 UTC
Permalink
Post by Bowlingbpsl
Post by GattoNero
Post by ishka
domandona delle ore 20
ci sono controindicazioni ad unire i secondari in parallelo di un
trasformatore toroidale per raddoppiare la corrente in uscita ?
Se sono due avvolgimenti a se stanti (ovvero con un inizio e una fine
nessuno, a patto che il collegamento si a fatto unendo i fili d'inizio
assieme fra loro e quelli d'uscita idem.
io avrei usato 2 ponti raddrizzatori ed avrei unito i terminali di uscita.
Meno rischi che qualcosa vada storto.
Fabrizio
Considerato che l'OP deve solo sostituire un trasformatore con altro e
pertanto tutta la parte rettificatrice/stabilizzatrice é già presente
sulla scheda utente basterebbero solamente due diodi....
O sbaglio?
--
Ciao, Renato
rondine
2017-02-02 16:46:43 UTC
Permalink
..misuri anche la resistenza del secondario
e ne prendi una di valore 10..15 volte maggiore,
per dividerci la tensione secondaria a vuoto,
trovando la possibile corrente nominale di uscita

Lo faresti pensando che la maggior parte delle perdite
nel trasformatore fossero
dovute alla resistenza del filo di rame
e che il rendimento del tuo trasformatore
sotto carico fosse.. metti dell' 85%
Loading...